Stefania | Forum | Pagina 2

Stefania
Visite: 43474
Punteggio: 1728
Commenti: 1599
Affinità con il Davinotti: 83%
Iscritto da: 13/07/08 07:18
Ultima volta online: 12/09/13 23:33
Generi preferiti: Commedia - Drammatico - Giallo
Film inseriti in database dal benemerito utente: 108

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1599
  • Film: 1402
  • Film benemeritati: 108
  • Documentari: 7
  • Fiction: 52
  • Teatri: 0
  • Corti: 138
  • Benemeritate extrafilmiche: 8

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 603

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Addetto riparazione hardware

Approfondimenti inseriti

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Qualcuno può, gentilmente, ragguagliarmi sulle temperature di Milano e dintorni in questi giorni, onde evitare di congelare per il freddo o sudare per i troppi maglioni? Piove? E' sereno? Servono stivali per il fango? Grazie in anticipo:)

I visitatori (1972)

DG | 11 post | 3/12/11 21:46
Grazie, Buio, troppo buono! E' veramente un bel film, l'economia di mezzi non gli nuoce, anzi, gli dà una "grana" di realismo cupo, ispido: è bellissimo. Io ho il dvd della Dolmen (inglese con sub italiani), trovato per caso in un'edicola qui a Roma. Spero tu riesca a trovarlo, in caso

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ahahah, ok, però a me queste continue rassicurazioni sul fatto che le rane fritte non saranno l'unica pietanza disponibile sembrano una cosa... comica! Grazie comunque Markus, sempre molto attento alle esigenze di tutti, persino a quelle di chi ha gusti gastronomici... normali:)))

Un angelo per Satana (1966)

DG | 7 post | 1/11/11 14:45
Sono d'accordo! Anch'io tante volte sono tentata di chiedere di modificare miei commenti o pallinaggi, ma non ne vale la pena: è bello inquadrare storicamente, diciamo, i propri commenti, per apprezzare l'evoluzione (o l'involuzione? Sigh...) del gusto e dello stile di scrittura, dei parametri di

Prigionieri dell'eternità (1957)

DG | 10 post | 29/10/11 13:46
Eh, sì, a livello estetico non è scintillante, a livello narrativo non è entusiasmante, però... ci sono affezionata! Credo che sia perché mi piace troppo la locandina, che è folle, con quel signore verdastro che allunga le grinfie su quella ragazza scarlatta con quei seni mai visti: sono sagomati

Dynasty (serie tv) (1981)

DG | 17 post | 18/10/11 23:24
Grazie della segnalazione, grande Markus, ma perché dici che è fuori produzione "purtroppo"? Potrebbe essere "per fortuna", invece! Il fatto che Linda Evans abbia sentito il bisogno, a un certo punto della sua travagliata esistenza, di impegnarsi "da un punto di vista

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Guarda che sono di Firenze, e adoro il freddo, casomai non ho mai retto il caldo perché ho la pressione bassa... Non porto mai sciarpe né berretti, comunque per l'abbigliamento mi consulterò con la Volpe... Non sai chi è la Volpe? Peggio per te, lo scoprirai (forse) a tempo debito... Ah, come

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ah, scusa allora! Forse in effetti non si trattava di Pavia, comunque le ordinanze comunali, se approvate dalla giunta comunale, sono sacrosante, e il decoro della città certe volte richiede un certo rigore... Ad esempio, io non credo che la presenza di un Markus ubriaco che schiamazza a tarda ora

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Eccomi! Sperem, speremo, speroma, speruma, non ci capisco niente, ma insomma io spero di esserci, anzi per il momento nulla osta! Spero si aggreghino più persone possibile, metteremo la città a ferro e fuoco, la Fantasma d'Amore night, la notte in cui i davinottiani scesero a Pavia deve rimanere nella

Belle da morire (1992)

DG | 5 post | 26/08/16 09:34
Mah, se è per questo... Non per vantarmi, ma nella mia lunga ed onorata carriera, ho commentato vac@@@e ben peggiori :DDD

Belle da morire (1992)

DG | 5 post | 26/08/16 09:34
Ah, eccomi! Che giornata... Non so, se vuoi posso anche parlartene, ma non è che abbia tanto da aggiungere al commento... E' semplicemente un film che avevo visto e quasi dimenticato e che ho rivisto di recente: se pensi abbia potenzialità trash, ti dirò che secondo me non ha neppure quelle, non

Roundhay garden scene (1888)

DG | 19 post | 7/10/11 21:39
Ma che dici, Pigro, lo sanno tutti che io non mi lascio MAI andare:p Sul serio, che altro si poteva fare, dovendo tralasciare le considerazioni di tipo storiografico, se non osservare i volti, i corpi, gli spazi e... immaginare?

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Eccomi di ritorno:))) Ringrazio gli amici Rebis, Pigro e Didda per avermi offerto uno splendido mini-raduno davinottico in quel di Bologna ieri sera, con allegro pomeriggio e deliziosa cenetta! Mi auguro di ripetere presto l'esperienza, magari proprio qui a Roma, intanto ciao a e grazie ancora!

Alex l'ariete (2000)

DG | 51 post | 26/09/23 18:09
Oddio, quando ho visto la chiamata mi è venuto un colpo: pensavo c'entrasse Saint Laurent pure qui... IN... DECENTE??? In...credibile, non lo sapevo, sono annichilita! Ma tu ce l'hai, questo profumo? Chi lo produceva? E' ancora in commercio? Perché farebbe la sua figura accanto all'Edwige Fenech e

Carnage (2011)

DG | 147 post | 9/12/15 19:21
Io invece, da semplice spettatrice e cultrice di cinema, ho trovato geniale e significativo proprio il non soffermarsi molto sull'esterno, ridurre il finale ad una sola inquadratura silenziosa e di folgorante brevità, contrapposta all'estenuante ed inconcludente logorrea di tutto il resto del film.

Carnage (2011)

DG | 147 post | 9/12/15 19:21
@ Galbo: grazie, sono contenta che ti sia piaciuto il commento, i complimenti mi imbarazzano, ma grazie! @ Zender. grazie anche a te, anche tu sei sempre un'esperienza (più o meno felice, eheheh!). Veramente, ti ringrazio e ti dirò che in realtà, contrariamente al mio solito, ho atteso un paio

Il tempo delle mele 3 (1988)

DG | 3 post | 26/09/11 22:01
Aridaje con un altra "creazione" di Saint Laurent! Yves Saint Laurent: il profumiere più amato dai cineasti:DD Grazie anche per questa segnalazione, Markus, deliziosa e fragrante curiosità, come sempre!

Carnage (2011)

DG | 147 post | 9/12/15 19:21
Sì, Markus, anch'io a questo punto sono curiosa di sentire cosa dicono nell'audio originale... Tra l'altro, come dicevo, lo ripetono più volte: ricorderai che anche verso la fine la Foster si lamenta (tra tutte le altre cose!!!) di essere infastidita da tutto quel Kouros che ha dovuto spruzzare

Carnage (2011)

DG | 147 post | 9/12/15 19:21
Ave, Markus, l'altra sera sono andata a vedere il film (e ancora non scritto il commento, sigh), sei stato bravissimo a notare che Kouros non era Kouros, io non l'avrei mai notato... Che dire? A me comunque pare strano che un rappresentante di pentole si profumi con Kouros, che negli Stati Uniti

Hypnosis (2011)

DG | 33 post | 2/02/12 18:43
Non mi intendo di questioni produttivo-distributive ma, a naso, direi che oggi il canale distributivo del cinema horror, in Italia, non potrebbe più essere il cinema. Potrebbe, casomai, essere la tv, e i film sarebbero fatti in digitale, non in pellicola. Potrebbe essere l'unica occasione sia

La febbre del sabato sera (1977)

DG | 26 post | 26/01/22 08:56
MACHO is baaad. And that's good :DD Da spaccarsi, lo slogan: tipo, libera il ragazzo cattivo che c'è in te profumandoti con MACHO... Non sarà sottile, ma è troppo simpatico!!!

L'anello matrimoniale (1979)

DG | 6 post | 20/09/11 13:02
@ Caesars: mi fa piacere sia in qualche modo ancora attiva e rock-eggiante, pensavo che dopo la scomparsa di Ivaldi si fosse proprio ritirata del tutto. @ Trivex: allora aspettiamo con giustificatissima trepidazione il tuo commento, comunque ti divertirai senz'altro!

L'anello matrimoniale (1979)

DG | 6 post | 20/09/11 13:02
Sì, ma invece della Villani... non sai niente?

L'anello matrimoniale (1979)

DG | 6 post | 20/09/11 13:02
Markus e soci, se riuscite a procurarvi questa pellicola per le seratine trash... sarebbe un valido arricchimento! Io non ho mai visto uno che, dovendo filmare due che si rotolano sulla moquette, non inquadra i due che si rotolano, bensì la moquette... Non so come spiegare, va visto, è spaventoso!!!

Carnage (2011)

DG | 147 post | 9/12/15 19:21
Sacrilegio!!! Mercoledì prossimo ho in programma una visita al cinema per Carnage, e controllerò di persona... Mi pare una svista grossolana, sicuro che non sia voluta? Cioè, che questo personaggio si vanti di usare Kouros perché si vergogna a dire che usa Celine Dion? Non so, come vedo il

La macchia della morte (1971)

DG | 7 post | 12/09/11 09:30
Ecco, mi pareva impossibile che Buio non avesse visto anche questo film! Incredibile: ti ricordi le due immagini più suggestive del film, anche se il cane impiccato è solo una foto che si vede su un giornale... l'uomo-cane alla festa non è male, e la scoperta del cadavere della Bisset è ben preparata,

La macchia della morte (1971)

DG | 7 post | 12/09/11 09:30
Lo usava tua madre? Oddio, che gaffe, mi spiace! Non volevo dire fosse cattivo: per i miei gusti è troppo dolce, ma resta una fragranza di classe, cioè, un Guerlain, e ho detto tutto! Figurati che mia madre usava Madame Rochas, che è una roba insopportabile proprio:((( Beh, a presto, con nuove proustiane

La macchia della morte (1971)

DG | 7 post | 12/09/11 09:30
Markus carissimo, a te che ami le segrete (o palesi) connivenze tra la Settima Arte e l'arte della profumeria, segnalo questa... perlina! Si dice che anche l'uso di un certo profumo connota un personaggio... beh, in questo film la quieta e signorile Bisset indossa il quieto e signorile Shalimar di Guerlain...

Una spina nel cuore (1986)

DG | 10 post | 19/09/15 22:05
Guarda, incredibile: ieri, mentre guardavo il film, a proposito della Duez mi è corso alla mente l'aggettivo "topesca"... nel senso grigiastra, anonima, miserella... Intendiamoci: il suo problema principale è l'essere rigida, il muoversi male, ma anche come ragazza, cioè, non era brutta,

Una spina nel cuore (1986)

DG | 10 post | 19/09/15 22:05
Attenzione, attenzione: un annuncio speciale a tutti gli adoratori del trash! Segnalo questo film, luminoso esempio di ridicolo involontario, non salvabile dal monopallinaggio per la sua lentezza, prosopopea e per la generale antipatia di ogni singolo interprete. Non vi dico altro: assaggiatelo e diventeremo

Crimini: Il covo di Teresa (2006)

DG | 5 post | 23/06/14 08:18
Ciao Mco, mi fa tanto piacere che anche tu abbia visto questo bel tv movie e che lo commenti! Vale davvero la pena, io la serie Crimini non l'ho seguita, non ho visto gli altri episodi, ma questo ha una magnifica qualità di scrittura e di regia. Le sceneggiature sono ispirati a racconti di scrittori

[1.08] Masters of Horror: Incubo mortale (2005)

DG | 46 post | 13/10/13 12:09
Guarda, menomale!! Ero qui che pensavo: speriamo di averci preso, mica è facile con lui certe volte, ora se ho capito male quello s'in*****a! Buona serata:))

[1.08] Masters of Horror: Incubo mortale (2005)

DG | 46 post | 13/10/13 12:09
Ciao Zender, di nuovo bentornato e ho piacere tu abbia apprezzato la mia dedica... Ma ricorda, come dice il nostro maitre a penser Gianni Bella: "non si può morire dentro, e sorridersi così!" :DDD Ti faccio una proposta: d'ora in poi comunichiamo esclusivamente usando versi di canzoni

[1.08] Masters of Horror: Incubo mortale (2005)

DG | 46 post | 13/10/13 12:09
Rebis, il tuo commento al film l'ho letto solo ora (non li leggo mai prima per non esserne influenzata, eheheh!), splendida scrittura, come al solito, mi piace l'aggettivo "politico" usato in quel contesto, quindi "ideologico", persino un po' "demagogico", l'uso dell'estetica

[1.08] Masters of Horror: Incubo mortale (2005)

DG | 46 post | 13/10/13 12:09
Grazie, Rebis! In effetti, da quando ho cambiato pusher, mi sento più ispirata, eheheh! Scherzi a parte, mi ha subito colpita il titolo del misterioso film, quando ho sentito "La fine assoluta del mondo" mi sono istintivamente chiesta: "Di quale mondo"? Ho intuito fosse la

Martha (1973)

DG | 39 post | 22/08/11 12:43
Ah, grazie per la dritta! Allora ripiegherò sulle Lacrime amare, come suggerito da Rebis:)

Martha (1973)

DG | 39 post | 22/08/11 12:43
Beh... non ti mettere a ridere ma io, non so come, vorrei vedere Nessuna festa per la morte del cane di Satana... oddio, manco sono sicura del titolo, spero sia questo;) E' una curiosità infantile, lo so, ma è un titolo troppo folle per non stuzzicarmi:))

Martha (1973)

DG | 39 post | 22/08/11 12:43
Grazie della segnalazione, Gestar, se riuscirò a reperirlo con qualche mezzo guarderò questo film con molto piacere, mi auguro che mi piaccia quanto Martha o Un anno con 13 lune, purtroppo gli unici due film di Fassbinder che ho visto fino a ora!

Delirio caldo (1972)

DG | 101 post | 1/01/17 17:30
Innanzitutto buonasera, Fauno! Guarda, mi spiace che tu la prenda così, io non ho teso tranelli a nessuno, ho espresso civilmente e senza sclerare una mia opinione negativa su certe espressioni che hai usato. E che, come vedo, continui a usare, senza nessun ritegno. Mi spiace per questa situazione,

Delirio caldo (1972)

DG | 101 post | 1/01/17 17:30
Scusa, Gugly, ho visto la chiamata e vorrei dire un'ultima cosa per Lucius, perché non voglio passare per quella che fa finta di non sapere le cose e non difende gli amici... In effetti è vero che Lucius mi aveva fatto il nome di un utente che, a suo parere, aveva scritto in particolare un commento

Martha (1973)

DG | 39 post | 22/08/11 12:43
Bravo, una carrellata-vortice alla De Palma! Tra l'altro appena ho tempo voglio ridare un'occhiata alla location: è Roma, e dovrebbe essere il cortile che ospita l'ambasciata di Germania, ma voglio rivedere. E voglio rivedere assolutamente tutto il film, mi è piaciuto troppo, anche i dialoghi,

Delirio caldo (1972)

DG | 101 post | 1/01/17 17:30
Beh, se a te pare che dire a qualcuno che "scrive boiate" abbia qualcosa a che fare con l'educazione e il rispetto... Che poi, guarda, penso che in effetti se uno scrive così farebbe meglio veramente a fare i nomi, e dire chiaramente come e perché a lui sembra che la cosa che uno ha scritto

Delirio caldo (1972)

DG | 101 post | 1/01/17 17:30
Sono d'accordo sul fatto che Lucius abbia espresso un'opinione forse criticabile, ma che l'abbia fatto con moderazione e senza offendere nessuno. Non altrettanto, ripeto, si può dire di Fauno, che può vivere per un certo tipo di cinema quanto vuole, (se non ha altro, e in tal caso mi spiace),

Delirio caldo (1972)

DG | 101 post | 1/01/17 17:30
Ciao Lucius, mannaggia a te, se t'acchiappo te meno;)) "E' cosa nota"? Nota a chi, scusa? Ok, se è cosa nota, ne prendo atto, ma forse se mi spieghi come fai a indovinare quali siano le reali intenzioni della gente, mi fai un regalo... Comunque sia, se gente del genere esiste, non pensi

Delirio caldo (1972)

DG | 101 post | 1/01/17 17:30
Ehm... no Gugly, scusa se mi intrometto, ma qui non mi sembra solo questione di come si esprimono i concetti, ma anche dei concetti che si esprimono. Nel suo (lunghissimo) post, il nostro Fauno si lamenta che ci siano utenti che hanno il desiderio di vedere Mania "solo per scrivere un'altra

Le castagne sono buone (1970)

DG | 14 post | 26/08/11 11:12
Può anche darsi che la Casini a quel tempo facesse molta attività sportiva e avesse una discreta larghezza di torace, altrimenti non so proprio quale espediente Germi abbia usato per farle così due bei seni, visto che il tallone d'Achille di Stefania sono sempre stati i seni...tanto che in una commedia

Ragazzi della notte (1995)

DG | 49 post | 1/08/11 16:56
Come, no? Mi sto già esercitando nel cortile del mio stabile, tra gli unanimi spernacchiamenti dell'intero condominio!!! @Markus: buona fine-estate anche a te, carissimo, in autunno ci vediamo, ma prima di allora aspettati una delle mie telefonate, quelle che le procure di Milano e di Roma stanno

Ragazzi della notte (1995)

DG | 49 post | 1/08/11 16:56
Mai avuta occasione di vedere questo film, e sì che ne sentii parlare quando uscì, ne risento parlare e sparlare adesso... devo recuperare! E, se lo troverò adeguatamente trash-ione io, critica dilettante fiera di esserlo, gli assegnerò un pallino bonus in omaggio;)) Approfitto per salutare tutti:

Enrico Mattei, l'uomo che guardava al futuro (serie tv) (2009)

DG | 45 post | 22/01/19 19:15
La fiction italiana, per quanto la conosco (non molto), è effettivamente brutta, ma non nella misura in cui non assomiglia al cinema, bensì in quanto tenta disperatamente di assomigliarvi, senza riuscirci, non riesce, a differenza della fiction americana, a trovare un suo specifico linguaggio. Mi

Enrico Mattei, l'uomo che guardava al futuro (serie tv) (2009)

DG | 45 post | 22/01/19 19:15
E perciò... una cosa divertentissima! Se non altro per vedere di nascosto l'effetto che fa, per vedere le reazioni schifate dei venditori di armi ed avere il piacere di essere espulsi con disdoro da un siffatto forum:DDD Poi, uno potrebbe provare a fare l'esatto contrario: discutere di armi in un

Banditi a Milano (1968)

DG | 54 post | 27/01/23 08:47
Accipicchia, domani ben tre commenti sul film verranno esplosi a ripetizione e a distanza ravvicinata... come direbbe Cavallero: "una tripletta"!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
No, che noia che sto al 69%, faccio proprio la figura di quella allineata, prona ai diktat del Maitre a penser Marcel... proprio io, che sono la maitresse a penser di me stessa:((( Devo scovare un modo per far scendere la percentuale... d'altra parte, devo ammettere che tante volte con le cose che scrive

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
Beh, calmi: come diceva mio nonno, "nulla nuova, buona nuova"!! Galbo, fatti comunque sentire!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
Ah, bene! Spero di salire ancora;)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ah, beh, non si può dire che non mi hai avvisata per tempo;) FANTASMA D'AMORE NIGHT è meraviglioso come titolo, io conto su di te anche per procurarmi quel benedetto film che non ho visto! Verrò volentieri, e spero che stavolta, nella mia trasferta nelle terre del nord, mi seguiranno anche gli

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
Inutile, toccherà che ci fidanziamo per forza, ahahah! Ma non ti preoccupare: una cosa a distanza, non invaderò mai i tuoi spazi (anche perché ben difesi da quel cerbero dell'alanoide Pigro!)!

Disposta a tutto (1977)

DG | 17 post | 19/05/20 13:39
Beh, però, senti... io questo programma non l'ho visto e cosa abbia detto esattamente Monicelli non lo so, però posso dire che prendersela con la Giorgi mi sembra una cosa troppo facile! Di film del genere, specie negli anni settanta, se ne producevano a centinaia, e servivano anche per finanziare

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
Va bene, va bene, scherzavo, lo so a cosa serve e infatti io per l'incontro fiorentino l'ho usato e per qualche altra cosa l'ho sperimentato... Anzi inviterei chi ancora non l'ha fatto a frequentarlo, anche se capisco che magari non tutti ne hanno voglia e, come dici tu, la cosa non è richiesta!

Disposta a tutto (1977)

DG | 17 post | 19/05/20 13:39
Ah, Disposta a tutto! Quanto volte ne abbiamo parlato, caro Markus, ricordandolo con affetto per... tutte le risate che ci ha fatto fare! In particolare, Markus è bravissimo a citare quasi parola per parola il desolante monologo di Fehmiu a proposito delle pubblicità dei jeans, del whiskey e di

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
Eh, ma per questo... c'è di meglio:) Mi pare che l'ormai semidefunto Incontri davinottici del terzo tipo fosse stato catalogato nel genere "Sentimentale". Giustamente, non si contano i davinottiani che l'hanno scelto come luogo d'eccellenza per mandarsi reciprocamente af*****lo...