La terrificante notte del demonio - Film (1971)

La terrificante notte del demonio
Locandina La terrificante notte del demonio - Film (1971)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: La plus longue nuit du diable
Anno: 1971
Genere: horror (colore)

Cast completo di La terrificante notte del demonio

Note: Aka "La Notte Più Lunga Del Diavolo", "La lunga notte del demonio", "The devil's nightmare".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di La terrificante notte del demonio

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Scelto come teatro dell'azione il solito tetro castello con barone e maggiordomo stile "Lurch" (suona pure l'organo), il film sí configura come un gotico classico, in cui un gruppo di sventurati col bus pernotta lì. Il maggiordomo parla di una "indiavolata" che infesta il maniero, il barone lo si è visto nel prologo pugnalare la figlia in fasce (capiremo poi il perché del non bellissimo gesto). A un certo punto entra in scena la Blank con un vestitino da urlo e comincia a fare, come si suol dire, il diavolo a quattro: seduce il seminarista che sembra Jean Sorel (e che nel film si chiama......Leggi tutto Sorel!), fa ingozzare allo sfinimento il ciccione e porta alla morte altri mostrando di trasformarsi nel clou dell'azione in una megera rugosa effettivamente posseduta (da un demonio emaciato che si aggira furtivo nei pressi). Non mancano una lunga scena lesbo con due splendidi ospiti giovani, qualche patetico tocco splatter, sciocchezze come il sangue di gatto che fora un pavimento solidissimo per filtrare al piano di sotto e più in generale ampie concessioni al ridicolo nei dialoghi. Comunque le musiche di Alessandroni e una regia accettabile, nel suo insieme, rendono il film almeno vedibile.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di La terrificante notte del demonio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/07/07 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 10/11/15
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 24/07/07 10:23 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Buon tardo horror gotico nel quale si prendono di mira i 7 peccati capitali (infatti ognuno degli ospiti nel castello è preda di uno di essi). Il cast è ottimo (su tutti la sensuale Erika Blanc ma anche Servais nei panni del barone). Si apprezzano anche il prologo e le ottime musiche di Alessandro Alessandroni. Da riscoprire.

Cotola 25/02/08 23:39 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Divertente pellicola tardo-gotica che pur essendo piena dei clichè di genere si lascia guardare con grande piacere e senza affanni. Il meccanismo narrativo è più o meno quello di sempre: un gruppo di persone rimane chiuso in un castello e viene "sfoltito" da una misteriosa diavolessa. La novità riguarda il fatto che gli uccisi vengono eliminati facendo leva sul peccato capitale che incarnano. Per una serata senza troppe pretese e pensieri.

Undying 28/02/08 00:01 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Confuso e mal diretto horror dei primi anni '70, frutto di una co-produzione (tra Belgio ed Italia) che si distingue per l'assurdità di una trama mal sviluppata ed imbastita sulla doppia interpretezione della - sublime - Erika Blanc. Ha, dalla sua, una struttura d'insieme che sembra rimandare a Rollin (in particolare all'inedito - da noi - Le Viol du Vampire e alla Vampira Nuda) e, fortunatamente, il caos che regna dietro alla sceneggiatura è superato dalla composizione di una perfetta partitura musicale. Per nostalgici, insomma...

Deepred89 18/03/08 19:58 - 3873 commenti

I gusti di Deepred89

Decisamente mediocre ma non privo di qualche spunto di interesse. Nel primo tempo non succede nulla, nel secondo qualcosa succede ma fa abbastanza ridere (lo spettatore nel frattempo muore di noia). Inoltre i dialoghi sono spesso risibili, gli attori sono quello che sono e la regia è piena di pecche. L'atmosfera però è (forse involontariamente) di grande fascino e ci sono almeno 3 elementi interessanti: il discreto prologo, la bella colonna sonora di Alessandroni e l'attore Daniel Emilfork, veramente terrorizzante. Solo per appassionati.

Trivex 9/07/08 19:08 - 1824 commenti

I gusti di Trivex

In un bel castello arrivano alcuni ospiti, ognuno dei quali con un "vizio" che sarà adeguatamente sedato. Visto in lingua inglese, il film appare piuttosto ben fatto ed interpretato benino, con tanto di scena lesbo che mostra quasi tutto. Con una ottima colonna sonora e un livello di splatter modesto, la pellicola risulta pervasa dall'affascinante atmosfera "di passaggio" tra i due decenni migliori, a mio avviso, della storia del cinema di genere. Da vedere rilassati, con un buon bicchiere di vino rosso.

Hackett 11/07/08 20:07 - 1871 commenti

I gusti di Hackett

Gradevole horror moralizzante. Sette peccati capitali personificati da altrettanti malcapitati protagonisti. Agatha Christie incontra per un attimo l'horror gotico italiano e i suoi sette piccoli indiani (o niggers che dir si voglia) cadono uno ad uno come mele dall'albero. Non parliamo di un capolavoro ma è un film godibile che ci regala una Erika Blanc davvero sexy, con un vestito fetish memorabile.
MEMORABILE: La lunga, estemporanea scena lesbo.

Homesick 8/12/08 18:24 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Demonioaco italo-belga, che gioca quasi esclusivamente la carta dell’erotismo, esibendo una conturbante e satanica Blanc e un audace incontro saffico con protagoniste la Novak e la Corrigan; il Diavolo fa qualche comparsa nell’emaciata persona di Daniel Emilfork. Questi - insieme alla familiare atmsofera gotica ereditata dagli anni '60 - sono gli elementi positivi di una pellicola poverissima e di basso livello sia narrativo che recitativo. Ottime musiche di Alessandroni, con chitarre sferzanti e voce solista di “Giulia”.

Ronax 3/02/09 23:07 - 1407 commenti

I gusti di Ronax

Una volta tanto un horror in coproduzione con il Belgio e non con la Spagna. Non che il cambio sollevi le sorti di questo filmetto prevedibile, scombinato e privo di qualunque vera tensione. Ai risibili trucchetti e al fasullo alone di mistero fanno da contrappunto modesti intermezzi erotici che tentano vanamente di ovviare al tedio che avvolge lo spettatore. La bella Erika Blanc si agita grottescamente nei panni di una poco credibile indemoniata, mentre gli altri attori fanno del loro peggio.

Maik271 17/01/16 16:22 - 436 commenti

I gusti di Maik271

Film di scarso interesse in cui per non sbagliare si inseriscono in sceneggiatura tutti i cliché horror ottenendo un risultato mediocre. Il cast è anche onesto e ben caratterizzato, ma non potendo contare nemmeno su una colonna sonora che rimane impressa e sulla tensione, grande assente, la pellicola naufraga presto. Unico picco, per così dire, lo si ottiene con la trasformazione della Blanc da donna provocante a demonio e con la scena saffica tra la bella Corrigan e la Novak. Molto poco terrificante.
MEMORABILE: L'uccisione dell'autista bulimico e la mise da sera della Blanc.

Brainiac 16/06/09 18:36 - 1083 commenti

I gusti di Brainiac

La sensuale Erika Blanc s'aggira nel castello riuscendo ad essere contemporaneamente seducente ed inquietante soprattutto nel semplice make up senza sopracciglia (ma d'altronde anche la cantante Mina mi terrorizzava con così poco). La regia si barcamena come un fumettone erotico fra effusioni saffiche, dialoghi insostenibili, bellezze d'annata, musiche perfette, riuscendo ad essere allo stesso tempo intrattenimento becero ed un godibile tardo-gotico. Insomma, un film che riesce ad essere contemporaneamente interessante ma anche una bella cretinata.

Ivana Novak HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina I due deputatiSpazio vuotoLocandina Indovina chi viene a merendaSpazio vuotoLocandina SatiricosissimoSpazio vuotoLocandina Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo

Bruce 18/01/10 16:50 - 1026 commenti

I gusti di Bruce

Gotico italo-belga, originale, per non dire bizzarro, ricco di atmosfera e di fascino per gli amanti del genere ai confini del trash. Ambientazione azzeccata, trama stravagante, dialoghi risibili, vi è di tutto e di più, dalla ghigliottina alla Vergine di Norimberga, dal rapporto saffico alla notevole opera di seduzione da parte della Blank (qui bellissima) al seminarista. Ammaliante.

Stefania 9/02/11 00:40 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Il prologo, malinconico e truce, lasciava ben sperare. Invece, ci troviamo in presenza di un tardissimo gotico di inaudita insulsaggine, con picchi di trash (il povero diavolo macilento e con la crapa spelacchiata, gli stacchetti lesbo, l'autista bulimico, la toilette da sera della Blanc) ed abissi di noia (i delitti sono solo quattro, rapidi e poco emozionanti). Il clou è Belzebù che vuol far firmare il contratto di cessione dell'anima al seminarista, e gli porge proprio penna e foglio di carta, manca solo il notaio! Una ciofeca, ben musicata, ridicola senza essere divertente.
MEMORABILE: Il maggiordomo che accoglie gli ospiti raccontando per filo e per segno ogni fatto di sangue accaduto in ogni stanza. Cortesie per gli ospiti!

Fauno 13/10/11 11:49 - 2253 commenti

I gusti di Fauno

Va a sprazzi. Non posso fare a meno di dire che la pelle grigiastra mezza bruciacchiata durante gli incantesimi ricorda Satanik e Il delitto del diavolo, mentre il sarcofago a punte si era già visto in La bestia uccide a sangue freddo. A parte quello la Blanc col suo fisico statuario eccelle come sempre e il cocchiero-becchino-qualcos'altro è impersonato da un curioso attore già visto in Kill! nel ruolo di un commissario marocchino. Si lascia vedere, ma non aspettatevi grandi emozioni. Alla fine vince il male 1 a 0 con gol in zona Cesarini...
MEMORABILE: Il vestito della Blanc.

Corinne 4/08/13 17:11 - 422 commenti

I gusti di Corinne

Di terrificante qui c'è solo la noia che attanaglia lo spettatore senza soluzione di continuità, dopo un prologo dignitoso che lasciava meglio sperare. Il resto è una storia scontata, per nulla avvincente, che spreca la bella atmosfera del castello e una colonna sonora azzeccata. Si sbadiglia anche durante i delitti e il macilento becchino funziona solo finché non apre la bocca. Bruttino e soporifero.

Myvincent 6/08/13 08:48 - 4003 commenti

I gusti di Myvincent

Un gruppetto eterogeneo di turisti finisce fatalmente in un tenebroso maniero, teatro di passati (e futuri) orripilanti fattacci legati a un diabolico incantesimo. Le premesse del regista si trasformano involontariamente in spunti comici che alla fine non guastano affatto. Elementi porno-soft e una bellissima Erica Blanc (che all'epoca accettava un po' di tutto) completano il quadro di un film cult-trash di cui si raccomanda la visione (a patto di non essere troppo critici e puritani)...

Von Leppe 11/12/13 14:26 - 1310 commenti

I gusti di Von Leppe

Non male Erika Blanc indemoniata e sensuale che si aggira all'interno di un castello e anche la storia avrebbe le sue potenzialità, ma tutto è risolto in modo sciatto e stereotipato. Gli attori non sono granché e l'interpretazione del diavolo lascia a desiderare. La location castellana è buona all'esterno, mentre alcuni interni (come le stanze dove alloggiano gli ospiti) non rendono come dovrebbero l'idea di luoghi maledetti dall'oscuro passato. Colpa anche di una fotografia piatta. Vistosa e apprezzabile la colonna sonora.
MEMORABILE: L'autista che mangia cosce di pollo mentre guida.

Nicola81 2/01/15 15:02 - 2988 commenti

I gusti di Nicola81

Insolita coproduzione italo-belga per un gotico non inguardabile ma penalizzato da una regia che pare più interessata a mostrarci bellezze femminili (la Blanc è una provocazione continua, la Novak e la Corrigan si cimentano in una scena lesbo per l'epoca discretamente audace) che a creare la necessaria tensione. Peccato, perché il soggetto aveva dei numeri, ma quando entra in scena il Diavolo che stipula un patto con tanto di pergamena si capisce che siamo proprio alla frutta... Belle le musiche di Alessandroni.

Minitina80 9/03/15 09:21 - 3214 commenti

I gusti di Minitina80

Dopo un prologo ambientato in pieno conflitto bellico si cambia completamente registro, si entra nel gotico più classico e il film diventa più sontuoso e raffinato, svelandoci le sue chiare intenzioni. La figura femminile, rossa e dal fare ambiguo, riesce comunque a dire la sua e, nonostante un semplice trucco, si rivela efficace. Non è affatto male e sotto alcuni aspetti sembra un Seven ante litteram, dove ogni vittima viene sacrificata al suo vizio ricorrente.

Rufus68 22/03/17 21:23 - 3968 commenti

I gusti di Rufus68

I trucchi del genere gotico ci sono quasi tutti (non manca il tesoro nelle viscere del castello); peccato che siano ostaggio di una sceneggiatura poverella e di dialoghi strampalati sino allo sghignazzo (questi sì davvero terrificanti). Discreta, tuttavia, la successione dei delitti accompagnata dalle musiche di Alessandroni. Da segnalare Emilfork e, ovviamente, la Blanc, inguainata in un costumino nero che mette in risalto il suo bellissimo ombelico: un'impennata fetish che non salva, però, il film dalla mediocrità.

Ira72 23/11/17 15:05 - 1364 commenti

I gusti di Ira72

I cliché ci sono tutti: il demonio, la maledizione, il maggiordomo inquietante, il laboratorio sotterraneo e gli ospiti obbligati dal temporale a dormire nel castello degli orrori. Mancano gli orrori. Di terrificante non c'è nulla, se non la bellezza straripante della Blanc che fa straripare anche il film nel genere erotico. Dunque bisogna avvicinarsi con leggerezza e senza troppe aspettative; in fin dei conti, nel complesso, l'atmosfera è discreta. Si sorride ma non si sobbalza. Ma ha il suo perché.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The chokeSpazio vuotoLocandina Il castello dei vampiriSpazio vuotoLocandina TraceSpazio vuotoLocandina Voices

Noodles 8/07/22 16:30 - 2683 commenti

I gusti di Noodles

Un horror discreto, che si basa sul meccanismo dei "Dieci piccoli indiani", con una buona componente e ambientazione gotica, che però ha un ritmo piuttosto lento e impiega tanto tempo a decollare, dando poi la sensazione di accelerare all'improvviso per recuperare il tempo perduto. Poco credibile il protagonista prete. Tutto sommato comunque un'occhiata la si può dare, per l'apprezzabile varietà dei diversi omicidi e per l'atmosfera, che resta più che apprezzabile. Cast generalmente buono. La mutazione del viso di Erika Blanc si poteva evitare. Si può guardare.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Ciavazzaro • 18/05/10 20:54
    Scrivano - 5583 interventi
    Bravissimo attore,che purtroppo ci ha lasciato recentemente.
  • Musiche John trent • 31/10/10 08:55
    Magazziniere - 526 interventi
    Bellissimo tema principale di Alessandro Alessandroni:

    http://www.youtube.com/watch?v=W0X33S2qMf8
  • Musiche Deepred89 • 31/10/10 09:51
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Fantastica! Insieme alla presenza di Emilfork l'elemento migliore del film.
  • Musiche Ciavazzaro • 3/11/10 20:30
    Scrivano - 5583 interventi
    L'ho sempre adorata !
  • Homevideo Deepred89 • 7/11/10 22:30
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Io ho la vhs della M3 Video. Si tratta dello stesso master della Rarovideo (stesso formato, stessi titoli di testa, stessa durata).
  • Musiche Deepred89 • 20/06/16 18:43
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Segnalo ai fans della colonna sonora in questione una piccola scoperta di qualche minuto fa: il tema principale era già presente, con diverso arrangiamento, in Armida il dramma di una sposa di Bruno Mattei (1970).
  • Musiche Ciavazzaro • 22/06/16 01:10
    Scrivano - 5583 interventi
    Bella scoperta !
    Ora devo proprio recuperarlo, perché son curioso di sentirlo !
  • Curiosità Zender • 15/02/18 18:02
    Capo scrivano - 48958 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

  • Musiche Gosp • 5/03/21 10:23
    Disoccupato - 29 interventi
    La "Giulia" indicata nei titoli di testa a proposito della colonna sonora, è naturalmente Giulia De Mutiis - moglie di Alessandro Alessandroni - che canta il tema del film.

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images56/giull.jpg[/img]
    Ultima modifica: 5/03/21 14:28 da Zender