Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Dancin' days - Serie TV (1978)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/04/10 DAL BENEMERITO HOMESICK
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    Homesick, R.f.e., Siska80

CURIOSITÀ

4 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • R.f.e. • 20/04/10 13:00
    Fotocopista - 826 interventi
    Doppiatori italiani:

    *Ada Maria Serra Zanetti: Sonia Braga
    *Giuliano Giacomelli: Antonio Fagundes
    *Rosalinda Galli: Lidia Brondi
    *Carla Comaschi: Regina Viana
    *Massimo Rossi: Lauro Corona
    *Guido Sagliocca: Reginaldo Faria
    *Vittorio Di Prima: Claudio Correa e Castro
    *Edmonda Aldini (1° voce), Silvia Monelli (2° voce): Joana Fomm
    *Tino Bianchi (1° voce), Mario Milita (2° voce): Mario Lago
    *Francesca Palopoli: Lourdes Mayer
    *Silvio Anselmo: Milton Moraes
    *Fiorenzo Fiorentini: Ary Fontoura
    *Roberto Del Giudice: Eduardo Tornaghi
    *Carmen Onorati: Sura Berditchevsky
    *Emanuela Fallini: Gloria Pires
    *Giovanna Avena: Gracinda Freire
    *Silvia Pepitoni; Sonia Scotti: Mira Palheta
    *Liliana Jovino; Cristina Grado: Jacqueline Laurence
    *Franca Lumachi: Neuza Borges
    *Alba Cardilli (1° voce), Grazia Maria Spina (2° voce): Pepita Rodriguez
    *Angelica Contaldi: Suzana Queiroz

    Doppiaggio eseguito presso la Fono Roma con la partecipazione della N.C.D. - Nuova Cooperativa Doppiaggio (Roma)

    Dialoghi: Silvia Savigni Tommasi, Marisa Traversi
  • R.f.e. • 20/04/10 13:01
    Fotocopista - 826 interventi
    La telenovela fu trasmessa per la prima volta in Italia a partire dal 1980 sull'emittente regionale Canale 21 in Campania, e successivamente, dal 19 aprile 1982, su Rete 4.

    Replicata, sempre su Rete 4, dal 5 settembre 1983 (in una versione condensata di 80 episodi); su TMC (1986); su SuperSix; varie reti locali; Lady Channel (dal 19 novembre 2009).

    Nella stagione televisiva 2009-2010 viene riproposta sul canale monotematico Sky Retro del pacchetto italiano a pagamento satellitare di Sky tv.

    Questa fu la seconda telenovela mai arrivata in Italia, subito dopo La schiava Isaura (che aveva debuttato alle ore 14 del 4 gennaio 1982, sempre su Rete 4, allora di proprietà di Mondadori).
  • R.f.e. • 20/04/10 13:34
    Fotocopista - 826 interventi
    Curiosità su Dancin' Days:

    I.
    Trasmessa originalmente in Brasile dal 10 luglio 1978 al 27 gennaio 1979, in patria totalizzò ben 35 milioni di telespettatori.

    II.
    La regia non va attribuita al solo Daniel Filho (il regista principale e supervisore), ma anche a Gonzaga Blota, Dênis Carvalho, Marcos Paulo e José Carlos Pieri.

    III.
    Il creatore della novela, Gilberto Braga (Gilberto Tumscitz Braga, nato a Rio de Janeiro, il 1° novembre 1946), non aveva subito pensato a Sônia Braga per il ruolo di Júlia Matos, bensì a Betty Faria, ma Betty era molto impegnata con il programma musicale "Brasil Pandeiro". E per il ruolo di Hélio (poi affidato a Reginaldo Faria), Gilberto aveva invece pensato proprio al regista Daniel Filho!

    IV.
    Il ruolo di Marisa de Souza Matos in questa novela è stato il primo davvero importante per l'attrice Glória Pires (Glória Maria Cláudia Pires de Moraes, nata a Rio de Janeiro il 23 agosto 1963).

    V.
    La graziosa attrice Lidia Brondi (Lídia Brondi Resende, nata a Campinas il 29 ottobre 1960) anche per via del ruolo che qui interpreta, quello di Vera Lúcia, incarnò suo malgrado, per vari anni, la "ninfetta" più desiderata della televisione brasiliana!

    VI.
    Dancin' Days differisce sostanzialmente sia dalle soap-opera statunitensi, sia dalle telenovelas messicane e argentine che di lì a poco invaderanno i teleschermi europei, per la qualità della recitazione, per lo sviluppo dell'intreccio, delle riprese - realizzate parzialmente "in esterni" - dei paesaggi e della fotografia, facendone un prodotto quasi paragonabile a un'opera cinematografica.

    VII.
    Questa telenovela fu un vero e proprio manifesto a favore della discoteca. Il grande successo della serie cambiò i costumi e le abitudini dell'epoca. La discoteca divenne il passatempo preferito dei brasiliani e le calze di lurex e i tacchi altissimi di Sônia Braga diventarono di moda.
  • R.f.e. • 22/04/10 11:31
    Fotocopista - 826 interventi
    «Era la fine degli anni '70 e RETE 4 trasmise la telenovela brasiliana per definizione Dancin' Days. La più bella, la più colorata, la più musicale, la più simile, se confrontata con ciò che può avvenire nella vita reale, con l'incredibile Rio de Janeiro sullo sfondo, nelle sue zone vip e nei suoi quartieri poveri, col suo mare e le spiagge di Copacabana e di Ipanema.

    Ed ecco che si aprì tutto un mondo di personaggi, tutti con uno stile di vita diverso gli uni dagli altri, ma accomunati da un modo di parlare gesticolato e da legami tra loro: Carmiña, Alberico, Vera, Elio, Jolanda, Ines, Aura, Betto, Marisa, Joffre, Raoul, Emilia e tanti altri.

    Ma sopra tutti c'era lei, la protagonista principale, la tormentata Julia dalla vita sfortunata, una strepitosa e bravissima Sonia Braga che tutto il mondo conobbe proprio grazie a questa interpretazione.

    La sua storia d'amore con Carlos, la ricerca della figlia Marisa, l’invidia della sorella Jolanda, ci appassionò tutti, è inutile negarlo…
    Ero una bambina, ma Dancin' Days non la scorderò mai. Inimitabile, bellissima.»

    [fonte:http://www.facebook.com/group.php?gid=187744477931]