Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato Così è la vita - Una storia vera - Film (1998)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Milano • Il carcere di San Vittore

Il carcere nel quale è rinchiuso Aldo (esterno)

M Roma • Ex Direzione Centrale Polizia Criminale (Nucleo Scientifico)

L'obitorio dove Aldo (Baglio), Giovanni (Storti) e Giacomo (Poretti) scoprono di essere morti

L'Aquila

Il luogo dove i tre durante la fuga incontrano la donnna incinta e la fanno partorire

M Roma • Incrocio tra Via Beniamino Franklin e Via Bodoni

L'incrocio dove viene sequestrato il furgone al suocero di Giacomo

Milano

La via dove Giacomo sale sulla volante della polizia per andare a San Vittore

Roma

La casa dove abita Giacomo a Milano

L'Aquila

Il bivio dove i tre, durante la fuga in auto, meditano su che strada prendere

M Roma • Piazza Gian Lorenzo Bernini

La strada ove Giovanni viene preso come ostaggio da Aldo, dopo che gli hanno rubato l'auto

Castel del Monte (L'Aquila)

Il punto dove verso il finale i tre salgono sull'Apecar per tornare a Milano

M Bracciano (Roma) • Tenuta di San Liberato

Il ristorante dove Aldo (Baglio) porta Clara (Massironi) dopo averla incontrata al cimitero

M Roma • Via di Villa Pepoli 4

La casa dove abita Giovanni con la moglie

M Milano • Giardini del Museo Civico di Storia Naturale

Il fiorista da cui Giovanni (Storti) compra una rosa per la moglie Elena (Giusti)

M Milano • Giardini pubblici Indro Montanelli

Il parco dove Giovanni e Giacomo scoprono che Aldo non era tornato in carcere, come aveva loro promesso

Roma

L'edicola dove Giovanni (Storti), mentre compra il giornale, inavvertitamente rompe la sua giacca

L'Aquila

L'ingresso con badge per il Paradiso dove i tre si ritrovano nel finale

Milano

La strada dove l'agente Catania (Catania) si fa malmenare da un comunista

Milano

La cabina dalla quale Clara (Massironi) telefona a Crapanzano (Di Stolfo) per dirgli dove avrebbe trovato la merce rubata

Milano

La fermata del tram dove Giovanni e Giacomo si congedano dopo aver ricondotto Aldo in carcere

Milano

La strada dove Aldo minaccia Giacomo con la pistola trovata nel vano portaoggetti del cruscotto

L'Aquila

Il carcere di Milano nel quale è rinchiuso Aldo (cortile)

Riano (Roma)

Il cimitero abbandonato dove i tre si rifugiano per la notte

LOCATION VERIFICATE

20 post
  • Dove è stato girato Così è la vita - Una storia vera?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Iena • 14/12/10 17:28
    Disoccupato - 478 interventi
    Il luogo dove i tre durante la fuga incontrano la donnna incinta e dove la faranno partorire è lungo la statale 17 bis nei pressi dell'Aquila:




    Ecco un'altra inquadratura, sempre nello stesso punto, che conferma l'esattezza del posto:


  • Mauro • 14/04/11 07:36
    Disoccupato - 12893 interventi
    La via di Milano dove Giacomo sale sulla volante della polizia guidata da Antonio Catania per recarsi al carcere di San Vittore è Via Domodossola, all’altezza dell’immissione in Corso Sempione.


  • Mauro • 14/04/11 07:37
    Disoccupato - 12893 interventi
    Il carcere di Milano nel quale è rinchiuso Aldo ha duplice natura.

    ESTERNO
    L’esterno è quello della Casa Circondariale "Francesco Di Cataldo" (più nota come Carcere di San Vittore), situata in Piazza Gaetano Filangieri 2 a Milano. Il fotogramma inquadra il portone dal quale usciranno in auto Giacomo e Aldo, diretti al tribunale, situato all’angolo tra via Vico e via Bandello:




    CORTILE (Herbie) 
    Il cortile nel quale Aldo e gli altri detenuti trascorrono l'ora d’aria è, come ha scoperto Herbie il 9/3/2025, quello dell’ex Casa Circondariale dell'Aquila, situata in Via Buccio di Ranallo 65/a a L'Aquila ospitata nell’antico Convento di San Domenico. All’epoca delle riprese il carcere era già stato dismesso e trasferito fin dal 1993 in una nuova struttura, mentre negli anni successivi sarà ripristinato l’edificio originario, riaprendo le arcate del chiostro (il lato mostrato nel fotogramma non è lo stesso della foto di oggi, che invece si vede nella foto aerea). Grazie a Panza per i fotogrammi e a Mauro per la descrizione.




    A conferma ecco questa ripresa nella quale si riconosce la chiesa adiacente al monastero (A)


  • Iena • 29/05/11 15:09
    Disoccupato - 478 interventi
    La casa ove abita Giacomo non è a Milano come si potrebbe pensare, ma a Roma in via Galileo Ferraris. Qui lo vediamo uscire da una delle entrate:

  • Iena • 29/05/11 15:14
    Disoccupato - 478 interventi
    L'incrocio dove viene sequestrato il furgone al suocero di Giacomo è tra via Beniamino Franklin e via Bodoni a Roma ed è lo stesso dove si crea l'ingorgo a "croce uncinata" in Così parlò Bellavista!




    Sempre questa, come fa notare Herbie, è la strada dove Aldo propone a Giovanni e Giacomo di fare un salto all'obitorio dove vi troveranno le loro salme, facendo così scoprire loro che erano morti nell'incidente, è Via Beniamino Franklin a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.


  • Iena • 29/05/11 15:25
    Disoccupato - 478 interventi
    Il bivio dove Aldo, Giovanni e Giacomo, durante la fuga, meditano su che strada prendere, è sulla SR17bis fuori L'Aquila, non lontando da dove si girerà la scena del parto:


  • Travis • 30/05/11 12:52
    Pulizia ai piani - 596 interventi
    La strada ove Giovanni viene preso come ostaggio da Aldo, dopo che gli hanno rubato la macchina, è Piazza Gian Lorenzo Bernini a Roma. Grazie a Iena per foto e descrizioni.




    Ecco un'inquadratura della piazza, con vista sul mercato dove Pippo Franco porta il bambino in Due strani papà:


  • Iena • 30/10/11 14:09
    Disoccupato - 478 interventi
    Il punto dove verso il finale i tre salgono sull'Apecar dopo aver a lungo cercato un passaggio per tornare a Milano e dove Aldo decide di tornare in prigione è lungo la statale 17bis a Campo Imperatore (Castel Del Monte, L'Aquila):


  • Iena • 14/12/11 21:57
    Disoccupato - 478 interventi
    L'ingresso con badge per il Paradiso dove i tre si ritrovano nel finale è stato allestito sul Monte Cagiva a Campo Imperatore (AQ) lungo la statale 17bis. Grazie a Natron per la foto e le coordinate precise. Questo è l'accesso:



    Si capisce dove siamo perché successivamente, senza stacchi, la macchina da presa si muove in avanti mostrandoci il panorama:




    Questo il controcampo, che conferma:


  • Travis • 18/02/14 10:15
    Pulizia ai piani - 596 interventi
    Il ristorante dove Aldo (Baglio) porta Clara (Massironi) dopo averla incontrata al cimitero è la tenuta di San Liberato sulla strada privinciale 4a nei pressi di Bracciano (Roma), una location per matrimoni i cui gestori (che ringrazio) mi hanno fornito la notizia.
    Grazie a Iena per fotogramma e descrizione.

    Nel fotogramma è visibile lo spazio antistante la chiesa dove è stato allestito il ristorante per il film - che nella realtà è nel giardino a poca distanza, sotto i gazebo. Ecco il fotogramma messo a confronto con una foto di oggi. Si notino le pietre sulla parete del porticato e le colonne (A):




    E l'interno della chiesa:

  • Mauro • 3/01/15 17:26
    Disoccupato - 12893 interventi
    La casa dove abita Giovanni con la moglie si trova in Via di Villa Pepoli 4 a Roma ed è la stessa villa dove abitava Pozzetto in Anche i commercialisti hanno un'anima (1994), con cui facciamo un confronto. Grazie a Iena per fotogramma e descrizione.




    Ecco la villa oggi:

  • Fedemelis • 7/07/23 11:39
    Fotocopista - 2205 interventi
    L'edicola dove Giovanni (Storti), mentre compra il giornale, inavvertitamente rompe la sua giacca è in Via Giacomo Della Porta a Roma. Grazie a Panza per fotogramma e descrizione.




    Avvvicinandosi si notano i segni bianchi sulle mattonelle della casa e il pluviale:

  • Key man • 10/07/23 11:27
    Galoppino - 898 interventi
    Il fiorista da cui Giovanni (Storti) compra una rosa per la moglie Elena (Giusti) si trovava davanti all'entrata del Museo Civico di Storia Naturale in Corso Venezia a Milano. Grazie a Panza per fotogramma e descrizione. 


  • Herbie • 30/07/23 22:26
    Disoccupato - 2311 interventi
    La strada dove l'agente Catania (Catania) si fa malmenare da un comunista per avere un alibi con il commissario (Zucchi) è Via Cesare Cesariano a Milano. Grazie a Panza per fotogramma e descrizione. Questa la vista sulla strada:




    Questa la strada in primo piano nel fotogramma:

  • Iena • 22/11/23 20:42
    Disoccupato - 478 interventi
    Il cimitero abbandonato dove i tre si rifugiano per la notte non è a Roccaraso come si legge oggi su internet. Ho parlato con una persona che ha lavorato alla scenografia e mi ha detto che stava in un'azienda sulla Tiberina. Alla fine l'ho trovato: è un albero che sta vicino a Colle delle Rose (Riano, RM). La costruzione (che era fittizia, ovviamente) stava esattamente sotto l'albero che Natron è andato appositamente a fotografare. La chioma dell'albero, per quanto oggi molto aumentata, è ancora riconoscibile nella sua parte alta:




    La prova certa la dà la colliina (A) sulla sinistra:




    Ecco l'albero visto da vicino:


  • Andygx • 2/11/24 08:27
    Disoccupato - 2400 interventi
    L'obitorio dove Aldo (Baglio), Giovanni (Storti) e Giacomo (Poretti) scoprono di essere morti è l'ex Direzione Centrale Polizia Criminale (Nucleo Scientifico) in Viale dell'Areonautica a Roma. Grazie a Panza per fotogramma e descrizione. All'epoca del film di Aldo, Giovanni e Giacomo, all'ingresso era presente un unico varco a cui oggi è stato affiancato sulla sinistra un passaggio pedonale. Tuttavia sono molti gli elementi che ancora confermano come il luogo sia quello:


  • Mauro • 9/11/24 00:11
    Disoccupato - 12893 interventi
    Il parco dove Giovanni e Giacomo scoprono che Aldo non era tornato in carcere, come aveva loro promesso, sono i Giardini Pubblici Indro Montanelli, situati in Corso Venezia a Milano. Sulla destra si trova il palazzo che ospita il Museo civico di storia naturale:



    Quindi questo è il settore di parco inquadrato nel film:

  • Mauro • 10/11/24 07:59
    Disoccupato - 12893 interventi
    La cabina dalla quale Clara (Massironi) telefona a Crapanzano (Di Stolfo) per dirgli dove avrebbe trovato la merce rubata dal suo magazzino si trovava in Via Palestro a Milano:


  • Capannelle • 12/11/24 08:52
    Scrivano - 3986 interventi
    La fermata del tram dove Giovanni e Giacomo si congedano dopo aver ricondotto Aldo in carcere è in Piazzale Aquileia a Milano. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.


  • Huck finn • 12/11/24 10:26
    Galoppino - 733 interventi
    La strada dove Aldo minaccia Giacomo con la pistola trovata nel vano portaoggetti del cruscotto è Via Salasco a Milano. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione. Aggiunge Mauro che la  scena è stata girata proprio di fronte all'ingresso della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi (si trova sulla destra rispetto al fotogramma, fuori dall'inquadratura), che ha avuto tra i suoi insegnanti proprio uno dei tre attori del trio, Giovanni Storti.