Visite: 3763 Punteggio: 84 Commenti: 32 Affinità con il Davinotti: 81% Iscritto da: 28/05/07 06:40 Ultima volta online: 25/08/21 09:17 Generi preferiti: Giallo - Horror - Thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 1
Quoto Buoiomega...buon libro.
Acquistato il mese scorso e, nonostante le solite trame ecc..., contiene anche un certo numero di curiosità interessanti e dettagli spesso tralasciati.
Piccolo OT: ricordo male o nel libro manca la scheda di "Sette scialli di seta gialla"?
L'edizione "muxata" che circola ha l'audio proprio da una di queste registrazioni... peccato che abbia dei buchi di interi minuti durante tutta la visione.
Molto probabilmente si tratterà nuovamente del dvd del film "The touch of satan" di Tom Laughlin del 1971, uscito in Italia come "L'ossessa - i raccapriccianti delitti di Monroe Park"...già pubblicato by Mosaico.
Scusami, ma non ti seguo...io non ho mai sostenuto che loro sembrassero dentro, ho solo fantasticato che le due al bancone fossero ua sorta di loro "doppio". Se ho capito bene.
Si infatti, era uno screenshot dove si intravedevano, oltre ai due protagonisti, due donne (credo) all'interno del bar vestite in maniera tale da sembrare quasi un "doppio" dei due. Ma era soltanto un viaggio mentale che mi sono fatto io, con tutta probabilità...niente di più.
Fino a ieri era nella sezione curiosità...penso però di non avere più le foto. Scusami, ma dal tuo post non capisco cosa intendi in riferimento al fuori/dentro il bar...
Ti dirò...a parte qualche ingenuità durante mini spoiler il tragitto del padre nel mondo dell'"altrove", fine mini spoiler per me è un film riuscito sotto molti aspetti. Sarà forse l'aria "retrò" che si respira già dal font utilizzato per il titolo di testa (e giustamente replicato
Mentre Angela sfoglia l'elenco elettronico delle persone che hanno acquistato la telecamera incriminata, tra gli altri, appare il nome di Alejandro Amenabar.
(incredibile riesco a postare!). Il film non mi ha entusiasmato, anzi...è stata dura arrivare fino alla fine. Però la scena all'interno della locanda, con quel sottofondo di pianoforte scordato simil "honky tonk" mi ha lasciato piacevolmente sorpreso.
Riguradandolo in questi giorni ho notato, tra le due versioni, una differenza piuttosto curiosa: nella versione italiana, alla fine del primo omicidio durante i titoli di testa, la cinepresa si sofferma su un biglietto inchiodato al muro con scritto: "La colpevolezza dell'anima sta aldilà della
Fauno, ma per caso sei di Parma? ...no perchè da noi il termine "peso" è letteralmente abusato in qualsiasi contesto.
Detto questo, il film di Ferroni per me è splendido e molto azzeccato. Ovviamente non regge il confronto se lo si considera solo una versione "extended" dei
Concordo in toto con Buiomega 71...chi non l'ha visto non si perde granchè.
Io stesso, galvanizzato molti anni fa dalla Pete Walker mania (e dall'english thriller in generale...), me ne accaparrai una copia sperando di trovare le medesime macabre atmosfere. Sono rimasto con un pugno di mosche
Grandissimo telefilm i "Professionals", Lewis Collins (Bodie) era il mio idolo da ragazzino. La sigla mi spinse all'acquisto del primo wha wha svenandomi nel giro di un'estate.
Il film mi piaque moltissimo...lo vidi due volte di fila nell'edizione in DVD distribuita dal regista stesso. Rimasi (ovviamente positivamente) sconvolto nella scena dove Sperandini mima "The Narrow Way pt.2"
Durante l'ultimissima scena, proprio prima dei titoli di coda, parte "Sirius" dell'Alan Parsons Project (a guisa di "tema suspense"). Il Pezzo viene brutalmente troncato dopo un minuto e sovrastato dal tema musicale originale del film.
Ecco dove l'avevo sentita...
La colonna sonora, nella versione italiana, è la medesima utilizzata per "Arcana" di Giulio Questi, composta da Romolo Grano e Berto Pisano.
Nella videoteca appare anche, per più volte, la VHS di "Zombi 2" di Fulci su uno scaffale. Potrebbe essere quella che vedete nel riquadro rosso collegata a quella nello scaffale:
Penso vada a gusti...a me, ad esempio, il costume della "Morte" nel finale è sempre piaciuto moltissimo, anche se gommoso. Anzi, forse proprio per questo è ancora più macabro.
Purtoppo, da quello che ne so, niente audio ITA per le versioni estere.
Tra l'altro la "PRISM" è fullscreen mentre la "NETWORK" (Inglese a due dischi) e la "BEYOND" (Australiana disco singolo) sono entrambe 1.78:1.
La versione da RAIDUE, che posseggo anch'io, pur essendo dei primi '90 se non fine '80, non è proprio nel formato corretto ma ha almeno le bande nere...ricordo bene?
I successivi passaggi da "Studio Universal" e "Raisat" erano entrambi Full.
Ecco la gentile, e come sempre puntuale ed esauriente risposta del regista:
"LA SCENA DELLA TESTA TAGLIATA DELLA MADRE IN APERTURA DI NIGHTMARE IN EFFETTI PROVIENE DA UNA SERIE DI "ALLUCINAZIONI" CHE AVEVO LETTO E POI RACCOLTO LEGGENDO GLI ARTICOLI DEDICATI ALLE ESPERIENZE COLLATERALI
NAZI KUNG FU DWARF DESERT CASTLE
Trasmesso venerdì o sabato notte scorsa su Telesanterno...penso sia un film Turco, ma non ne ho la certezza. Dovrebbe essere fine '70.
Praticamente c'è un pazzoide vestito da nazista (nonostante l'ambientazione sia coeva al film, quindi anni '70) che abita in un
Ho già contattato Romano Scavolini e mi ha dato gentilmente la sua disponibilità...non è solito a rilasciare interviste, chiede quindi una cosa piuttosto breve e originale.
Contattami magari su gentedirispetto per accordarci.
Il regista Romano Scavolini in risposta a una mia speranzosa domanda di un'eventuale futura edizione italica del film (copio/incollo):
"Per quanto riguarda me, anche se con disappunto per tutti coloro che vorrebbero vederlo in edizione italiana, spero tanto che Nightmare non venga mai distribuito
Ogni volta che Seagal estrae la Katana in sottofondo si sente il campionamento del classico suono de "La donna bionica" (che pè poi lo stesso che si sente anche in "L'uomo da sei milioni di dollari").
Funesto con quel "Definire capolavoro assoluto (automaticamente 5 pallini) un film che piace perchè ricorda l'infanzia, perchè ha fatto passare una felice serata tra amici..." mi sento preso in causa (correggimi se sbaglio). Quando pochi reply fa ho citato "Dellamorte" (penso tu
Riporto l'estratto di un'interessante discussione telematica avvenuta tra me e Mr. Scavolini che svela qualche retroscena sulla mancata distribuzione italiana del film (pubblicata in originale su Gentedirispetto.com):
Mi ha sempre incuriosito il fatto che in Italia non sia mai stato distribuito e,
Non sono d'accordo con George Clooney, ma mi adeguo.
Se, ad es., "Dellamorte Dellamore" nel momento in cui lo vidi suscitò in me sensazioni uniche ed irripetibili, per me si aggiudica il massimo dei voti a prescindere.
Se "Quarto Potere" (prendo un titolo a caso) mi avesse fatto
"Uomo di pezza", l'album che contiene appunto "Gioco di Bimba" è un disco imprescindibile. Da "Una dolcezza nuova" ad "Alienazione" è un'alternarsi di sensazioni raramente riscontrabili nei dischi di prog. italiano dell'epoca. Le Orme hanno sempre avuto
Ringrazio Zender e Ciavazzaro per il sostegno morale...a parte il mal di gola notturno, ce la posso fare!
Tornando al film, sono anch'io del Davinottico parere che sia un capolavoro...e non nascondo che la presenza di Sutherland, mio attore feticcio, giochi un ruolo importante nel criterio di valutazione.
1978: Il tocco della medusa (The medusa touch)
2004: Sherlock Holmes e il caso delle calze di seta (Sherlock Holmes and the Case of the Silk Stocking)
1973: L'altra casa ai margini del bosco (La corrupción de Chris Miller)
1980: Inferno
1973: La casa della paura
1979: Le notti di Salem (miniserie tv) (Salem's Lot)
1986: La croce dalle sette pietre
1988: Delirio di sangue
1971: 4 mosche di velluto grigio
1977: Demonio dalla faccia d'angelo (Full circle)