Stefania | Forum | Pagina 4

Stefania
Visite: 43479
Punteggio: 1728
Commenti: 1599
Affinità con il Davinotti: 83%
Iscritto da: 13/07/08 07:18
Ultima volta online: 12/09/13 23:33
Generi preferiti: Commedia - Drammatico - Giallo
Film inseriti in database dal benemerito utente: 108

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1599
  • Film: 1402
  • Film benemeritati: 108
  • Documentari: 7
  • Fiction: 52
  • Teatri: 0
  • Corti: 138
  • Benemeritate extrafilmiche: 8

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 603

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Addetto riparazione hardware

Approfondimenti inseriti

La morte e la fanciulla (1994)

DG | 10 post | 16/11/19 14:52
Sì, hai ragione: sapere di essere malvagio, e sapere di poter riuscire a non esserlo, ma non sapere mai se, e per quanto, si riuscirà a non esserlo, guardare in faccia la propria mostruosità e non poter chiudere gli occhi! Sarà sempre in bilico, vacillante sull'orlo di quel precipizio, il dottor

La morte e la fanciulla (1994)

DG | 10 post | 16/11/19 14:52
In effetti, questo è un ulteriore elemento di duplicità del film: il contrasto tra l'esigenza di rivalsa e di risarcimento personali di Paulina, e l'esigenza di verità e di giustizia di un intero Paese, perché ciò che è avvenuto è una tragedia storica, collettiva, non privata. Direi che, per

La morte e la fanciulla (1994)

DG | 10 post | 16/11/19 14:52
Ciao Rebis, ho visto questo film per la prima volta l'altra sera (mi vergogno quasi a dirlo...), ho letto anche il tuo commento e vorrei condividere una riflessione, una delle tante che il film può suscitare. Tuo scrivi che "il grandioso finale disambigua la realtà". io non so se la vedo

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Caro Markus e cari altri amici: per me le facce "dopo" sono migliori di quelle "prima"... lo dico senza offesa e senza ironia! Quelle "dopo" sono facce di uomini che hanno conosciuto la sofferenza, la mortificazione, la disillusione, e sono sopravvissuti!!! Adesso, sono

Buio omega (1979)

DG | 57 post | 1/05/14 22:28
Salve, mi inserisco nella discussione di questo film, che amo molto, solo per dire che in effetti anche a me è sempre sembrato che il rapporto tra Francesco ed Iris avesse connotazioni incestuose, nel senso che, fin dall'inizio, la donna si pone nei confronti del ragazzo come sostituto (distorto) della

Il coltello di ghiaccio (1972)

DG | 9 post | 25/05/11 14:24
Io non sono una gran... lenziana:) Direi che Sette orchidee ha dei bei momenti, ma lo spiegone fa effettivamente acqua. Migliore Gatti rossi, se ben ricordo, con bei momenti splatter. Della trilogia erotica, penso anch'io che Orgasmo sia il migliore, ma è anche vero che non ho visto Paranoia. Milano

È stato morto un ragazzo (2010)

DG | 18 post | 21/08/15 18:19
Ah, sul fatto che la linea editoriale della tv italiana sia penosa... siamo molto, ma molto più che d'accordo!! E' chiaro che gli inserzionisti pubblicitari fanno il bello e il cattivo tempo, e questo non solo sulle tv private, ma anche sulla RAi, che dovrebbe essere un servizio pubblico, svincolato

È stato morto un ragazzo (2010)

DG | 18 post | 21/08/15 18:19
Scusate Pigro e Cotola, ma le 23,45 di sabato sera non mi pare "notte fonda". Personalmente, io sabato a quell'ora avevo appena finito di cenare e sia io che i miei amici eravamo svegli come grilli... Purtroppo non sapevamo di questo bellissimo documentario, e mi dispiace di averlo perso

Le foto proibite di una signora per bene (1970)

DG | 1 post | 24/02/19 21:39
Scusatemi, ho letto in Curiosità che il film è stato girato in Spagna, ma qualcuno sa per caso esattamente in quale città? Lo chiedo solo perché mi è sembrata bellissima, anzi le riprese panoramiche esterne mi sono sembrate la cosa migliore del film;) Se qualcuno lo sa, ringrazio in anticipo!

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ahahah! E' stato un gioco da ragazzi... telefonare alla struzzeria, utilizzando vari prestanome, per prenotare l'intero locale inventando inesistenti cresime, comunioni, anniversari e feste di laurea... Diabolico, certo, ma lo rifarei se ce ne fosse bisogno! Per adesso, ho la soddisfazione di avere

I desideri erotici di Christine (1973)

HV | 19 post | 26/05/24 23:27
Sì, in francese. E alcuni frammenti di dialogo (pochi, un paio) non sono doppiati, sono recitati in francese con sottotitoli italiani.

I desideri erotici di Christine (1973)

HV | 19 post | 26/05/24 23:27
E' veramente bello! L'unica caduta di gusto mi è sembrata la breve scena lesbo-vampiresca tra la bionda (non so il nome dell'attrice, tra l'altro molto bella) e la ragazzina bruna, dove si scivola su un clichè manipolato con un'ironia che è un pochino troppo... facile!

I desideri erotici di Christine (1973)

HV | 19 post | 26/05/24 23:27
Visto... sono ancora in estasi! Sono solo 75 minuti, niente inserti zombeschi, ma a quanto ho capito è meglio così! Incredibile la luminosità dell'ambientazione, mai visto un castello gotico così soleggiato! Il bello di Franco è che si sente molto il retaggio dell'educazione cattolica: è sacrilego,

I desideri erotici di Christine (1973)

HV | 19 post | 26/05/24 23:27
Sì, stiamo a vedere... stasera:)))

La famiglia Benvenuti (serie tv) (1968)

DG | 4 post | 29/04/16 10:51
Hai fatto proprio bene, markus, a inserire quella curiosità su Aqua Velva! Come si vede che anche la scelta del dopobarba crea un personaggio! Certo, la cara vecchia Aqua Velva: fragranza virile ma rassicurante, adatta sia all'ufficio che al tempo libero, economica e facilmente reperibile in qualunque

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

DG | 50 post | 13/05/11 13:35
Conosco bene la poesia napoletana che citi, mi pare sia "'A livella", ma non mi sembra che qui c'entri molto: la forza omologante qui non è la morte, è il vizio.

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

DG | 50 post | 13/05/11 13:35
Infatti: mi sembra più un pessimismo antropologico onnicomprensivo che una satira classista.

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

DG | 50 post | 13/05/11 13:35
Ciao Funy... finalmente loro se ne sono andati per sempre e possiamo riprendere il nostro discorso, assai più importante della ristrutturazione del bagno e della posa della tappezzeria psichedelica;) Dunque, in realtà temo che, se continuiamo a muoverci entro il dominio del gusto, delle sensazioni

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ma in tutto giugno pensi di farcela a venire a Roma, Markus? Perché, se tu riuscissi ad organizzare con Buiomega e Didda 23, potremmo fare un mini-raduno romano... Vedi tu, inizia a pensarci, ok?

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Missione registrazione compiuta! Tutto OK. A stra-presto!

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Markus, scusa, non è che sono terrorizzata, è che in questi giorni non ho -letteralmente- il tempo di respirare. Fino a martedì ho la casa invasa per la ristrutturazione e, seriamente, mi faccio un mazzo quasi quanto gli operai... Per Firenze, no problem, domani se ho un attimo mi registro, altrimenti

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Confermo e non vedo l'ora di incontrare tutti. Ora scappo: i famigerati operai mi stanno strillando in dialetto romano di togliermi dai piedi perché devono mettere la tappezzeria alle pareti e io "je do' 'mpiccio". La cosa peggiore è che... li ho chiamati io!!!

Milano odia: la polizia non può sparare (1974)

DG | 71 post | 18/02/25 13:35
Lo penso anch'io. E, partendo dallo stesso presupposto, avrei difficoltà ad inserire nel genere "poliziottesco" anche Milano Calibro 9!

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

DG | 50 post | 13/05/11 13:35
scusa Funy, adesso non posso sto fuggendo di casa perché ho gli operai che mi fanno i lavori e sono allergica alla polvere... non volevo sembrarti scortese a non rispondere, ne riparliamo tra un paio di giorni, ok? Baci

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Eheheh! A me fa una tristezza pazzesca... sarà mica segno di senilità inarrestabile? Comunque, guarda, volevo giusto chiedere la tua:DDD

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

DG | 50 post | 13/05/11 13:35
Reazione a catena è un catenaccio pesante, anelli saldati l'uno all'altro da un determinismo ferreo... 5 bambole è una manciata di biglie colorate che rotolano imprendibili, si sparpagliano caotiche, non si capisce dove vadano a finire: evviva 5 bambole! C'è un disegno dietro quell'apparente anarchia,

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Scusa Markus ma la struzzata l'hai inserita 9 a.m. invece che p.m.? Mica vorrete ingozzarvi di struzzo a colazione?

Uomini di Dio (2010)

DG | 16 post | 3/05/11 18:19
"Se mi lasci ti cancello", così come "Se scappi ti sposo" o addirittura "Se cucini ti sposo" sono odiosi soprattutto nel loro essere subdolamente ricattatori:DDD

Uomini di Dio (2010)

DG | 16 post | 3/05/11 18:19
Innanzitutto, Zender, noto adesso che manca la "s" finale nel titolo originale riportato in scheda: è "hommes", non "homme". Allora, il testo del Salmo allude al fatto che tutti gli uomini sono "dei" in quanto creature e figli di Dio, e quindi partecipi della

Uomini di Dio (2010)

DG | 16 post | 3/05/11 18:19
Non ho idea di che cosa abbiano pensato, né mi interessa. In questo caso, non mi interessano tanto le intenzioni, quanto il risultato;)

Uomini di Dio (2010)

DG | 16 post | 3/05/11 18:19
Il problema è che, nella lingua italiana, "dei" ricorda troppo il politeismo pagano, gli dei dell'Olimpo. Mentre qui i due "dei" sono Cristo e Allah. "Uomini di Dio" non mi dispiace perché allude all'unicità di Dio in entrambe le religioni monoteiste: Cristianesimo e

Primavera di granito (2000)

DG | 18 post | 2/05/11 18:37
Sì, quasi identica:) Le citazioni filmiche le ho notate, ero perplessa sull'aderenza alla realtà dei fatti... perché mi era pure venuto il sospetto che 'sto boss della droga l'abbiano fatto francese come per dire "ecco, vedete, il vero marcio è estraneo alla gente della nostra isola, al

Primavera di granito (2000)

DG | 18 post | 2/05/11 18:37
Scusate la mia ingenuità, ma volevo rendermi conto della verosimiglianza di un dettaglio a livello di trama (non che la verosimiglianza abbia importanza in questo film, ma è giusto per curiosità...). Cioè, tutto parte dalla premessa che un boss della droga se ne parta nientemeno che da Parigi per

The comb (1991)

DG | 3 post | 1/05/11 23:22
Dare forma all'acqua, dare ordine al caos... in fondo il nostro hobby di commentatori è un'attività molto creativa, caro Pigro:) Sì, adesso di lavori dei Quay Bros ne vedrò altri volentierissimo, grazie!

La vittima designata (1971)

DG | 42 post | 14/03/25 12:47
Ah, vabbè, avevi ragione... Non l'avrei mai riconosciuto, certo la voce è bellissima, ma continua a sembrarmi poco adatta sia a Clementi che al conte Tiepolo. Ma Giannini avrà seguito le indicazioni del regista, ovviamente!

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ah, addirittura un funerale:DDD Funerale del buon gusto e del buon senso, immagino... beh, questo film lo vedrei anch'io volentieri! Benvenutissimo a Jukio anche da parte mia!

La vittima designata (1971)

DG | 42 post | 14/03/25 12:47
Figurati, sono io che ho sbagliato, usando un termine gergale diffuso unicamente tra i furbetti del mio quartierino:) "Padellare" significa semplicemente sbagliare o fare male una cosa... Ad esempio: "A Tizio hanno affidato quel lavoro, e lui l'ha padellato". Perciò, volevo

La vittima designata (1971)

DG | 42 post | 14/03/25 12:47
A me pare improbabile che abbiano scomodato Giannini... Comunque, quel doppiaggio di Clementi non mi convince: la voce sembra troppo vecchia per il personaggio, ed è troppo impostata, monotona, senza inflessioni... Accentua il senso di irrealtà del personaggio, non so se lo scopo fosse appunto quello,

The comb (1991)

DG | 3 post | 1/05/11 23:22
Pigro, questo corto è un trip visivo (e sonoro) meraviglioso, e ti ringrazio per averlo segnalato... Però ti confesso: qualunque cosa scrivessi, mi pareva di sminuirne, banalizzarne il senso, come dare una forma all'acqua. Insomma, detto tra noi (siamo in pochi) mentre scrivevo pensavo: ma non è che

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ehilà, mitica Stefy. Ahimè non ho potuto partecipare alla seratona "trash" in Markus house. Un pò perchè preso da un impegno, e poi la mia fissa di entrare in casa altrui ( mio deficit personale, le abitazioni sono per me luogo sacro, e mi sembra di invadere l'intimità altrui). Come

Nel nome del male (serie tv) (2009)

DG | 36 post | 21/08/17 10:29
Innanzitutto, rinnovo il bentornato e ti ringrazio per averci risposto! Ti preciso che né io né altri, però, abbiamo mai scritto che quella di stroncare (o di incensare) i film fosse una tua pessima, inveterata abitudine. Al contrario: personalmente quando ho letto il tuo commento (cosa che ho fatto

Primavera di granito (2000)

DG | 18 post | 2/05/11 18:37
A me questo titolo riporta alla memoria il mitico Giungla d'asfalto di Houston... Voglio rivederli entrambi per un'analisi sinottica;) Nonché davinottica... sinottica e davinottica!

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Mah, a me tra tutti Pol mi sembra quello che ha l'aria meno convinta, sicuro che la visione di Grazie Padre Pio non l'abbia irrimediabilmente traumatizzato? :))) Tu, Didda e Giorgio vi vedo invece raggianti e rilassatissimi! E ora coi commenti ai film voglio sganasciarmi, ma mi raccomando: se stroncature

Il trucido e lo sbirro (1976)

DG | 34 post | 23/07/23 13:33
Però ci sono bellezze maschili che sono al di sopra di ogni connotazione... classista, diciamo. Delon e Clementi erano veri extra-terrestri! Non so se sai l'aneddoto di quando Clementi si presentò a Visconti per il casting de "Il Gattopardo" (venne poi ovviamente scelto, per il ruolo del

Il trucido e lo sbirro (1976)

DG | 34 post | 23/07/23 13:33
La trasformazione fisica di Milian è interessante, perché mi sembra che lui, come quasi tutti, portasse nel suo fisico e nei suoi lineamenti le stimmate della sua classe sociale... in sostanza: era una bellezza molto "borghese": quieta, regolare, tranquilla. Mi pare fosse Alberto Moravia

Nel nome del male (serie tv) (2009)

DG | 36 post | 21/08/17 10:29
@ Cotola: ti ringrazio, e la simpatia è ricambiatissima, però per la struzzata di fine maggio io passo... col fatto che solo dieci giorni dopo già ci sarà l'incontro a Firenze. ma non temere: ci saranno altre occasioni per gustare le carni del pregiato e succulento volatile;) @ Brainiac: ti chiedo

Nel nome del male (serie tv) (2009)

DG | 36 post | 21/08/17 10:29
@ Brainiac: la ricetta dell'agnello dell'agnello trifolato scritta da Schramm piacerebbe anche a me leggerla (anche se magari non sul Davinotti...): sono sicura che sarebbe un capolavoro! Sono d'accordo che la voce di Schramm sia "fuori dal coro e dagli schemi", ed è bellissimo che sia così,

Nel nome del male (serie tv) (2009)

DG | 36 post | 21/08/17 10:29
Niente da perdonare, Vanessa! Anzi, ti ringrazio, perché siccome io di anni ne ho moooltisssimi di più di te, mi fa piacere che tu mi definisca "una ragazza", ahahah! Direi che alcuni utenti si fanno un punto d'onore, quasi, di usare sempre molto tatto e molto garbo nelle recensioni:

Nel nome del male (serie tv) (2009)

DG | 36 post | 21/08/17 10:29
Leggo anch'io adesso il commento del bravissimo Schramm e vorrei dire la mia... In effetti, per chi, come me, non ha visto la fiction di Infascelli, il commento ha un difetto: non dice niente sulla fiction in questione se non che: 1) A Schramm non è piaciuta 2) La visione di tale fiction l'ha portato

Il trucido e lo sbirro (1976)

DG | 34 post | 23/07/23 13:33
Credo che truccare Milian in quel modo sia sta una scelta obbligata. Mi spiego: i suoi colori naturali erano capelli e occhi castani e pelle medio-scura. Lenzi ha voluto tingergli i capelli di nero, colore che, notoriamente, sta bene solo a chi ce l'ha di natura, altrimenti ha il potere malefico

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Non capisco cosa c'entrano i parenti a Signa, scusa: mica potrai parcheggiare a Signa e poi fartela a piedi! Comunque, se hai bisogno di un hotel economico e carino, con garage convenzionato in zona centrale, io uno ne conosco. Prima di giugno, comunque, se pensi sarà necessario, ne parliamo.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Manfrin, non fare come la volta scorsa a cento che riuscisti a farti fare la contravvenzione sulla macchina, me lo ricordo, sai! Guarda che per esperienza ti dico che i vigili fiorentini sono cattivissimi:(( Statt' accuort'!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
Ah, ecco! Ora esco in giardino e faccio la fumata bianca... Dico bene, no? E' quello di 124c su Habemus papam! Complimenti al valoroso collega!:)))

Le occasioni di Rosa (1981)

DG | 11 post | 26/04/11 16:43
Certo, sì, non era mica un rimprovero, anzi... Ho capito, era una cosa tipo "Stefania, appena hai finito di limarti le unghie, vedi se dai un'occhiata al forum, che Homesick e Columbo vogliono parlarti di cose serie, e vedi anche di dare una risposta sensata, grazie!" :DDD Ahahah, scherzo,

Le occasioni di Rosa (1981)

DG | 11 post | 26/04/11 16:43
Ah, grazie per le vostre risposte... solo non capisco la chiamata di Zender! Mi fa piacere che condividiate, almeno in parte, le mie osservazioni molto epidermiche, direi che quando ho visto "L'imbalsamatore" ho avuto nettamente l'impressione di un'opera "romanzesca", veramente un

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

DG | 17 post | 30/07/23 12:26
Beh, se si parla di movente semplice, sincero e concreto... anche di Tutti i colori del buio lo è!

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

DG | 17 post | 30/07/23 12:26
Tutti i colori del buio è anche il mio preferito, per l'amalgama insolita e spiazzante di horror e di thriller. E poi, sono sentimentalmente legata a quel film: è stato il primo che ho commentato per il Davinotti;)

Le occasioni di Rosa (1981)

DG | 11 post | 26/04/11 16:43
Ripensando a questo film mi è venuta in mente una riflessione che vorrei condividere con i colleghi che l'hanno commentato. Non sono sicura di riuscire a esprimermi con chiarezza, e chiedo scusa in anticipo! Mi pare che Le occasioni di rosa ricordi molto, a livello di trama, il molto successivo L'imbalsamatore

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
Qui Roma: le condizioni meteorologiche sono... novembrine, uffa!:( Ma non sarà questo ad impedirci di trascorrere una serena (e riposante) giornata di Pasqua! Auguri di cuore a tutti gli amici che animano questo bellissimo sito con la loro intelligenza e con la loro genuina passione... un bacio al

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ho idea che questo raduno di giugno sarà ancora molto più divertente di quanto avevo immaginato! Più siamo, meglio stiamo;)