R.f.e. • 20/04/10 13:34
Fotocopista - 826 interventiCuriosità su
Dancin' Days:
I.
Trasmessa originalmente in Brasile dal 10 luglio 1978 al 27 gennaio 1979, in patria totalizzò ben 35 milioni di telespettatori.
II.
La regia non va attribuita al solo
Daniel Filho (il regista principale e supervisore), ma anche a
Gonzaga Blota,
Dênis Carvalho,
Marcos Paulo e
José Carlos Pieri.
III.
Il creatore della novela,
Gilberto Braga (
Gilberto Tumscitz Braga, nato a Rio de Janeiro, il 1° novembre 1946), non aveva subito pensato a
Sônia Braga per il ruolo di
Júlia Matos, bensì a
Betty Faria, ma Betty era molto impegnata con il programma musicale "Brasil Pandeiro". E per il ruolo di Hélio (poi affidato a Reginaldo Faria), Gilberto aveva invece pensato proprio al regista Daniel Filho!
IV.
Il ruolo di
Marisa de Souza Matos in questa novela è stato il primo davvero importante per l'attrice
Glória Pires (
Glória Maria Cláudia Pires de Moraes, nata a Rio de Janeiro il 23 agosto 1963).
V.
La graziosa attrice
Lidia Brondi (
Lídia Brondi Resende, nata a Campinas il 29 ottobre 1960) anche per via del ruolo che qui interpreta, quello di
Vera Lúcia, incarnò suo malgrado, per vari anni, la "ninfetta" più desiderata della televisione brasiliana!
VI.
Dancin' Days differisce sostanzialmente sia dalle soap-opera statunitensi, sia dalle telenovelas messicane e argentine che di lì a poco invaderanno i teleschermi europei, per la qualità della recitazione, per lo sviluppo dell'intreccio, delle riprese - realizzate parzialmente "in esterni" - dei paesaggi e della fotografia, facendone un prodotto quasi paragonabile a un'opera cinematografica.
VII.
Questa telenovela fu un vero e proprio manifesto a favore della discoteca. Il grande successo della serie cambiò i costumi e le abitudini dell'epoca. La discoteca divenne il passatempo preferito dei brasiliani e le calze di lurex e i tacchi altissimi di Sônia Braga diventarono di moda.
Homesick, R.f.e., Siska80