Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Suspiria - Film (1977) | Pagina 13

DISCUSSIONE GENERALE

375 post
  • Graf • 13/01/15 19:52
    Fotocopista - 902 interventi
    Una bellissima frase, sintetica e di grande significato, Didda23.

    Se Dario Argento, mettiamo il caso, si dovesse alzare una mattina e proclamare solennemente ai quattro venti che Profondo Rosso fa schifo e che lo fa letteralmente vomitare, potremo opporre, in modo efficace, a tale dichiarazione la frase di Didda23: "Parlano più le opere di chi le ha fatte" e metterlo a tacere.
    Ultima modifica: 13/01/15 22:35 da Graf
  • Buiomega71 • 13/01/15 19:59
    Consigliere - 27365 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    E no, Ruber, finchè si và sui gusti personali può andare bene. Ma negarne L'IMPATTO e L'IMPORTANZA che Suspiria ha avuto sul cinema tout court dal 1977 in poi, questo no.

    Buio, vedo che non hai mai visto GLI ORRORI DEL LICEO FEMMINILE...
    Argento, sicuramente, lo aveva visto.


    Anche I TRE VOLTI DELLA PAURA se e per quello (l'episodio della Goccia D'acqua e un antesignano di Suspiria, soprattutto nella saturazione cromatica della fotografia e negli interni dell'appartamento della morta)

    Ruber Va bene, CINEMATOGRAFO su tutto. Discuto volentieri di cinema con tutti (anche di parei opposti), NON con chi cerca (vanamente) di negare quello che è un dato di fatto (come dice giustamente Graf , Argento cambia idea a ogni intervista e NON e certo oro colato quello che afferma. Mentre Suspiria-che a te piaccia o meno ha fatto scuola in tutto il mondo raggiungendo lo status di culto assoluto-i fatti parlano chiaro- e trovo strano che un film di tale portata lo descriva come uno dei suoi film "minori"-magari fossero tutti così i "film minori"). Leggiti MOSTRI E C. antologia critica scritta da Argento stesso e guarda che foto ha messo (a colori)e di quale suo film (guarda caso). Uno può scrivere di tutto, anche che Arancia Meccanica e un filmetto di serie b (per dire), ma con me stè "trollate" non attaccano. Non mi chiamare più se devi fare questi farneticanti discorsi. Per me discorso chiuso.



    Se poi tu dici che è un opera memorabile perchè piace a te va bene a me ben poco importa.


    Ah, bene, non sapevo di essere così famoso in tutto il mondo. Buono a sapersi che ho portato la voce di Suspiria in tutto il mondo (a soli 7 anni oltretutto). Ebbè, mica bruscolette...Ruber, gli altri leggono (e tutti sanno del successo e dello status che ha Suspiria, che a te piaccia o meno) e traggono le loro conclusioni su quello che hai scritto "Se Suspiria ha fatto scuola e SOLO discorso MIO" Oddio, muoio! :D LOL


    Lui ha detto: Dracula e molto superiore all'Uccello dalle piume di cristallo la detto lui! davanti a diverse centinaia di telespettatori su Rai Uno, e voi venite a dire a me che mi invento tutto? Mi sembrate matti o forse il matto sono proprio io che lo sentito...

    Zender ebbe a dire
    Dunque Ruber, che Suspiria abbia fatto scuola e un successo strepitoso è abbastanza incontestabile, direi

    No no e assolutamente contestabile, chi la detto che non lo e? Dovè la logica che Suspiria con i fatti ha fatto scuola? Che sia stato un successo all'epoca non lo nego sarei un matto se lo negassi (io non nego cio che è stata realtà a differenza vostra) certamente fu un successo commerciale ma come molti scrivono in rete e un film sopravvalutato, e brutto e molti scrivono noioso, ecco io mi affianco a queste critiche. Che sia sopravvalutato e assolutamente vero, che sia brutto e vero solo in parte (la seconda parte e certamente molto più creativa artisticamente della penosa prima parte) che sia noioso e vero non ha il brio di Profondo Rosso, ne tanto meno quelle de "L'uccello...". Poi torno a ripetere tutti i pareri sono rispettabili e personali, ma imporre il proprio pensiero agli altri non mi sembra giusto.


    I pareri sono una cosa rispettabile, un pò meno negare la scuola e lo status che un film che ha avuto in tutto il mondo (incontestabile, inconfutabile, dato di fatto sotto gli occhi di tutti). Amen
    Ultima modifica: 13/01/15 20:00 da Buiomega71
  • Zender • 13/01/15 20:03
    Capo scrivano - 49248 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire
    Dunque Ruber, che Suspiria abbia fatto scuola e un successo strepitoso è abbastanza incontestabile, direi

    No no e assolutamente contestabile, chi la detto che non lo e? Dovè la logica che Suspiria con i fatti ha fatto scuola? Che sia stato un successo all'epoca non lo nego sarei un matto se lo negassi (io non nego cio che è stata realtà a differenza vostra) certamente fu un successo commerciale ma come molti scrivono in rete e un film sopravvalutato, e brutto e molti scrivono noioso, ecco io mi affianco a queste critiche. Che sia sopravvalutato e assolutamente vero, che sia brutto e vero solo in parte (la seconda parte e certamente molto più creativa artisticamente della penosa prima parte) che sia noioso e vero non ha il brio di Profondo Rosso, ne tanto meno quelle de "L'uccello...". Poi torno a ripetere tutti i pareri sono rispettabili e personali, ma imporre il proprio pensiero agli altri non mi sembra giusto.

    Ha fatto scuola perché è stato imitato a destra e a manca (al momento ricordo questo per dire), perchè è citato da migliaia di testi e da importanti registi del campo (Carpenter dice che la prima scena di Suspiria in taxi è tra le più belle di tutto il cinema di Argento). Che poi sia sopravvalutato è opinabile ed è ovviamente nel tuo diritto sostenerlo, così come dire che è brutto e noioso, quindi mai mi sognerò di imporre il mio pensiero a te. Però definirlo un "minore" nella filmografia argentiana (fosse anche solo per il successo avuto) sarebbe davvero un controsenso...
    Ultima modifica: 13/01/15 20:04 da Zender
  • Graf • 13/01/15 20:12
    Fotocopista - 902 interventi
    Possiamo dire che Suspiria sia brutto e noioso e allo stesso tempo un'opera maggiore della filmografia di Dario Argento?.

    (Alla faccia della logica...)
    Ultima modifica: 13/01/15 20:13 da Graf
  • Zender • 13/01/15 20:18
    Capo scrivano - 49248 interventi
    Graf ebbe a dire:
    Possiamo dire che Suspiria sia brutto e noioso e allo stesso tempo un'opera maggiore della filmografia di Dario Argento?.

    (Alla faccia della logica...)

    Certo che sì. Perché non è che un'opera considerata maggiore debba per forza essere la migliore per tutti.
  • Buiomega71 • 13/01/15 20:25
    Consigliere - 27365 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire
    Dunque Ruber, che Suspiria abbia fatto scuola e un successo strepitoso è abbastanza incontestabile, direi

    No no e assolutamente contestabile, chi la detto che non lo e? Dovè la logica che Suspiria con i fatti ha fatto scuola? Che sia stato un successo all'epoca non lo nego sarei un matto se lo negassi (io non nego cio che è stata realtà a differenza vostra) certamente fu un successo commerciale ma come molti scrivono in rete e un film sopravvalutato, e brutto e molti scrivono noioso, ecco io mi affianco a queste critiche. Che sia sopravvalutato e assolutamente vero, che sia brutto e vero solo in parte (la seconda parte e certamente molto più creativa artisticamente della penosa prima parte) che sia noioso e vero non ha il brio di Profondo Rosso, ne tanto meno quelle de "L'uccello...". Poi torno a ripetere tutti i pareri sono rispettabili e personali, ma imporre il proprio pensiero agli altri non mi sembra giusto.

    Ha fatto scuola perché è stato imitato a destra e a manca (al momento ricordo questo per dire), perchè è citato da migliaia di testi e da importanti registi del campo (Carpenter dice che la prima scena di Suspiria in taxi è tra le più belle di tutto il cinema di Argento). Che poi sia sopravvalutato è opinabile ed è ovviamente nel tuo diritto sostenerlo, così come dire che è brutto e noioso, quindi mai mi sognerò di imporre il mio pensiero a te. Però definirlo un "minore" nella filmografia argentiana (fosse anche solo per il successo avuto) sarebbe davvero un controsenso...


    Senza contare Livide, Innocence, Masks, Il Testamento (i tributi più diretti che mi vengono in mente a caldo), metà dell'horror orientale, i cromatismi, le atmosfere usate da film e autori di ogni longitudine possibile (dall'India, all'Australia, ai paesi scandinavi. Non c'è film horror che non ne citi almeno una sequenza o un cromatismo) a William Friedkin da Sam Raimi, a Jodorowski, a Polanski a Kubrick (e già), da Ken Russell, a Nicolas Roeg, da Kathryn Bigelow fino a Takashi Miike, per passare da David Cronenberg a Raoul Ruiz fino a Pascal Laugier, da Peter Jackson fino ai fratelli Scott (Ridley e Tony) e poi ancora John Woo e Stephen King (sono solo alcuni autori che nelle varie interviste hanno affermato di amare Suspiria, che se magari si leggessero )e gode addirittura di una citazione nel quarto Scream (tra i classici immortali citati dai protagonisti, insieme alla Notte dei morti viventi, Rosemary's Baby, Non aprite quella porta e L'esorcista)

    Insomma, non male per un film che non avrebbe fatto scuola :D
    Ultima modifica: 13/01/15 20:58 da Buiomega71
  • Graf • 13/01/15 20:26
    Fotocopista - 902 interventi
    Un film di un regista è considerato maggiore se è valutato come tale, in modo concorde, da un'ampia fetta dell'opinione pubblica, della critica e delle maestranze dello spettacolo. Tale fama nasce spontaneamente e senza costrizioni anche se può succedere che un film considerato maggiore dalla critica sia praticamente ignorato dal pubblico...
    In questo caso non lo considero personalmente un film maggiore in senso generale e tale da sfidare, con la sua fama, il tempo.
    Credo che la bontà di un film debba essere proclamato soprattutto dal pubblico che paga.

    Se Suspiria , come sembra, è, nell'immaginario collettivo internazionale, un film horror a tutt'oggi posto allo stesso livello, o quasi, di Psyco e, se esso, ha generato un'autentica corrente artistica coagulatasi in decine di film successivi, allora non può che essere considerato un'opera "maggiorissima" di Dario Argento.
    Il cinema italiano nel 1977 faceva ancora scuola nel mondo...
    C'è da essere orgogliosi di tale successo.
    Naturalmente, ciascuno è libero di dire che tale film fa schifo (persino lo stesso Argento...); ma questo è solo un giudizio soggettivo mentre l'oggettività del successo internazionale di Suspiria e la sua ininterrotta fama è un fatto che non può essere negato.

    Per quel che mi riguarda, Suspiria è l'unico horror di Argento che apprezzo e che mi ha convinto.
    Ma l'horror, quello del sangue che sprizza a fiotti dappertutto e quello con tutte quelle specie di "salsiccie" che fuoriescono dalle persone ammazzate, lo trovo solamente ridicolo.
    Ultima modifica: 13/01/15 23:30 da Graf
  • B. Legnani • 13/01/15 21:12
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Non c'è film horror che non ne citi almeno una sequenza o un cromatismo) a William Friedkin da Sam Raimi, a Jodorowski, a Polanski a Kubrick (e già),


    Dove? O lo ho dimenticato o non me ne sono mai accorto.

    p.s. Buio, ti ringrazio di avere scritto "Polanski". Ieri ho passato 15' a corregere una serie di "Polansky"...
    Ultima modifica: 13/01/15 21:13 da B. Legnani
  • Buiomega71 • 13/01/15 21:20
    Consigliere - 27365 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Non c'è film horror che non ne citi almeno una sequenza o un cromatismo) a William Friedkin da Sam Raimi, a Jodorowski, a Polanski a Kubrick (e già),


    Dove?

    p.s. Buio, ti ringrazio di avere scritto "Polanski". Ieri ho passato 15' a corregere una serie di "Polansky"...


    In un intervista su Ciak (per l'uscita di Frantic) Polanski disse di amare il cinema di Dario Argento (soprattutto Suspiria e Opera)

    Su numero di Top Video Guida (mentre si recensiva l'uscita per la vendita in vhs di Shining ) nello speciale si affermava (per voce della figlia Vivian) che Kubrick studiava , prima di girare il film, parecchi horror, tra cui Il carretto fantasma e Suspiria.

    Poi, Buono, fai conto che leggevo ogni intervista a qualsiasi regista su ogni tipo di rivista (chessò, Grazia, Donna Moderna, L'espresso, i quotidiani-e proprio sul Giorno che lessi che Peter Greenaway adorava quelle tavole colorate in quel meraviglioso film di streghe italiano- definendo alcune inquadrature dei veri e propri tableaux vivants, per Carpenter e forse uno dei più bei film mai girati, Sam Raimi decise di fare cinema dopo averlo visto in un cinema di Detroit, Stephen King-in più occasioni-lo lodò, per Jodorowski-in un intervista su GoreZone per l'uscita di Santa Sangre, disse che Suspiria non era un semplice film, ma un esperienza visiva e sonora incredibile, per Hideo Nakata-su un intervista fatta da Horrormania-e una preziosa opera d'arte che parla con le immagini) e che da ragazzo acquistavo ogni rivista che parlasse di cinema

    Inutile che stia qui a ribadire l'importanza che ha avuto Suspiria sull'intero panorama cinematografico (quasi al pari di Psycho) che sanno anche i sassi

    Anch'io detesto C'era una volta in America o Barry Lyndon (per dire) ma mai mi sognerei di non riconoscerne il peso notevole che hanno nella storia del cinema

    Chiudo questa discussione parafrasando una famosa frase di lancio: "Il punto di vista personale e sacrosanto, tentare di negarne l'importanza storica e una follia"
    Ultima modifica: 13/01/15 21:59 da Buiomega71
  • Ruber • 14/01/15 00:44
    Formatore stagisti - 9481 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire
    Dunque Ruber, che Suspiria abbia fatto scuola e un successo strepitoso è abbastanza incontestabile, direi

    No no e assolutamente contestabile, chi la detto che non lo e? Dovè la logica che Suspiria con i fatti ha fatto scuola? Che sia stato un successo all'epoca non lo nego sarei un matto se lo negassi (io non nego cio che è stata realtà a differenza vostra) certamente fu un successo commerciale ma come molti scrivono in rete e un film sopravvalutato, e brutto e molti scrivono noioso, ecco io mi affianco a queste critiche. Che sia sopravvalutato e assolutamente vero, che sia brutto e vero solo in parte (la seconda parte e certamente molto più creativa artisticamente della penosa prima parte) che sia noioso e vero non ha il brio di Profondo Rosso, ne tanto meno quelle de "L'uccello...". Poi torno a ripetere tutti i pareri sono rispettabili e personali, ma imporre il proprio pensiero agli altri non mi sembra giusto.

    Ha fatto scuola perché è stato imitato a destra e a manca (al momento ricordo questo per dire), perchè è citato da migliaia di testi e da importanti registi del campo (Carpenter dice che la prima scena di Suspiria in taxi è tra le più belle di tutto il cinema di Argento). Che poi sia sopravvalutato è opinabile ed è ovviamente nel tuo diritto sostenerlo, così come dire che è brutto e noioso, quindi mai mi sognerò di imporre il mio pensiero a te. Però definirlo un "minore" nella filmografia argentiana (fosse anche solo per il successo avuto) sarebbe davvero un controsenso...


    Zender non mi riferivo certo a te quando scrivevo di imporre il "pensiero", anzi condivido alcune cose che hai scritto nei vari post, e Buio che è un montato per questo film, per lui sarà certamente il più bel film della storia non di Argento ma di tutti i film nati dai fratelli Lumiere in poi, e meriterebbe svariati Oscar, bene e nessuno può contrddire le sue convinzioni ci mancherebbe.

    Ma io continuo a ripetere che lui non lo cità nei suoi tre film più riusciti, e di questo io non ho certo colpa prendetevela con lui, e continuo a scrivere che se Argento dichiara che Dracula e certamente molto più superiore a L'uccello non ce da meravigliarsi che non citi Suspiria nei primi tre film più riusciti della sua carriera.

    Poi Buio buon Dio non mi venire a scrivere di cromatismi e citazioni varie se no apriamo un libro per tutta la storia del cinema mondiale su questo o quel film.

    Quoto alla grande ciò che scrive Zender:

    Certo che sì. Perché non è che un'opera considerata maggiore debba per forza essere la migliore per tutti. questa è la vera sintesi di tutto.

    Ma nello stesso tempo il buon Zender si dovrebbe cospargere il capo di cenere diverse volte, perchè LUI ha avuto per ben 2 giorni il sommo maestro spalla a spalla e non gli ha fatto alcuna domanda posto nessuna questione o curiosità, capisco la timidezza, l'emozione tutto, ma diamine avere il maestro a un centimetro e tra un bicchierino di vino e un biscotto non chiedergli nulla è un vero peccato! Basta che gli chiedeva "maestro senta, vorrei sapere una piccola curiosità ma lei ai primi posti quali film mette della sua carriera o che hanno segnato la sua carriera?" tutto qui, ma almeno diamine buon Marcel gli potevi fare qualche domanda, almeno se si contraddiva contraddiva solo se stesso, e quando ti ricapiterà di riaverlo al tuo fianco? il treno passa una volta e lo si deve prendere al volo.
  • Zender • 14/01/15 07:45
    Capo scrivano - 49248 interventi
    Ruber, Argento era continuamente preso d'assalto da tutti, io dovevo pensare già a cosa dire nelle presentazioni e rispondere a chi chiedeva cose a me, stare con chi ha avuto la gentilezza di venire ecc.; qualcosa gli ho chiesto ma francamente chiedergli i suoi film preferiti non mi è venuto in mente e non vedo perché mi sarebbe dovuto venire in mente. Se anche gli faceesse schifo Suspiria (e non lo credo proprio) sono affari suoi, ma la verità è che quel film ha influenzato moltissimi autori e registi. Non so se Buio lo consideri il miglior film dai Lumiere in poi ma non è certo quello che diceva. Semplicemente diceva che non si può non definirlo un film importante (e per Argento e per il genere horror in generale). Persino Stephen King lo mette nella sua ristretta lista dei 100 film che hanno aggiunto qualcosa di importante al genere.
  • Herrkinski • 21/01/15 21:59
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Per quanto possa valere la mia opinione, per me rimane uno dei migliori Argento in assoluto nonchè un caposaldo della cinematografia horror internazionale, credo anche oggettivamente. La cura dei dettagli, la fotografia, le musiche, il montaggio, rasentano la perfezione. Sull'atmosfera poi c'è poco da dire, è un film magico, in tutti i sensi.
  • Didda23 • 21/01/15 22:07
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Parole sante
  • Caesars • 2/04/15 14:51
    Scrivano - 17018 interventi
    Qui
    http://www.nocturno.it/luciano-tovoli-la-luce-dargento/
    Luciano Tovoli parla di Suspiria (e non solo)
  • Caesars • 8/04/15 16:53
    Scrivano - 17018 interventi
    Verranno tratti due serial televisivi da Suspiria e da Django. Per quanto riguarda Suspiria sembrerebbe però trarre ispirazione, più che dal capolavoro argentiano, dall'opera letteraria dello scrittore inglese Thomas De Quincey (alla quale s'ispirò il nostro Dario), infatti è ambientata tra fine '800 e inizio '900. Argento dovrebbe curare la supervisione artistica. Mah...

    http://blog.screenweek.it/2015/04/suspiria-e-django-diventeranno-serie-televisive-grazie-a-cattleya-423447.php
  • Zender • 8/04/15 17:33
    Capo scrivano - 49248 interventi
    Beh, se non altro sarà un po' diverso. Magari farà schifo, ma almeno non toccherà per forza paragonarlo all'originale.
  • Ruber • 23/07/15 14:57
    Formatore stagisti - 9481 interventi
    Il maestro va in tv, e lascia il cinema per qualche tempo, al lavoro su Suspiria serie tv, alla base della decisione la maggiore libertà di cui godrebbe il piccolo schermo rispetto al cinema.

    http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/dario-argento-sto-lavorando-ad-una-serie-in-televisione-c-e-piu-liberta-_2123528-201502a.shtml
  • Raremirko • 23/07/15 22:43
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire
    Dunque Ruber, che Suspiria abbia fatto scuola e un successo strepitoso è abbastanza incontestabile, direi

    No no e assolutamente contestabile, chi la detto che non lo e? Dovè la logica che Suspiria con i fatti ha fatto scuola? Che sia stato un successo all'epoca non lo nego sarei un matto se lo negassi (io non nego cio che è stata realtà a differenza vostra) certamente fu un successo commerciale ma come molti scrivono in rete e un film sopravvalutato, e brutto e molti scrivono noioso, ecco io mi affianco a queste critiche. Che sia sopravvalutato e assolutamente vero, che sia brutto e vero solo in parte (la seconda parte e certamente molto più creativa artisticamente della penosa prima parte) che sia noioso e vero non ha il brio di Profondo Rosso, ne tanto meno quelle de "L'uccello...". Poi torno a ripetere tutti i pareri sono rispettabili e personali, ma imporre il proprio pensiero agli altri non mi sembra giusto.

    Ha fatto scuola perché è stato imitato a destra e a manca (al momento ricordo questo per dire), perchè è citato da migliaia di testi e da importanti registi del campo (Carpenter dice che la prima scena di Suspiria in taxi è tra le più belle di tutto il cinema di Argento). Che poi sia sopravvalutato è opinabile ed è ovviamente nel tuo diritto sostenerlo, così come dire che è brutto e noioso, quindi mai mi sognerò di imporre il mio pensiero a te. Però definirlo un "minore" nella filmografia argentiana (fosse anche solo per il successo avuto) sarebbe davvero un controsenso...


    Senza contare Livide, Innocence, Masks, Il Testamento (i tributi più diretti che mi vengono in mente a caldo), metà dell'horror orientale, i cromatismi, le atmosfere usate da film e autori di ogni longitudine possibile (dall'India, all'Australia, ai paesi scandinavi. Non c'è film horror che non ne citi almeno una sequenza o un cromatismo) a William Friedkin da Sam Raimi, a Jodorowski, a Polanski a Kubrick (e già), da Ken Russell, a Nicolas Roeg, da Kathryn Bigelow fino a Takashi Miike, per passare da David Cronenberg a Raoul Ruiz fino a Pascal Laugier, da Peter Jackson fino ai fratelli Scott (Ridley e Tony) e poi ancora John Woo e Stephen King (sono solo alcuni autori che nelle varie interviste hanno affermato di amare Suspiria, che se magari si leggessero )e gode addirittura di una citazione nel quarto Scream (tra i classici immortali citati dai protagonisti, insieme alla Notte dei morti viventi, Rosemary's Baby, Non aprite quella porta e L'esorcista)

    Insomma, non male per un film che non avrebbe fatto scuola :D



    Almeno visivamente, Hussain cita Suspiria in Subconscious cruelty
  • Caesars • 24/07/15 09:12
    Scrivano - 17018 interventi
    Quindi se Argento abbandona il cinema per qualche tempo, il progetto "Sandman" salta, o almeno rimandato a data da definirsi...
    Ultima modifica: 24/07/15 09:13 da Caesars
  • Tersilli • 24/07/15 09:27
    Galoppino - 123 interventi
    Su quale rete verrà trasmessa la serie?