Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Lo spaccone - Film (1961)

DISCUSSIONE GENERALE

5 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gugly • 27/09/08 18:11
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    dal sito www.ansa.it


    "
    Paul Newman è morto. Aveva 83 anni e da tempo era malato di cancro. La notizia è stata confermata da una portavoce della famiglia. La morte è avvenuta ieri. Il grande attore viveva a New Haven, nel Connecticut.

    ANNUNCIO FONDAZIONE ATTORE - Sul sito della 'Newman's Own Foundation' è apparso un comunicato con l'annuncio della morte del grande attore.
    "Il nostro amico Paul Newman è venuto a mancare - afferma l'annuncio della fondazione - abbiamo avuto la fortuna di conoscere molto vene questa persona straordinaria". La foto di Paul Newman è stata aggiornata con la data della morte dell'attore. "Paul Newman era un grande attore. La sua grande passione erano le corse di auto. Il suo amore erano la famiglia e gli amici - ha dichiarato Robert Forrester, vice-presidente della Fondazione - Il suo cuore e la sua anima erano dedicati alla causa di fare del mondo un posto migliore". Quando la notizia della morte di Newman aveva cominciato a circolare oggi sui blog, la versione Usa di Wikipedia era stata la più rapida a corredare la sua biografia online con la data della morte.

    PRESIDENTE FONDAZIONE ANNUNCIA MORTE PAUL NEWMAN - "Stamani alle 7,30 ho ricevuto una mail dall'America che mi ha fatto sapere che Paul Newman non è più tra noi". Con queste parole Vincenzo Manes, presidente della fondazione Dynamo Camp di Limestre (Pistoia), che fa parte dell'organizzazione internazionale di solidarietà fondata dall'attore americano, ha annunciato la morte di Paul Newman alla festa annuale della fondazione. E' scattato, fra i presenti, un applauso durato alcuni minuti."


    Un saluto agli occhi più belli del cinema e della Hollywood che fu.
  • Ciavazzaro • 27/09/08 21:26
    Scrivano - 5583 interventi
    Addio.
    Le cose da dire sarebbero troppe.
  • Cotola • 28/09/08 00:45
    Consigliere avanzato - 3908 interventi
    L'uomo dagli occhi azzurri (come mi piace chiamarlo) ci ha lasciato. Se ne va un mito.
    Ormai ne restano sempre meno.
  • Zender • 28/09/08 09:52
    Capo scrivano - 48929 interventi
    Concordo con Ciavazzaro: troppe sarebbero le cose da dire. Sicuramente ci ha lasciato un'icona del cinema. Consola il fatto che non l'abbia fatto troppo presto...
  • Rocchiola • 13/07/18 09:25
    Call center Davinotti - 1320 interventi
    Oltre ai già citati cameo dell'ex campione di pugilato Jake La Motta e del campione di biliardo Willie Mosconi, questo film propone una bella squadra di caratteristi tra i quali mi permetto di citare:
    MURRAY HAMILTON che nel film interpreta Findley il riccone che vuole giocare a carambola. Chi non lo ricorda nei panni del sindaco di Amity ne Lo squalo. Ma tra i suoi film citerei anche Operazione diabolica, Lo strangolatore di Boston, Come eravamo e Amytiville Horror.


    MICHAEL CONSTANTINE il Big John del film di Rossen è stato in tempi recenti il padre della protagonista de Il mio grosso grasso matrimonio greco.


    VINCENT GARDENIA sono due i baristi che compaiono nel film di Rossen e oltre al già citato cameo di Jake La Motta abbiamo anche un altro somministratore di bevande che ha il volto di questo caratterista italo-americano che può vantare nel suo curriculum veri e propri classici come Il giustiziere della notte, Prima pagina di Billy Wilder e La piccola bottega degli orrori di Frank Oz, oltre a qualche simpatica comparsata nei cinema italiano come in Bordella e Ciao Nemico.


    STEFAN GIERASCH nel film ha un piccolo ruolo nei panni di Preacher un frequentatore della sala da biliardo in cui si sfidano per la prima volta Newman e Gleason. Ma la sua attività cinematografica è molto vasta e va sicuramente ricordato almeno nei panni del trapper Del Gue in Corvo Rosso non avrai il mio scalpo, del preside in Carrie di De Palma e del sindaco della cittadina in cui è ambientato Lo straniero senza nome di Eastwood. Ma compare anche ne I nuovi centurioni ed in un episodio speciale diviso in tre pari dei Jefferson nei panni di un ex compagno di marina di George Jefferson esperto in truffe, l'episodio si intitola Mission Incredible ed è un omaggio alla serie Mission Impossible richiamata anche della presenza di Greg Morris protagonista della serie originaria.


    CLIFFORD A. PELLOW in procinto di compiere 90 il prossimo novembre questo caratterista nel film di Rossen interpreta Turk il personaggio che spezza le dita a Newman per punizione. Al suo attivo ci sono anche Il gigante della strada, Arriva un cavaliere libero e solitario e Tuono blu.