Angelica è alcolizzata e irresponsabile, ha una figlia biologica affidata alla nascita all'amica Tina. Il patto era che Angelica non avrebbe mai dovuto avere rapporti con la figlia e tanto meno sapere la verità. Ma le cose cambiano quando Angelica decide di partire. La Golino e la Rohrwacher sono due garanzie sullo schermo, sopratutto Alba, che interpreta con maestria un ruolo alquanto impegnativo. Con uno scorcio di Sardegna in sottofondo, è un racconto che colpisce per la rozzezza, che fornisce poche risposte e che poteva osare di più.
MEMORABILE: La bassezza in cui cadeva Angelica quando scroccava da bere ai ragazzi del bar; Udo Kier compratore di bestiame.
Storia che si basa sul triangolo figlia e due madri: quella naturale mezza sciroccata (Rohrwacher) e quella che se ne è presa cura pur tra diverse insicurezze (la Golino). Ambientazione la Sardegna rurale e assolata. Buona la fotografia e i primi piani che sfruttano la freschezza della Casu. Come storia percorre binari classici e pare dilungarsi ma è padroneggiata con sufficiente mestiere e fa di necessità virtù.
Una Sardegna aspra e rurale, lontana dal "glamour" turistico, fa da sfondo ad una storia di maternità contesa interpretata da due brave attrici e dalla rivelazione (per profondità e intrensità di espressioni) Sara Casu. Il film declina le varie forme di maternità possibili arrivando ad un finale conciliante e realistico dopo un racconto che talvolta (per povertà di spunti) pare perdere colpi. La regista tuttavia dimostra di utilizzare al meglio l'ambientazione e il lavoro delle sue interpreti.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Kaciaro ebbe a dire: Schramm ebbe a dire: in che occasione l'hai visto? fosti anche tu alla mostra del cinema di pesaro??no purtroppo non c'ero era presente la regista???
si, sono anche stato l'unico a scatenarmi nel Q&A!!
DiscussioneRaremirko • 18/01/22 21:05 Call center Davinotti - 3863 interventi
Dramma ben fatto e ben recitato (un trio mica da ridere: Rohrwacher in un ruolo impegnativo, Kier che si vede poco e la Golino in una parte più funzionale); opera che ha "il fascino del cinema indipendente", capace di offrire un vero e buon spaccato sociale, prendendo, coinvolgendo, non annoiando e non risultando banale.