Dove è stato girato Pasqualino Settebellezze? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Nemesi • 24/03/09 12:07 Disoccupato - 1750 interventi
Don Raffaele spiega a Pasqualino Settebellezze (Giannini) che il Cimitero delle Fontanelle aveva, in origine, solo 500 scheletri, mentre ora sono 5000. Gli fa capire che gli altri 4500 sono i resti di gente "finita male"... Cimitero delle Fontanelle, Via Fontanelle, Napoli
Nemesi • 19/07/09 19:15 Disoccupato - 1750 interventi
Don Raffaele è deluso da Pasqualino Settebellezze (Giancarlo Giannini) perché non sa farsi rispettare. Galleria Principe di Napoli, Via Pessina, Napoli:
Nemesi • 25/06/14 16:07 Disoccupato - 1750 interventi
La stazione da cui Pasqualino (Giancarlo Giannini) fa partire le tre valigie con dentro il corpo smembrato di Totonno Diciotto Carati è in realtà il cortile di Castel Capuano, in via Concezio Muzy, a Napoli:
L'interno di Castel Capuano inoltre, come fa notare Neapolis, viene usato per mostrare il tribunale dove Pasqualino (Giannini) viene condannato a 12 anni per infermità mentale:
Nemesi • 28/09/15 11:35 Disoccupato - 1750 interventi
Il palazzo da cui Pasqualino (Giancarlo Giannini) scappa dalla Polizia è in Via dei Tribunali, angolo Via Trinchera, a Napoli:
Neapolis • 7/08/17 05:25 Call center Davinotti - 3298 interventi
La casa di Totonno diciotto carati, dalla cui finestra (A) Pasqualino (Giannini) scappa con le valigie del suo corpo smembrato si trova in via Cavallerizza ad Aversa (CE):
Neapolis • 8/08/17 00:01 Call center Davinotti - 3298 interventi
Lo spiazzo dove Pasqualino (Giannini) viene aggredito dal cane di un cieco che aveva odorato il contenuto delle valigie è via Sellitto ad Aversa (CE):
Neapolis • 9/08/17 06:25 Call center Davinotti - 3298 interventi
La piazza dove Pasqualino (Giannini) sale con le tre valigie sulla carrozzella dicendo al conducente di andare alla stazione è Piazza del Duomo ad Aversa (CE):
Neapolis • 10/08/17 00:00 Call center Davinotti - 3298 interventi
La scalinata dove Pasqualino (Giannini) offre a una signorina il fiore che porta all'occhiello è in vico Sopramuro Ave Gratia Piena a Napoli:
Neapolis • 12/08/17 06:08 Call center Davinotti - 3298 interventi
L'edicola votiva davanti alla quale passa Pasqualino (Giannini) per andare ad ammazzare Totonno diciotto carati si trova in vicolo Spirito Santo ad Aversa (CE) (40.97803512970718, 14.203576147556305). L'edicola oggi è stata ampiamente rimaneggiata ma la sua rappresentazione originale è visibile qui. Altri elementi mostrano comunque che il posto è questo:
Neapolis • 13/08/17 17:15 Call center Davinotti - 3298 interventi
Il carcere dove viene rinchiuso Pasqualino (Giannini) è il Castello Aragonese di Baia in via Castello a Bacoli, Napoli:
Sempre qui c'è anche lo spiazzo dove Pasqualino (Giannini) incontra una ragazza col pianino (Marciano) e le promette che nel giro di qualche anno la sposerà. Si vede lo sfondo di Pozzuoli in un controcampo e poi si vede il castello a destra:
Neapolis • 28/08/17 08:18 Call center Davinotti - 3298 interventi
La stazione di Aversa dove Pasqualino (Giannini) arriva per essere internato nel manicomio criminale è effetivamente la stazione di Aversa, in via Atellana ad Aversa (CE):
Roger • 3/07/18 13:36 Fotocopista - 2922 interventi
Il lager nazista dove Pasqualino (Giannini) viene imprigionato è l'ex stabilimento delle Cartiere Tiburtine, situato in Via degli Stabilimenti 5 a Tivoli (Roma), già visto in Teresa la ladra (1973), con cui facciamo il confronto. Notare che all'epoca del film le strutture metalliche della cartiera, ancora visibili in Teresa la ladra erano già smantellate. Il riferimento chiave è l'arco più alto al centro (A):
Nemesi • 3/02/22 05:43 Disoccupato - 1750 interventi
La scala percorsa da Pasqualino (Giannini) per raggiungere la galleria è quella di Salita Moiariello, a Napoli (40.862806, 14.258564):
Zender • 3/02/22 08:04 Capo scrivano - 49180 interventi