Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
prendo al balzo il commento di Capannelle per dire che il romanzo di Murakami è lontano anni luce dal film; e che Midori in pratica non esiste in quanto Tran sceglie di dare più spazio a Naoko annientando quasi del tutto un personaggio potente, intenso e sfaccettato come quello di Midori.
Daniela • 11/03/14 14:56 Gran Burattinaio - 5954 interventi
Norwegian Wood è un romanzo dello scrittore giapponese Haruki Murakami, basato su un suo precedente racconto, edito del 1987.
In Italia, il romanzo è stato pubblicato per la prima volta pochi anni dopo da Feltrinelli con il titolo di Tokyo Blues. Einaudi ha pubblicato una nuova edizione, questa volta mantenendo il titolo originale.
Il titolo stesso Norwegian Wood è riferito ad una canzone dei Beatles, scritta da John Lennon, ed inserita nell'album Rubber Soul del 1965.
Dal momento che sono un patito dei Beatles, mi chiedevo il significato del titolo
Zender • 11/03/14 16:23 Capo scrivano - 49270 interventi
Penso si parli appunto di legno (quindi alberi, foreste) norvegesi, ma non ne ho idea sinceramente.
Daniela • 11/03/14 17:10 Gran Burattinaio - 5954 interventi
Nel romanzo di Haruki Murakami la canzone dei Beatles ha la funzione della madeleine proustiana, ossia evoca ricordi lontani nel tempo ma profondamente incisi nell'animo.
Questi i paragrafi iniziali del romanzo:
Avevo trentasette anni, ed ero seduto a bordo di un Boeing 747. (...)
Quando l'aereo ebbe completato latterraggio, la scritta “Vietato fumare” si spense e dagli altoparlanti sul soffitto cominciò a diffondersi a basso volume una musica di sottofondo. Era Norwegian Wood dei Beatles in una annacquata versione orchestrale. E come sempre mi bastò riconoscerne la melodia per sentirmi turbato..
La canzone viene poi citata più volte nel corso della narrazione che rievoca la giovinezza del protagonista, insieme ad altre dei Beatles.
Daniela ebbe a dire: Nel romanzo di Haruki Murakami la canzone dei Beatles ha la funzione della madeleine proustiana, ossia evoca ricordi lontani nel tempo ma profondamente incisi nell'animo.
Questi i paragrafi iniziali del romanzo:
Avevo trentasette anni, ed ero seduto a bordo di un Boeing 747. (...)
Quando l'aereo ebbe completato latterraggio, la scritta “Vietato fumare” si spense e dagli altoparlanti sul soffitto cominciò a diffondersi a basso volume una musica di sottofondo. Era Norwegian Wood dei Beatles in una annacquata versione orchestrale. E come sempre mi bastò riconoscerne la melodia per sentirmi turbato..
La canzone viene poi citata più volte nel corso della narrazione che rievoca la giovinezza del protagonista, insieme ad altre dei Beatles.
grazie, adesso il film mi incuriosisce anche di più, si trova attraverso i soliti "canali" ?
Daniela • 11/03/14 20:50 Gran Burattinaio - 5954 interventi
si trova... e se hai problemi con i sub, fatti dare da Zender la mia email.
Però, come appassionato dei Beatles, penso che potresti "godere di più" con il romanzo, di cui il film estrae solo la parte sentimentale, tralasciando invece il ritratto di una generazione che, negli anni settanta in Giappone come da noi, stava crescendo a pane e musica...
Daniela ebbe a dire: si trova... e se hai problemi con i sub, fatti dare da Zender la mia email.
Però, come appassionato dei Beatles, penso che potresti "godere di più" con il romanzo, di cui il film estrae solo la parte sentimentale, tralasciando invece il ritratto di una generazione che, negli anni settanta in Giappone come da noi, stava crescendo a pane e musica...
grazie, ho messo in "cantiere" sia film che libro....
sono stato chiamato ma non so perché e comunque non ho ricevuto mail.....
Daniela • 12/03/14 20:31 Gran Burattinaio - 5954 interventi
Zender ebbe a dire: Era l'indirizzo giusto Daniela. Mai scrivere su un forum la propria mail, poi rischi uno spam bestiale di cui non possiamo noi essere responsabili.
hai ragione zender, non ci avevo pensato...
ho scoperto che l'email di galbo era finita proprio negli spam, per questo non vedevo nulla in arrivo, ora dovrebbe essere tutto ok.
Galbo guarda la sua cassetta della posta :o)
@Daniela
Il film non l'ho ancora visto ma in vacanza ho letto il libro come mi avevi consigliato e mi è piaciuto parecchio. Adesso sono curioso di vedere il film...
Daniela • 26/07/14 08:17 Gran Burattinaio - 5954 interventi
Galbo ebbe a dire: @Daniela
Il film non l'ho ancora visto ma in vacanza ho letto il libro come mi avevi consigliato e mi è piaciuto parecchio. Adesso sono curioso di vedere il film...
contenta che tu abbia apprezzato il romanzo, il film ha alcune belle sequenze ma, a mio parere, non è all'altezza, comunque fammi un fischio quando inserirai il tuo commento :o)
Norwegian Wood è un romanzo dello scrittore giapponese Haruki Murakami, basato su un suo precedente racconto, edito del 1987. In Italia, il romanzo è stato pubblicato per la prima volta pochi anni dopo da Feltrinelli con il titolo di Tokyo Blues. Einaudi ha pubblicato una nuova edizione, questa volta mantenendo il titolo originale. Il titolo stesso Norwegian Wood è riferito ad una canzone dei Beatles, scritta da John Lennon, ed inserita nell'album Rubber Soul del 1965.
da wiki "Il titolo originale Noruwei no mori, è la traduzione in giapponese di Norwegian Wood. In realtà questa traduzione è fallace, poiché nella canzone dei Beatles il termine wood sta ad indicare il legno e non un ipotetico bosco. L'errore è tuttavia rimasto imponendosi come la traduzione ufficiale in giapponese del titolo della canzone dei Fab Four. "
Mickes2, Daniela, Pigro
Capannelle, Fromell
Thedude94