Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo - Film (1972)

Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo
Locandina Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo - Film (1972)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 1972
Genere: comico (colore)

Cast completo di Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo

Note: Aka "Continuavano a chiamarli i 2 piloti più matti del mondo". Uscito in dvd come "Continuavano a chiamarli i due piloti più pazzi del mondo"

Approfondimenti e articoli su Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Nonostante un titolo che fa pensare a un seguito (magari de I DUE DELLA FORMULA 1 ALLA CORSA PIU’ PAZZA DEL MONDO), il film di Mariano Laurenti è semplicemente un esempio di come Franco e Ciccio, negli Anni Settanta, non siano riusciti (salvo rari casi) a trovare buone storie sulle quali improvvisare. Qui i due sono comandante (Franco, stranamente in un ruolo da tombeur de femmes e non da scemo del villaggio) e vicecomandante (Ciccio) di un aereo della compagnia LAS (Linea Aerea Siciliana, con tanto di adesivone sul velivolo). In due viaggi differenti verranno dirottati a Marsala e poi in Africa...Leggi tutto dai due figli (maschio e femmina) dell'imprenditore puglio-milanese Tancredi Torricelli (Lino Banfi, è lui il vero mattatore, ormai destinato a soppiantare, per verve e grandi capacità improvvisative, la coppia di comici siciliani), entrambi stanchi di un padre che non vuole farli sposare con i rispettivi amanti, con cui scappano. Franco e Ciccio portano prima una, poi l'altra coppia sempre in Africa, dove viene regolarmente sequestrato loro l'aereo dai fedayn. Mariano Laurenti cerca di dare spazio un po' a tutti, privilegiando i due siciliani ma lasciando andare a ruota libera Banfi, sicuramente il più divertente. Si seguono comunque pure le storie dei quattro innamoratini e c'è posto per un paio di canzoni dei Delirium di Ivano Fossati, che in un locale si esibiscono per la gioia dei cacciatori di notazioni cult (ma non c'è “Jesahel”, il loro hit). Soggetto e sceneggiatura (abbozzati come sempre) di Carlo Veo per una commedia comica di nessuna pretesa che passa via senza lasciare il minimo segno di sé.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Geppo 26/04/09 01:28 - 320 commenti

I gusti di Geppo

Forse il ritmo non è esattamente velocissimo però c'è da considerare la naturale simpatia di Franco e Ciccio. Lino Banfi nel ruolo di un uomo d'affari è poco convincente. Tutto sommato un buon film, e poi Laurenti è un regista validissimo. La pellicola che circola in giro sulle tv private (ODEON TV per esempio) è una delle più tagliate e rovinate in assoluto nei film di Franco e Ciccio: questo forse il motivo per cui è rimasto inedito.

Panza 29/05/12 13:54 - 1962 commenti

I gusti di Panza

Che Franco e Ciccio abbiano lavorato in tantissimi set con copioni inesistenti, dovendosela cavare con l'improvvisazione, è notorio, ma in questa pellicola è a dir poco palmare: la storia è praticamente assente e si limita a riproporre una medesima situazione in più occasioni. Si salvano due o tre giochi di parole, soprattutto di Franco, e il personaggio di Banfi (in scena con il duo siciliano solamente nel secondo tempo). La povertà della messinscena e una certa rozzezza registica (goffo l’intermezzo musical-psichedelico) stonano con la presenza in regia di Mariano Laurenti.

Daidae 27/09/13 00:43 - 3388 commenti

I gusti di Daidae

Uno dei più brutti film comici (oddio...) mai visti e sicuramente uno dei peggiori della famosa coppia, che pure non recita male. Terribile l'innesto del gruppo musiscale di stranieri con parenti italiani. Trama banale, noiosissimo: un filmetto incolore. Peccato perché con Banfi e la coppia Franchi-Ingrassia si poteva fare davvero molto di più.

B. Legnani 23/11/13 14:39 - 5707 commenti

I gusti di B. Legnani

Stramba e mediocrissima pellicola, con storia esile e raccogliticcia, con il duo siciliano che non ha il consueto ruolo di mattatori. Molto spazio agli altri: Lino Banfi non ancora convincente, una Marchall come sempre più torbida che bella, un Leonardi poco convinto, un D'Adda e una Novak che non lasciano traccia, una Perego che eccede. La migliore è la Merlini, con riccioloni biondi e il cuore che pàlpita per Franco. Di culto i due pensionanti da lei trascurati: il grande e occhialuto Guido Spadea e il csc Sergio Serafini. *! stiracchiato.

Cotola 11/10/16 19:23 - 9678 commenti

I gusti di Cotola

Mediocre ma non pessima commedia col duo Franco e Ciccio più un Banfi, a mio avviso, sotto tono. Ci sono troppe ripetizioni e se qualche trovata all'inizio può anche strappare qualche sorriso, alla lunga però stanca. Finale solo parzialmente lieto e prevedibile. Cast con qualche buon caratterista e con la Merlini che spicca sugli altri. Per i fan dei due siciliani: gli altri possono astenersi senza perdersi nulla di particolare.
MEMORABILE: Le attenzioni della Merlini per Franchi e le lamentele degli altri pensionanti.

Markus 28/09/18 09:17 - 3789 commenti

I gusti di Markus

Avventure di due improbabili piloti civili della "Air Sicilia". Sulle spensierate e ariose note di Giancarlo Chiaramello, un'innocua commedia che si aggiunge alle non memorabili performance del colpo di coda cinematografico primi Anni '70 del duo siculo. Si ride poco, ma la mano di Mariano Laurenti - esperto in pellicole leggere - riesce quantomeno a rendere fruibile l'opera senza tedio alcuno. Si assiste però a uno spettacolo ripetitivo e forse già allora superato.

Claudius 27/10/19 07:06 - 551 commenti

I gusti di Claudius

Modesta commedia del prolifico duo comico (c'è anche Banfi, non ancora al suo meglio) che tenta un analisi del rapporto genitori-figli riuscendovi solo in parte. Si salvano le scene con i fedayn e alcuni lazzi del duo: "Ci... ci... ci... ci" (Franchi), "ci deve essere un treno nei paraggi" (durante il volo???). Tagliata oltremodo la versione televisiva e questo abbassa il voto.
MEMORABILE: "Ma chi schifiu dici, vattinni pa gghiri dra, pigghiati a filà" "abdallà" (dialogo tra Franchi e un fedayn).

Siska80 16/12/24 13:46 - 5421 commenti

I gusti di Siska80

L'inizio prometteva bene e la sequenza del dirottamento aereo sembrava dare il via a un'esilarante parodia di Airport: purtroppo, si tratta soltanto di una mera illusione, dato che, avendo la trama il respiro cortissimo, non fa che ripetere di continuo la stessa trovata, finendo col deludere e nello stesso tempo annoiare. Come se ciò non bastasse, si ravvisa un triste passaggio di testimone: Franco e Ciccio fanno in realtà da contorno a una spenta pellicola che vede come protagonista Banfi, il quale inizia qui a modellarsi addosso il personaggio dell'irascibile a oltranza.

Mariano Laurenti HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina SatiricosissimoSpazio vuotoLocandina I due maghi del palloneSpazio vuotoLocandina Mazzabubù... Quante corna stanno quaggiù?Spazio vuotoLocandina I due assi del guantone
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Squash • 10/09/14 10:06
    Galoppino - 186 interventi
    Ma cosa è successo a questo film? E' stato montato dall'atrezzista perché il montatore è dovuto scappare a casa ? Tutto tagliato è uscito così nelle sale ? Si saranno fatti dare indietro i soldi del biglietto!
  • Discussione Squash • 20/09/14 18:19
    Galoppino - 186 interventi
    Il film vuole anche parodiare la facilità con i quali i terroristi palestinesi dirottavano gli aerei in tutto il mediterraneo in quegli anni.
  • Discussione Squash • 20/09/14 18:20
    Galoppino - 186 interventi
    Enzo Andronico con voce inconsueta quella di Giuseppe Fortis.
  • Discussione Geppo • 21/09/14 14:55
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Nelle sale è passato integrale, ovviamente. La nota copia rovinata che circola provviene dalle TV private! L'unica versione integrale che io abbia mai visto è quella tedesca, col finale e titoli di testa completi!
  • Discussione Graf • 21/09/14 15:04
    Fotocopista - 902 interventi
    Questo è un film di Franco e Ciccio che non ho mai visto.
    Se è ridotto così a brandelli eviterò di visionarlo.
    Così mi risparmierò anche una probabile arrabbiatura....
    Ultima modifica: 25/01/16 00:24 da Graf
  • Discussione Legnanino • 24/01/16 23:15
    Galoppino - 6 interventi
    CAST
    Si legge Francisco d'Adda Salvaterra.
    D'Adda è, in questo film, così accreditato. Il credito consueto va messo fra parentesi.
  • Discussione Schramm • 24/01/16 23:28
    Scrivano - 7857 interventi
    ....signori, è tra noi buono jr.!!
  • Discussione Legnanino • 25/01/16 00:10
    Galoppino - 6 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    ....signori, è tra noi buono jr.!!

    In realtà sono Legnani. Ma il pc era rimasto sul Davinotti dopo che aveva scritto mio figlio il suo pensiero su STAR WARS e non ho sloggato e riloggato...
  • Discussione Zender • 25/01/16 07:35
    Capo scrivano - 49355 interventi
    Legnanino ebbe a dire:
    CAST
    Si legge Francisco d'Adda Salvaterra.
    D'Adda è, in questo film, così accreditato. Il credito consueto va messo fra parentesi.

    Quale sarebbe il credito consueto?
  • Discussione Legnanino • 25/01/16 11:04
    Galoppino - 6 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Legnanino ebbe a dire:
    CAST
    Si legge Francisco d'Adda Salvaterra.
    D'Adda è, in questo film, così accreditato. Il credito consueto va messo fra parentesi.

    Quale sarebbe il credito consueto?


    Francesco d'Adda