Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Blow-up - Film (1966)

CURIOSITÀ

5 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Stefania • 25/01/10 21:50
    Addetto riparazione hardware - 603 interventi
    IL PROFUMO BLOW UP:
    Se Blow Up profumasse di qualcosa, profumerebbe di patchouli: cosmopolita, "erbaceo", inebriante, unisex: lo indosserebbero sia David Hemmings che Veruschka... Il profumiere Nevis Ferier, volendo rendere omaggio al criptico capolavoro di Antonioni, ma trovandosi forse sprovvisto di "patch", ha sfornato un'essenza che sa di solvente e fintapelle. E sulla confezione ha messo un fuoco d'artificio: blow up è un'esplosione, ma il film allude ad un ingrandimento fotografico!
    Ok, grazie lo stesso monsieur Ferier, alla prossima: ricordi che c'è anche Blow Out di De Palma, e un certo cortometraggio di Warhol... Veda di non deluderci!

  • Lucius • 13/06/12 13:06
    Scrivano - 9054 interventi
    * Il film fu ispirato dal racconto "La bava del diavolo" di Julio Cortàzar.

    * Contestata per le scene erotiche esplicite e la nudità femminile in primo piano, la pellicola rischiò di non essere distribuita a causa del codice di produzione MPAA, cui aderiva la MGM. L'ostacolo fu aggirato legalmente: poco tempo dopo il codice venne eliminato.

    * Il personaggio interpretato da David Hemmings fu modellato sui celebri fotografi David Bailey e Terence Donovan.

    Fonte: 101 grandi registi di Steven Jay Schneider.
  • Zender • 12/05/13 19:00
    Capo scrivano - 48930 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film, con cronaca delle vicissitudini censorie compresa:

  • Roger • 20/07/18 11:21
    Fotocopista - 2922 interventi
    L'auto che il protagonista guida in molte scene è una Rolls Royce Silver Cloud del 1966:


  • Apoffaldin • 15/05/24 10:19
    Pulizia ai piani - 275 interventi
    LE "INCONGRUENZE" NEL VIAGGIO DI THOMAS

    Nel primo viaggio in macchina di Thomas, tra il minuto 3:40 e 4:48 del film, si possono notare quelle che io definisco "incongruenze" (troppo evidenti...), altri possono definire errori, e che per quello che penso del senso del film (rimando al commento) sono volute.

    Al minuto 3:51, subito dopo aver incontrato il gruppo di ragazzi truccati che gli chiede soldi, Thomas si volta verso i sedili posteriori dell'auto e sposta alcuni giornali dalla parte sinistra a quella destra dell'auto (parlo di sinistra e destra guardando la macchina dal davanti), scavalcando una busta di carta con la macchina fotografica al centro (la macchina fotografica è mezzo espressivo fondamentale per il senso del film...).



    Il percorso prosegue: al minuto 4:18 c'è un'altra inquadratura in "chiaro" della parte posteriore dell'auto e vediamo che due cose sono cambiate. La più evidente è che i giornali ora sono tutti sulla parte destra della nostra visuale dell'auto in due file, mentre la busta di carta con la macchina fotografica non è più al centro ma spostata sulla parte sinistra. Ma se si presta particolare attenzione, magari se si guarda dal cellulare ingrandendo l'immagine ("ingrandendo", "blow up" appunto...), si nota che in alto da sotto la seconda fila di giornali, sull'estrema destra "spunta" qualcosa di nascosto (come il corpo del morto dall'ingrandimento della foto nel parco...): c'è qualcosa in rilievo di un tono di celeste che risulta leggermente più scuro, e si nota anche una specie di cerchietto argentato...



    Il viaggio termina al minuto 4:48. Thomas si volta per prendere la busta di carta con la macchina fotografica sul sedile posteriore e notiamo un'altra grossa novità: i giornali sono scomparsi del tutto e dallo spazio che hanno lasciato vuoto è emerso (come il cadavere che salterà fuori dall'ingrandimento fotografico) un giubbotto di pelle (il cerchietto era un bottone):