Pessoa | Forum | Pagina 2

Pessoa
Visite: 23448
Punteggio: 2561
Commenti: 2476
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 13/08/14 10:42
Ultima volta online: 3/01/23 13:33
Generi preferiti: Gangster - Poliziesco - Western
Film inseriti in database dal benemerito utente: 223

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2476
  • Film: 2290
  • Film benemeritati: 223
  • Documentari: 43
  • Fiction: 24
  • Teatri: 82
  • Corti: 37
  • Benemeritate extrafilmiche: 70

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 416

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

Il commissario Rex (serie tv) (1994)

DG | 16 post | 28/11/22 08:02
Mi sembra normale che nessuno abbia commentato la serie romana da sola, senza scheda sarebbe stato difficile commentarla...

Il commissario Rex (serie tv) (1994)

DG | 16 post | 28/11/22 08:02
Su IMDb e su Wikipedia la serie austriaca (prime dieci stagioni) e quella italiana (ultime otto stagioni) sono riportate come due serie distinte tra loro. Fra l'altro Wikipedia attribuisce (giustamente) due titoli distinti per le due serie: Il commissario Rex per quella austriaca e semplicemente

Buona giornata (2012)

DG | 23 post | 25/07/22 12:15
Nel suo monologo davanti a Daria Baykalova (Svetlana) Salemme, dopo un'imbeccata cinematografica di sua moglie Tosca D'Aquino: "e sì, se fa piccerill piccerill" cita tre capolavori del realismo russo ed uno del neorealismo italiano, nell'ordine: Guerra e pace (Tolstoj, 1869),

Buona giornata (2012)

DG | 23 post | 25/07/22 12:15
Devo dire di non condividere l'idea di molti commenti qui. Io considero Buona giornata un film ben fatto, con alcune scene straordinarie (soprattutto negli episodi di Banfi e Mattioli) che secondo me la visione la merita. Non sono un fan dei Vanzina ma credo che questo film rispetto alla loro produzione

Lady football (1979)

DG | 17 post | 24/07/22 20:11
Ho provato a cercare qualcosa in più sugli attori secondari del cast, ma risultano sconosciuti anche sui siti cinematografici austriaci. Probabilmente si tratta di comparse reclutate in loco che non hanno più avuto a che fare con il cinema né prima né dopo. Le location principali

La vedova del trullo (1979)

CUR | 1 post | 21/07/22 12:14
Nello stesso periodo in cui il film uscì, la protagonista Rosa Fumetto prestò il suo (notevole) lato B per la celebre pubblicità degli slip Roberta. Il fondoschiena della Fumetto era coperto da uno slip bianco e una treccia bionda posticcia e benché la Fumetto fosse alle soglie

Buttafuori (serie tv) (2006)

CUR | 2 post | 14/07/22 08:22
Durante una delle scenette viene citata la frase "Siediti al sole, abdica e sii re di te stesso" di cui Mastandrea non riesce ad attribuire l'autoria rispondendo alla domanda di Giallini in merito : "Boh, nun me ricordo, un portoghese, me sembra...". In realtà non si sbagliava

La strada per Fort Alamo (1964)

LS | 1 post | 10/07/22 08:50
Il villaggio western utilizzato da Bava in questo film è lo stesso del film Due mafiosi nel Far West con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, girato nello stesso anno da Giorgio Simonelli. Fonte: Wikipedia

La strada per Fort Alamo (1964)

DG | 3 post | 10/07/22 00:23
Perché sua moglie Mila Vance come costumista te la giochi così?

La strada per Fort Alamo (1964)

DG | 3 post | 10/07/22 00:23
Sia IMBd che Wikipedia danno come anno di uscita il 1964.

Addio a... (2022)

DG | 856 post | Ieri 22:36
Un attore che ho sempre amato molto, uno degli ultimi grandi di Hollywood. R.I.P.

Dai, Johnny, dai! (1959)

CUR | 2 post | 7/07/22 22:10
* Nel film è contenuta l'unica registrazione video esistente di Ritchie Valens, celebre in tutto il mondo per la sua versione de La Bamba che diede anche il titolo al film sulla sua vita. Valens morì a 17 anni quattro mesi dopo le riprese del film nell'incidente aereo che costò

Workers - Pronti a tutto (2012)

CUR | 1 post | 7/07/22 19:32
Il tema del secondo episodio (Cuore toro) che tratta dell'amore del toro Ramon per Dario Bandiera e della conseguente gelosia, è meno assurdo di quanto si possa pensare. Molti studi infatti hanno dimostrato sentimenti relazionali fra umani e bovini di altissima intensità e, nei casi

Pane, amore e fantasia (1953)

CUR | 2 post | 7/12/23 14:34
Il personaggio della "Bersagliera", interpretato da Gina Lollobrigida, è in realtà ispirato a Lucia Travaglini, detta "Lucietta bella" per la sua avvenenza, che dopo aver mietuto cuori nel paese di Palena (il luogo reale dove doveva essere girato il film e dove è

The arrest of a pickpocket (1895)

DG | 2 post | 4/07/22 10:26
Appena visto e commentato. Grazie, Cotola, una piacevole sorpresa per un appassionato del poliziesco come me.

Tre sorelle (2022)

DG | 2 post | 3/07/22 14:11
Sia Wikipedia che IMDb danno come anno di uscita del film il 2022.

Fahrenheit 9/11 (2004)

CUR | 1 post | 29/06/22 09:14
Il film si è aggiudicato la Palma d'Oro per il miglior film alla 57^ edizione del Festival di Cannes (il presidente della giuria era Quentin Tarantino). È il secondo documentario a conquistare l'ambito riconoscimento, in precedenza era capitato solo nel 1956 al film Il mondo

Cop land (1997)

CUR | 1 post | 28/06/22 12:09
Stallone credeva molto nel ruolo che interpreta in questo film, tanto che ingrassò di 30 kg per "entrare nel personaggio" e si accontentò di un cachet di 60.000$ (il minimo sindacale previsto) mentre in quel periodo percepiva normalmente dai 12 ai 15 milioni di dollari per film.

Nel blu dipinto di blu - Volare (1959)

MUS | 1 post | 28/06/22 11:16
Fra le tante canzoni interpretate nel film da Modugno (molte delle quali in dialetto siciliano), troviamo anche un celebre pezzo popolare in vernacolo pugliese: "Abbasce alla marina", portato poi al successo da Tony Santagata e spesso attribuito erroneamente a quest'ultimo. La canzone rappresenta

Le brigantesse (2017)

DG | 4 post | 26/06/22 06:54
Io mi sono limitato a riportare i nomi della pagina Facebook del film, che poi sono anche quelli dei titoli di coda.

Todo modo (1976)

MUS | 2 post | 25/06/22 20:46
La colonna sonora del film era stata inizialmente affidata al grande contrabbassista Charles Mingus, benché il regista Petri non fosse del tutto favorevole al progetto. Il musicista americano, chiamato dallo stesso Petri direttamente sul set per assistere alle riprese, improvvisò anche

Maddalena: zero in condotta (1940)

CUR | 1 post | 22/06/22 20:05
Il personaggio del bidello Amilcare Bondani è interpretato da Giuseppe Varni che parla con l'inconfondibile voce di un giovane Aldo Fabrizi, che cominciava ad avvicinarsi al cinema a non aveva ancora esordito come attore. Di seguito l'elenco dei doppiatori. Lydia Simoneschi: professoressa

Mio figlio professore (1946)

CUR | 1 post | 13/06/22 19:33
Il film vede Aldo Fabrizi protagonista assoluto, ma fra i ruoli minori nel cast figurano molti elementi di spicco della vita culturale italiana di quei tempi, in qualche caso alla loro unica fatica cinematografica. Di seguito un breve elenco: Diego Calcagno (poeta e sceneggiatore), Gabriele Baldini (saggista,

Avere vent'anni (1978)

CUR | 4 post | 9/06/22 10:10
Fernando Di Leo parla a Stracult delle due protagoniste. Quando gli chiedono chi fra la Guida e la Carati fosse più bella, il regista dopo un attimo di esitazione risponde: "Se devo giudicare con gli occhi di un uomo, la Carati". Alla domanda su chi fra le due fosse più brava

V Agguato ai Caraibi (1958)

CUR | 1 post | 6/06/22 07:28
- Il film è tratto dal romanzo "Avere e non avere" di Ernest Hemingway, di cui rappresenta la terza versione cinematografica in ordine di tempo, dopo Acque del Sud di Howard Hawks (di cui non è un remake, come erroneamente indicato da Wikipedia) e Golfo del Messico

Sangue chiama sangue (1968)

DG | 2 post | 1/06/22 07:22
Le frequenti scene di danza sono coreografate (con un certo gusto) dalla futura "sorella Bandiera" Tito Leduc.

Nella stretta morsa del ragno (1971)

CUR | 4 post | 31/05/22 10:57
Antonio Margheriti, regista del film, non nascose la sua delusione per il risultato ottenuto definendolo "ancora più noioso" dell'originale ed affermando che era stato "stupido rifare il film" e che "la fotografia a colori ha distrutto tutto: l'atmosfera, la tensione." 

Camerieri (1995)

DG | 9 post | 18/05/22 22:09
Massimo Ferrero oltre che come attore è accreditato nei titoli di testa come organizzatore generale del film.

King Danylo - L'onore del re (2018)

DG | 1 post | 1/05/22 22:22
Si tratata di un film che purtroppo oggi rivela una forte attualità, soprattutto a chi è interessato a capire la storia della nascita dell'Ucraina come nazione. Consiglio di dare una lettura alle vicende narrate nel film prima della visione, perché non tutti i passaggi sono chiarissimi

Mio cognato (2003)

DG | 10 post | 1/05/22 19:41
Si, esatto, come tutti i grandi attori ha elaborato il tutto rendendolo unico ed inimitabile.

Mio cognato (2003)

DG | 10 post | 1/05/22 19:41
Per mettere definitivamente la parola fine a questa discussione invito gli interessati a visionare questo video in cui lo stesso Lino Banfi chiarisce la questione del suo dialetto e di come la sua famiglia, trasferitasi da Andria a Canosa quando l'attore aveva tre anni, abbia cominciato a praticare

Dreamland: La terra dei sogni (2011)

DG | 58 post | 30/04/22 17:20
Non mettevo in dubbio. In ogni caso così il commento si legge molto meglio, almeno a mio parere.

Dreamland: La terra dei sogni (2011)

DG | 58 post | 30/04/22 17:20
Dispiace rettificare il Maestro ma va riconosciuto che Franco Columbu, attore di questo film e culturista fra i più grandi di tutti i tempi, era davvero un grande amico di Arnold Schwarzenegger. I due si incontrarono a Monaco di Baviera ed il culturista ed attore austriaco chiese a Columbu di

Bull shark (2022)

DG | 4 post | 5/04/22 08:33
Intanto comunque ringrazia il Maestro per la scoperta. Un sottoprodotto "squalico" di serie C non me lo lascio certo sfuggire e lo guardo subito. Ho una specie di attrazione morbosa per il sottocinema di sottogenere, e credo nel popolo davinottico di essere in buona compagnia.

Scuola di ladri (1986)

DG | 25 post | 21/04/23 09:53
Credo che sia l'ennesima svista di IMDb, generata dal fatto che la Guerin è la protagonista del secondo episodio. Del resto non è presente nei titoli di testa nè tantomeno in quelli di coda, per cui mi sentirei di escludere la sua presenza nel cast del film. Il caratterista non

Bull shark (2022)

DG | 4 post | 5/04/22 08:33
Mi permetto umilmente di muovere un appunto zoologico al commento del Maestro, per il resto inappuntabile. Il Bull Shark del titolo non è uno squalo Toro ma in realtà uno squalo Leuca, ovvero un Charcharinus Leucas, che in inglese si chiama appunto Bull shark. Questo squalo è inoltre

Scuola di ladri (1986)

DG | 25 post | 21/04/23 09:53
ciao Schramm, non so se la Guerin sia nel cast o meno. Per quanto riguarda l'altro personaggio ho bisogno di dare un'occhiata al film.

Primitiv (1980)

DG | 29 post | 2/04/22 07:50
Scusami Schramm, non avevo letto i commenti precedenti ed in effetti la cosa era già stata segnalata. Poco male, come dice il Principe, "abundantis ad abundantium", E ho detto tutto!

Mio cognato (2003)

DG | 10 post | 1/05/22 19:41
Concordo con Zender, effettivamente più che un dialetto vero e proprio si tratta di un gergo personale. Io sono cresciuto fra Bisceglie, Andria e Corato, parlo il dialetto della zona e posso garantire che la parlata di Banfi non ha nulla a che vedere con quel dialetto. Se volete ascoltare una

Primitiv (1980)

DG | 29 post | 2/04/22 07:50
Su youtube si trova una versione del film (non so quanto legale) in cui nella descrizione al video vine pubblicata paro paro la recensione del Sommo Maestro. Non so se è una cosa consentita, ma ritengo che almeno una citazione della fonte sarebbe doverosa.

Mio cognato (2003)

DG | 10 post | 1/05/22 19:41
Dopo averlo appena rivisto (credo per almeno la quinta o la sesta volta) ribadisco il mio voto, anche perché ho notato particolari pregevolissimi che mi erano finora sfuggiti, e non credo di essere uno spettatore disattento. Segno che pochissimo è stato lasciato al caso e la regia di Piva

Pazza (1987)

DG | 8 post | 22/03/22 06:42
In realtà il personaggio principale dell'opera di Topor non è frutto della sua fantasia, ma prende spunto da un episodio reale di cui lo stesso Topor aveva trattato durante la sua esperienza di giornalista all'inizio degli anni '70. Sembra che anche la drammatica esperienza

Il cammino della speranza (1950)

MUS | 2 post | 20/03/22 18:43
Il celebre pezzo "Vitti na crozza", che si sente durante i titoli di testa e più volte intonato durante il film, ha una genesi controversa. Il compositore Franco Li Causi adattò la melodia ad un testo che era originariamente un canto di lavoro dei minatori siciliani

Operazione terzo uomo (1965)

DG | 5 post | 14/03/22 15:13
Nel commento di Myvincent, che ha diligentemente riportato la versione di IMDb e Wikipedia, si legge che Terence Hill è accreditato come Mario Girotti. Io comunque ho visto il film sul web e nella copia che circola (legalmente) nei titoli di testa si legge Terence HiIl. min. 2.44. Anche se

Scusi si potrebbe evitare il servizio militare? ...No! (1974)

DG | 2 post | 5/03/22 13:11
Almeno questa volta non deve spogliarsi... (sempre che io non abbia visto una versione "epurata")

Finché giudice non ci separi (2018)

MUS | 1 post | 23/02/22 23:16
Nella colonna sonora, curata da Giorgio H. Federici, è presente la splendida canzone "È andata così", scritta dallo stesso Federici con Fornari, Maia e Mastronardi ed interpretata da Stefano Fresi. Il pezzo si ascolta per intero senza interruzioni durante il film ed è

Io e mia sorella (1987)

DG | 10 post | 21/04/23 10:37
Appena rivista la scena dal giudice in Ungheria. Il "duello" di Verdone con  la lampada è uno dei momenti più esilaranti del cinema italiano (almeno secondo me). Conosco la scena a memoria eppure ogni volta che la guardo ho le convulsioni dal ridere. Riuscirebbe a dare il

Totò contro i quattro (1963)

DG | 8 post | 7/05/25 16:47
In realtà credo che Rambo abbia ragione, anche perché quasi tutti i siti di cinema, a partire da IMDb, inseriscono Moira Orfei nel cast del film.

La signorina e il cow-boy (1943)

CUR | 1 post | 15/02/22 21:15
Inizialmente la regia del film doveva essere affidata a Henry Hathaway, ma il veto di Jean Arthur, protagonista del film e moglie del produttore Frank Ross, convinsero quest'ultimo ad optare per William A. Seiter. Fonte: Wikipedia

Miranda (1985)

CUR | 2 post | 10/02/22 19:39
Nella parte finale del film, Serena Grandi depone un mazzo di fiori su un monumento ai caduti sul quale si leggono i cognomi di diversi critici cinematografici (Cosulich, Rondi, Rostagni, Kezich) che avevano stroncato il precedente film di Brass La chiave.

La strategia della lumaca (1993)

CUR | 1 post | 6/02/22 18:13
La vicenda si ispira ad un fatto vero, riguardante lo sfratto atipico di un edificio storico di Bogotà, che si chiamava "Casa Uribe" (come nel film) di cui il regista Cabrera aveva letto sui giornali. Lo stesso Cabrera, poi, aveva da anni in mente la realizzazione del difficile progetto

Il volpone (1988)

DG | 10 post | 21/04/23 10:35
Qualcuno conosce il modello della Maserati e l'effettivo valore di mercato?

Scuola di ladri (1986)

DG | 25 post | 21/04/23 09:53
Dici bene, Zender. Lui è uno di quei caratteristi inconfondibili, che non sfiguravano nemmeno in scene più lunghe o complesse, anzi... Mi sarebbe piaciuto vederlo recitare non dico come protagonista ma come comprimario, perché secondo me sotto l'espressione del rozzo romanaccio

Scuola di ladri (1986)

DG | 25 post | 21/04/23 09:53
Passando sul film, che complessivamente non mi è piaciuto più di tanto, considero la scena del matrimonio celebrato da Ennio Antonelli un mio cult personale. Le diverse espressioni facciali dell'attore romano, che rimane serissimo nella lettura di un testo sacro, fanno capire anche

Cronache di poveri amanti (1954)

CUR | 1 post | 27/01/22 21:38
* La regia doveva essere nel progetto originale di Luchino Visconti ma a quanto pare non fu possibile reperire i fondi necessari richiesti dal regista milanese che se ne chiamò fuori. Lizzani prese in mano il progetto iniziato e lo portò a termine in modo egregio ricevendo i complimenti

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Credo che vada ringraziato anche e soprattutto uno che si è messo a leggere (e spesso a correggere) 300.000 mila volte i nostri pensieri, ed ovviamente tutto il resto, con una gentilezza e disponibilità che gli fanno onore. Ed il tutto senza fini di lucro. Grazie Zender, anche se io preferisco

Simpatici & antipatici (1998)

DG | 11 post | 23/01/22 08:06
Scusa, non avevo notato. Probabilmente inserirla col nome d'arte non sarebbe una cattiva idea, visto che è accreditata così.

Simpatici & antipatici (1998)

DG | 11 post | 23/01/22 08:06
Al ricco cast (nella scheda del Davinotti) aggiungerei l'attrice Barbarella, al secolo Virna Aloisio Bonino, che all'epoca possedeva un certo nome, anche se non proprio nel cinema mainstream, benché quello di questo film non sia l'unico ruolo non rated x da lei interpretato.

Simpatici & antipatici (1998)

DG | 11 post | 23/01/22 08:06
Collegandomi al post del Dandi in curiosità volevo aggiungere che per me se esiste un vero erede di Alberto Sordi al cinema, lo identificherei più con Christian De Sica che con Verdone, come da molte parti si asserisce. A Verdone è sempre mancato il lato cinico, al limite della cattiveria

Compagni di scuola (1988)

DG | 58 post | 22/06/22 23:13
Sottoscrivo in tutto e per tutto la tua riflessione. Io, per ragioni "ambientali" devo confrontarmi spesso con un umorismo teutonico che nella maggior parte dei casi è molto elementare ed assolutamente privo di sfumature. Penso che comunque esistano luoghi "privilegiati" per