Shrooms - Trip senza ritorno - Film (2007)

Shrooms - Trip senza ritorno
Locandina Shrooms - Trip senza ritorno - Film (2007)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Shrooms
Anno: 2007
Genere: horror (colore)

Cast completo di Shrooms - Trip senza ritorno

Dove guardare Shrooms - Trip senza ritorno in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Shrooms - Trip senza ritorno

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Di rimarchevole, in SHROOMS, c'è solo la locandina (anche se non è certo una novità ricavare un teschio da ogni tipo di forma). Il resto è solo un horror da dimenticare in fretta, in cui nel solito bosco abitato da misteriose presenze un gruppo di ragazzotti giunti li (in Irlanda) alla caccia di funghi allucinogeni che gli regalino qualche bel trip, finiscono perseguitati dai loro stessi incubi. Esilarante l'atteggiamento della protagonista, che dopo aver sentito quanto un determinato fungo letale, se mangiato, fa scoppiare nell'ordine il cuore, i polmoni e le reni, se lo divora dopo aver visto iI suo ragazzo provarci con l'amica. Naturalmente se il fungo...Leggi tutto non dovesse uccidere si trasformerebbe in un allucinogeno potentissimo capace di far prevedere nientemeno che il futuro. Cosa che puntualmente accade, con la ragazzetta che comincia a vedere tutto a scalti (giusto per seguire le mode degli horror correnti) e a fare la Giucas Casella della situazione. C'è di mezzo anche una strana storia di impiccati e gemelli malefici (visto che qualcuno dalla parte dei cattivi doveva pur starci), ma non basta certo a salvare dal naufragio un horror in cui le scene diluite non si contano e le camminate nel bosco scandendo i nomi degli amici nemmeno. Fotografia di un certo effetto (ma è troppo buio!), ma sceneggiatura e recitazione sotto il livello di guardia. Finale con colpo di scena simpatico ma fuori tempo massimo.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Shrooms - Trip senza ritorno

TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/07/08 DAL BENEMERITO UNDYING POI DAVINOTTATO IL GIORNO 15/01/09
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Dusso 27/08/08 19:10 - 1614 commenti

I gusti di Dusso

Slasher irlandese onirico e surreale; la prima parte è buona e divertente poi il film diventa noisissimo e ripetitivo quindi quasi inguardabile. La trama vede alcuni ragazzi americani andare in vacanza in Irlanda per provare alcuni funghi allucinogeni; giunti a destinazione, iniziano a vedere strane presenze; sarà vero?

Undying 26/08/08 16:20 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Trascinandosi lungo boschi e ottimi scenari all'aperto Shrooms ha almeno un pregio, rispetto alla monotonia degli ultimi horror, che ti spingono nelle sale al solo fine di trovare un ambiente climatizzato per sfuggire alla calura estiva: tenta un tipo di narrazione con puzzle (che poi, se lo rivedete, vi accorgerete che i pezzi non s'incastrano). La sceneggiatura è almeno risolta in dialoghi accettabili, la tensione è ben sparsa e qualche sano spauracchio (dato dal look degli inquietanti figuri persecutori) non mancherà di colpire lo spettatore più sprovveduto e meno preparato al genere.

Hackett 31/08/08 15:20 - 1871 commenti

I gusti di Hackett

Allucinante sì... ma boiata. Pur plaudendo la presenza (rara) di un horror europeo, questo "Shrooms" non può proprio essere considerato un evento. Troppi riferimenti a stereotipi del genere e una trama talmente banale da poter essere prevista dopo pochi minuti. Ottima la location lacustre, buona la mano del giovane regista che non si perde nella eccessiva violenza ma gioca con le ombre. Purtroppo è un po' poco.

Redeyes 10/11/08 17:01 - 2495 commenti

I gusti di Redeyes

Una noia abominevole supportata da inesistenti momenti di tensione ed avvalorata da un finale che più scontato non si può! Tralasciando, tuttavia, la mediocrità della trama e la non correttezza del film, si può in qualche modo apprezzare la fredda e nebulosa fotografia, unica nota gustosa del film, ed una accettabile lunghezza (80 minuti). Se proprio volete cimentarvi con questa pellicola siate consci che non avrete sussulto alcuno ma solo un senso di vuoto alla fine della visione! Nota positiva è l'assenza di inutili smembramenti e sangue!

Flazich 18/02/10 17:08 - 685 commenti

I gusti di Flazich

È sempre molto difficile commentare una pellicola pessima perché, fondamentalmente, non si sa mai cosa scrivere. Shrooms rientra in questa categoria. Soggetto banale, trama scialba e scontata e soprattutto assolutamente non originale. Oddio, qualcosa di originale questa pellicola l'avrebbe pure: la paternità. Non credo di aver mai visto prima un horror irlandese. Da evitare.

Pinhead80 24/02/10 00:20 - 5439 commenti

I gusti di Pinhead80

Parte subito in quinta con i ragazzi che sono alla ricerca dei funghi allucinogeni per avere il loro grande trip.... ma qui potrebbe anche concludersi vista la noia che poi perseguiterà lo spettatore sino alla fine. Sceneggiatura scontata e una recitazione pessima fanno il resto. Facilmente dimenticabile (per fortuna).

Magnetti 28/02/10 23:01 - 1103 commenti

I gusti di Magnetti

Già prima di vederlo mi aspettavo poco. Un horror che, a parte il valido spunto dei funghi e una discreta fotografia, delude e annoia. L'escamotage finale ricorda troppo da vicino un altro film (regista francese) che non posso citare per evitare lo spoiler automatico. Gli attori sono mediocri e anonimi.

Domino86 8/12/10 18:40 - 607 commenti

I gusti di Domino86

La storia è molto, troppo banale: il solito gruppo di ragazzi che fa un viaggio alla ricerca dello sballo. Il luogo stesso è abusato: il bosco. Paura inesistente e suspence/ansia anche. L'unica cosa positiva è il finale, che mescola un po' le carte anche se si può facilmente arrivare a capire il tutto.

Beyond87 14/09/11 02:45 - 34 commenti

I gusti di Beyond87

La cosa più negativa di questo film è che per la soluzione pesca a man bassa da altri due titoli horror che imperversavano in quel momento. Nel complesso, si tratta del solito horror costruito sul canovaccio tipico della vacanza trasgressiva che finisce in tragedia. Insomma, se amate gli horror di impostazione giovanilistica, un'occhiata potrete anche dargliela. Apprezzabili qua e là alcuni spunti, ma il senso di "già visto" finisce per sgonfiare ogni entusiasmo.

Kekkomereq 19/01/12 20:42 - 358 commenti

I gusti di Kekkomereq

Il solito film per teenager impressionabili, qualcosa di inguardabile e inascoltabile. La sceneggiatura e sopratutto i dialoghi sembrano scritti da un drogato in cerca della sua dose giornaliera. La sceneggiatura poi è così campata in aria che in alcuni punti è quasi divertente. Sicuramente il trip se lo sono fatti i produttori quando hanno deciso di realizzare questo film...

Jack Huston HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Factory girlSpazio vuotoLocandina Outlander - L'ultimo vichingoSpazio vuotoLocandina Tradire è un'arte - Boogie woogieSpazio vuotoLocandina Treno di notte per Lisbona

Ruber 29/02/12 00:44 - 710 commenti

I gusti di Ruber

Film non eccelso, ma neanche mediocre si legge. Il film regge a fatica la prima parte, una storiella banale sul gruppetto di ragazzini che nella campagna dallo scenario oscuro cerca emozioni forti con funghi allucinogeni che fanno scaturire visioni alterate della realtà. Fortunatamente nella seconda parte la suspence si alza un po' (era ora!) e il film aumenta la velocità con alcuni discreti momenti di tensione in cui la regia (penosa fino ad allora) si ricorda che si sta girando un horror.
MEMORABILE: La scena in cui Bluto in preda ad allucinazioni pensa di avere a che fare con una bella donna e invece... lo morde proprio li!

Rebis 5/03/12 20:26 - 2477 commenti

I gusti di Rebis

Impreziosito da una cornice figurativa di qualche suggestione - anche se le saturazioni cromatiche rendono indecifrabile quanto avviene nelle sequenze più buie - e da distorsioni percettive che emulano quelle causate dagli allucinogeni, il film di Breathnach mira a disorientare lo spettatore con un accumulo di distrattori, elementi narrativi (il cenobita, l'uomo cane, i bifolchi, una mucca) e flash forward: ma l'ipertrofia genera solo una disarmante confusione e, conseguentemente, noia. L'idea di uno slasher lisergico però non era male. Twist finale da sceneggiatori in vacanza.

Fauno 19/03/12 12:36 - 2253 commenti

I gusti di Fauno

Più che calarmi ho dovuto farmi calamitare in un'ambiente del genere e lo sforzo è stato notevole, ma devo dire che se non scema l'attenzione il film non fa acqua, anzi, fa infuso fermentato e moltiplicato per sei, ma è sempre una roba da ridere rispetto a una piccola bozzellatura pigmentata... Andate pure in Irlanda a consolarvi le frustrazioni con la scusa della particolarità e novità dell'esperienza, miei baldi "giovani e forti che ora..." (vedi La spigolatrice di Sapri).

Belfagor 20/03/12 18:24 - 2708 commenti

I gusti di Belfagor

"Siete fatti per questo incubo?" Lo slogan potrebbe essere un invito alla visione del film solo in stato di coscienza alterato. Vederlo da lucidi è, in effetti, sconfortante: i soliti giovinastri in cerca di emozioni (e droghe) forti nel solito bosco diventano protagonisti della solita catena di omicidi. La tensione dovrebbe nascere dalla fotografia e dal montaggio "allucinati", ma il risultato è blando e incoerente. Il finale non solo si intuisce dopo la prima mezz'ora, ma è anche quanto di più scontato vi possa essere.

Lucius 3/02/14 01:05 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

A parte i boschi, resta ben poco. Il giovane cast è preparato ma la sceneggiatura osa troppo e l'originalità del soggetto (non dell'ambientazione, stravista in decine di slasher e horror vari, tipo Il bosco ha fame) si sfibra strada facendo con trovate discutibili. Dopo questo film non avrete più voglia di andare a funghi; cercatevi un altro passatempo, o voi che vivete in montagna. Fotografia accattivante, ma che allucinazioni...
MEMORABILE: Le mucche parlanti: ne vogliamo parlare?

Fintocolto 21/12/15 12:22 - 19 commenti

I gusti di Fintocolto

Classico film che, seppur risulta derivativo soprattutto nel finale capovolgente, può sicuramente attirare l'attenzione di coloro che amano quei thriller e horror ove il piano della realtà e quello dell'allucinazione vengono a incrociarsi e confondersi. Buon livello di cattiveria negli omicidi, trama fluente e, come succitato, epilogo da "giallo" che ribalta tutto. Da amante quale sono di pellicole così strutturate, l'ho apprezzato e ne conservo un ricordo positivo. Valido prodotto di genere.

Rufus68 20/11/17 20:47 - 3968 commenti

I gusti di Rufus68

Appartiene al sottogenere "giovani attori anonimi in luoghi selvaggi e misteriosi in attesa di essere scannati uno a uno in maniera selvaggia da entità misteriose" (e al sotto-sottogenere "non troppo misteriose alla fine, eh!"). Il resto, ammesso che ce ne sia, consiste in volgarità, ammicchi sessuali, isterismi e urla. Tante urla. Unica nota graziosa: una mucca parlante, l'animale più espressivo del gruppo.

Minitina80 8/11/18 07:33 - 3214 commenti

I gusti di Minitina80

Horror di media fattura che potrebbe rientrare nella categoria degli slasher, anche se non ricalca tutti gli elementi narrativi del genere. Il gruppo di ragazzi nei primi minuti non fa pensare ad altro, mentre l’idea dei funghi allucinogeni si rivela per lo meno nuova e indirizza il film su binari leggermente differenti. Arrivati alla conclusione, il colpo di scena riesce a dare un senso al tutto e pur non essendo nulla di trascendentale, appare come l’unica soluzione possibile e plausibile. Mediocre e poco più, si dimentica nel giro di poco.
MEMORABILE: La mucca parlante.

Bubobubo 17/11/18 12:35 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Le aspettative, al minimo storico, vengono generosamente ripagate da un filmetto per teenager che, tra uno squartamento e l'altro (ma niente di troppo fuori dall'orbita PG), vogliano pure farsi due risate (incommentabili le allucinazioni della mucca parlante...). Per carità, chi lo guardasse dovrebbe comunque sapere a cosa va incontro e, se non altro, c'è il buon senso di chiudere baracca e burattini una volta raggiunta la linea di galleggiamento dell'ora e venti: magre consolazioni.

Lupus73 3/01/20 23:00 - 1605 commenti

I gusti di Lupus73

Ragazzi americani in gita tra i boschi d'Irlanda per provare nuove sensazioni con funghetti allucinogeni. Ma ce n'è uno piuttosto pericoloso. Simpatico teen-horror che mescola misticismo, folklore e slasher. Piacevoli le ambientazioni e le scene d'atmosfera dei giovani accampati la sera a raccontarsi leggende macabre nel bosco mentre degustano i tipici funghetti. Ottimo l'effetto confusionale quando le storie iniziano ad avverarsi rendendo ambigua per lo spettatore la soglia tra allucinazione e verità fino al gran twist finale. Godibile.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I dilettanti - Criminali disorganizzatiSpazio vuotoLocandina FreakdogSpazio vuotoLocandina HowlersSpazio vuotoLocandina The siren

Jdelarge 19/08/20 14:01 - 1000 commenti

I gusti di Jdelarge

Se non fosse per gli ambienti e per la particolare fotografia, che predilige colori cupi tendenti quasi al bianco e nero, il film sarebbe assolutamente da dimenticare. La regia giustifica il vuoto assoluto di idee nascondendosi dietro al fatto che tutti i protagonisti sono sotto l'effetto di droghe allucinogene. La conseguenza, ovvia e fastidiosa per la sua banalità, è che ogni cosa che succede risulta di difficile collocazione all'interno della trama, se di trama si può parlare.

Teddy 25/02/23 04:32 - 1113 commenti

I gusti di Teddy

Un Wrong turn sotto acidi ma senza un percorso narrativo da (e)seguire. È tutto totalmente a caso, dalle faide interpersonali alle alterazioni audio-visive. Tuttavia il film mantiene ciò che promette, e se riusciamo a chiudere un occhio sull’inconsistenza dei personaggi e immergerci nei meravigliosi grovigli boschivi si rischia pure il sollazzo. Notevole la resa visiva.

Magerehein 29/08/23 10:28 - 1231 commenti

I gusti di Magerehein

Difficile nutrire grosse aspettative per un film basato su un simile soggetto; certo però che dotarlo di uno sviluppo tanto approssimativo non aiuta assolutamente. La location funziona (bello l'edificio abbandonato), ma a che pro rendere tanto seriosa (mucca parlante esclusa, che infatti diverte) una storia che si sarebbe perfettamente prestata a uno sviluppo da horror demenziale? Perché trasformare la protagonista in simil-indovina (le di lei "visioni" hanno tra l'altro un montaggio che fa girare la testa)? Jumpscare abusati e colpo di scena finale malandrino, oltre che copiato.
MEMORABILE: La mucca parlante, che quasi quasi meritava più minutaggio.

Anthonyvm 29/09/23 00:05 - 6548 commenti

I gusti di Anthonyvm

Spulciando la sezione "horror" degli ormai nostalgici videonoleggi, era impossibile non notare la geniale copertina di questo filmetto europeo: chi avesse affittato il DVD, si sarebbe ritrovato davanti a un modesto supernatural slasher in salsa psichedelica, tanto banale nell'alternanza fra realtà e distorsioni allucinatorie (con immancabile twist finale razionalizzante) quanto routiniero nel campionario terrifico (bifolchi à la Wrong turn, jumpscare fantasmatici). Rivisto dopo anni, la mediocrità dell'insieme viene però addolcita dalla malinconia per i semplicismi dei tempi andati.
MEMORABILE: La capra uccisa; Le convulsioni da funghetto; La mucca parlante; L'evirazione dal finestrino dell'auto; I due simil-inbred sbavanti nella loro tana.

Buiomega71 29/06/24 00:37 - 3109 commenti

I gusti di Buiomega71

Bizzarro slasher che mischia echi dall'orfanotrofio (il ragazzino col sacco di yuta sulla testa), preveggenze fulciane, mucche parlanti prima che il kaos regni e schifosi redneck zoofili/sbavanti che fan sembrare quelli di Boorman dei damerini. Notevoli gli influssi sessuali (il dogging), suggestive le location boschive, azzeccati i "demoni" del subconscio (il bambino cane, il figuro in nero simil Palpatine) e un twist (non del tutto sorprendente) che sta tra Thora Birch e Mandy Lane. Evitabili le creature a scatti in modalità J-horror, ma l'atmosfera plumbea e caliginosa funziona.
MEMORABILE: La sassaiola; La gamba spezzata; La terribile leggenda sull'orfanotrofio; Lisa tra le canne di fiume; Il lercio tugurio dei due redneck/freak.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Zender • 1/08/08 09:29
    Capo scrivano - 48958 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Ma perché non si ritorna ai classici manifesti realizzati da geniacci del disegno tipo Sciotti?
    Eh sì, queli eran manifestoni fantastici, vere opere d'arte. Il ritorno totale alla fotografia porta o a manifesti magnifici o (nella stragrande maggioranza dei casi) a locandine anonime, magari coi faccioni dei protagonisti in primo piano e fine...
  • Homevideo Undying • 20/11/08 00:25
    Comunicazione esterna - 7567 interventi
    Sugli scaffali a decorrere dal 3 Novembre.
    Distribuisce la Miramax.

    lo stesso giorno anche in Blu-Ray Disc con i seguenti extra:
    - Interviste al cast
    - Scene tagliate
    - Making of
    - Dietro le quinte
    - Errori sul set
    - Trailer cinematografico originale

    In entrambe le edizioni annunciato il formato anamorfico 2.35:1 e l'audio in DTS.
    Ultima modifica: 20/11/08 08:27 da Undying
  • Curiosità Zender • 6/07/11 21:48
    Capo scrivano - 48958 interventi
    La composizione di teschi ricavati un po' da tutto è tecnica molto diffusa, tra cinema e musica. Gustiamoci intanto qui il sottofilone "rami & alberi" (per la serie quando la fantasia scarseggia..., (grazie anche a Rebis per la segnalazione di Cabin Fever):



    Nel sottofilone ci sarebbe anche la variante "facce tra alberi", di cui il celebre "Tree of half life" fotografato da Storm Thorgerson per i Pink Floyd (foto a destra) è forse il più alto rappresentante (anche perché l'albero si dice sia stato potato e non sia affatto una creazione a computer), ma questa è un'altra storia...

  • Discussione Rebis • 7/07/11 12:15
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Nelle curiosità puoi inserire anche la locandina di Cabin Fever!
  • Discussione Zender • 7/07/11 12:19
    Capo scrivano - 48958 interventi
    Vero, vero :)
  • Discussione Ruber • 29/02/12 01:31
    Formatore stagisti - 9427 interventi
    Comunque bisogna ammettere che almeno il soggetto del film ossia: i funghi allucinogeni, lo avevano azzeccato e poteva essere sfruttato molto meglio come è stato fatto in "Paura e delirio a Las Vegas" e anche se si voleva tenere la sceneggiatura del gruppo di ragazzini spersi in campagna che vogliono sballarsi per qualche ora, il tutto poteva essere "cucito" molto meglio certo è vero ci voleva un sarto migliore (il regista!).
    Ultima modifica: 29/02/12 01:34 da Ruber
  • Discussione Zender • 1/03/12 20:45
    Capo scrivano - 48958 interventi
    Sì appunto, bella l'idea, scarso il resto.Mi aspettavo ricordo una cosa tipo Matango il mostro, il classico ghezziano...
    Ultima modifica: 1/03/12 20:45 da Zender
  • Discussione Mauro • 6/12/14 19:12
    Disoccupato - 12768 interventi
    Il film è del 2007
  • Discussione Buiomega71 • 29/06/24 09:16
    Consigliere - 27161 interventi
    Bizzarro e curioso slasher irlandese, che si barcamena tra riverberi di orfanotrofi (il ragazzino col sacco di yuta sulla testa), preveggenze fulciane, mucche parlanti prima che il kaos regni, e schifosi redneck/freak zoofili e sbavanti che fan sembrare quelli di Boorman dei damerini.

    Notevoli gli influssi sessuali (il dogging), suggestive le location boschive, spettrali e ancestrali le apparizioni "fantasmatiche" (il bambino/cane, il figuro in nero simil Palpatine), qualche momento visivamente azzeccato (Lisa persa tra le canne di fiume, con riflessi bucolico/allucinatori alla Onibaba), gore e splatter evitato con cura (ma la gamba spezzata è ben assestata) e un'atmosfera plumbea e caliginosa ben resa, che si imprime ristagnante per tutto il film.

    Evitabili le apparizioni a scatti delle "creature" in piena modalità J-horror (che all'epoca andava parecchio di moda), così come le immagini traballanti e videoclippose degli stati di allucinazione dovuti ai funghetti lisergici.

    Del folklore irlandese mantiene poco (la foresta potrebbe anche essere americana o di qualsiasi altra parte del globo, senza alcuna differenza sostanziale), ma Breatnach riesce a mantenere salda la suspence e a non mollare la presa (anche grazie alla breve durata), nonostante qualche attimo di confusione (conseguente anche al trip allucinogeno, di cui Gaspar Noè ne darà una versione più colta, febbrile e autoriale).

    Twist finale non poi così sorprendente e abbastanza intuibile, che però passa la mano alle varie Thora Birch e Mandy Lane, e la chiusa è a suo modo soddisfacente e sfuma in totale follia femminea.

    Si potrebbe smarrire nel mare magnum degli slasher "ragazzi nel bosco", se non fosse per qualche buona intuizione (Holly nel tugurio lercio dei due bifolchi zoofili, la mucca ciarliera che nemmeno Top secret!) e l'influenza "paludosa" di una natura ostile e ingannatrice.

    Simpatica la battuta di uno dei ragazzi del gruppo, che si vedono davanti i due cenciosi trogloditi dopo che la comitiva ha investito accidentalmente un caprone: "Ma dove siamo capitati, sull'isola del dottor Moreau?"
    Ultima modifica: 29/06/24 11:20 da Buiomega71
  • Homevideo Buiomega71 • 29/06/24 09:31
    Consigliere - 27161 interventi
    Il dvd edito dalla Moviemax/Mondo Entertainment

    Dvd 9 doppio strato
    Audio: italiano, inglese
    Sottotitoli: italiano, italiano per non udenti
    Durata effettiva: 1h, 20m e 46s

    Immagine al minuto 1.03.39

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images69/PDVD-374.jpg[/img]
    Ultima modifica: 29/06/24 13:08 da Zender