Roger | Forum | Pagina 7

Roger
Visite: 16393
Punteggio: 873
Commenti: 143
Affinità con il Davinotti: 85%
Iscritto da: 30/08/11 22:08
Ultima volta online: 25/07/25 07:14
Generi preferiti: comico - commedia - drammatico
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 143
  • Film: 138
  • Film benemeritati: 2
  • Documentari: 0
  • Fiction: 5
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2008
  • Post totali: 2922

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Fotocopista

Approfondimenti inseriti

Mai ti scorderò (1956)

LV | 4 post | 1/11/19 08:33
La piazza dove Maria (Collard) prende un taxi per recarsi agli studi cinematografici è piazza dei Cinquecento a Roma, di fronte alla stazione Termini:

Mai ti scorderò (1956)

LC | 2 post | 30/10/19 06:22
La locanda dove Maria (Collard) lavora come cameriera. Come nelle precedenti location, dovremmo essere in un borgo fortificato del Lazio

Mai ti scorderò (1956)

LC | 2 post | 30/10/19 06:22
Lo spiazzo dove il regista e i suoi assistenti hanno i primi contatti con gli abitanti del villaggio

Matrimoni (1998)

LV | 10 post | 1/07/22 12:31
La casa (A) della cartomante dove va Giulia (Neri) a farsi predire il futuro è via Giovanni Beltrani 18 a Trani (BT). Grazie a Ruber per fotogramma e descrizione. Ecco la strada da cui provengono:

Io, io, io e... gli altri (1966)

LV | 17 post | 18/10/19 07:56
Il salone dove Finizio (Caprioli) tesse ogni strategia possibile per conquistare un ruolo politico di prestigio è la cosiddetta Sala del trono a palazzo Barberini in via delle Quattro Fontane 13 a Roma:

Le altre (1969)

LC | 20 post | 17/10/19 20:10
Neanche io conosco la scena, ma sembra che allo stacco nel 2° fg si veda verso destra rispetto al 1°fg. il link che ho postato riprende una facciata che corrisponde a quanto si vede nel fg, non corrisponde la disposizione dei parcheggi...altro non riesco a capire

Matrimoni (1998)

LV | 10 post | 1/07/22 12:31
La cabina da dove Fausto (Sassanelli) telefona alla sua ex Giulia (Neri) per dirle che è a Bologna e ha piacere di rivederlaè in Piazza del Francia a Bologna. Grazie a Ruber per fotogramma e descrizione.

Le altre (1969)

LC | 20 post | 17/10/19 20:10
Dovrebbero essere queste palazzine (ora murate e in disuso) di fronte alla Farnesina https://www.google.com/maps/@41.9349855,12.4588929,3a,75y,111.93h,97t/data=!3m6!1e1!3m4!1s1J9qUdAt-ECdnzc_MVT5lg!2e0!7i16384!8i8192 purtroppo non si riesce a capire il punto esatto

Matrimoni (1998)

LV | 10 post | 1/07/22 12:31
Il negozio dove Giulia (Neri) porta a far riparare l’antico centrotavola di famiglia oggi ospita Dimore, negozio di mobili situato in Via Farini 33/A a Bologna. Grazie a Ruber per fotogrammi e descrizione. La vetrina più a destra è stata successivamente chiusa: Vista sulla strada antistante:

Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) (1970)

LC | 5 post | 16/10/19 19:47
Faccio un raffronto con palazzo Lateranense anche perchè ci somiglia parecchio, anche nel numero di finestre orizzontale che dovrebbero essere 15. Non mi torna il cornicione e relative finestrelle sottostanti

Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) (1970)

LC | 5 post | 16/10/19 19:47
La pizzeria dove Nello (Giannini) lavora come pizzaiolo e dove Oreste (Mastroianni) scatena una furibonda scenata di gelosia. Si vede solo in interno e dall'ingresso dove si deduce che davanti c'è un'ampia tettoia con altri tavoli mi sono accorto che un elemento in più si vede nella seguente

La solitudine dei numeri primi (2010)

LV | 8 post | 6/10/19 13:14
L'appartamento dove vive Alice (Rohrwacher) è in via Cernaia 26 a Torino. Nella visuale che si ha dal terrazzo si vedono il tetto del Mastio della Cittadella e l'angolo dell'edificio di fronte (C). Notare il muro con la grata appuntita (B) che divide il terrazzo da quello attiguo: Questo il

La solitudine dei numeri primi (2010)

LS | 7 post | 5/10/19 23:03
Comincio dalla più ostica Il punto lungo il Po dove Mattia si dispera perchè non solo non trova più la sorella Michela, ma crede che sia finita nel fiume è in viale Enrico Milo davanti al Morgo Medioevale a Torino. Prima Mattia attraversa il borgo, qui si nota una colonna a scacchiera https://www.google.com/maps/@45.0490897,7.685402,2a,37.5y,305.68h,97.39t/data=!3m6!1e1!3m4!1s8DzZv7sGpi-eaWLoZWy1VA!2e0!7i13312!8i6656

La solitudine dei numeri primi (2010)

LS | 7 post | 5/10/19 23:03
Perfetto: il supermercato lo volevo mettere in da cercare, mentre il palazzo l'ho trovato. in più vorrei dimostrare il punto dove si suppone che Michela (la sorella autistica) sia finita nel Po. Posso quindi procedere...

La solitudine dei numeri primi (2010)

LS | 7 post | 5/10/19 23:03
Huck Finn, per caso ne hai altre da segnalare per questo film ?

Circondati (2018)

LV | 2 post | 1/10/19 16:14
L'affascinante isoletta "a fungo" alla quale si aggancia Lindsey (Reynolds) con la sua zattera e che diventa il set principale è uno scoglio dell'isola di Koh Phak Bia, in Thailandia: Nel film è in mare aperto (nonostante nei primi piani si veda qualche altro scoglio attorno), quasi

Amore all'italiana (1966)

LS | 7 post | 27/09/19 08:27
Se può servire lo stesso tratto di canale lo si vede in Le Bambole, nella scena girata su cavalcavia e radarizzata https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/le-bambole/50012866

Amore all'italiana (1966)

LS | 7 post | 27/09/19 08:27
La strada dove Amleto (Panelli) vorrebbe far saltare in aria il turista americano (Vianello) con una bomba a mano è via dei pescatori al Lido Di Ostia RM. Notare la strada che sale verso il cavalcavia e il sottostante viottolo lungo il canale (purtroppo gli alberi ostacolano la visuale) https://www.google.com/maps/@41.7242198,12.3018477,3a,75y,3.75h,86.7t/data=!3m7!1e1!3m5!1sVXF0vkaa8sZu_Y5eOJJOUA!2e0!5s20120901T000000!7i13312!8i6656

Il sorpasso (1962)

LC | 33 post | 22/10/19 14:52
Di nulla Travis, è l'ultima rimasta e valeva la pena tentare :)

Il sorpasso (1962)

LC | 33 post | 22/10/19 14:52
Sembra effettivamente quello inoltre c'è un pino che per particolare incrocio dei rami corrisponde a questo https://www.google.com/maps/@41.9547634,12.0995334,3a,75y,149.69h,96.15t/data=!3m6!1e1!3m4!1s1v72eKyyun3pvtBJMviZZg!2e0!7i16384!8i8192 andando per ordine da questo pino si riscontra

Gli eroi della domenica (1952)

LV | 9 post | 2/10/19 07:22
Il palazzo dove abitano Piero (Stoppa) e Carlo (Cavalieri) con le rispettive mogli è in Circonvallazione Clodia 1 a Roma. Grazie a Travis che ha individuato l'isolato dell'abitazione! Notare bene qui i particolari interni e il cancello: Curioso invece che la piazza di fronte alla casa

Le donne non vogliono più (1993)

LV | 10 post | 25/06/20 08:18
Il palazzo dove vive la coppia a cui si rivolge Luca (Quartullo) per poter trovare una donna da poter fecondare, in modo da avere finalmente un figlio, si trova in Via Sorelle Tetrazzini 40 a Roma. Grazie a Panza per fotogramma e descrizione.

Gli eroi della domenica (1952)

LS | 7 post | 9/09/19 10:49
Quindi la zona è oggi completamente urbanizzata. Tenendo conto della prospettiva è possibile che le riprese siano state effettuate in prossimità di questo casolare in via Pier Alessandro Paravia https://www.google.com/maps/@45.4701014,9.1292051,3a,75y,285.1h,90.95t/data=!3m7!1e1!3m5!1sXJ062rnc

Gli eroi della domenica (1952)

LS | 7 post | 9/09/19 10:49
Si, è certamente San Siro (come già ipotizzato in discussione generale). Peccato che le foto a disposizione per il confronto siano davvero poche

I fidanzati (1963)

LV | 11 post | 27/02/25 16:45
L'affittacamere "Stanze in famiglia" (come si legge al contrario nella insegna al neon) dove la proprietaria menziona a Giovanni (Cabrini) i vantaggi di una stanza col balcone si trovava in Via Ierone I L'Etneo 7 a Siracusa. Notare il balcone in cemento con inferriate sinusoidali (A), il balcone

Gli eroi della domenica (1952)

LV | 9 post | 2/10/19 07:22
Il palazzo dove Gino Bardi (Vallone) abita con la madre (Scotto) è in via Giuseppe Garibaldi 65 a Lodi. Questo è quel che si vede di fronte: Guardando all'interno si riconoscono le due colonnine (rifatte) con lo stesso cancello di allora:

Gli eroi della domenica (1952)

LV | 9 post | 2/10/19 07:22
La sede della società calcistica dei "Grigi" è palazzo Barni in corso Vittorio Emanuele II 17 a Lodi. Notare cancello interno in ferro, cancello esterno in legno, forma dell'arco (anche gli interni sono girati lì):

Gli eroi della domenica (1952)

LV | 9 post | 2/10/19 07:22
La piazza dove i tifosi dei "Grigi" partono con una corriera al seguito della loro squadra è piazza della Vittoria a Lodi:

Gli eroi della domenica (1952)

LS | 7 post | 9/09/19 10:49
Integrazione al post in verifica Tuttavia le stanze al primo piano dell'albergo dove alloggiano i calciatori non sono di questo palazzo, ma di un palazzo nelle vicinanze in viale Carso 55. In particolare viene inquadrata la finestra dove alloggia il portiere Gianni (Scroccaro) https://www.google.com/maps/@41.9199209,12.4626631,3a,15y,319.73h,105.25t/data=!3m7!1e1!3m5!1sAm4Q3wO_Ew_kD2UT4toz6g!2e0!5s20180501T000000!7i16384!8i8192

Queste pazze, pazze donne (1964)

LC | 30 post | 1/09/25 08:05
Si, direi che sopratutto l'ultimo fg scaccia ogni dubbio: si vede il terrazzo sottostante che prova la posizione obliqua del palazzo rispetto agli altri palazzi di riferimento

Queste pazze, pazze donne (1964)

LC | 30 post | 1/09/25 08:05
i palazzi in fondo sono in corso Francia, quello a scacchiera è stato ristrutturato, ma è riconoscibile quello vicino https://www.google.com/maps/@41.9445911,12.4691452,3a,75y,122.28h,98.54t/data=!3m7!1e1!3m5!1s9SMn72Sc2wJw2Ayf-58N3Q!2e0!6s%2F%2Fgeo3.ggpht.com%2Fcbk%3Fpanoid%3D9SMn72Sc2wJw2Ayf-58N3Q%26output%3Dthumbnail%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26thumb%3D2%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D333.61496%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i16384!8i8192

Il tigre (1967)

LV | 7 post | 3/08/19 07:48
Il Gatto Verde, locale di Cortina D'Ampezzo dove Francesco (Gassman) si diverte con Carolina (Margaret) mentre al telefono fa credere alla moglie (Parker) di essere impegnato al lavoro è in realtà il Brigadoon in Via la Monachina 80 (Via Aurelia km. 12,400) a Roma. Del locale non si vede la consueta

Tempo di villeggiatura (1956)

LS | 4 post | 1/08/19 07:55
Non so se è sistemabile, comunque: La passeggiata lungo la quale Aristide (De Sica) e Margherita (Merlini) entrano in confidenza parlando del loro passato è il viale interno del Centro Spirituale "Casa San Silvestro" in Via S. Silvestro 970 a Monte Compatri RM. Una carellata segue gli

Tempo di villeggiatura (1956)

LV | 6 post | 30/07/19 14:41
Il palazzo presso il quale Carletto (Manfredi) recita in una rievocazione storica è Palazzo Ruspoli in via del Plabiscito 1 a Nemi (RM):

Tempo di villeggiatura (1956)

LV | 6 post | 30/07/19 14:41
Il negozio (A) gestito da Lella (Ralli) e l'attigua cantina gestita da zio Santino (Bocci) sono in piazza Umberto I a Nemi (RM):

Tempo di villeggiatura (1956)

LS | 4 post | 1/08/19 07:55
Il lago dove gli ospiti dell'hotel fanno una gita è il Lago di Giulianello, Artena RM, già visto ne Il federale. In attesa di immagini di confronto https://www.davinotti.com/forum/location-segnalazioni/il-federale/80000393 41.689903, 12.849457

Tempo di villeggiatura (1956)

LV | 6 post | 30/07/19 14:41
L'albergo Regina Del Bosco (set principale) dove i vari villeggianti sono ospiti è, come segnalato da Mauro, l'odierno Il Redentore in via Frascati 175 a Rocca di Papa (RM):

A mezzanotte va la ronda del piacere (1975)

LS | 7 post | 14/11/21 19:13
L'aula di tribunale dove Tina (Vitti) viene processata per l'omicidio di Gino (Giannini) è quasi certamente nel palazzo di giustizia in piazza Cavour a Roma. Un'aula simile si vede nel film Catene: ci sono differenze nei particolari architettonici e nel mobilio, ma tutto lascia supporre che siano entrambe

Catene (1949)

LS | 8 post | 16/07/19 14:24
L'aula di tribunale dove si tiene il processo contro Guglielo Aniello (Nazzari) è quasi certamente nel palazzo di giustizia in piazza Cavour a Roma in rete ci sono poche foto delle aule, per di più non utilizzabili. Qui un esempio delle similitudini architettoniche https://www.luciomalan.it/agenpress-la-giustizia-che-verra-gli-avvocati-incontrano-le-forze-politiche/

Catene (1949)

LV | 3 post | 15/07/19 08:02
La casa dei coniugi Aniello (Nazzari/Sanson) è in via Posillipo 177 a Napoli. Notare anche le decorazioni interne, che paiono le stesse: La certezza la dà il muro di fronte (si notino la disposizione delle pietre e il palo):

Catene (1949)

LC | 3 post | 14/07/19 09:02
L'officina da meccanico gestita da Guglielmo Aniello (Nazzari). Si vede quasi solo il cortile ed edifici di fronte edificio a fianco

Catene (1949)

LC | 3 post | 14/07/19 09:02
La strada dove Rosa Carrisi (Sanson) cerca di respingere le ambigue avances di Emilio (Nicodemi). E' successiva alla sequenza della scuola, per cui si presume sia sempre la stessa zona qui si vede quello che sembra essere un campanile

Catene (1949)

LC | 3 post | 14/07/19 09:02
La scuola frequentata da Angela Aniello (Randazzo) controcampo

Catene (1949)

LS | 8 post | 16/07/19 14:24
Si sembrerebbe così, come si vede anche in questa foto in cui si vedono i lampioni e il parapetto dell'epoca https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Posillipo,_piazza_Salvatore_Di_Giacomo_2.jpg oggi dovrebbe essere qui https://www.google.com/maps/@40.8035329,14.2009824,3a,75y,89.2

Catene (1949)

LS | 8 post | 16/07/19 14:24
La strada dove l'auto (che successivamente risulterà rubata) si ferma per un guasto

Torino nera (1972)

LV | 14 post | 25/11/24 08:35
La strada dove Rosario Reo (Spencer) riesce a fuggire durante un trasferimento carcerario approfittando di un incidente stradale è la tangenziale di Torino, nei pressi dell'uscita di corso Francia nel territorio comunale di Rivoli (TO). La tangenziale è stata costruita nei primi anni 70, per cui è

Catene (1949)

LS | 8 post | 16/07/19 14:24
Le location qui sono tutte da trovare o qualcosa è segnalato su Napoli si gira ?

Torino nera (1972)

LS | 7 post | 8/07/19 08:09
La casa popolare dove vive la famiglia di Rosario Rao (Spencer) è in via Borgo Dora 35 a Torino inquadratura della via (il portone è sulla sx fuori campo) https://www.google.com/maps/@45.0802703,7.6839157,3a,37.5y,358.94h,90.59t/data=!3m7!1e1!3m5!1sSma08sYf_3gjM7ZDFpOfrg!2e0!5s20171001T000000!7i13312!8i6656

Torino nera (1972)

LS | 7 post | 8/07/19 08:09
Il cantiere dove Rosario Rao (Spencer) prende le difese di un operaio sfruttato e malpagato è un complesso lungo Corso Monte Cucco angolo via Monte Ortigara a Torino. Il complesso presenta un cortile interno circondato da vari elementi leggermente disassati tra loro qui vediamo il lato dx, le

Torino nera (1972)

LS | 7 post | 8/07/19 08:09
Sottoscrivo appieno la ricostruzione di Huck Finn. Purtroppo per la stessa scena hanno usato due luoghi diversi (anche se vicini) i cui particolari che già si vedono poco non si confermano quindi a vicenda il cimitero si trovava comunque qui, come conferma la triangolazione con i palazzi di riferimento

Torino nera (1972)

DG | 22 post | 30/09/22 13:39
come qualità siamo alla pari

Torino nera (1972)

LV | 14 post | 25/11/24 08:35
Il bar dove Mino (Santoro) vede Mascara (Pilar) giocare al biliardo e lo insegue poi all'esterno è in via Milano 1 a Torino, dove oggi ci sono gli sportelli di Informa Città. Dall'interno si vede il colonnato della facciata del comune di Torino e il portico di via Garibaldi: Eccolo visto da

La grande guerra (1959)

LS | 5 post | 25/06/19 08:03
L'edificio dove si accampano le "truppe fresche" e quelle reduci dal fronte L'edificio era la filanda in località Sottomonte a Venzone (UD). La filanda, già in disuso all'epoca del film, è stata danneggiata nel terremoto del 1976 e quindi demolita del tutto. Come si intuisce nel film

Marinai, donne e guai (1958)

LC | 1 post | 24/06/19 08:39
Il teatro dove Pietro (Riscal) entra per sfuggire a Campana (Tognazzi) sempre l'ingresso (ma tra i due fg c'è uno stacco) teorico controcampo

Ad ovest di Paperino (1981)

LV | 21 post | 23/06/19 09:10
L'abitazione di Francesco (Nuti), in cui vive con la sua famiglia oppressiva, è in via di San Niccolò 35 a Firenze (lo dimostra poi anche la finestra di fronte): A due passi aulla sinistra c'è anche il bar (A) dove Marta (Cenci) racconta l'incredibile storia dell'uomo dei piccioni: è l'URL

I fidanzati (1963)

LV | 11 post | 27/02/25 16:45
Il laghetto dove Giovanni (Cabrini) ricorda di aver trascorso una piacevole giornata con la fidanzata era in un terreno compreso tra via Renato Simoni e la parallela linea ferroviaria a Milano. Grazie a Huck Finn per aver indicato la Bovisa come possibile zona. Questo il grosso palazzo sullo sfondo:

I fidanzati (1963)

LC | 1 post | 19/06/19 00:05
La sala da ballo dove Giovanni (Cabrini) va a ballare. Dovrebbe essere a Milano, si direbbe un palazzo d'epoca con i ballatoi palazzo sulla sx dall'interno si vede l'insegna dove si intuisce la parola SPERANZA DANZE

Casanova '70 (1965)

LS | 4 post | 18/06/19 07:46
C'è una foto sferica che potrebbe provare la seguente location L’hotel di Napoli dove il maggiore Andrea Rossi-Colombotti (Mastroianni) conduce una hostess conosciuta in aereo per verificare se era davvero diventato impotente come sosteneva la sua ex Noelle (Mercier) è, come segnalato da Mauro,

Gli anni in tasca (1976)

LS | 19 post | 27/04/21 18:17
Avendo il film , posso confermare la segnalazione di Huck Finn: qui si vede meglio il palazzo in fondo sulla via principale https://www.google.it/maps/@45.8531226,3.5479956,3a,90y,250.99h,82.55t/data=!3m6!1e1!3m4!1sIPD-awV3fTpOO-26haqz-w!2e0!7i13312!8i6656?hl=it inoltre dall'alto è riconoscibile

La parmigiana (1963)

LV | 14 post | 10/06/25 09:39
La fontana presso la quale Nino (Manfredi) si cruccia con Dora (Spaak) della sua vita fallimentare è la fontana dello Zodiaco in Lungomare Lutazio Catulo al Lido di Ostia (RM), che diventerà a fine anno nuovamente accessibile al pubblico (come precisa Fedemelis): Gli edifici sul fondo che