Nella pagina che si apre cliccando qui sono catalogati migliaia di volti di attori legati direttamente o marginalmente al cinema italiano, ognuno con nome e filmografia (davinottica e non). La pagina (e conseguentemente le schede dei film) sono costantemente aggiornate con nuove introduzioni.
Una corsa in tre atti tra bus, metro e ascensori con scambi fulminei (e ivi esplosivi) e coppia di divi/eroi che finisce inevitabilmente per innamorarsi. Sana adrenalina lanciata sulle highway a settanta all'ora, in equilibrio tra verosimiglianza e procurazione. E poi c'è Hopper, tutto ghigno e rabbia, che non ha mai sbagliato un "cattivo". Ultimi ruggiti del cinema dell'action hollywoodiano prima che gpi, fumetti e videogiochi lo rapissero.
Francesco de Gregori ha tenuto per due mesi, in un locale off di Milano, un concerto per un centinaio di spettatori, ogni volta mettendo in cartellone alcuni tra i suoi brani meno conosciuti e coinvolgendo amici artisti come Ligabue, Jovanotti, Malika Ayane e Zucchero Fornaciari. Il film di Stefano Pistolini racconta alcune serate, fa parlare gli ospiti e ci restituisce un Principe sereno, simpatico e sicuro di sé.
Lui, lei, l'altro. Ma forse non esistono né lei, né l'altro, proiezioni di uno scrittore dalla misera estrazione sociale, che indulge nell'attimo autoerotico della creazione per rivalsa su ciò che non è (ricco e brillante) e per paura della solitudine. Forse è tutto letterale, e assistiamo a un thrilling dal tono esistenziale. Ma il film stesso insiste sulla differenza tra metafora e realtà. E se la metafora è una spiegazione emotivamente più "vera", allora è più reale della realtà. E sotto il suo consolatorio slancio figurativo, che brucia, si è fragili come un corpo nudo nel gelo.
Scarso filmetto di circa sei minuti, titoli di coda (interminabili) esclusi, recitato in maniera terribile. Anonimi i due malcapitati, grottesco in modo eccessivo il maggiordomo, Dario Argento (nella parte di se stesso) ingessatissimo. Le uniche cose interessanti sono la sede, che è la ben nota Villa di Vigna Murata, e gli oggetti argentiani che evocano ricordi. Non male gli effetti speciali, ma dire che è troppo poco è quasi generoso.
Quando Haider (Junejo) trova impiego nel corpo di ballo di uno sgangherato cabaret di Lahore, la stabilità familiare con l'operosa moglie Mumtaz (Farooq), tanto agognata dal patriarca Amanullah (Peerzada), sembra concretizzarsi. A mettersi in mezzo, il colpo di fulmine di Haider per la conturbante ballerina trans Biba (Khan)... Oscuro e doloroso è il cammino che, in una società verticistica ingabbiata da tabù, porta all'accettazione di sé e alla ricerca di una finanche effimera felicità: Sadiq scrive un film coraggioso che, nel suo dipanarsi narrativo, non fa sconti a nessuno.
Le aspettative (moderate, non stiamo disquisendo del sequel più atteso della storia) sono in parte disattese: riproporre il cast di trent'anni fa ha qui un suo senso intimo, ma la matrice thriller è priva della minima sorpresa, nonostante il tentativo fallito di confondere le acque, e si diluisce dentro una tela psicologica imperfetta nella confluenza tra adolescenza inquieta, contrasti generazionali e coming of age post-datati. Bravi Bornedal padre e figlia: lui dirige con occhio felice per la forma, lei ruba la scena ai matusa e non la molla più. Dignitoso ma non imprescindibile.
Senza pretendere di dire nulla di nuovo né stupire con immagini d'impatto (la fotografia presenta toni fin troppo smorzati), UN ALIBI è un giallo molto ben organizzato, scritto e recitato correttamente, che trova nel soggetto e nella sceneggiatura la sua forza. Certo, la costruzione a flashback è il solito rimescolamento di carte al quale sembra non si possa ormai rinunciare, ma per una volta è strutturata in modo da farci entrare bene fin da subito nel complesso ingranaggio che la regola.
L'apertura è già sul delitto, preceduto da qualche...Leggi tutto sequenza che ci mostra parte della giornata in cui si verifica, ovvero il compleanno di quella che sarà la vittima, Lucie (Martins). Le cose col marito Max (Demolon) non sembrano andare per il meglio, ma la coppia si prepara comunque a ricevere tre cari amici invitati lì per festeggiare. Quando però Tom (Choirat), Maude (Hesme) e Pierre (Derangèr) arrivano, la scena che si presenta loro di fronte è agghiacciante: Max è seduto e tiene tra le braccia il cadavere disteso della moglie. Non è stato lui, dice, ma i tre capiscono immediatamente che la polizia ci metterà ben poco, per incriminarlo e metterlo sotto custodia. Per questo Tom, convinto come gli altri che non possa essere lui il colpevole, lancia l'idea: l'alibi glielo forniranno loro; diranno che erano insieme fuori di casa, quando la donna è stata uccisa. Come però si può immaginare, sostenere in quattro lo stesso alibi non è impresa da poco.
Partendo da questo assunto, la trama inserisce il detective di turno, una donna (Petit), avviando le ricostruzioni a ritroso. La prima ci mostra i quattro protagonisti tre mesi prima, fornendo qualche elemento per rimettere lentamente le tessere del mosaico al loro posto e cominciare a ricostruire la storia correttamente. Alternando il passato e i ritorni al presente, con le indagini che proseguono, ciò che realmente accadde prende forma, anche se, come si può immaginare, i falsi indizi e le trappole sono all'ordine del giorno. Molto ruota intorno alla domanda chiave: è davvero Max il responsabile della morte di sua moglie? Un sospetto che si trascinerà ovviamente a lungo, senza però che ci si dimentichi di inserire altre strade possibili in un quadro d'insieme davvero ben strutturato.
La regia si limita a svolgere il proprio compito senza incidere, ma la piacevolezza del racconto e le buone interpretazioni di tutto il cast permettono di sorvolare sugli aspetti meno esaltanti del film, incuriosendo chi guarda e preparandolo a un finale che promette colpi di scena multipli. La plausibilità del tutto è relativa, ma in film così è la norma e non c'è troppo da stupirsene. Conta il gioco e come viene condotto, con qualche modesto approfondimento psicologico e la capacità di confezionare nel complesso un giallo moderno che il suo dovere lo fa fino in fondo, senza lasciare nulla di aperto, per una volta. Ottimo Pascal Demolon nel ruolo più sfaccettato, piuttosto anonima la colonna sonora, in linea con una parte tecnica non strabiliante ma che ben serve un risultato, almeno per gli appassionati del genere, soddisfacente.
Esagitata commedia francese che cerca di regionalizzare in qualche modo le produzioni americane analoghe, in cui lo spirito distruttivo tipicamente giovanile si mescola a gran bevute di alcol e dosi massicce di stupefacenti al fine di creare un'atmosfera di divertimento contagioso (che a dir la verità ben di rado si concretizza). Qui la particolarità sta nel fatto che a fare gruppo, inizialmente, sono quattro quarantenni che vent'anni prima (nel prologo) avevamo visto gestire il BDE, ovvero, per l'appunto, il Bureau des Etudiants del titolo originale (correttamente tradotto...Leggi tutto in italiano). Dopo aver scelto strade diverse, ancora si ritrovano una volta all'anno per una sorta di "zingarata" comune, in cui lasciano andare i freni inibitori e si scatenano.
Chi ha più problemi è Bob (Youn), il quale proprio quel giorno avrebbe una tradizionale festa ebraica da celebrare in famiglia da cui non sa come sganciarsi. L'occasione si presenta mentre è in giardino col (ricchissimo) suocero (Melki): suona la sveglia del cellulare e Bob finge sia la telefonata di qualcuno che - per conto del tennista Nadal - vuol comprare lo chalet che il suocero spera di vendere. Quest'ultimo, convinto che Bob vada lì come agente immobiliare per realizzare la vendita, lo dispensa dalla festa ebraica e gli presta pure il Range Rover per potersi presentare al meglio da... Nadal. Chiamati invece a raccolta gli amici - ai quali dice di aver fatto i soldi e di essere il proprietario dell'auto e pure del lussuosissimo chalet con doppia piscina dove si sistemeranno - Bob si mette in marcia.
I quattro cantano a squarciagola mentre ascoltano la radio in auto, si vestono da Biomen (sorta di Power Rangers giapponesi) e si scontrano subito con un gruppo studentesco della loro università di allora, con i quali tuttavia finiranno presto con fare in qualche modo comunella invitandoli a una gigantesca festa di gruppo allo chalet. Alcol a fiumi, i soliti allucinogeni nei pasticcini consumati senza saperlo, tuffi in piscina (pure nudi) e una giornata all'insegna della trasgressione e del caos più rovinoso (inutile dire come verrà ridotta la preziosa abitazione). A tutto ciò si aggiungono una famiglia di circensi bonariamente insultati dai quattro che cova propositi di vendetta e le telefonate del suocero, che pretende ragguagli sulla trattativa.
In un film in cui si fa a gara a chi urla di più, sembra che conti solo fare caciara, senza che la sceneggiatura la assista con battute che conferiscano un briciolo di gusto al tutto. Pur con un buon cast a disposizione (gli altri tre del gruppo sono la Noguerra, Jean-Baptiste e Desagnat), che avrebbe potuto facilmente giocare sulla simpatia, il film prosegue cercando solo di mettere più attori possibili in movimento, con accenni di zuffe, gente appesa con lo scotch al soffitto (la donna inviata dal suocero a capire cosa stia accadendo allo chalet), scherzi di ogni tipo, salti dalla funivia bloccata, momenti di rivalsa (Desagnat, che interpreta il tipo che non ha mai saputo dire di no a nessuno in vita sua, scopre entusiasta la grande forza del gesto del dito medio mostrandolo mille volte a chiunque) e un finale che se non altro regge.
Purtroppo la gran parte dei personaggi esterni ai protagonisti e al suocero è in gran parte insopportabile e l'unica trovata appena buffa è quella della sfera trasparente usata per una sfida alla “Giochi senza frontiere” con gli studenti giovani: all'interno della stessa Dessagnat vomiterà copiosamente rimbalzando incessantemente tra gli avanzi di cibo! Non il massimo del buon gusto, ma...
Torna Ozgood Perkins, che con LONGLEGS aveva dimostrato di saper innovare in un genere solitamente molto rigido e ripetitivo come l'horror. Il miracolo però non si ripete e questa volta, alle prese con un racconto di Stephen King, non può che limitarsi a lavorare sulla forma cercando di imporre qualche piccola idea che però, nell'economia complessiva, non lascia proprio il segno.
Lo spunto parte da una scimmietta di quelle con il tamburo, battuto con le bacchette tramite un meccanismo semplice che genera un...Leggi tutto rumoroso effetto sonoro. Nel prologo è riconsegnata da un uomo a un giocattolaio: è disperato, spiega come l'avvio dell'ingranaggio annunci l'imminente morte di qualcuno che si trova nei paraggi (mai si sa in anticipo chi). Il giocattolaio, scettico, ci resta secco per primo. A chi finirà in mano la malefica scimmietta? La ritroviamo tempo dopo chiusa in una scatola tra gli oggetti lasciati da un uomo alla propria famiglia prima di morire. "Like life", come la vita, c'è scritto sopra. Che significa? Qualcuno una sua interpretazione la darà: non si può mai scegliere quando morire.
Insomma, si capisce presto che si andrà a parare in una sorta di FINAL DESTINATION in cui al Tristo Mietitore si sostituisce appunto "The Monkey", la scimmia. Per quanto l'assassino sia di fatto quest'ultima, non potendo agire personalmente lo fa "creando" ogni sorta di incidenti: una piscina che finisce elettrizzata e fa scoppiare (!!!) la poveretta che ci si tuffa dentro, un fucile carico che spara in faccia appena apri la porta dell'armadio che lo contiene e via dicendo. Il tutto però senza preoccuparsi di elaborare tragedie particolarmente ingegnose come càpita nella celebre saga di FINAL DESTINATION perché, in fondo, qui esisterebbe anche una storia, come sempre in King. Che è quella di due gemelli, Hal e Bill (interpretati entrambi da Christian Convery quando sono ragazzini e da Theo James quando sono adulti), che lentamente prendono coscienza di quali incredibili poteri abbia la scimmietta trovata nella scatola di papà.
Una disgrazia dietro l'altra, fino a quando i due decidono di fare a fette il diabolico giocattolo e di buttarlo giù in un pozzo. Fine della maledizione? Per venticinque anni sì, ma poi tutto ricomincia... Come in "It", se si vuole, ma senza che la storia possa ambire ad avere lo spessore di quello che molti ancora ritengono il capolavoro dello scrittore del Maine. E infatti il film è poca cosa, con dispute insignificanti tra fratelli e una sceneggiatura (Perkins la adatta da King senza altrui collaborazioni) che fatica a trovare sbocchi in grado di renderla fluida e gustosa.
La regia lavora quindi sull'animazione della scimmietta (bella la bocca che si apre mostrando la folta dentatura, inquietanti i primi piani sugli occhi e il movimento della bacchetta), su qualche effetto splatter efficace, su stop frame e montaggio... Sfrutta una fotografia di qualità e una confezione complessivamente di ottimo livello, ma non basta. D'accordo, si supera il desolante DONO DEL DIAVOLO, prima riduzione dal medesimo racconto, ma ci voleva davvero poco...
Da sempre una grande passione del Davinotti, il tenente Colombo ha storicamente avuto sul sito uno spazio fondamentale. Ogni puntata uscita ha un suo singolo commento da parte di Marcel MJ Davinotti jr. e di molti altri fan, ma per Colombo è stata creata fin dagli albori del Davinotti una homepage personale che raccoglie non solo i commenti ma anche informazioni e curiosità su uno dei più grandi personaggi televisivi mai apparsi. ENTRA
L'ISPETTORE DERRICK
L'unico altro telefilm che col tempo ha raggiunto un'importanza paragonabile a Colombo (con le dovute differenze) sul Davinotti è “L'ispettore Derrick”. Anche qui ogni singolo episodio della serie (e sono 281!) è stato commentato, da Zender prima e da molti altri fan poi, ma con un approccio più sdrammatizzante, in ricercato contrasto con la compostezza del telefilm. Il link porta a una pagina collegata anche agli approfondimenti in tema. ENTRA