Roger | Forum | Pagina 17

Roger
Visite: 16441
Punteggio: 873
Commenti: 143
Affinità con il Davinotti: 85%
Iscritto da: 30/08/11 22:08
Ultima volta online: 25/07/25 07:14
Generi preferiti: comico - commedia - drammatico
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 143
  • Film: 138
  • Film benemeritati: 2
  • Documentari: 0
  • Fiction: 5
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2008
  • Post totali: 2922

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Fotocopista

Approfondimenti inseriti

Roma città aperta (1945)

LV | 11 post | 13/06/17 14:42
La strada dove Pina (Magnani) si confida con Don Pietro (Fabrizi) riguardo il suo passato è la Circonvallazione Casilina a Roma: Il controcampo conferma:

Roma città aperta (1945)

LS | 2 post | 5/06/17 05:43
Il forno preso d'assalto da Pina (Magnani) e le altre donne del quartiere per ottenere più pane di quanto dispensato con la tessera annonaria è altamente probabile che sia in piazzale Prenestino 30/31 a Roma dove oggi c'è una gelateria. Purtroppo proprio il punto dell'edificio che a noi interessa

Boccaccio '70 (1962)

LC | 9 post | 11/04/18 16:38
Ho rivisto la sequenza e, per carità, può essre uno studio, ma mi sembra troppo elaborata per una sequenza di pochi secondi. Se non è una vera via, può anche essere l'interno di un edificio prestato per l'occasione. EUR ? Un particolare in alto a sx del 1° fg: al primo piano all'interno si intravede

La dolce vita (1960)

CUR | 9 post | 14/12/24 14:24
L'auto che Marcello (Mastroianni) guida nel film è una Triumph Tr3 del 1958 e oggi, dopo essere stata restaurata, appartiene a un collezionista d'auto d'epoca. Quando l'acquistò non sapeva del passato "cinematografico" di questa auto, finché nei documenti non notò che era stata originariamente

Roma città aperta (1945)

LV | 11 post | 13/06/17 14:42
Il palazzo devastato da un bombardamento degli alleati che Pina (Magnani), davanti all'ingresso dove abita in via Montecuccoli, indica con tono sarcastico come prova dell'esistenza degli americani, è realmente il palazzo di fronte, in via Montecuccoli 36 a Roma (anche se ripreso da una angolazione impossibile

Roma città aperta (1945)

LV | 11 post | 13/06/17 14:42
La pensione dalla quale Giorgio Manfredi (Pagliero) riesce a sfuggire a una retata dei tedeschi scappando dal tetto è a piazza di Spagna 51 a Roma:

Pasolini (2014)

LV | 8 post | 26/05/17 14:49
Lo spiazzo dove Pasolini (Dafoe) gioca a calcio con alcuni ragazzi si trova al termine di Via Verrio Flacco a Roma. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione. Le palazzine sullo sfondo:

Senso (1954)

LV | 17 post | 7/02/20 14:37
Il muro lungo il quale Franz Mahler (Granger) viene fucilato come disertore è la fortificazione esterna di Castel Sant'Angelo in lungotevere Sant'Angelo 50 a Roma, e precisamente lungo il lato verso piazza Adriana. Per capirlo si vedano l'elemento A... ...e la forma delle mura sul fondo:

Senso (1954)

DG | 10 post | 23/05/23 07:37
Grazie Lucius :)

Roma città aperta (1945)

LS | 2 post | 5/06/17 05:43
In arrivo nuove location e integrazioni alle esistenti

Senso (1954)

LV | 17 post | 7/02/20 14:37
La strada di Verona dove la contessa Serpieri (Valli) chiama disperatamente Franz (Granger) dopo che lo ha denunciato come disertore è in realtà Vicolo del Cedro a Roma: Il controcampo conferma:

Senso (1954)

LV | 17 post | 7/02/20 14:37
Il comando militare austriaco a Verona presso il quale la contessa Serpieri (Valli) denuncia Franz Mahler (Granger) di diserzione è in realtà in via Garibaldi 86 a Roma e verrà riutilizzato come scuola per radiotecnici in Belle ma povere.

Senso (1954)

LV | 17 post | 7/02/20 14:37
La strada dove la contessa Serpieri (Valli), uscita sconvolta dall'abitazione di Franz Mahler (Granger), viene importunata da alcuni soldati austriaci è via Anicia angolo via dei Genovesi a Roma:

Senso (1954)

LV | 17 post | 7/02/20 14:37
L'ingresso di Verona dove un gendarme austriaco chiede alla contessa Serpieri (Valli) il lasciapassare per entrare in città è in realtà la Porta Settimiana in via di Porta Settimiana a Roma:

Senso (1954)

LS | 22 post | 17/09/21 21:21
La parte meno visibile è la collina degli austriaci, che comunque non è garantito si riconosca come nel film essendo rimboschita. La cosa migliore è fare altrettante foto come nei fg (importante è soprattutto l'ultimo in cui si vede il ponte e i rilievi collinari dietro) in modo da ricreare la panoramica

Senso (1954)

LS | 22 post | 17/09/21 21:21
Grazie Legnani, le foto dal punto nel campo in cui era posizionata la cinepresa dovrebbero aiutare molto. Se il campo di battaglia fosse dimostrato, questo aiuterebbe implicitamente a dimostrare "la cucina da campo" (rimarrebbe solo quel punto da cui si vede la chiesa di Santa Lucia)

Senso (1954)

LS | 22 post | 17/09/21 21:21
Il campo di battaglia dove si scontrano le truppe italiane e quelle austriache, attraverso il quale passa a tutta velocità il calesse guidato dal marchese Ussoni (Girotti) è in via Tion a San Giorgio in Salici (Sona, VR), immediatamente dopo il terreno con la cucina da campo. Si tratta di una panoramica

Senso (1954)

LS | 22 post | 17/09/21 21:21
Premessa: Zender, probabilmente avrei dovuto dirtelo ieri che la location in verifica ieri, questa e quella di domani sono tutte nella stessa zona e che quindi la radarizzazione si sarebbe dovuta fare solo al completamento della zona appunto. Il terreno in prossimità del campo di battaglia dove sono

Senso (1954)

LV | 17 post | 7/02/20 14:37
Il casale davanti al quale opera una postazione della Croce Rossa che soccorre i feriti del vicino fronte di guerra è in via Tion a San Giorgio in Salici (Sona, VR). Davanti al casale transita il marchese Ussoni (Girotti):

Senso (1954)

LS | 22 post | 17/09/21 21:21
Il comando della V Divisione da dove il marchese Ussoni (Girotti) parte per raggiungere il fronte è all'interno del cortile in via Raffaele Sanzio 37 a Borghetto (frazione di Valeggio VR) sulla destra si vede l'ingresso del comando qui l'ingresso del cortile (nel frattempo modificato)

Senso (1954)

LV | 17 post | 7/02/20 14:37
Il teatro dove, durante la messa in scena de Il Trovatore, alcuni patrioti gettano in platea dei volantini è, come già documentato nel libro Venezia, si gira!, il Teatro La Fenice, in Campo San Fantin a Venezia:

Il colonnello Von Ryan (1965)

LC | 17 post | 2/11/18 12:12
L'interno del campo di prigionia dove viene portato il colonnello Von Ryan (Sinatra). Qui una panoramica da sx a dx. Potrebbe essere una ricostruzione, ma i particolari disomogenei degli edifici non mi fanno escludere che possa essere uno stabilimento o simile camuffato da campo di prigionia. Ad esempio

Il colonnello Von Ryan (1965)

LV | 11 post | 12/07/17 08:18
Le rovine romane dove i prigionieri anglo-americani, fuggiti dal campo di prigionia, passano la notte ma vengono sorpresi dai tedeschi il mattino successivo sono quelle di Villa Adriana in Largo Marguerite Yourcenar 1 a Tivoli (RM). In particolare qui vediamo l'area antistante il palazzo Pretorio (41.94123347095308,

Il colonnello Von Ryan (1965)

LV | 11 post | 12/07/17 08:18
L'ingresso del campo di prigionia in cui il colonnello Von Ryan (Sinatra) viene portato dopo essere uscito illeso dall'incidente aereo è quello del borgo di Pratica di Mare (Pomezia, Roma):

Il colonnello Von Ryan (1965)

LC | 17 post | 2/11/18 12:12
il ferro sul muro e il ramo rampicante che qui si vedono dietro l'uomo col gilet grigio si vedono qui frontalmente le frode verdi sono quindi lo stesso alberello

Il colonnello Von Ryan (1965)

LC | 17 post | 2/11/18 12:12
Prendendo in considerazione questo ulteriore fg si vedono un casale visto frontalmente in cima la collina e dei fili dell'alta tensione ascendenti verso dx (notare che sono tre coppie di fili che "cadono" esattamente sui riferimenti come nel fg) v/i1120534_vlcsnap2017051113h20m35s108.jpg[/img]

Il colonnello Von Ryan (1965)

LC | 17 post | 2/11/18 12:12
Il luogo dove si schianta a terra l'aereo del colonnello Von Ryan (Sinatra) visuale a sx presso questo casale

Il colonnello Von Ryan (1965)

LV | 11 post | 12/07/17 08:18
La strada dove alcuni soldati italiani vedono l'aereo pilotato dal colonnello Von Ryan (Sinatra) perdere quota è via del Duomo a Gaeta (LT): Infatti si vede l'aereo sorvolare il tempio di San Francesco situato in via Angioina a Gaeta (LT): Ma quando due gerarchi tedeschi seduti in

Profumi e balocchi (1980)

LV | 5 post | 23/10/17 14:49
Il ristorante il cui proprietario cerca di aiutare la piccola Monica (D'Olive), la quale però fugge via impaurita, è l'Hostaria Da Nerone in Via delle Terme di Tito 96 a Roma:

La ragazza con la pistola (1968)

LV | 25 post | 15/04/25 15:53
Il ponte sul quale Assunta Patanè (Vitti) passa a bordo di un furgoncino mentre va alla ricerca di Vincenzo Macaluso (Giuffrè) è il Clifton Suspension Bridge a Bristol (Inghilterra) (51.45486265825492, -2.627534866333008):

La ragazza con la pistola (1968)

LS | 7 post | 3/05/17 09:07
Ok

La ragazza con la pistola (1968)

LS | 7 post | 3/05/17 09:07
Ripropongo questa segnalazione di Herbie alla luce di alcuni riferimenti che, da quanto scritto, mi sembra non erano stati presi in considerazione (anche i fg sono saltati per cui mi baso sui miei) qui oltre al palazzo già segnalato è riconoscibile anche questo edificio https://www.davinotti.com/streetview/?center=53.3837375,-1.4626203&zoom=17&tilt=0&heading=0&location=53.3836821,-1.4625545&pov=352.063166,17.3422621,1

Star Trek (The original series) (serie tv) (1966)

CUR | 3 post | 2/05/17 17:56
Nel 1957 la coppia Lucille Ball-Desi Arnaz aveva rilevato, per conto della propria casa di produzione televisiva, chiamata "Desilu", gli studi della RKO, dove in seguito sarebbero state girate importanti produzioni televisive, come Star Trek. Nel 1965, il "pilot" originale per la

L'oro di Napoli (1954)

LV | 16 post | 28/04/17 03:10
Episodio "Il funeralino" Il vicolo da cui il corteo funebre sbuca nella "via grande" come aveva chiesto la madre al cocchiere è, come già segnalato in Cineprospettive, vico Antonio Serra a Napoli (40.832707835436096, 14.226340055465698):

Basta guardarla (1970)

LC | 3 post | 22/04/17 04:15
L'albergo dove pernotta la compagnia di Farfarello (Salce) e dove Erica (Buccella) riceve le "premurose attenzioni" di due uomini della compagnia. Non è facile ma l'insegna lascia supporre che sia un autentico albergo in basso al centro si intravede la tettoia sotto la quale c'è l'ingresso

La parmigiana (1963)

LS | 21 post | 10/06/25 07:56
Non ho aggiunto nulla, ho solo ribadito che secondo me era dimostrabile, si tratta solo di una normale e fisiologica divergenza di opinione. Ho già cancellato il post di oggi, lasciamo tutto come è

La parmigiana (1963)

LS | 21 post | 10/06/25 07:56
A parte che il vecchio post era appesantito da una scena aggiuntiva che giustamente era di difficile interpretazione, sono d'accordo che è una scena minore, ma una volta dimostrata passa anche quella ben più importante de l'ombrellone. Detto ciò non ci vedo particolari difficoltà nel dimostrarla

L'ombrellone (1965)

LS | 10 post | 30/05/18 14:47
Gli ombrelloni si vedono dietro le ballerine (negli hotel è uso comune uniformare la tipologia di queste attrezzature). Comunque sapevo che non era facile pe cui ok lasciamo in segnalazione

L'ombrellone (1965)

LS | 10 post | 30/05/18 14:47
Una segnalazione sulla cui dimostrazione ho raggiunto la certezza assoluta (dopo ennesima visione del film). Nel caso sia valida va a integrare l'ultimo post in verifica come segue: Sempre nell'Hotel Mediterraneo sono ambientate le varie scene della reception e della sala da pranzo che in esterni

Profumi e balocchi (1980)

LV | 5 post | 23/10/17 14:49
L'atelier dove Adriana (Lodetti) sfila come modella è quello delle Sorelle Fontana in via di San Sebastianello 6 a Roma. L'ingresso è la porta a destra della vetrata sotto la tettoia:

Il disprezzo (1963)

DG | 35 post | 17/09/21 09:45
Si era sicuramente l'ultimo piano mansardato, anche se la finestra dell'appartamento da cui guarda la Bardot è sul lato opposto

Il disprezzo (1963)

DG | 35 post | 17/09/21 09:45
le prime due foto non mi sembrano utilizzabili visto che sono prese da via conca e non hanno la stessa visuale. Nella terza invece c'eravamo quasi, é presa dall'angolo di via Lippi (io mentalmente "entravo" dall'ingresso opposto) la palazzina è quella sulla sx e al centro una delle

Il disprezzo (1963)

DG | 35 post | 17/09/21 09:45
Si, esatto, è quella

Il disprezzo (1963)

DG | 35 post | 17/09/21 09:45
qui al centro si vedono le due palazzine gemelle e sotto, in posizione all'incirca di mezzo tra le due, la palazzina dove vivono la Bardot e Piccoli https://www.davinotti.com/streetview/?center=41.9226677,12.4749414&zoom=20&tilt=0&heading=0 quindi entri in via filippo Lippi dalla

Il disprezzo (1963)

LV | 8 post | 13/04/17 18:28
L'incidente dove Jeremy Prokosch (Palance) ed Emilia (Bardot) perdono la vita è lungo la via Laurentina a Roma e oggi si presenta così: Capiamo che è quello perché si vede bene sullo sfondo un edificio che al tempo non era coperto dagli alberi come ora: Si vede anche una casa sull'altura

Il disprezzo (1963)

LV | 8 post | 13/04/17 18:28
La strada dove Paolo (Piccoli) sale al volo sul taxi che Emilia (Bardot) ha preso dopo essere uscita di casa è via della Farnesina a Roma. In fondo si possono vedere alcuni edifici e la recinzione degli ex studi Titanus, oggi scomparsi:

Riuscirà il nostro eroe a ritrovare il più grande diamante del mondo? (1971)

LV | 9 post | 8/08/17 10:24
La strada dove Jimmy Logan (Danton) ritrova Lulù Mao (Seyn), la misteriosa donna cinese che gli aveva teso una trappola tempo prima, è sotto l'autogrill Pavesi di Feronia (Fiano romano, Roma). Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.

Il disprezzo (1963)

LV | 8 post | 13/04/17 18:28
Il cinema dove si tengono i provini per la parte di Nausicaa è l'ex cinema Silver star, divenuto l'attuale Tristar in via Grotte di Gregna 5 a Roma. Qui si può vedere come la struttura sia sempre la stessa: Qui sotto il cornicione immediatamente sopra il titolo del film (Viaggio in Italia)

Il disprezzo (1963)

LV | 8 post | 13/04/17 18:28
L'appartamento appena acquistato in cui vivono Paolo (Piccoli) ed Emilia (Bardot) è all'ultimo piano di una palazzina in via Filippo Lippi a Roma. La palazzina (A) viene parzialmente inquadrata quando i due stanno per entrarvi. Si notano due palazzine gemelle: La palazzina sopra indicata è

I due colonnelli (1962)

LV | 3 post | 10/04/17 07:52
Le vie del paese di Montegreco, conquistato a “turno” dalle truppe britanniche del colonnello Timothy Henderson (Pidgeon) e da quelle italiane comandante dal colonnello Antonio Di Maggio (Totò) - in questa immagine è il turno dei soldati inglesi che corrono per rispondere all'offensiva degli italiani

Il disprezzo (1963)

LV | 8 post | 13/04/17 18:28
Gli studi cinematografici dove viene girato il film sull'Odissea diretto dal regista tedesco Fritz Lang e prodotto da Jeremy Prokosch (Palance) sono gli ex studi Titanus - oggi scomparsi - in via della Farnesina a Roma. Notare i tre palazzi sull'altura (tetto mansardato, in costruzione, forma

Divorzio all'italiana (1961)

LV | 12 post | 3/04/23 08:58
La strada dove Fefè (Mastroianni) vorrebbe parlare con Angela (Sandrelli) ma ciò gli è proibito dalle suore che la accompagnano è piazza Martiri Della Libertà a Catania:

Divorzio all'italiana (1961)

LV | 12 post | 3/04/23 08:58
La stazione dove Fefè (Mastroianni) si reca per cercare di impedire la fuga della moglie Rosalia Cefalù (Rocca) con l'amante Carmelo Patanè (Trieste) è la stazione di Ragusa in Piazza Gramsci a Ragusa:

Torna a settembre (1961)

LV | 10 post | 27/03/17 08:11
La strada dove Tony (Darin) e i suoi amici, durante una sosta, sfottono Talbot (Hudson) per la sua enorme auto è la sp3b a Rocca di Papa (RM). Prima passano su un ponte (si veda l'edificio sull'estrema destra)... ...Subito dopo sullo sfondo si scorge il paese:

Divorzio all'italiana (1961)

LV | 12 post | 3/04/23 08:58
Le rovine dove Carmelo Patanè (Trieste) scatta una foto assai mossa a Rosalia Cefalù (Rocca) sono quelle del teatro greco di Taormina (CT):

Torna a settembre (1961)

CUR | 2 post | 21/03/17 22:43
Una foto di scena del film compare sulla copertina di Quattroruote di Aprile 1962:

Divorzio all'italiana (1961)

LV | 12 post | 3/04/23 08:58
Il ristorante dove Fefè (Mastroianni) incontra l'avvocato De Marzi (Tordi) è il ristorante Costa Azzurra in via Vincenzo De Cristoforo 4 a Catania. Qui vediamo una veduta del porto di Ognina dal terrazzo del ristorante, dove è riconoscibile come riferimento l'edificio alla destra di Mastroianni:

Rocco e i suoi fratelli (1960)

LV | 15 post | 4/04/24 07:57
Il lago dove Simone (Salvatori) uccide Nadia (Girardot) al culmine di una colluttazione (la scena doveva essere girata all'Idroscalo di Milano ma poi, a causa del divieto di girare in quel posto, si cambiò) è, come diceva Mauro, il Lago di Fogliano (LT). Per la precisione siamo all'angolo nord-ovest

I due compari (1955)

LC | 13 post | 16/03/17 08:02
Bravissimo Ellerre. Per la villa credo sia stata demolita: si può ipotizzare, incrociando la prospettiva del palazzo in lontananza e la curvatura della strada in Io piaccio che la villa fosse qui https://www.davinotti.com/streetview/?center=41.9510856,12.4487935&zoom=17&tilt=0&heading=0&location=41.9510856,12.4487935&pov=123.0341,0.7438943,0.9998629

I due compari (1955)

LC | 13 post | 16/03/17 08:02
eccola ingrandito: piuttosto insolito