Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Classifiche davinottiche e non - Film (1801) | Pagina 3

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/02/12 DAL BENEMERITO ZENDER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

DISCUSSIONE GENERALE

1096 post
  • Gestarsh99 • 10/03/11 17:36
    Scrivano - 21542 interventi
    Se il discorso verte su film generalmente osannatissimi ma che personalmente non ritengo degni di tali onori, allora direi:

    * C'era una volta in America (un pachiderma travestito da epopea sull'Alzheimer)

    * La cosa (mi dispiace ma preferisco l'ottimo film di Hawks; in più Carpenter ha girato molto di meglio)

    * La vita è bella (una delle più astute furbate cinematografiche del secolo scorso)

    * Amityville horror (un orrorino insulso e derivativo inspiegabilmente ben considerato dagli addetti ai lavori: SAREBBERO GRADITE SPIEGAZIONI IN MERITO)

    * TUTTI LA FILMOGRAFIA DI NANNI MORETTI

    Qui vorrei aprire una parentesi un po' più estesa, per esprimere il mio strettissimo parere su uno dei cosiddetti "autori" più celebrati in Italia (regista che, se fossimo francesi, avrebbe già ceduto da tempo il posto a chi lo merita davvero, ossia un Mario Bava od un Riccardo Freda, e nulla c'entra il genere diversissimo).

    Personalmente considero Moretti, e lo dico in maniera cruda, uno snob anti-sociale con scarsa cultura cinefila, un individuo di raro bigottismo che ha sempre sputato fango sul nostro Cinema di genere anni '70 e '80 e sul Cinema horror/violento in generale (vedasi la sua superficiale critica liquidatoria riservata ad un film importante ed originale come Henry-Pioggia di sangue...ma ce ne sono tantissimi di aneddoti similari), salvo poi adottare le medesime strategie pubblicitarie occulte tipiche dei film che denigrava (vedasi il mascherato "product placement" sgamatogli tempo addietro da Striscia la notizia, a cui lui non seppe vilmente nemmeno replicare con decenza).
    Oltretutto è un narcisista esasperato ed esasperante, che occupa le sue pellicole con una onnipresenza ingombrante da "Prometeus ex-machina", uno che si arroga la presunta verità assoluta per farne dono alla plebe di lanuginosi ungulati (noi miseri spettatori incolti).

    Su Nanni ci aveva visto benissimo un vero maestro del Cinema mondiale come Dino Risi, stroncandolo con poche lapidarie parole:

    "Quando vedo i suoi film mi viene da dire:
    spostati e lasciami vedere il film
    "

    (Dino Risi, in occasione del ritiro del Leone d'oro alla Carriera durante la 59esima Mostra internazionale del Cinema di Venezia, anno 2002)

    Lo so, l'avevo già postata la famosa frase del maestro ma vuoi mettere la soddisfazione immensa del repetita iuvant :D
  • Rebis • 10/03/11 17:53
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Gestarsch88 ebbe a dire:
    Se il discorso verte su film generalmente osannatissimi ma che personalmente non ritengo degni di tali onori...

    beh, come ho scritto non necessarimente..

    * La cosa (mi dispiace ma preferisco l'ottimo film di Hawks; in più Carpenter ha girato molto di meglio)


    0_0 questa per me è la più dura da digerire tra quelle postate fin'ora!

    Su Moretti invece sono abbastanza d'accordo ;)
  • Buiomega71 • 10/03/11 18:10
    Consigliere - 27333 interventi
    * La cosa (mi dispiace ma preferisco l'ottimo film di Hawks; in più Carpenter ha girato molto di meglio


    No, ti prego Gesta, "La cosa" Carpenteriana no, ti prego! Per me è uno di quei film per cui vale la pena vivere .
  • Gestarsh99 • 10/03/11 18:13
    Scrivano - 21542 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Gestarsch88 ebbe a dire:
    La cosa (mi dispiace ma preferisco l'ottimo film di Hawks; in più Carpenter ha girato molto di meglio)


    0_0 questa per me è la più dura da digerire tra quelle postate fin'ora!


    Però non mi fraintendere, il film lo rivedo sempre con molto piacere e se dovessi votarlo gli darei sicuramente 3/5. Il fatto è che non comprendo tutta questa esaltazione diffusa nei suoi confronti, quando invece ci sono opere di Carpenter molto più stratificate e genialmente affascinanti come Il signore del male (pur nel suo evidente eccesso di ambizioni fisiche, teologiche e filosofiche).

    P.S.: Sul sosia di Ballantini ho dovuto trattenermi... ;)
  • Buiomega71 • 10/03/11 18:17
    Consigliere - 27333 interventi
    Al contrario, Gesta, non mi piace Il signore del male . Dialoghi astrusi di fisica quantistica, noia che regna sovrana, risibili sfx di Frank Carrirosa e tensione zero. Salverei solo i barboni posseduti capitanati da Alice Cooper, e il finale . Forse il film meno riuscito del sommo John.
  • Brainiac • 10/03/11 18:20
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    * La cosa (mi dispiace ma preferisco l'ottimo film di Hawks; in più Carpenter ha girato molto di meglio


    No, ti prego Gesta, "La cosa" Carpenteriana no, ti prego! Per me è uno di quei film per cui vale la pena vivere .

    sono d'accordo con Gestarsh, pur apprezzandolo molto per la sua incredibile cattiveria e gli stupendi fx La cosa è (per me, ovvio) una visione faticosella. Molte volte l'ho iniziato, solo un paio sono riuscito a tagliare il traguardo.
  • Gestarsh99 • 10/03/11 18:27
    Scrivano - 21542 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Al contrario, Gesta, non mi piace Il signore del male . Dialoghi astrusi di fisica quantistica, noia che regna sovrana, risibili sfx di Frank Carrirosa e tensione zero. Salverei solo i barboni posseduti capitanati da Alice Cooper, e il finale . Forse il film meno riuscito del sommo John.

    Devo dirti che anch'io da piccolo lo odiavo profondamente, quando veniva di frequente trasmesso da TMC (lo trovavo noioso, incomprensibile e sotto-romeriano).
    L'anno scorso invece mi è capitato di rivederlo in una buona versione digitale (ripulita e sfavillante, probabilmente piratata...) e a sorpresa ho vissuto tutto un altro film!
    La sequenza della donna ingoiata dallo specchio è uno dei passaggi più visionari creati dal regista (per un po' l'ho tenuta anche in formato GIF sul mio desktop...)
  • Greymouser • 10/03/11 18:29
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Brainiac ebbe a dire:

    sono d'accordo con Gestarsh, pur apprezzandolo molto per la sua incredibile cattiveria e gli stupendi fx La cosa è (per me, ovvio) una visione faticosella. Molte volte l'ho iniziato, solo un paio sono riuscito a tagliare il traguardo.


    Dopo "Il silenzio degli innocenti", adesso mettiamo in discussione anche "La cosa"...

    Non c'è più religione! Sei un vero iconoclasta! :D


    p.s. Per REBIS:

    io, oltre a "La cosa", trovo difficile da digerire anche il pollice verso per "C'era una volta in America".
    Ma va bene così. Il mondo è bello perchè etc. etc. :)
  • Brainiac • 10/03/11 18:34
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Greymouser ebbe a dire:
    Brainiac ebbe a dire:

    sono d'accordo con Gestarsh, pur apprezzandolo molto per la sua incredibile cattiveria e gli stupendi fx La cosa è (per me, ovvio) una visione faticosella. Molte volte l'ho iniziato, solo un paio sono riuscito a tagliare il traguardo.


    Dopo "Il silenzio degli innocenti", adesso mettiamo in discussione anche "La cosa"...

    Non c'è più religione! Sei un vero iconococlasta

    devi considerare che su John Carpenter c'ho scritto la tesi, questo ti può dare una misura di quanto lo ami, quell'omaccione.
    La cosa è un film grandioso per certi aspetti, ma ti giuro, tutte le volte che l'approcciavo iniziavo a vederlo con le migliori intenzioni: ma non c'era mai una volta che non faticassi a star sveglio.
  • Buiomega71 • 10/03/11 18:35
    Consigliere - 27333 interventi
    Purtroppo Gesta, l'ho visto ben 12 volte, e tutte le volte provavo la stessa sensazione di noia e di un budget troppo pauperistico. Propio non mi piace!

    Ps Scusa Greymouser, ma non mi stancherò mai di affermare che " C'era una volta in america" è una pataccata come poche, ahimè, e trovo Sergio Leone terribilmente sopravvalutato ( centomila volte meglio un "Keoma" o un " I 4 dell'apocalisse", che nemmeno "Il buono, il brutto , il cattivo" o " Per un pugno di dollari"). Sorry...
  • Gestarsh99 • 10/03/11 18:40
    Scrivano - 21542 interventi
    Greymouser ebbe a dire:

    io, oltre a "La cosa", trovo difficile da digerire anche il pollice verso per "C'era una volta in America".
    Ma va bene così. Il mondo è bello perchè etc. etc. :)


    Su C'era una volta in America mi servirebbe molto spazio e preferisco concentrare il tutto nella definizione che ho lasciato tra parentesi (per nulla demenziale o casuale ma attinentissima, almeno per come ho letto personalmente il film).

    Il vertice di Leone per me resta invece Il buono, il brutto, il cattivo, una pellicola scevra da borie e prosopopee varie (sempre in stretto paragone coi tre film successivi del nostro, è chiaro), che chiunque, anche il meno propenso al genere, può seguire da cima a fondo senza mai correre il rischio di impantanarsi in oscure cripticità spazio-tempo borgesiane (il riferimento sibillino è più che lampante...)
    Ultima modifica: 10/03/11 20:14 da Gestarsh99
  • Homesick • 10/03/11 18:43
    Scrivano - 1363 interventi
    Tanti film mi hanno fatto inorridire, ma in tutta sincerità al momento non mi vengono in mente titoli per stilare una top five del brutto...
  • Greymouser • 10/03/11 19:26
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:


    Ps Scusa Greymouser, ma non mi stancherò mai di affermare che " C'era una volta in america" è una pataccata come poche, ahimè, e trovo Sergio Leone terribilmente sopravvalutato ( centomila volte meglio un "Keoma" o un " I 4 dell'apocalisse", che nemmeno "Il buono, il brutto , il cattivo" o " Per un pugno di dollari"). Sorry...


    No problem, ci mancherebbe :)
  • Brainiac • 10/03/11 19:49
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    A me diverte, ci stiamo solo confrontando (con un po' d'ironia) sui nostri gusti cinematografici.

    Tra l'altro, dimenticavo il temibilissimo Joan lui.
    Mio nonno Mario, a circa 1/4 di pellicola si alzò e sbottò in un grossolano "mavaffa", trascinandomi (con mio sommo giubilo) fuori dal cinema Politeama.
  • Gestarsh99 • 10/03/11 20:16
    Scrivano - 21542 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Questo topic mi convince sempre di meno...

    Sempre disponibile a discutere nell'ultra-dettaglio ogni singola mia virgola.

    Procedi pure :)

    P.S.: Su Il buono, il brutto, il cattivo ho specificato ulteriormente tra parentesi, per evitare fraintendimenti.
  • Capannelle • 10/03/11 23:20
    Scrivano - 3977 interventi
    Tralasciando cinepanettoni, terze madri, nicholas cage indebitati e high budget emmerichiani posso dire:
    - Treno per il Darjeeling
    - Baaria
    - 300
    - Io Caligola
    - The Tourist
    - The Spirit
    - Amelia
    - Il Delta di Venere

    Poi ci sono i sopravvalutati: Star wars, ET, Blade runner, Wall street, Cannibal Holocaust, Brian di Nazareth, molti francesi (da Melville alla nouvelle vague), parte del neorealismo.
    E registi capaci di passare rapidamente da genialate a robe insopportabili: De Palma, Greenaway, W. Allen, Von Trier.
    Ultima modifica: 10/03/11 23:55 da Capannelle
  • Didda23 • 11/03/11 01:17
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Capannelle ebbe a dire:

    - Treno per il Darjeeling

    Il treno per il Darjeeling secondo me è un buon film.
  • Pigro • 11/03/11 12:37
    Consigliere - 1713 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Questo topic mi convince sempre di meno...

    Mi sento di concordare con B.Legnani. Nel senso che è stata molto simpatica la provocazione di Rebis (a cui infatti ho subito aderito) sulle 5 vaccate vip da elencare a mo' di hit parade. Ma solo se rimane un elenco di hit parade della bruttezza, perché poi la discussione sulle reciproche idiosincrasie non mi sembra particolarmente interessante, proprio per l'inevitabile genericità e l'inevitabile "duplicazione" rispetto al resto del sito. Non voglio certo stigmatizzare tutta la discussione in atto (peraltro civilissima e anche con punte divertenti), ma in questo contesto rischia di essere piuttosto disordinata e inutile, con tanti discorsi che si accavallano senza approdare a molto, mentre sarebbero semmai più interessanti singoli approfondimenti nei forum dei film tirati in ballo (dove magari la stessa discussione è stata già affrontata).
    Insomma, leggo con piacere e divertimento le hit delle vaccate vip di tutti e mi annoio mortalmente nei commenti reciproci dove esce fuori tutto e il contrario di tutto.
  • Gestarsh99 • 11/03/11 15:15
    Scrivano - 21542 interventi
    Se la ragione dell'intervento di Buono è il "minestrone caotico" di giudizi a ruota libera, allora sono d'accordissimo con quanto ha espresso.
    Se al contrario la sua frase verteva sulla presunta non validità di certe critiche, allora mi permetto di dissentire apertamente.
    Ogni opinione è sacrosanta, tutt'al più se ne discute nel dettaglio, in caso di posizioni discordanti.

    Penso che una risposta "manu propria" del saggio Buono non sia impossibile :)
  • B. Legnani • 11/03/11 15:23
    Pianificazione e progetti - 15248 interventi
    Gestarsch88 ebbe a dire:
    Se la ragione dell'intervento di Buono è il "minestrone caotico" di giudizi a ruota libera, allora sono d'accordissimo con quanto ha espresso.

    Esatto, ma non solo.

    Come dice Pigro, si era partiti con l'elencare film comunemente osannati da critica e pubblico e si è poi passati, incongruamente, a segnalare come "film che non mi sono piaciuti" film che o sono di nicchia o che sono già stati massacrati da citica e pubblico. A che serve? Così io mi sentirei autorizzato a citare mille-millecinquecento film, aumentando il caos...
    Ultima modifica: 11/03/11 15:24 da B. Legnani