Stefania | Forum | Pagina 5

Stefania
Visite: 43481
Punteggio: 1728
Commenti: 1599
Affinità con il Davinotti: 83%
Iscritto da: 13/07/08 07:18
Ultima volta online: 12/09/13 23:33
Generi preferiti: Commedia - Drammatico - Giallo
Film inseriti in database dal benemerito utente: 108

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1599
  • Film: 1402
  • Film benemeritati: 108
  • Documentari: 7
  • Fiction: 52
  • Teatri: 0
  • Corti: 138
  • Benemeritate extrafilmiche: 8

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 603

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Addetto riparazione hardware

Approfondimenti inseriti

Grazie Padre Pio (2001)

DG | 125 post | 4/09/16 22:43
Ecco, infatti ti dirò che quando sono andata per scrivere il mio commento e ho visto che il tuo non c'era ancora, mi sono stupita moltissimo... Sì, certo, merita la visione!:)

Il velo di Waltz (2009)

DG | 7 post | 20/04/11 20:49
E' una storia molto semplice, raccontata in maniera molto raffinata. E' una storia di mostri, di mostruosità assolute, mostruosità fisiche e morali... in un mondo votato al culto dell'omologazione estetica. Molto semplice, ripeto, e molto forte: mi pare che proprio Brainiac fosse con me quella sera,

Il fuggiasco (2003)

DG | 6 post | 22/04/11 14:53
Sì, Zender, mi fa piacere anche che nella revisione tu abbia aggiunto che Carlotto "secondo alcuni" è stato condannato quasi solo per la sua appartenenza a Lotta Continua. Avevo notato che il "secondo alcuni" mancava nella stesura originale: si tratta comunque di un'illazione

Il fuggiasco (2003)

DG | 6 post | 22/04/11 14:53
Perdonate se mi permetto di fare alcune osservazioni: leggo, sia nel papiro davinottico che, mi pare, in alcuni commenti degli utenti a questo film, espressioni quali "errore giudiziario", o "ingiustizia" in riferimento al caso Carlotto. Personalmente, riterrei corretto parlare di

Grazie Padre Pio (2001)

DG | 125 post | 4/09/16 22:43
Infatti, è il mio divertimento! E sono io quella che dà il voto al film, o sbaglio? Incidentalmente, vorrei aggiungere di non essere in possesso di prove certe del fatto che "il divertimento non fosse voluto dall'autore". Non ho mai parlato con lui: è possibile che abbia costruito a

Grazie Padre Pio (2001)

DG | 125 post | 4/09/16 22:43
Pessimi! Se anche quelli fossero stati buoni, avrei dato cinque pallini, mica tre e mezzo:DDD Comunque, la trama non è male, una specie di mistery appeso al fatale interrogativo "Chi è la ggente che combatte per la libbertà"? I dialoghi sono strabilianti nella loro incoerenza (quelli

Grazie Padre Pio (2001)

DG | 125 post | 4/09/16 22:43
Vorrei chiarire, casomai interessasse a qualcuno, perché ho dato a questo film tre palle e mezzo invece di... impallinarlo;) Ho tenuto presento il parametro della corrispondenza tra intenzioni e risultato finale, cioè ho pensato che probabilmente l'intenzione dell'autore fosse quella di compiacere

Quando le donne si chiamavano madonne (1972)

DG | 9 post | 3/07/18 08:40
Sì, questo l'ho capito, solo che non ho memoria di particolari scottanti, a parte un nudo della Fenech, forse qualche altro nudo minore, e una scena effettivamente un po' piccante in cui la Fenech amoreggia col suo amico di fronte ai giudici. ma l'ho visto cinque mesi fa, e potrebbe sfuggirmi qualcosa.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ah, non torni a Roma da 25 anni?? Ma lo sai che Michelangelo ha finalmente ultimato gli affreschi della Cappella Sistina :DDD Veramente, ti aspettiamo, tu e Didda, quando volete!

Quando le donne si chiamavano madonne (1972)

DG | 9 post | 3/07/18 08:40
Mah... io l'ho visto integralmente e, pur non conoscendo la versione di RaiMovie, non vedo cosa ci sia da tagliare!

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ma che succede, non mi prende il messaggio? Ok, mi ripeto: io sono felicissima, Lucius, sono sicura, pure, perché già mi ha detto che non vede l'ora di incontrarvi! Fateci sapere, e vi organizziamo un seratone! A presto:))

[S.2] Colombo: Non c'è tempo per morire (1992)

DG | 7 post | 20/04/11 16:59
Halston è un profumo importante! Non so quanto sia buono, ma è importante perché rappresenta l'American Pride: fino agli anni settanta, la profumeria di qualità è stata francese, la massaia dell'Ohio e l'impiegato del Tennessee sognavano Chanel e Givenchy! Poi, Revlon, Estee Lauder e il meno

Il male di San Donato (1964)

DG | 4 post | 16/04/11 12:05
Mille grazie, Rebis, per avermi fatto conoscere questo particolarissimo documentario, che spero guarderanno e commenteranno in molti!

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
ah, peccato! Io ci sono proprio in quei giorni perché il 25 una coppia di amici di Napoli festeggiano l'anniversario di matrimonio e ne approfitto per stare qualche giorno in città... Eh, sì, ho paura che in alternativa ci tocchi la struzzata meneghina, non c'è mica scampo! :DD

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ciao Cotola, ti annuncio in anteprima che sarò a Napoli dal 24 al 29 giugno e che, come forse ti ricorderai, amo le belle tavolate... Spero che almeno una volta potremo vederci! Riparliamone se vuoi, grazie!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
Confermo! Oggi pomeriggio me ne sono accorta anch'io!

Sterminate la gang! (1950)

DG | 16 post | 13/04/11 13:52
Non lo so, sono in mini-vacanza e, sai com'è, non mi va di applicarmi a compiti troppo difficili;) Appena torno lo faccio, guarda, poso la valigia nell'ingresso e vado a scegliere i nuovi beniamini!

Sterminate la gang! (1950)

DG | 16 post | 13/04/11 13:52
Ahahah! E fai anche bene a non rinunciare a me, guarda, c'è chi l'ha fatto ed è ancora lì che piange:DDD Veramente, per l'ennesima volta dico a Zender: mi spieghi come faccio a inserire più di un beniamino? Ti giuro che è impossibile per me: appena ne inserisco uno nuovo mi scompaiono i precedenti,

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
Perciò, se ho ben capito, questo post avrebbe finalità esclusivamente informative, servirebbe solo a comunicare la notizia del decesso di Tizio o di Caio... Beh, se così è, non mi sembra neppure sbagliato, ma neppure molto utile: sinceramente, senza niente togliere al Davinotti, io le notizie dei

Open window (2006)

DG | 10 post | 9/04/11 09:33
Eh, no, non confondiamo: che la trama sia sempre stata (giustamente) messa in secondo piano rispetto alle impressioni ed opinioni personali è cosa buona è giusta, ma una cosa è metterla in secondo piano,ben altra cosa è riportare, come hai fatto tu, un elemento portante (e, ripeto, ben difficilmente

Open window (2006)

DG | 10 post | 9/04/11 09:33
Il fatto che sia sposata o fidanzata non sarà fondamentale a livello di percorso interiore della protagonista, ma è fondamentale, e più volte ribadito, a livello di trama: moltissimi dialoghi, eventi e soprattutto il finale vertono appunto sulla mancata concretizzazione dei progetti di matrimonio...

Femina ridens (1969)

HV | 13 post | 9/11/21 11:02
Io ho la Cinekult... se qualcuno ha visionato l'edizione integrale, può dare dettagli sulle scene tagliate? Grazie!

Open window (2006)

DG | 10 post | 9/04/11 09:33
Confermo assolutamente, avendo visto e commentato il film, ed aggiungo una cosa: il film è andato in onda martedì 5 aprile alle 21 su Rai Movie: il commento di Nando è stato inserito, vedo, alle ore 22,40 della stessa sera: pochi minuti (o secondi) dopo la fine della messa in onda del film, dunque...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
E struzzo sia! Proviamolo, almeno: sicuramente è un cibo semplice e sostanzioso! Anzi, dirò di più: la prossima volta che verrete a Roma, mi occuperò personalmente di trovare un ristorante dove cucinano struzzo e vi ci porterò! In realtà, l'ho già visto vendere, già cucinato in fettine, in

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Certo Markus, e chiaramente io scherzavo, adeguandomi al tono scherzoso della discussione! Avrai notato che ho sempre letteralmente divorato qualunque cibo mi sia stato offerto, dato che l'appetito non mi manca, soprattutto quando sono in buona compagnia, come quando sono con te e gli altri amici

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Eh, sì, mi somiglia, siamo identiche! Specie l'unghia del mignolo sinistro, l'abbiamo proprio uguale :DDD E poi mi somiglia nel fatto di chiedere di essere portata a mangiare: lo sanno Markus e Zender quanto sia buongustaia, schizzinosa e difficile! Da quanto punto di vista, l'unico che riesce ad

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Senti, Zender, le sottocoppe a casa mia non ci sono: sarebbe impossibile, visto che neppure ho le coppe!! Comunque, ti annuncio di avere appena ordinato la tappezzeria della signora Wardh, di cui parlavamo, se vuoi ti do il link del sito! Ma quindi, durante questa spedizione fiorentina, resteremo

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Io ci sarò, comunque! Ma sarà verso la metà di maggio, non prima, vero?

Storia di Laura (2011)

DG | 3 post | 4/04/11 22:10
Confesso di non avere il minimo ricordo di questo Storia di Anna! Comunque, sarebbe interessante una visione comparata delle due fiction, tenendo presente che, nel 1981, le fiction televisive erano mediamente meno "buoniste" di quelle attuali, e che mi sembra difficile si tratti di un "remake",

Gatti rossi in un labirinto di vetro (1975)

DG | 46 post | 3/12/20 21:25
E chi lo tocca? Io ne sto lontana un chilometro:D Ti dirò che l'insopportabile nota olfattiva talcata-aldeica di Arpege, orribilmente simile a solvente per smalto, connota per me irrimediabilmente questo peraltro buon thriller, influenzando negativamente anche l'esperienza visiva:(( Ma come hanno

Gatti rossi in un labirinto di vetro (1975)

DG | 46 post | 3/12/20 21:25
In effetti, in questo film l'ottimo Lenzi sembra essere colto da una certa smania promozionale... ama inquadrare loghi e citare marche;) Ricordo una scena (ora dovrei rivedermela), in cui un personaggio afferma che un certo impermeabile rosso ritrovato sul luogo di un delitto deve per forza appartenere...

Chi ha ucciso Jenny? (1972)

DG | 17 post | 14/09/11 08:09
Oddio, "da infarto" speriamo di no, calmo, Buio, non scherzare su queste cose;))) Comunque, le vostre collezioni di vhs intrigano parecchio anche me, perciò se l'incontro ci sarà, sarò felicissima:))

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Grazie a te, caro Fauno, sei stato un ospite graditissimo e squisito! E grazie di essere venuto ieri sera a casa mia: incontro divertentissimo, ove abbiamo potuto sparlare liberamente dei presenti alla cena della sera prima, ahahah! Scherzo, ovviamente;)

Le vergini cavalcano la morte (1973)

HV | 52 post | 12/09/19 19:19
L'audio è inascoltabile, insostenibile, scandaloso! Se tenevo il volume basso, sentivo solo fruscii e bisbigli, se lo alzavo, rimbombava e gracchiava come un vecchio altoparlante... Una tortura, per capire i dialoghi mi sono dovuta mettere le orecchie in mano;) Che peccato, che brutta edizione!

Le vergini cavalcano la morte (1973)

HV | 52 post | 12/09/19 19:19
Che bello leggere queste belle notizie sul DVD Mosaico che ho appena acquistato;) Ben mi sta: prossima volta mi informo qui prima di fare acquisti... Comunque, ci accontenteremo di quel che passa il convento, mi spiace soprattutto per i tagli, e per l'assenza delle scene tagliate negli Extra:(

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Eccomiiii! Grazie dei complimenti, e L'Emanuelle è Emanuelle nera 2 di Albertini! A parte questo, grazie e complimenti a tutti per la meravigliosa serata, siete dei cinefili DOC e la vostra competenza in materia è assolutamente spaventosa, mostruosa, impressionante, da far venire complessi a chiunque!!

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Sì, mi sembra la cosa migliore!

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Splendido! Così io e Buiomega possiamo calcolare, con approssimazione vicina allo zero assoluto, l'esatta durata di "Chi sei?" e di "Irina la vampira", questioni importantissime, che meritano di essere ampiamente discusse :DDD

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Mi spiace che non ci sarai, Lucius, anche se già mi avevi anticipato che per te sarebbe stato problematico. Ma colgo l'occasione per invitarti ufficialmente al cinema prossimamente, direi i primi giorni di aprile, e il film stavolta tocca a te sceglierlo;)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Io confermo la mia presenza e, anzi, non vedo proprio l'ora! Invito ovviamente anche gli amici Lucius, Brainiac, Ellerre e Andygx a farsi sentire se volessero venire a Milano, ma già mi avevano detto che la cosa per loro era difficile :( Bah, io ci sono e, ovviamente, non vedo l'ora di conoscere la

La noia (1963)

HV | 6 post | 6/09/24 08:30
Sì, ottimo, è lo stesso che ho io! Non ricordo se ho seguito l'intervista a Damiani, ma lo farò sicuramente!

Le foto di Gioia (1987)

LV | 5 post | 14/02/20 15:34
L'emporio all'interno del quale avvengono ben due delitti: quello del fotografo (l'uomo che vediamo bussare ai vetri con la Grandi) e quello della proprietaria dell'emporio è il notissimo MAS (Magazzini allo Statuto). Si trova all'angolo tra Via dello Statuto e Piazza Vittorio, nel quartiere Esquilino

Le farò da padre (1974)

DG | 32 post | 11/11/15 17:12
Ah, e aggiungo che adesso ho scoperto perché il volto di Bruno Cirino mi è subito sembrato familiare: l'avevo visto in "Ninì Tirabusciò"! Ottimo attore, ottima spalla per Luigi Proietti!

Le farò da padre (1974)

DG | 32 post | 11/11/15 17:12
Sì, ieri sera non potevo scrivere... oggi lo scrivo! Eccoci, dunque, il commento l'ho scritto, comunque vorrei aggiungere per chiarezza un paio di cose, per spiegare la mia perplessità sulla tesi, sul messaggio del film (che non mi aspettavo interessasse tanto). Sono perplessa sul potere salvifico

Le farò da padre (1974)

DG | 32 post | 11/11/15 17:12
Oddio, hai ragione, non avevo guardato la sezione location! Mi er fermata al papiro... in realtà questo era un ulteriore pretesto per comunicare direttamente col Davinotti, fosse mai! Ma mi è andata male, eheheh!

Le farò da padre (1974)

DG | 32 post | 11/11/15 17:12
Scusa, Zender, vedo che il Davinotti, nel suo quasi illeggibile papiro, parla di "coste sicule". Ora, a me pare si tratti della penisola salentina, e infatti la maggior parte degli esterni del film sono girati nella bella città di Lecce... Puoi fare verifiche? Perché io il film l'ho visto

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Sì, anche a me farebbe piacere vedere la micro-Trivex! Se non disturbiamo ad entrare in casa tutta la rumorosa combriccola! Poi, per me va bene mangiare in qualunque posto, purché non si parli né di struzzi né di cinesi, al limite anche un Tex-Mex come quello della volta scorsa, o qualunque pizzeria!

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1091 post | 3/05/25 18:42
In ordine sparso: THE ADDICTION Filosofeggiante vampirella. She sucks, and so does the movie! NESSUNA QUALITA' AGLI EROI "Delitto per delitto" traslato freudianamente. Da rimuovere, freudianamente. ASSASSINIO AL CIMITERO ETRUSCO Figlio (giustamente) ripudiato di Sergio Martino. Inguardabile.

Il delitto del diavolo - Le regine (1970)

CUR | 4 post | 2/05/11 19:27
(contiene spoiler) I costumi del film sono creazioni di Jean Bouquin, stilista iconico del divismo alternativo e del cinema della contestazione anni sessanta e settanta. Per vestire le tre fate, ha creato abiti di ispirazione etnico- hippie che non potevano non fare colpo sul nostro "contestatore"

Vacanze romane (1953)

DG | 25 post | 30/11/21 22:26
Passamele, Lucius, ma ti avviso che giovedì ho preso freddo e nel week end ho avuto la febbre... Oggi sto meglio, ma per un paio di giorni devo stare riguardata! Comunque, io credo che più che fare la carina, dovrò fare la generosa... vuoi vedere che quel signore vuole soldi, altroché storie!

Chi sei? (1974)

HV | 35 post | 19/06/24 13:56
Non so cosa dirti, la durata indicata è di 110 minuti, io quella effettiva non l'ho calcolata mentre guardavo il film.

Chi sei? (1974)

HV | 35 post | 19/06/24 13:56
Sì, ma è tra le scene tagliate, negli Extra. Grazie a te!

Chi sei? (1974)

HV | 35 post | 19/06/24 13:56
Il Cine Kult dura 110 minuti, e presenta l'incipit. La copertina è orribile, ma guardavo adesso il confronto tra le immagini nella sezione home video tra il dvd americano e questo e, per quanto io per queste cose abbia poco... occhio, vorrei dire che la fotografia della versione americana non mi piace

Chi sei? (1974)

DG | 30 post | 1/04/24 18:57
Probabilmente l'identico spot che fece realizzare per l'uscita del film in Corea! (Fonte: Nocturno). Evidentemente, Assonitis riteneva che il pubblico asiatico fosse particolarmente sensibile a certe strategie pubblicitarie... diciamo, deterrenti!

Terrore alla tredicesima ora (1963)

CUR | 3 post | 4/03/11 23:16
Il titolo originale Dementia 13 ha origine da una bizzarra idea (o strategia di marketing!) del produttore Roger Corman. Corman fece aggiungere, alla versione del film destinata alla distribuzione nelle sale cinematografiche, un prologo nel quale veniva mostrato un test psicologico (denominato, appunto,

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Prima o poi, il cortile cadrà completamente a pezzi, o sarà definitivamente interdetto ai visitatori... e ne verrà ricostruito uno uguale a Cinecittà, così chi vorrà potrà fotografare quello! Triste, ma probabile:(

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Visto, Lucius, grazie per la segnalazione! Sarebbe interessante approfondire. Ti dirò che quello che mi ha colpito non è neppure tanto il degrado in cui effettivamente versa il cortile (sì, andrebbe restaurato, ma certe volte ho visto dei restauri in cui... il rimedio è peggiore del male ;).

Une partie de cartes (1896)

CUR | 1 post | 3/03/11 13:13
La bambina vestita di bianco che compare nel corto è Georgette, la figlia di Méliès. Aveva, allora, otto anni! E la domestica che serve il vino? Beh, anche lei è una (quasi) di famiglia: la domestica Octavie, già da molti anni collaboratrice domestica della famiglia Méliès. Anche lei immortalata

La donna degli altri è sempre più bella (1963)

DG | 4 post | 3/03/11 14:13
Va bene, va bene! Siccome mi avevi detto che lui a quei tempi c'era, pensavo gli facesse piacere rievocare il passato... Ma per carità, è giusto non disturbarlo, con tutto il daffare che ha ;)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Che avessi capito è ovvio;) Che la partita sia chiusa, e in maniera assolutamente definitiva, è ovvio alla massima potenza: fosse stato per me, neppure si sarebbe aperta... Ma l'importante è che adesso sia definitivamente chiusa! E che non ce ne siano altre... A presto, con te, buona giorna