Un bel documentario di circa un'ora (inframezzato dai passaggi in studio con la Guarnieri che intervista Sanguineti) che ripercorre l'intera storia di Franchi e Ingrassia. Ben condotto, ben costruito, finalmente piuttosto lineare, ha dalla sua le belle testimonianze dei figli dei protagonisti e, anche se non può contare su troppi filmati inediti, riesce comunque a dare un'idea del fenomeno Franchi-Ingrassia attraverso le parole di chi molto li ha amati (Gian e Banfi). Naturalmente si ripercorre anche l'indagine per mafia in cui finì Franchi.
Non male. Buon omaggio ai due mitici comici, con interviste più che interessanti (ottima quella al grande Gian) e ai soliti figli dei due. Interessante l'intervento in studio e il lavoro d'archivio. Da vedere, se ne avrete l'occasione, durante una replica.
Per quanto il documentario, introdotto e "seguito" in studio dal critico Tatti Sanguineti e Elena Guarnieri, sia strutturato con intelligenza e sintetizzi correttamente la vita artistica del duo, le solite interviste ai rispettivi figli di Franchi e Ingrassia e le rievocazioni piene di amore di Gian e Banfi non aggiungono granché a ciò che già si è sentito molte volte in televisione. Comunque è un'ora che si guarda con interesse e che serve un po' a tutti per ricordare quanto i due comici siciliani hanno dato al nostro cinema.
MEMORABILE: Franco che risponde, dal set, compostamente e in modo eccessivamente formale quando gli chiedono della sua separazione da Ciccio.
Interessante documentario che ripercorre la vita dei due comici palermitani attraverso le testimonianze dei loro figli e di attori ad essi molto legati (Lino Banfi e Gian di "Ric e Gian"). Molto di ciò che è detto è noto ai fans del duo, ma comunque merita interessamento perché sincero atto di riconoscimento verso il loro talento - troppo spesso sprecato in pellicole non certo indimenticabili. In studio anche il critico Tatti Sanguineti.
Buon omaggio alla coppia forse più bistrattata del cinema italiano. Questa sorta di documentario, facente parte di una "serie" trasmessa da Rete 4, ripercorre la carriera del duo, soffermandosi spesso sui vari attriti lungo il percorso, che hanno caratterizzato la convivenza. Con una durata maggiore, chissà, poteva uscirne qualcosa di sicuramente più appagante. Commovente la breve intervista a Ciccio durante il funerale di Franco...
Le testimonianze degli amici attori, in particolare quella di Lino Banfi, che con la coppia Franco e Ciccio mosse i suoi primi passi nel cinema, sono interessanti e raccontano anche episodi inediti e poco noti. Peccato che il tutto sia enormemente appesantito dal solito istrionismo di Sanguineti, che guasta il clima generale gettandosi in paragoni arditi e uscite a effetto nelle quali non parla di loro ma mette in mostra se stesso.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 24/12/08 10:25 Capo scrivano - 48843 interventi
Visto ieri e inserito ora. Molto ben costruito, direi.
DiscussioneGeppo • 24/12/08 11:07 Call center Davinotti - 4356 interventi
Ciao Zender,
hai fatto benissimo ad inserirlo. È stato davvero un ottimo special. Ricco di curiosità con tanto di foto inedite.
Grande rispetto per Gian, ha raccontato aneddoti molto carini con gli occhi lucidi di commozione.
DiscussioneGugly • 24/12/08 12:21 Archivista in seconda - 4712 interventi
L'ho intravisto anche io, anche se molto di quello che è stato raccontato lo conoscevo già per via di documentari precedenti e/o libri.
DiscussioneZender • 25/12/08 11:17 Capo scrivano - 48843 interventi
Ciao Geppo,
sì, in definitiva uno speciale non indispensabile ma che offre, a chi non conosce la vita del duo, informazioni esaurienti e un quadro d'insieme convincente. Non un qualcosa di forzatamente nostalgico, insomma, ma un riassunto onesto (anche se inevitabilmente un po' indulgente).
Certamente, come dice Gugly, chi ha già letto e sentito molto della copiia, lo troverà un po' superfluo.
Buongiorno volevo segnalare il nome del compositore di questo Docufilm andanto in onda per vite straordinarie il 24 dicembre del 2008 su Rete 4 in seconda serata. Il compositore è Francesco Ruggiero