Roger | Forum | Pagina 12

Roger
Visite: 16470
Punteggio: 873
Commenti: 143
Affinità con il Davinotti: 85%
Iscritto da: 30/08/11 22:08
Ultima volta online: 25/07/25 07:14
Generi preferiti: comico - commedia - drammatico
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 143
  • Film: 138
  • Film benemeritati: 2
  • Documentari: 0
  • Fiction: 5
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2008
  • Post totali: 2922

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Fotocopista

Approfondimenti inseriti

Mio Dio, come sono caduta in basso! (1974)

LV | 9 post | 10/09/18 18:14
La chiesa dove Eugenia Di Maqueda (Antonelli) va a confessarsi dopo essersi incontrata con il Barone Henri de Sarcey (Rochefort) è la Basilica del Sacro Cuore, situata in 35 Rue du Chevalier-de-La-Barre a Parigi (Francia):

Mio Dio, come sono caduta in basso! (1974)

LS | 3 post | 8/09/18 13:48
No, non riesco, e comunque il punto è tra il perimetro esterno della sala e il colonnato interno, per cui non si ha la stessa prospettiva dei fg (si riescono a vedere per esempio le due colonne con in mezzo l'interruttore della luce del 2° fg, ma visto dall'interno della sala)

Mio Dio, come sono caduta in basso! (1974)

LS | 3 post | 8/09/18 13:48
Il museo a Parigi dove Raimondo Corrao (Lionello) commenta scandalizzato il famoso quadro Colazione sull'erba di Manet è invece l'interno dell'hotel Plaza di Roma in questi link ci si può muovere all'interno del salone principale nel quale si riconoscono molti particolari https://www.google.com/maps/uv?hl=it&pb=!1s0x132f60561c70c919%3A0x339347325a4fffea!2m22!2m2!1i80!2i80!3m1!2i20!16m16!1b1!2m2!1m1!1e1!2m2!1m1!1e3!2m2!1m1!1e5!2m2!1m1!1e4!2m2!1m1!1e6!3m1!7e115!4shttps%3A%2F%2Flh5.googleusercontent.com%2Fp%2FAF1QipNKDAipi7ZoKMtYgYrIuDWSOAfh2hcXs_0lzuAC%3Dw240-h160-k-no!5sgrand%20hotel%20plaza%20roma%20-%20Cerca%20con%20Google&imagekey=!1e2!2sVGDgk4gltyAAAAQvOcgE5g&sa=X&ved=2ahUKEwj-jvvmr6rdAhVsCMAKHRJ2B4sQoiowCnoECAsQCQ

Mio Dio, come sono caduta in basso! (1974)

LV | 9 post | 10/09/18 18:14
Il cimitero dove viene sepolto il barone Henri de Sarcey (Rochefort) è il Cimitero del Père-Lachaise in Rue du Repos 16 a Parigi. Sullo sfondo viene prima inquadrata la basilica di Notre-Dame Du Perpétuel Secours, poi l'inquadratura scende sul cimitero, dove si riconoscono ancora oggi alcune tombe:

Mio Dio, come sono caduta in basso! (1974)

LC | 13 post | 28/10/18 23:10
La villa dove Eugenia Di Maqueda (Antonelli) vede per pochi istanti Gabriele D'Annunzio

Operazione San Gennaro (1966)

LV | 22 post | 13/09/18 17:32
Come ipotizzava Lòpe, l'aeroporto dove Dudù (Manfredi) e Schiascillo (Adolf) riescono a bloccare Maggie (Berger) e a recuperare così il tesoro di San Gennaro non è l'aeroporto di Capodichino come indicato nel film ma l'aeroporto di Ciampino a Roma:

Operazione San Gennaro (1966)

LV | 22 post | 13/09/18 17:32
La strada dove Dudù (Manfredi) e Maggie (Berger) si baciano fingendosi fidanzati per non insospettire una guardia lì di passaggio è via Grande Orefici a Napoli:

Operazione San Gennaro (1966)

LV | 22 post | 13/09/18 17:32
Il commissariato di polizia (A) dove Sciascillo (Adorf) consegna un televisore al fine di distrarre l'attenzione delle forze dell'ordine è in via Scalesia 3 a Napoli:

Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972)

LV | 19 post | 29/12/21 12:41
Il cantiere a Torino dove Nicola, un operaio compagno di lavoro di Mimì (Giannini), cade da una impalcatura e perde la vita in realtà si trova in Via Monti Iblei a Catania, nel quartiere Canalicchio. Qui si vede un complesso di palazzine all'epoca già ultimate: Nicola viene soccorso in prossimità

Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972)

LC | 4 post | 24/08/18 21:43
Si, più che altro speravo nell'esistenza di qualche foto d'epoca

Operazione San Gennaro (1966)

DG | 23 post | 16/10/18 08:18
Per chi ha il film e volesse controllare : il vecchietto che, al crollo della parete della sua abitazione in seguito alle esplosioni, esclama "...e chiudi sta porta !", mi sembra proprio Carlo Pisacane, non accreditato

Roma a mano armata (1976)

LC | 14 post | 5/06/19 18:08
No, l'unico indizio aggiuntivo in questo film (non so negli altri) è che si accede per una scala per cui si presume sia un locale seminterrato

Roma a mano armata (1976)

LC | 14 post | 5/06/19 18:08
compare anche in Operazione San Gennaro. Il tempo trascorso tra i due film escluderebbe una ricostruzione in studio https://image.ibb.co/c8bOfz/vlcsnap_2018_08_17_23h23m26s16.jpg https://preview.ibb.co/buPn7e/vlcsnap_2018_08_17_23h24m54s130.jpg

Amiche da morire (2013)

LV | 8 post | 9/12/18 08:48
La casa in affitto di Gilda (Gerini), esperta di uomini, si trova, come aveva intuito Mauro, sul Porto Antico di Monopoli (BA). Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione. Qui vediamo la scaletta d'ingresso: Possiamo esser certi sia questa per i palazzi sullo sfondo che si vedon subito dopo:

Una storia d'amore (1942)

LV | 1 post | 8/08/18 06:29
La palazzina dove abita Giovanni Castelli (Lulli), nel cui appartamento si trasferisce Anna Roberti (Noris), si trova in Viale di Trastevere 138 a Roma. Grazie a Mauro per la descrizione. Questo è ciò che si vede all’estremità sinistra della lunga palazzina nella quale si trova l’appartamento:

Mio Dio, come sono caduta in basso! (1974)

LV | 9 post | 10/09/18 18:14
Il colonnato presso il quale Eugenia Di Maqueda (Antonelli) accetta di incontrare il Barone Henri de Sarcey (Rochefort) cedendo alle sue incessanti avances è quello del Palazzo Reale in Rue de Montpensier 8 a Parigi:

Mio Dio, come sono caduta in basso! (1974)

LC | 13 post | 28/10/18 23:10
aggiungo alcuni fg che comprovano la segnalazione di Herbie: qui abbiamo la strada che curva verso il mare qui nel controcampo la strada che dopo un leggero dosso curva leggermente a sx per proseguire lungo la collina di nuovo in controcampo il dosso e l'inizio della leggera curvatura

Mio Dio, come sono caduta in basso! (1974)

LV | 9 post | 10/09/18 18:14
Come segnalava Mauro, l’albergo di Parigi nel quale Eugenia Di Maqueda (Antonelli) e Raimondo Corrao (Lionello) soggiornano durante il viaggio di nozze è in realtà il Grand Hotel Plaza di Roma, situato in Via del Corso 126 (anche il casinò dove Ruggero Di Maqueda/Pagliai si dà alla bella vita è

Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971)

LC | 2 post | 2/08/18 06:51
La scuola dalla quale viene chimato un medico in soccorso di Amedeo (Sordi) che ha avuto un attacco epilettico

Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971)

LC | 2 post | 2/08/18 06:51
Il Curranulla Hotel dove viene portato Amedeo (Sordi) colpito da un attacco epilettico

Plagio (1969)

LS | 8 post | 30/03/20 18:41
Temo che il palazzo che intendi, ovvero quello seminascosto dagli alberi, all'epoca della foto aerea fosse ancora da costruire (si notano due bassi fabbricati negli spiazzi trangolari che nei fg non ci sono più, il palazzo è al posto di quello "più in alto"). questo non depone a favore

Plagio (1969)

LS | 8 post | 30/03/20 18:41
L'ipotesi suggerita da Rufus68 è già spostata in segnalazione. Provo una dimostrazione: partendo da questa aerea http://www.ereticamente.net/wp-content/uploads/2018/01/Tiburtino-III.jpg vediamo: fg 1 fg 2 abbiamo la corrispondenza del riquadro rosso per il fg 1 punto

Il soffio dell'anima (2009)

LV | 9 post | 7/08/18 14:10
Il ristorante dove Alex (Montrucchio) va a cena con Luna (Piaggio), mettendola al corrente dei suoi "viaggi astrali", è il Lao Cafè in Viale Terme 1060 a Castel San Pietro Terme (BO). Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione. Di giorno... ...e di notte (visto che alloggiavo in

All'onorevole piacciono le donne (1972)

LV | 10 post | 28/12/20 18:24
La villa dell'onorevole Puppis (Buzzanca) si trova in Via di Tor Carbone 172 a Roma, come ci conferma la fotogallery presente in questo sito che propone location alle produzioni cinematografiche e le cui immagini ci hanno permesso di individuarla, anche se a fatica. Grazie ad Allan per fotogrammi e descrizione.

Il soffio dell'anima (2009)

LV | 9 post | 7/08/18 14:10
La villetta di Tai (Ping Yu-lin Yang) presente nelle esperienze extra corporali di Alex (Montrucchio), che poi ritroverà nella realtà, è via Santa Lucia 5 a Imola (BO). Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione. Eccola oggi:

Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971)

LV | 8 post | 28/07/18 17:46
La spiaggia dove Amedeo (Sordi) tenta qualche timido approccio con Carmela (Cardinale) è, come segnalava Herbie, la spiaggia di Dunk Island, un'isola situata nel mar dei Coralli lungo la costa del Queensland, Australia (anche il bungalow dove pernottano i due è di fronte alla stessa spiaggia, dal momento

La ragazza di nome Giulio (1970)

LV | 25 post | 25/10/22 17:32
La rimessa delle barche dove Jules (Dionisio) accoltella il guardiano della stessa (Steiner), suo amante occasionale è qui vista da via Antonio Loredan (ma l'ingresso è in via Jacopo de Barbari) al Lido di Venezia (VE). Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.

La ragazza di nome Giulio (1970)

LV | 25 post | 25/10/22 17:32
La strada dove Jules (Dionisio) passeggia con Marco, un tizio che aveva conosciuto pochi minuti prima sul vaporetto e con il quale tradirà il promesso sposo Lorenzo (Degli Esposti) è Via Marcantonio Bragadin a Lido di Venezia (Venezia). L’edificio di stile razionalista che si vede accanto al cancello

Blow-up (1966)

MUS | 6 post | 24/07/18 08:57
Come è noto, il complesso che si esibisce al Ricky Tick è quello degli Yardbirds. Due dei componenti in particolare avranno una lunga carriera davanti: Jeff Beck, il chitarrista che nel film, contrariato dal malfunzionamento di un amplificatore, lo colpisce con la chitarra Jimmy Page, futuro

Blow-up (1966)

LV | 2 post | 22/07/18 22:27
La piazzetta dove in apertura del film un gruppo di mimi irrompe schiamazzando a bordo di una jeep è come noto in St. James Street 25 a Londra:

L'accertamento (2001)

LV | 8 post | 25/07/18 14:18
La prigione dove viene rinchiuso Mario Molinari (Brogi) è il Museo del carcere Le Nuove, in Via Borsellino 3 a Torino. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.

La ragazza di nome Giulio (1970)

LV | 25 post | 25/10/22 17:32
La villetta (A) dove Jules (Dionisio) trascorre le vacanze con la madre (Ruspoli) è in via dei Vichinghi 16 a Porto Santa Margherita (Caorle, VE). Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione. La vista verso destra: Esattamente di fronte alla villetta si trova anche la spiaggia dove

Blow-up (1966)

CUR | 5 post | 15/05/24 10:19
L'auto che il protagonista guida in molte scene è una Rolls Royce Silver Cloud del 1966:

Guerra e pace (1956)

LS | 22 post | 2/07/23 11:02
L'approdo del traghetto dove Pierre (Fonda) e Andrei (Ferrel) si incontrano è sul fiume Po nei pressi di Felonica (MN) stando all'indicazione dovrebbe essere qui, dove c'è questo pontile (la riva a nord è supportata anche dalla direzione in cui scorre l'acqua del fiume) https://www.davinotti.com/streetview/?center=44.9872835,11.3526435&zoom=18&tilt=0&heading=0

Guerra e pace (1956)

LV | 7 post | 9/12/18 10:52
Il teatro dove Anatol Kuragin (Gassman) vede Natasha (Hepburn) e se ne invaghisce è il teatro dell'Opera in piazza Beniamino Gigli 1 a Roma:

Guerra e pace (1956)

LS | 22 post | 2/07/23 11:02
Gli esterni, proprio per passare per campagna russa, evitano accuratamente ogni riferimento, per cui trovarli e dimostrarli è impossibile, Già il campo di battaglia nel greto del torrente è stato una fortunata eccezione...

Guerra e pace (1956)

LS | 22 post | 2/07/23 11:02
Domani ultimo interno (un teatro) poi passo ad altro film

Guerra e pace (1956)

LV | 7 post | 9/12/18 10:52
La scala che Natasha (Hepburn) percorre per raggiungere il salone del ballo mentre manifesta la sua insicurezza riguardo l'imminente debutto in società, è quello di palazzo Madama in piazza Castello a Torino:

Guerra e pace (1956)

LS | 22 post | 2/07/23 11:02
la battaglia di Austerlitz, nel corso della quale Andrei (Ferrel) rimane ferito, come segnalato nei vari link postati è stata girata nelle campagne intorno a Pinerolo (TO). Alcuni elementi fanno supporre che in particolare le scene siano state girate nel greto in secca del torrente Chisone, che scorre

Guerra e pace (1956)

LV | 7 post | 9/12/18 10:52
La dimora del pricipe Andrei Bolkonsky (Ferrel) è Villa Thaon di Revel, palazzina di caccia situata in frazione Ternavasso a Poirino (TO), cghe rivedremo in La doppia ora (2009), film col quale facciamo un confronto e al quale rimandiamo per la dimostrazione. Oggi ha subito un ampliamento, ma è riconoscibile

Guerra e pace (1956)

LS | 22 post | 2/07/23 11:02
Ok, lasciamo aperta così la questione, con la possibilità che sia da qualche altra parte...

Guerra e pace (1956)

LS | 22 post | 2/07/23 11:02
Non metto in dubbio che tu l'abbia visitata e neanche la buona fede della guida, ma alla resa dei conti io di questo salone non trovo traccia. Tra l'altro per quanto riguarda il restauro, credo che in questi casi si facciano dei lavori il più possibile conservativi e fedeli all'originale, e non

Guerra e pace (1956)

LS | 22 post | 2/07/23 11:02
Stupinigi è "solo" una palazzina di caccia il cui ambiente più esteso è appunto quello centrale, il salone di Diana. Le altre parti del complesso, come si può appurare anche dal Tour interno di Google map, sono a più piani, ovvero non possono contenere un salone da ballo così. e

Guerra e pace (1956)

LS | 22 post | 2/07/23 11:02
Dunque partiamo dal fatto che il salone di Diana è giustamente questo https://www.davinotti.com/streetview/?center=44.9954056,7.6045248&zoom=19&tilt=0&heading=0&location=44.9953634,7.6044707&pov=92.242706,0.9365764,1.6545085 che è l'interno della dimora zarista appena

Guerra e pace (1956)

LV | 7 post | 9/12/18 10:52
Come segnalava Lucius, la residenza zarista nel film è in realtà la Reggia di Stupinigi sita in Piazza Principe Amedeo 7 a Stupinigi (Nichelino, Torino):

Guerra e pace (1956)

LS | 22 post | 2/07/23 11:02
location in arrivo

Pasqualino Settebellezze (1975)

LV | 14 post | 3/02/22 08:04
Il lager nazista dove Pasqualino (Giannini) viene imprigionato è l'ex stabilimento delle Cartiere Tiburtine, situato in Via degli Stabilimenti 5 a Tivoli (Roma), già visto in Teresa la ladra (1973), con cui facciamo il confronto. Notare che all'epoca del film le strutture metalliche della cartiera,

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)

LV | 9 post | 1/07/18 07:37
Il semaforo dove Augusta Terzi (Bolkan) sprona il commissario (Volontè) a passare col rosso per poter fare valere su un vigile urbano che gli contesta l'infrazione le sue autorità e impunità è quello tra via dei Serpenti e via Cavour a Roma:

Speriamo che sia femmina (1986)

LV | 15 post | 9/10/24 18:15
Il cimitero dove si tiene il funerale del conte Leonardo (Noiret), durante il quale Lolli (Sandrelli) incontra le altre donne protagoniste del film, è quello lungo la sr5 ad Arsoli (RM). Qui si vede la balconata dove avviene l'incontro, con gli elementi per riconoscerla dall'esterno: Qui si

Plagio (1969)

LV | 9 post | 27/06/18 15:01
La fabbrica dove lavora Edera (Greco) era la Fiorentini Spa in Via Filippo Fiorentini 7 a Roma, già vista in Cuore di mamma (1969), film col quale facciamo un confronto e al quale rimandiamo per la dimostrazione. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.

Che bella giornata (2011)

LV | 27 post | 11/03/24 07:57
L’abitazione (A) di Maria (Bellato), la ragazza della quale è innamorato Giovanni (Ballerina), si trova in Via Andrea Ronchi 19 ad Agliate (Carate Brianza, Monza e Brianza). Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione e a Nemesi per la dritta su Carate. Il controcampo su Via Ronchi:

Il federale (1961)

LC | 18 post | 8/10/22 08:04
La strada dove Arcovazzi (Tognazzi) commenta amaramente lo sfascio che lo circonda. Nella trama del film siamo a Giulianello (Vedi verificate) , ma non ho trovato corrispondenze sequenza da sx a dx in questo punto le rovine di quella che sembra essere una chiesa

Caterina va in città (2003)

LV | 8 post | 16/06/18 08:41
La strada dove Caterina (Teghil) riceve un bacio da un suo cugino è via Antonio Gramsci a Montalto di Castro (VT):

Roma ore 11 (1952)

LS | 4 post | 15/06/18 16:22
La sequenza dove sono inquadrati sia i palazzi sullo sfondo sia i particolari degli altri edifici è senza stacchi per cui tutto coincide per avere la certezza che il luogo sia quello indicato

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LC | 8 post | 24/10/23 20:48
La scogliera dalla quale parte una barca carica di italiani presi di mira da una motovedetta tedesca nelle inquadrature del mitragliamento si vede la costa e il profilo del Vesuvio

L'ombrellone (1965)

LS | 10 post | 30/05/18 14:47
La descrizione per non farla rimanere di passaggio è la seguente: La strada dove Enrico Marletti (Salerno) chiede informazioni a un turista tedesco è Viale Damiano Chiesa a Riccione notare le colonne ornamentali sulla sinistra... e la ringhiera sulla destra https://www.davinotti.com/streetview/?center=43.9983011,12.6644926&zoom=18&tilt=0&heading=0&location=43.9985068,12.664757&pov=44.1039141,-5.3888075,2.6789802

Ogro (1979)

LV | 13 post | 8/08/18 08:00
L'appartamento che i membri dell'Eta baschi usano come base a Madrid è in Calle de O'Donnel 25 a Madrid: Il ritrovamento è stato possibile in base a quanto segnalato da Almo: i membri dell'Eta al loro arrivo a Madrid scendono in Calle de O'Donnel e Izarra indica agli altri che la loro abitazione

Ogro (1979)

LV | 13 post | 8/08/18 08:00
L'incrocio dove Txabi (Poncela) guarda passare un autobus carico di tifosi del Real Madrid è Plaza del Conde De Casal a Madrid:

Ogro (1979)

LV | 13 post | 8/08/18 08:00
La strada dove Txabi (Poncela) accosta l'auto temendo di essere fermato da una pattuglia di polizia che invece trasporta alcuni operai arrestati è Calle Potosi a Madrid:

Tre donne: 03. L'automobile (1971)

LV | 5 post | 18/09/20 07:55
L'hotel a Roma dove vive Anna (Magnani) è in via Francesco Siacci 2 a Roma. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione e a Fedemelis per la dimostrazione.