Dove è stato girato La ragazza di nome Giulio? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Zender • 5/06/18 18:26 Capo scrivano - 49277 interventi
La casa a Venezia dove Jules (Dionisio) vive con la madre (Ruspoli) è Palazzo Mocenigo sul Canal Grande a Venezia:
Qui il palazzo un po' più sotto, per riconoscerlo:
Anche l'ingresso al palazzo si conferma essere quello di Palazzo Mocenigo, in calle Mocenigo Ca' Nova (45.43463955536578, 12.328902613285663):
Qui la vista sulla calle (il cancello tra l'altro è identico a quello di allora):
Zender • 6/06/18 19:32 Capo scrivano - 49277 interventi
Le prime immagini a Venezia, sui titoli di testa, mostrano due scorci molto suggestivi: il primo è l'ex squero (non più attivo) del ponte dei Muti (ponte di legno) all'incrocio tra il rio della Sensa e il rio dei Muti (45.44466672241748, 12.3334119925903):
Il secondo, in cui si vede passare la gondola, è alla fine di Rio dei Barcaroli (45.433499217199405, 12.335209039456004):
Zender • 25/06/18 15:02 Capo scrivano - 49277 interventi
Il palazzo che Lorenzo (Degli Esposti) stava facendo ristrutturare in vista del matrimonio con Jules (Dionisio) è in Campo San Vidal a Venezia, ai piedi del ponte dell'Accademia (mai inquadrato, curiosamente). Grazie a Mauro per la descrizione.
Qui Jules davanti al vicino Palazzo Franchetti (sullo sfondo):
Il telefono a gettoni (A) da dove Jules (Dionisio) telefona all’amante Franco (Macchia) prima di recarsi dal sacerdote per annullare il suo matrimonio con Lorenzo (Degli Esposti) si trovava in Fondamenta de le Ostreghe a Venezia:
La chiesa dove Jules (Dionisio) viene baciata dal sacerdote dal quale era andata a confessarsi (Raho) è il Santuario della Madonna dell’Angelo, situato in Viale Madonna dell'Angelo 12 a Caorle (Venezia):
La strada dove Amerigo (Barbo) attende la fidanzata Serafina (Longo) ma invece si presenta Jules (Dionisio) è Via Giovanni da Verazzano a Porto Santa Margherita (Caorle, Venezia):
Il controcampo oggi, con gli edifici della darsena coperti in un caso dagli alberi:
Negli anni successivi è stata costruita una serie di villette a schiera (B-C) che celano la vista della darsena (G) dalla strada:
La strada dove Jules (Dionisio) rivela ad Amerigo (Barbo) di averlo spiato mentre faceva sesso in spiaggia con Serafina (Longo) è Via Pigafetta a Porto Santa Margherita (Caorle, VE):
La scuola superiore frequentata da Jules (Dionisio) e nella quale insegna il professore di filosofia (Staccioli) che inizierà una relazione con lei è la Scuola Secondaria di Primo Grado Enrico Fermi, situata in Piazza Leonardo da Vinci 1 a Caorle (VE):
L’officina dove lavora Amerigo (Barbo) si trovava in Piazza Papa Giovanni a Caorle (VE):
L’edificio oggi ha cambiato destinazione d’uso ma la sua forma a corpi avanzanti è rimasta immutata:
Nonostante ci sia uno stacco d’inquadratura, la conferma della location arriva da questa scena nella quale ci viene mostrato uno scorcio della piazza mentre Jules (Dionisio) si volta verso l’officina, richiamata dalla voce di Amerigo:
La piazza dove Amerigo (Barbo), che l’aveva seguita fin lì dall’officina dopo che lei non si era fermata ad un suo richiamo, si sente dire da Jules (Dionisio) di dimenticarsi di lei è Piazza Vescovado a Caorle (VE):
Il campo da dove, prima di recarsi in chiesa per comunicare al parroco che non si sposerà più, Jules (Dionisio) getta nel canale un regalo che le era stato fatto in vista del suo matrimonio con Lorenzo (Degli Esposti), è Campiello del Traghetto a Venezia:
La chiesa dove Jules (Dionisio) comunica al sacerdote la sua intenzione di annullare il matrimonio con il fidanzato Lorenzo (Degli Esposti) è la chiesa di Santa Maria del Giglio, situato in Campo Santa Maria del Giglio a Venezia:
Il palazzo dove abita il pittore Giulio (Macchia), con il quale Jules (Dionisio) inizia una relazione dopo aver troncato con il fidanzato Lorenzo (Degli Esposti) ad un passo dal matrimonio, è Palazzo Venier dei Leoni, situato in Fondamenta Venier dei Leoni 704 a Venezia e celebre per ospitare la Peggy Guggenheim Collection. Questo è il cancello verso il Canal Grande, non visibile nella foto di oggi perché alle spalle della macchina da presa c’è una seconda cancellata:
Il controcampo ci mostra il cancello aperto direttamente sul Canal Grande e gli edifici situati sulla riva opposta:
La banchina dove Jules (Dionisio) rivela a Franco (Macchia) che le manca il coraggio di interrompere la sua relazione con Lorenzo (Degli Esposti) è quella delle Fondamenta Cao di Rio a Sinistra a Burano (Venezia):
A dieci metri da lì c'è anche, come ha scoperto Herbie, la strada dove Franco (Macchia) propone a Jules (Dionisio) di interrompere la relazione con Lorenzo (Degli Esposti) (45.486776906946005, 12.419437991038649):
La fontana presso la quale Jules (Dionisio) e Franco (Macchia) si riappacificano dopo aver litigato perché lei non trovava il coraggio di troncare la relazione con Lorenzo (Degli Esposti) si trova in Fondamenta dei Borgognoni a Torcello (Venezia):
Roger • 21/07/18 13:23 Fotocopista - 2923 interventi
La villetta (A) dove Jules (Dionisio) trascorre le vacanze con la madre (Ruspoli) è in via dei Vichinghi 16 a Porto Santa Margherita (Caorle, VE). Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.
La vista verso destra:
Esattamente di fronte alla villetta si trova anche la spiaggia dove Jules va a spiare la sua domestica Serafina (Longo) mentre amoreggia con il fidanzato Amerigo (Barbo). Il palazzo tra B e C ovviamente non esisteva, al tempo:
In questo dettaglio sull’edificio C, (oggi modificato), si riconosce la curvatura della facciata all’estrema destra:
Quindi, approssimativamente, la Dionisio si trovava in questo punto (45.58707595802068, 12.861091368651045):
Il rifugio dove Jules (Dionisio) tradisce il fidanzato Lorenzo (Degli Esposti) con un ragazzo conosciuto in occasione della tormenta che li aveva sorpresi sulle piste è il vecchio Rifugio Angelo Dibona, situato in Località Dibona a Cortina d’Ampezzo. Oggi il rifugio è stato completamente rifatto, ma la montagna alle sue spalle ci conferma che il posto è proprio questo. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
L’hotel di Cortina dove Jules (Dionisio) alloggia con il fidanzato Lorenzo (Degli Esposti) e la madre è il celebre Hotel Cristallo, situato in Via Rinaldo Menardi 42 a Cortina d’Ampezzo (Belluno). Gli interni, invece, furono girati all’Hotel Corona, sempre a Cortina. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Ecco come appare oggi la stessa porzione della facciata:
Roger • 24/07/18 13:50 Fotocopista - 2923 interventi
La strada dove Jules (Dionisio) passeggia con Marco, un tizio che aveva conosciuto pochi minuti prima sul vaporetto e con il quale tradirà il promesso sposo Lorenzo (Degli Esposti) è Via Marcantonio Bragadin a Lido di Venezia (Venezia). L’edificio di stile razionalista che si vede accanto al cancello A è la sede della Municipalità di Lido-Pellestrina. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Roger • 25/07/18 10:08 Fotocopista - 2923 interventi
La rimessa delle barche dove Jules (Dionisio) accoltella il guardiano della stessa (Steiner), suo amante occasionale è qui vista da via Antonio Loredan (ma l'ingresso è in via Jacopo de Barbari) al Lido di Venezia (VE). Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
L’albero sul quale era stato inciso il nome di Jules (Dionisio), che lei cercherà di cancellare con un coltellino, si trova in un prato situato in Via Doge Silvestro Valier al Lido di Venezia (Venezia). Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Qui si possono vedere da vicino i particolari che non lasciano dubbi sulla casa A:
B. Legnani • 9/08/18 12:31 Pianificazione e progetti - 15264 interventi
Come segnala Manfrin, la via porticata lungo la quale Jules (Dionisio) incontra il professore di filosofia (Staccioli) è Corso Martiri della Libertà a Portogruaro (VE):
Key man • 25/10/22 16:04 Galoppino - 900 interventi
L’edificio (A) nel quale Jules (Dionisio) e Lorenzo (Degli Esposti) trovano riparo dopo esser stati sorpresi da una tormenta di neve è una delle tre Malghe di Fedarola a Cortina d'Ampezzo (Belluno) in Località Dibona. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
L'edificio oggi non esiste più (mentre gli altri due sono ancora presenti). Una delle malghe era già stata trovata nel film Amanti (1968) e per la dimostrazione partiremo proprio da un confronto con quel film, che mostra la malga di fronte ancora esistente (B):
Nell'immagine dall'alto in cui si può vedere la posizione esatta in cui si trovava l'edificio in questione (si vede ancora il segno nel terreno):
Zender • 25/10/22 17:32 Capo scrivano - 49277 interventi