Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Suspiria - Film (1977) | Pagina 3

DISCUSSIONE GENERALE

375 post
  • Undying • 28/05/09 23:44
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Dario Argento è comparso nel film,sullo stile dei film di Hichcock, il suo viso si vede riflesso in una scena sulla superficie divisoria dei taxi.

    E' una delle cifre stilistiche (o chicche segrete) di Dario Argento, che non si limitano a solo questo caso.

    Situazioni simili si riscontrano sin dai tempi di 4 mosche di velluto grigio (il riflesso sulla lama), Phenomena e, più di recente, Nonhosonno (la vittima - e il finestrino - sul treno).
  • Daidae • 22/06/09 10:42
    Compilatore d’emergenza - 1516 interventi
    Pare che Dario Argento e
    il regista Gordon Green
    siano intenzionati a
    fare un remake per il 2010.

    http://www.imdb.com/title/tt1034415/
  • Undying • 6/07/09 19:35
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Per la cronaca: il 26 giugno 2009 su Rai 3, nella bella puntata di Enigma (Streghe e Mistiche), condotto da Corrado Augias, si è trattato di streghe, stregonerie e "Malleus Maleficarum".

    Tra gli ospiti della serata: Dario Argento.
  • B. Legnani • 7/07/09 21:37
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    https://www.davinotti.com/articoli/immagini-pseudosubliminali-nascoste-nei-film/214

    Si potrebbe aggiungere, in fondo, che il tassista è Fulvio Mingozzi.
  • Zender • 27/08/09 16:32
    Capo scrivano - 49261 interventi
    Scusa Lucius, ma sei sicuro di voler dare solo 3emmezzo o meno a SUSPIRIA? A leggere il tuo commento non si direbbe proprio... Parli di capolavoro...
  • Lucius • 27/08/09 19:04
    Scrivano - 9052 interventi
    Ciao a tutti ho risposto sulla scheda di Cosa succede al povero Allan?.Confermo la mia opinione su Suspiria e sul fatto che non bisogna criticare i giudizi degli altri, neppure indirettamente come ha fatto Daniela con quella frasetta:
    c'è chi si contenta,nel commento de Il mistero del bosco.Inoltre se posso non sono d'accordo su quello che dice La legnani (che riconosco essere un'ottima penna) sull'argomento "capolavoro"...Chiudo con un semplice consiglio, forse andrebbero banditi certi aggettivi usati da taluni davinottiani in merito ai commenti dei film.Neanche Sgarbi parla cosi'...Ciao a tutti.
    Ultima modifica: 21/01/10 23:10 da Lucius
  • Undying • 27/08/09 21:49
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    (...) Chiudo con un semplice consiglio, forse andrebbero banditi certi aggettivi usati da taluni davinottiani in merito ai commenti dei film.Neanche Sgarbi parla cosi'...Ciao a tutti.

    Immagino ci si riferisca alla serie di Feast.
    E, immagino, quindi d'essere chiamato in causa per l'uso di taluni aggettivi.
    Sgarbati? Guardate i film e giudicate da soli.

    Però, magari, prima di andare a leggere i commenti di questo o quel film accertiamoci che sia il nostro genere.

    Ad esempio a me non passa per la testa di andare a vedere cosa è stato scritto su Mary Poppins.

    P.s.:
    ultimamente sul Davinotti ci si preoccupa un pò troppo di quel che scrivono gli altri.
    Un consiglio: cominciamo (e lo dico per primo) a rivedere quel che abbiamo scritto personalmente e, se possibile, evitiamo di tirare in ballo i gusti, i pareri e le opinioni di altri.
    In fin dei conti siamo tutti riuniti da una unica passione: il cinema
  • Brainiac • 28/08/09 06:35
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    A me i tuoi commenti su Feast sono piaciuti e mi sono fatto un sacco di risate.
  • Zender • 28/08/09 09:29
    Capo scrivano - 49261 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Ciao a tutti ho risposto sulla scheda di Cosa succede al povero Allan?.Confermo la mia opinione su Suspiria e sul fatto che non bisogna criticare i giudizi degli altri, neppure indirettamente coma ha fatto Daniela con quella frasetta:
    c'è chi si contenta,nel commento de Il mistero del bosco.Inoltre se posso non sono d'accordo su quello che dice La legnani (che riconosco essere un'ottima penna) sull'argomento "capolavoro"...Chiudo con un semplice consiglio, forse andrebbero banditi certi aggettivi usati da taluni davinottiani in merito ai commenti dei film.Neanche Sgarbi parla cosi'...Ciao a tutti.

    Ehm, scusa un secondo Lucius: nessuno dice che non vada bene il tuo commento o la tua opinione per Suspiria, non mi permetto di criticarlo. Dico solo che è necessario che il commento si sposi al pallinaggio (e immagino tu capisca perchè, non è che uno può dire nel commento: "il film fa schifo" e mettergli 5 palle, per esempio). In questo caso non capisco come tu (che hai sempre amato Argento e non ne hai mai fatto mistero) possa spendere quelle belle parole su Suspiria e dargli solo al massimo 3 pallini e mezzo. A me sembrava che avessi sbagliato a scrivere i pallini, tutto qui. Se mi dici che invece non hai sbagliato pace, amici come prima. Per quanto riguarda Daniela direi che il suo "per chi si contenta"... è talmente vago che non credo possa offendere nessuno, sinceramente. Quanto agli aggettivi di' pure a che ti riferisci che ne discutiamo volentieri. quanto al termine "capolavoro" è ovvio che puoi non essere d'accordo con Legnani né lui certo pretenderà mai che tutti condividano sempre ciò che dice.

    Per Undying: no, non credo proprio si riferisse a Feast (anzi, lo dò praticamente per certo). E' vero, c'è una maggiore "attenzione" di chi legge, ma questo è dovuto al fatto che siamo aumentati e che quindi più gente legge e esprime opinioni. E c'è anche molta gente che non scrive commenti ma si limita a leggerli.
  • Lucius • 28/08/09 22:37
    Scrivano - 9052 interventi
    Si in effetti ho visto che ad Inferno ho dato 4 pallini con! quindi a Suspiria puoi correggere il mio giudizio con 4 pallini, in effetti sono simili, hai fatto bene a farmelo notare, a volte uno pensa a discreto come a poco più di sufficiente.Confermavo il mio giudizio di capolavoro non criticavo la tua considerazione su questo argomento, ma quella di altri utenti, che usano aggettivi quali:ignobile film o peggio, su film che comunque qualcosa di buono ce l'hanno, mi hai frainteso.Non mi riferivo a Feast e non voglio creare polemiche con nessuno.Ciao
    Ultima modifica: 28/08/09 22:39 da Lucius
  • Zender • 29/08/09 10:08
    Capo scrivano - 49261 interventi
    Non creare polemiche è facile: basta rispondere come hai fatto adesso. Tieni solo conto di una cosa: davanti a ogni commento tu immagina sempre un "secondo me". Se uno trova un film ignobile tu hai tutto il diritto di considerarlo un buon film, anche ottimo, senza che nessuno ne abbia a male. I commenti son sempre personali, ognuno si sfoga e scrive quel che pensa del film, ma sopn sue opinioni personali, per quanto si possa sempre cercarle di renderle più oggettive possibili. Qualsiasi dizionario di cinema contiene sempre centinaia di critiche che potresti ritenere (giudicando in questo modo) offensive. Ma si usa scrivere così, da sempre. Poi c'è chi calca la mano di più e chi meno, ma restiamo sempre nell'ambito del personale, ricorda.
    Peraltro io e te qui siamo gli unici a pensare che Suspiria sia inferiore a Inferno (anche se di poco)...
    Ultima modifica: 29/08/09 10:10 da Zender
  • Funesto • 22/10/09 17:14
    Fotocopista - 1414 interventi
    La scena di Inferno con la Giorgi e Mingozzi in macchina... quella pioggia, quei colori, la donna bagnata da capo a piedi, il tassista taciturno... la scena è presa pari passo da una identica con la Harper in Suspiria, sempre di Argento, come ben si sa.
    Ultima modifica: 12/11/09 22:49 da Funesto
  • Rebis • 20/11/09 20:38
    Compilatore d’emergenza - 4454 interventi
    In riferimento alla curiosità di Undying sul messaggio di Erasmo:
    Mi sono sempre chiesto il perché di questo omaggio a Erasmo... In fondo l'Elogio è un testo che mira a ritrovare i veri valori del cristinanesimo e cade nel solco che condurrà alla Riforma Protestante: non siamo certo nell'ambito dell'ortodossia cattolica, ma da lì a inquadrarlo come autore dalle risonanze "eretiche" o "esoteriche" ce ne passa... Che ne pensate?
    Ultima modifica: 21/11/09 09:37 da Zender
  • Undying • 21/11/09 03:16
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Mi sono sempre chiesto il perché di questo omaggio a Erasmo... In fondo l'Elogio è un testo che mira a ritrovare i veri valori del cristinanesimo e cade nel solco che condurrà alla Riforma Protestante: non siamo certo nell'ambito dell'ortodossia cattolica, ma da lì a inquadrarlo come autore dalle risonanze "eretiche" o "esoteriche" ce ne passa... Che ne pensate?

    Come, vagamente, ho accennato nella curiosità: è probabile che Erasmus sia stato citato per il titolo di un testo evocativo, più che per i contenuti dello stesso, perché ben si addice al periodo "irrazionale" che copre il triennio (1977-1980) del regista.
    Ultima modifica: 21/11/09 09:37 da Zender
  • Rebis • 21/11/09 21:40
    Compilatore d’emergenza - 4454 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Rebis ebbe a dire:
    Mi sono sempre chiesto il perché di questo omaggio a Erasmo... In fondo l'Elogio è un testo che mira a ritrovare i veri valori del cristinanesimo e cade nel solco che condurrà alla Riforma Protestante: non siamo certo nell'ambito dell'ortodossia cattolica, ma da lì a inquadrarlo come autore dalle risonanze "eretiche" o "esoteriche" ce ne passa... Che ne pensate?

    Come, vagamente, ho accennato nella curiosità: è probabile che Erasmus sia stato citato per il titolo di un testo evocativo, più che per i contenuti dello stesso, perché ben si addice al periodo "irrazionale" che copre il triennio (1977-1980) del regista.


    Sì, per altro mi sembra una logica molto argentiana...
  • Federico • 25/03/10 12:17
    Galoppino - 90 interventi
    Vi pubblico alcune locandine minimaliste che ho sviluppato di recente, tutte le altre sono visibili sul mio sito personale da questo link: http://www.federicomancosu.com/default.asp?idcontenuto=-807508721 e da questo: http://www.federicomancosu.com/default.asp?idcontenuto=-1187699680

    Ultima modifica: 25/03/10 12:20 da Federico
  • Caesars • 15/04/10 08:03
    Scrivano - 17020 interventi
    Accipicchia... Il_Dandi nel suo commento asserisce che con "Suspiria" inizia la parabola discendente di Argento. E io che pensavo già di essere "estremista" facendola iniziare con "Inferno".
  • Zender • 15/04/10 08:37
    Capo scrivano - 49261 interventi
    Pensa che io la faccio iniziare con La sindrome di Stendhal :)
  • Caesars • 15/04/10 14:49
    Scrivano - 17020 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Pensa che io la faccio iniziare con La sindrome di Stendhal :)

    Infatti pensavo di essere tra i pochi che anticipavano la fase discendente. Il_Dandi addirittura la fa iniziare con "Suspiria"... direi che ci batte tutti.
  • Il Dandi • 15/04/10 16:25
    Segretario - 1486 interventi
    Lo sapevo che prima o poi qualcuno me ne avrebbe chiesto conto! :)

    Devo ammettere che sì, Suspira è un film che mi ha sostanzialmente deluso (come mi capita spesso coi film celebratissimi che avevo caricato di aspettative). Non nego che vi si trovino momenti di cinema di alto livello, ma nel complesso lo trovo un film che non va oltre il fatidico: non male, dopotutto.

    Se leggi il mio commento a Inferno vedrai che addirittura lo preferisco (non di molto) perché lo trovo più snello nei ritmi. A grandi linee io penso che Dario si sia rialzato con Tenebre e Phenomena , per poi riscendere con Opera. Prima o poi rivedrò e commenterò anche quelli.