Francesca e Giovanni - Film (2025)

Francesca e Giovanni
Locandina Francesca e Giovanni - Film (2025)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 2025
Genere: biografico (colore)

Cast completo di Francesca e Giovanni

Note: Dal 1979 alla strage del 1992 a Capaci la vita di Francesca Morvillo e Giovanni Falcone.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Francesca e Giovanni

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Ricky Tognazzi e la moglie Simona Izzo (presente anche tra gli sceneggiatori) ricostruiscono gli ultimi tredici anni di vita di Francesca Morvillo (Pantano) e Giovanni Falcone (Reggiani) partendo dal giorno del loro incontro in un ristorante, lui reduce dalla separazione dalla moglie, lei ancora felicemente unita a un uomo con cui condivide l'interesse lavorativo, oltre al letto. Eppure l'attrazione tra i due protagonisti è immediata, lo si capisce (come avrà modo di sottolineare in seguito proprio il marito di Francesca) da come lui guarda lei e da come lei si lascia guardare da lui.

La carriera del grande giudice palermitano rimane, per una volta, piuttosto in ombra rispetto...Leggi tutto all'evoluzione del rapporto tra lui e la donna che ama e che prova per lui un'attrazione irresistibile, arrivando a sposarne in pieno anche il gravoso impegno civile che lo schiera in prima linea contro la mafia, conscio di rischiare quotidianamente la vita. Francesca è magistrato a sua volta, si occupa di minori e di un caso in particolare, che seguiamo fin dall'inizio e che riguarda un ragazzo accusato di aver ucciso il padre. Non parla, né lui né sua madre, benché entrambi sappiano benissimo che il vero colpevole è un altro. Atteggiamento esemplarmente rappresentativo di quella mentalità complice che diventa il terreno ideale per la prosperazione della criminalità organizzata.

Giovanni e Francesca sono uniti - a livelli diversi - in una lotta impari che ha coinvolto l'intero apparato di giustizia siciliano soprattutto in anni (gli Ottanta) in cui Cosa Nostra aveva dichiarato guerra allo Stato, eliminandone fisicamente i più coraggiosi e strenui difensori. Non che non si scandisca il trascorrere degli anni attraverso le date precise degli attentati, come è usanza inevitabile per ogni film che racconti questo particolare periodo storico, ma ciò che i registi puntano a mettere in luce è la grande complicità, tra amore ed emozione, che unì le anime di Giovanni e Francesca, continuamente messa alla prova da eventi funesti che portano il primo a desiderare di allontanarsi dalla seconda per proteggerla ed evitare che possa finire coinvolta in eventuali azioni delittuose compiute ai suoi danni.

La relazione però, che sicuramente visse momenti di grande intensità emotiva, tende talora a spegnersi in una resa poco cinematografica e che ricorre a dialoghi anonimi, tesi a porre l'accento sulla melodrammaticità della situazione. L'escalation di sangue e ferocia non si percepisce in tutta la sua virulenza, è tenuta quasi in secondo piano lasciando che filtri qua e là attraverso i servizi dei telegiornali d'epoca, qualche riunione in ufficio, la collocazione all'interno del suo spazio temporale di attentati che echeggiano in una telefonata, una fredda comunicazione... Anche perché il punto di vista scelto è in primis quello di Francesca, non di Giovanni, inevitabilmente più coinvolto nella lotta.

Conferiscono allora una dimensione precisa al lavoro di Francesca le parti relative al processo del giovane recluso nel carcere minorile (sono purtroppo le più deboli), sganciando ulteriormente il film dai tanti che negli anni hanno dato risalto solo all'attività del suo più celebrato compagno. Così, tuttavia, ci viene parzialmente preclusa la possibilità di calarci nell'estrema drammaticità del momento storico, impedendoci di cogliere la statura vera di Falcone, dipinto come un giudice simile a molti altri quando sappiamo quanto così, per forza di cose, non potesse essere. La dolcezza delle parentesi intime è in ogni caso ben resa da due attori che sanno restituirla con misura e garbo, mentre la regia svelta aiuta a ripercorrere, da una visuale diversa, le tappe di un'avventura che conserva ancor oggi tratti di autentico eroismo.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Francesca e Giovanni

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/05/25 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Markus 17/05/25 11:14 - 3773 commenti

I gusti di Markus

Ritratto d'amore e sangue del legame tra i magistrati antimafia Francesca Morvillo e Giovanni Falcone, dal 1979 al 1992, anno in cui furono uccisi nell'attentato di Capaci. Ricky Tognazzi e Simona Izzo raccontano la loro storia con eccessiva enfasi sentimentale, scegliendo attori fotomodelli che distolgono l'attenzione dalla narrazione. La storia risulta compromessa da un eccesso di didascalismo nella cronologia degli eventi, descritti in maniera sommaria. Il risultato finale ricorda un libretto della Harmony.

Gabrius79 19/05/25 09:48 - 1519 commenti

I gusti di Gabrius79

Gli ultimi tredici anni di vita e di amore del giudice Falcone e della moglie magistrato Morvillo vengono raccontati in modo asciutto e senza troppi fronzoli con la buona regia di Izzo e Tognazzi che dà ritmo alla pellicola. Ad avere però la parte del leone è il personaggio della Pantano/Morvillo, che ben si cala nei suoi panni ed è molto credibile; più debole ma non male Reggiani/Falcone. Non mancano momenti commoventi che gioco forza toccano l'apice con la loro tragica fine.

Ricky Tognazzi HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina UltràSpazio vuotoLocandina La scortaSpazio vuotoLocandina Vite strozzateSpazio vuotoLocandina I giudici - Vittime eccellenti
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.