Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Classifiche davinottiche e non - Film (1801) | Pagina 12

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/02/12 DAL BENEMERITO ZENDER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

DISCUSSIONE GENERALE

1096 post
  • Von Leppe • 8/03/12 19:31
    Call center Davinotti - 1130 interventi
    La Chiesa
    http://www.youtube.com/watch?v=OsVOTrAu7yI

    il main theme di
    La casa dell'orco
    http://www.youtube.com/watch?v=1xhrAlgqvJ4
  • Ruber • 9/03/12 00:15
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    Chi ricorda quella di Venerdì 13?
  • Zender • 9/03/12 09:08
    Capo scrivano - 49184 interventi
    Io, ma non è proprio niente di che...
  • Buiomega71 • 9/03/12 16:19
    Consigliere - 27323 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Io, ma non è proprio niente di che...

    Ebbè, qui devo dissentire. Il tema composto da Harry Manfredini è tra i più melodici e straordinari mai composti per un film (e mi ha ricordato certe sonorità di Pino Donaggio).

    Non mi riferisco al "Kill...kill...ma...ma" e delle sviolinate bermanniane, ma al bellissimo pezzo del finale, quando Adrienne King si risveglia sulla canoa nel bel mezzo del lago di mattina...Semplicemente da brividi.
  • Zender • 9/03/12 17:31
    Capo scrivano - 49184 interventi
    Sì vero, un bel pezzo, però di solito si intende il main theme, quando si dice "quella", in questo caso appunto lo squallido "kill...kill... ma... vaff...".
    Ultima modifica: 9/03/12 17:32 da Zender
  • Deepred89 • 9/03/12 20:14
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Io, ma non è proprio niente di che...

    Non mi riferisco al "Kill...kill...ma...ma" e delle sviolinate bermanniane, ma al bellissimo pezzo del finale, quando Adrienne King si risveglia sulla canoa nel bel mezzo del lago di mattina...Semplicemente da brividi.


    Una volta la accostavo al main-theme di Twin Peaks, e talvolta confondevo tra di loro le due tracce.
    Il "kikiki mamama"" la prima volta che vidi Venerdì 13 lo trovai geniale; poi visionai i nove sequel e l'incanto progressivamente sfumò.
  • Zender • 10/03/12 09:17
    Capo scrivano - 49184 interventi
    Ma infatti, geniale è geniale, ma considerarlo un buon pezzo da colonna sonora mi parrebbe un po' esagerato. Poi appunto, questione di gusti come sempre.
  • Buiomega71 • 10/03/12 10:32
    Consigliere - 27323 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ma infatti, geniale è geniale, ma considerarlo un buon pezzo da colonna sonora mi parrebbe un po' esagerato. Poi appunto, questione di gusti come sempre.

    Un buon pezzo? Ma vorrai scherzare! E forse una delle partiture più belle in assoluto!
  • Zender • 11/03/12 08:55
    Capo scrivano - 49184 interventi
    Parlavo del kilkilmama... Non metto in dubbio che possa piacere, ma non mi pare musicalmente così fantastico sinceramente.
  • Buiomega71 • 11/03/12 11:16
    Consigliere - 27323 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Parlavo del kilkilmama... Non metto in dubbio che possa piacere, ma non mi pare musicalmente così fantastico sinceramente.

    Sì, sul "kil...kil...ma và là" sono d'accordo anch'io. Non è un granchè effetivamente. Però, nella sua semplicità, funziona.
  • Gugly • 11/03/12 11:27
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Mia classifica musicale del momento:

    1)A pari merito Main Version e Samba with Edwige da Lo strano vizio della signora Wardh

    2) A man before you che si sente per un qualche momento in La banda del Gobbo ma che fa parte della ost di Napoli violenta

    3) tutta la Ost di Indagine di Petri
  • Zender • 11/03/12 19:13
    Capo scrivano - 49184 interventi
    Nel film funziona, secondo me, da solo meno, Buio, ma è anche vero che è una cosa comune a tantissime colonne sonore, nel mio caso. Mi è difficile apprezzarle facilmente anche senza il film. Io, spinto dalla precedente classifica, sto sondando i main theme horror, alcuni sono notevolissimi.
  • Rambo90 • 25/05/12 16:51
    Pianificazione e progetti - 454 interventi
    1-Halloween
    2-Jeepers Creepers
    3-Il seme della follia
  • Buiomega71 • 18/09/12 18:22
    Consigliere - 27323 interventi
    Riflettevo, e mi piacerebbe sapere dai vari utenti davinottiani quale regista è stato il primo amore, quello che vi ha forgiato (o folgorato) come cinefili...Io non ho dubbi...Da Duel sino al Colore viola direi sicuramente STEVEN SPIELBERG...Il primo amore non si scorda mai!
    Ultima modifica: 18/09/12 18:58 da Buiomega71
  • Galbo • 18/09/12 18:54
    Consigliere massimo - 4021 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Riflettevo, e mi piacerebbe sapere dai vari utenti davinottiani quale regista è stato il primo amore, quello che vi ha forgiato come cinefili...Io non ho dubbi...Da Duel sino al Colore viola direi sicuramente STEVEN SPIELBERG...Il primo amore non si scorda mai!

    Spielberg anche per me, seguito da Scorsese
  • Dusso • 18/09/12 19:03
    Archivista in seconda - 1965 interventi
    Per il cinema di genere Italiano che ho iniziato a seguire nell'estate del 2004 direi Argento,Lenzi,Sergio Martino e Mario Bava,forse restringendo il campo direi Bava con 6 donne per l'assassino e Lenzi con Napoli Violenta.Per il cinema Americano non saprei,so' solo che verso la fine degli anni 90 mi ero appassionato ai teen movie e da li ho iniziato,ma tirare fuori un film o un regista non riuscirei proprio
  • Buiomega71 • 18/09/12 19:07
    Consigliere - 27323 interventi
    Dusso ebbe a dire:
    Per il cinema di genere Italiano che ho iniziato a seguire nell'estate del 2004 direi Argento,Lenzi,Sergio Martino e Mario Bava,forse restringendo il campo direi Bava con 6 donne per l'assassino e Lenzi con Napoli Violenta.Per il cinema Americano non saprei,so' solo che verso la fine degli anni 90 mi ero appassionato ai teen movie e da li ho iniziato,ma tirare fuori un film o un regista non riuscirei proprio

    Io non intendevo i registi che si amano, ma proprio il primo, quello che ti ha fatto innamorare del cinema...Era generale, non importa il paese di provenienza...Anch'io potrei dire Argento o De Palma, ma Spielberg e venuto molto prima nella mia formazione di cinefilo.

    Comunque, Dusso, mi par di capire Bava e Lenzi...
    Ultima modifica: 18/09/12 19:07 da Buiomega71
  • Dusso • 18/09/12 19:11
    Archivista in seconda - 1965 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Dusso ebbe a dire:
    Per il cinema di genere Italiano che ho iniziato a seguire nell'estate del 2004 direi Argento,Lenzi,Sergio Martino e Mario Bava,forse restringendo il campo direi Bava con 6 donne per l'assassino e Lenzi con Napoli Violenta.Per il cinema Americano non saprei,so' solo che verso la fine degli anni 90 mi ero appassionato ai teen movie e da li ho iniziato,ma tirare fuori un film o un regista non riuscirei proprio

    Io non intendevo i registi che si amano, ma proprio il primo, quello che ti ha fatto innamorare del cinema...Era generale, non importa il paese di provenienza...Anch'io potrei dire Argento o De Palma, ma Spielberg e venuto molto prima nella mia formazione di cinefilo.

    Comunque, Dusso, mi par di capire Bava e Lenzi...


    Intendevo che Bava e Lenzi mi hanno fatto inammorare del cinema di genere italiano e mi hanno aperto un nuovo mondo...,il primo film della mia vita che mi ha folgorato è stato I Goonies di Donner
  • Buiomega71 • 18/09/12 19:12
    Consigliere - 27323 interventi
    Dusso ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Dusso ebbe a dire:
    Per il cinema di genere Italiano che ho iniziato a seguire nell'estate del 2004 direi Argento,Lenzi,Sergio Martino e Mario Bava,forse restringendo il campo direi Bava con 6 donne per l'assassino e Lenzi con Napoli Violenta.Per il cinema Americano non saprei,so' solo che verso la fine degli anni 90 mi ero appassionato ai teen movie e da li ho iniziato,ma tirare fuori un film o un regista non riuscirei proprio

    Io non intendevo i registi che si amano, ma proprio il primo, quello che ti ha fatto innamorare del cinema...Era generale, non importa il paese di provenienza...Anch'io potrei dire Argento o De Palma, ma Spielberg e venuto molto prima nella mia formazione di cinefilo.

    Comunque, Dusso, mi par di capire Bava e Lenzi...


    Intendevo che Bava e Lenzi mi hanno fatto inammorare del cinema di genere italiano e mi hanno aperto un nuovo mondo...,il primo film della mia vita che mi ha folgorato è stato I Goonies di Donner


    Quindi direi...Richard Donner! E bravo Dusso!
  • Lucius • 18/09/12 19:16
    Scrivano - 9053 interventi
    Io il primo film che ho visto non da piccolissimo e che quindi ho potuto apprezzare appieno, è stato "Corvo rosso non avrai il mio scalpo", quindi direi Pollack.
    Ultima modifica: 18/09/12 19:40 da Lucius