R.f.e. | Forum | Pagina 2

R.f.e.
Visite: 20244
Punteggio: 825
Commenti: 816
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/05/09 13:07
Ultima volta online: 8/12/12 15:17
Generi preferiti: Avventura - Azione - Erotico
Film inseriti in database dal benemerito utente: 176

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 816
  • Film: 747
  • Film benemeritati: 176
  • Documentari: 5
  • Fiction: 53
  • Teatri: 4
  • Corti: 7
  • Benemeritate extrafilmiche: 15

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 3
  • Post totali: 826

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Fotocopista

Approfondimenti inseriti

Attenzione! Arrivano i mostri (1966)

DG | 2 post | 21/11/10 10:53
In questo specifico episodio, Gamera non era chiamato King nell'edizione italiana...

La notte dei pipistrelli (1940)

CUR | 2 post | 21/11/10 10:10
Doppiatori italiani (ridoppiaggio; la vecchia edizione, con un altro doppiaggio, era intitolata Notti di terrore): *Gabriele Carrara: Bela Lugosi *Massimo Dapporto: Dave O'Brien *Ennio Balbo: Hal Price

King Kong contro Godzilla (1969)

DG | 11 post | 25/05/25 10:44
Scusa Mauro, se non ti ho risposto. Non mi hai chiamato e non avevo notato il post! Dubito che la versione italiana di King Kong contro Godzilla (nel senso di Gamera vs. Guiron, naturalmente) salti fuori, purtroppo. Anni fa il mio amico Marchesani mi disse di averne una copia, ma poi si corresse

I 4 dell'oca selvaggia (1978)

HV | 13 post | 14/01/13 13:28
Allora, vi racconto. La terz'ultima volta che fecero questo film alla tv italiana, quindi più di una decina di anni fa suppongo, ma lo ricordo benissimo, c'era questa sequenza (un vero e proprio teaser, come si dice) dove il leader di colore Limbani (Winston Ntshona) discute nel corso di un party, con

Le tombe dei resuscitati ciechi (1972)

DG | 27 post | 9/02/23 11:27
E' vero.. non mi ero rivisto tutto il film, scusate. E' come dice Von Leppe, l'hanno spostato verso metà film. Cosa strana, comunque...

Le tombe dei resuscitati ciechi (1972)

DG | 27 post | 9/02/23 11:27
Ah, ecco. Vado a rivedermelo, allora.

Le tombe dei resuscitati ciechi (1972)

DG | 27 post | 9/02/23 11:27
Sicurissimo, ci faccio anche una scommessa!

I 4 dell'oca selvaggia (1978)

HV | 13 post | 14/01/13 13:28
Qualcuno ha acquistato il dvd ? No, mi spiego, ve lo chiedo soltanto per sapere se almeno nel dvd hanno mantenuto la breve sequenza ambientata nel museo, quella prima dei titoli di testa. Oppure se è stata eliminata anche lì, come quando il film veniva trasmesso (le ultime due volte, almeno) su Re

Cenerentola 80 (1984)

DG | 9 post | 25/09/19 03:39
Ricordo vagamente una versione, mi pare televisiva, più lunga... Il film non mi disse un gran ché. Mi piaceva però la voce particolare della Bianco...

Le tombe dei resuscitati ciechi (1972)

DG | 27 post | 9/02/23 11:27
Attenzione!: Dalla copia che fanno attualmente su Fantastika, manca totalmente il flashback iniziale d'ambientazione medievale, collocato prima dei titoli di testa, dove si vedevano i templari (vivi, non ancora mummie) che facevano scempio (colpendola con le spade e poi bevendo il suo sangue) di una

Yeti, il gigante del ventesimo secolo (1977)

CUR | 2 post | 18/11/10 15:07
Doppiatori italiani: *Simona Izzo: Phoenix Grant [Antonella Interlenghi] *Sergio Fiorentini: Eduardo Faieta *Antonio Guidi: John Stacy *Pino Colizzi: Tony Kendall doppiaggio: C.D.

King Kong contro Godzilla (1969)

DG | 11 post | 25/05/25 10:44
No, figurati, non intendevo "a richiesta". Dicevo solo "se", beh, sarebbe una piacevole sorpresa...

King Kong contro Godzilla (1969)

DG | 11 post | 25/05/25 10:44
Non solo il titolo fasullo: guarda un po' la locandina che proprio tu hai messo or ora! C'è una specie di faccia di scimmione tipo King Kong e Gamera volante sotto! Ed è proprio quella d'epoca, quando io vidi il film per la prima volta, me la ricordo. Erano senza vergogna... A proposito di Fantastika,

La strage di Frankenstein (1957)

CUR | 3 post | 17/11/10 20:30
Doppiatori italiani: *Nando Gazzolo: Whit Bissell *Maria Pia Di Meo: Phyllis Coates *Bruno Persa: Robert Burton *Pino Locchi: Gary Conway *Renato Turi: George Lynn *Riccardo Mantoni: John Cliff *Manlio Busoni: Marshall Bradford *Wanda Tettoni: Claudia Bryar doppiaggio: C.D.C. Edizione

Lo sguardo che uccide (1964)

CUR | 4 post | 16/11/10 20:49
L'attrice che interpreta Megera la gorgone si chiama Prudence Hyman.

Lo sguardo che uccide (1964)

CUR | 4 post | 16/11/10 20:49
Doppiatori italiani: *Gualtiero De Angelis: Christopher Lee *Nando Gazzolo: Peter Cushing *Pino Locchi: Richard Pasco *Rosetta Calavetta: Barbara Shelley *Renato Turi: Patrick Troughton doppiaggio: C.D.C.

Il terrore sorge dalla tomba (1973)

DG | 7 post | 16/11/10 20:58
Sì, in Italia non è mai uscito al cinema. Giunse solo in tv molti anni dopo e quello è appunto un doppiaggio televisivo presumibilmente anni '80. Però, mi dai praticamente ragione: riconoscere un doppiatore quà e là non ci consente di fare una scheda doppiaggio ben fatta. Volevo semplicenmente

Il terrore sorge dalla tomba (1973)

DG | 7 post | 16/11/10 20:58
Lo puoi vedere qui; anche ora, se vuoi: http://www.livestream.com/fantastika2/video?clipId=flv_75de6f97-c5f0-41e5-8687-2228f513098a

Il terrore sorge dalla tomba (1973)

DG | 7 post | 16/11/10 20:58
Doppiaggio davvero anonimo. Ho riconosciuto pochissime voci. E voi, Mauro & Fabio ?

La meravigliosa favola di Biancaneve (1970)

HV | 1 post | 13/11/10 19:47
Come per il Cappuccetto rosso (produzione messicana; vedi scheda relativa) le edizioni in vhs di questo film turco vanno raccontate. Ricordo personalmente quando mi fu necessario del bello e del buono per convincere i responsabili di un video-shop che frequentavo a togliere la vhs di Cappuccetto rosso

Gli orrori del museo nero (1959)

DG | 16 post | 18/03/11 21:07
Ciavazzaro ebbe a dire nella sez. Curiosità: L'ispettore è interpretato da Geoffrey Keen, lo stesso attore che faceva uno dei tre "ipocriti" signori in Una messa per Dracula. Sarebbero da "rimpolpare" un po' i nomi degli attori, nel cast, davvero striminzito, che dite? Sarebbe

Watari, ragazzo prodigio (1966)

HV | 1 post | 12/11/10 19:13
Vero caposaldo delle proiezioni parrocchiali per bambini, i nostrani kiddie matinée insomma, ebbe anche una rara versione in vhs per la I.T.B. Uscito nel 2008 in dvd per la Cecchi Gori Home Video (dovrebbe costare 14,99 euro). 85 min. 9 Singola faccia, doppio strato (Formato schermo Widescreen)

I tre della Croce del Sud (1963)

TV | 9 post | 27/03/20 10:42
In onda il Come non detto: non hanno fatto il film perché è appena morto Dino De Laurentiis e quindi al posto di questo film è andato in onda un film qualsiasi... prodotto da De Laurentiis!

I tre della Croce del Sud (1963)

TV | 9 post | 27/03/20 10:42
In onda il Giovedì 11 NOVEMBRE ore 14:00 su LA 7 Simpatica commedia esotico-avventurosa "à la" John Ford, assolutamente da riscoprire.

Il prossimo uomo (1976)

TV | 11 post | 13/07/20 10:59
In onda il Mercoledì 10 NOVEMBRE ore 14:00 su LA 7 Film poco ricordato con Sean Connery e Adolfo Celi, da riscoprire...

Notorious - L'amante perduta (1946)

DG | 3 post | 23/01/11 22:48
Ehm...scusate, ma... la bellissima Hepburn ? Dov'era?! Io non l'ho vista... si sarà nascosta per benino!

Dirty sexy money (Stagione 1) (serie tv) (2007)

DG | 7 post | 29/12/11 18:47
E' appena scomparsa, a soli 66 anni, a seguito della leucemia, l'attrice Jill Clayburgh.

Coppia d'azione (1993)

DG | 26 post | 5/01/19 02:21
Sai che forse non ho mai visto questo film ? Lacuna stavolta mia, non davinottica! Quindi non sò che dirti, 124c. Comunque la Turner da giovane era in effetti molto, molto bellina e sexy (gambe favolose!). A proposito, 124c (estendo la domanda anche a B. Legnani e a Il Gobbo e a chiunque sia interessato

Santo e il tesoro di Dracula (1969)

DG | 10 post | 8/02/19 07:53
Zender, questo film fu proiettato in Italia, solo in tv, intitolato semplicemente Il tesoro di Dracula. Ne sono sicuro. Fra l'altro dubito che sia stato trasmesso da qualche parte con l'intero titolo italiano qui riportato, ma sono sempre disposto a imparare...

Winnie Pooh, orsetto ghiottone (1966)

DG | 3 post | 3/11/10 08:54
Allora, andiamo con ordine: io ho un ricordo particolare e molto tenero legato alla visione di questo film, ma non vi sto ad annoiare con i miei ricordi. Lo vidi quando ero molto piccolo e per questo l'amico Nunziante, gentilissimo, mi fece la copia della versione con il vecchio doppiaggio, perché comprendeva

Winnie Pooh, orsetto ghiottone (1966)

CUR | 3 post | 8/11/10 14:54
Quando uscì abbinato alla riedizione 1967 del Deserto che vive, il mediometraggio in animazione Winny Puh, l'orsetto goloso aveva, lo crediate o no, i seguenti doppiatori: *Oreste Lionello: Winny Puh [Winnie the pooh] *Sandro Acerbo: Christopher Robin *Luigi Pavese: Ih-Oh *Lauro Gazzolo: Tappo

Winnie Pooh, orsetto ghiottone (1966)

CUR | 3 post | 8/11/10 14:54
Questo delizioso primo cartoon prodotto dalla Disney dedicato al celebre personaggio di Milne, fu distribuito in Italia per la prima volta nel marzo 1967, "abbinato" alla riedizione datata appunto 1967 del documentario Disney, della serie True-Life Adventure, Deserto che vive. Poster riedizione

Nella polvere del profondo Sud (1949)

DG | 2 post | 2/11/10 15:56
Mi inserisci il trailer USA...? http://www.youtube.com/watch?v=WDEFQsqgrfk

La notte dei gabbiani (1975)

DG | 10 post | 26/08/22 09:53
A proposito di alcuni commenti dei davinottiani, dove i protagonisti vengono definiti templari-zombie. De Ossorio ha sempre tenuto a specificare: "i miei templari non sono degli zombi, sono mummie".

La nave maledetta (1974)

DG | 1 post | 1/11/10 20:33
A proposito di alcuni commenti dei davinottiani, dove i protagonisti vengono definiti templari-zombie. De Ossorio ha sempre tenuto a specificare: "i miei templari non sono degli zombi, sono mummie".

La cavalcata dei resuscitati ciechi (1973)

DG | 20 post | 12/11/10 01:10
A proposito di alcuni commenti dei davinottiani, dove i protagonisti vengono definiti templari-zombie ("zombesca", ecc). De Ossorio ha sempre tenuto a specificare: "i miei templari non sono degli zombi, sono mummie".

Le tombe dei resuscitati ciechi (1972)

DG | 27 post | 9/02/23 11:27
A proposito di alcuni commenti dei davinottiani, dove i protagonisti vengono definiti templari-zombie. De Ossorio ha sempre tenuto a specificare: "i miei templari non sono degli zombi, sono mummie".

L'ultimo gigolò (2001)

DG | 1 post | 31/10/10 16:03
E' scomparso in questi giorni il regista George Hickenlooper. R.I.P.

Fango sulle stelle (1960)

DG | 4 post | 3/11/10 10:37
Uno dei rari film dove io sopporti l'effeminato, problematico Clift, attore che in genere detesto. Ma soprattutto c'è una bellissima, indimenticabile Lee Remick. Incredibile lacuna davinottica, questo classico firmato Elia Kazan.

C'era una volta Hollywood (1974)

TV | 1 post | 29/10/10 19:25
In onda il Se non ricordo male, l'anno scorso i primi tre "episodi" (C'era una volta Hollywood, Hollywood Hollywood e That's Entertainment, Part II) sono stati trasmessi da La7.

La maldición de la momia azteca (1957)

HV | 1 post | 29/10/10 18:52
Uscito per la Sinister Film: tutta la trilogia!! DISCO 1: "Il Risveglio della Mummia" (1957) - "La Maldicion de la Momia Azteca (1957) in Spagnolo sottotitolato in Italiano - Presentazione di Luigi Cozzi - Galleria Fotografica DISCO 2: "Il Terrore Viene d'Oltretomba"

Il risveglio della mummia (1957)

HV | 10 post | 27/01/23 20:55
DISCO 1: "Il Risveglio della Mummia" (1957) - "La Maldicion de la Momia Azteca (1957) in Spagnolo sottotitolato in Italiano - Presentazione di Luigi Cozzi - Galleria Fotografica DISCO 2: "Il Terrore Viene d'Oltretomba" (1958) - Presentazione di Luigi Cozzi

Intrigo a Taormina (1960)

DG | 5 post | 29/10/10 18:44
Guarda che nella copia vista in tv, Femmine di lusso è il sottotitolo o tit. alternativo, mentre il titolo è Intrigo a Taormina. Però, sulle schede di ANICA e su altre risulta il contrario. Boh...

Il risveglio della mummia (1957)

HV | 10 post | 27/01/23 20:55
E' questo qui?

I nostri mariti (1966)

CUR | 6 post | 20/01/21 05:53
Doppiatori: *Noemi Gifuni: Nicoletta Machiavelli *Renato Izzo: Jean-Claude Brialy *Noemi Gifuni: Michèle Mercier *Francesco Sormano: Akim Tamiroff *Laura Carli: Tecla Scarano *Mario Bardella: Corrado Olmi *Riccardo Cucciolla: Mario Pisu *Nino Dal Fabbro: voce narrante episodio Il marito

Fantomas contro Scotland Yard (1967)

DG | 10 post | 28/10/10 13:43
Una precisazione. Fra le persone che si sono occupate di doppiaggio ci sono quelle che sanno distinguere i doppiatori e quelli che hanno un sito sul doppiaggio, ma che ne sanno distinguere BENE soltanto alcuni. Ci sono i "trasversali" che li riconoscono indipendentemente dall'epoca, dalla cooperativa

Fantomas contro Scotland Yard (1967)

DG | 10 post | 28/10/10 13:43
Non ce l'ho con Fabio, per carità. E' che sono stanco che mi si dica "fonte sicura" senza fare i nomi. Sentiamo chi sarebbe 'sta fonte sicura. Uno che dicesse (non mi riferisco a Fabio, ma a chi l'ha detto a lui, la "fonte" a cui lui allude, insomma) una cosa del genere, sarebbe

Fantomas contro Scotland Yard (1967)

DG | 10 post | 28/10/10 13:43
IMPOSSIBILE che sia Renato Izzo! Chi è 'sta fonte "sicura"? Adesso mi sono un po' seccato di tutti questi che si piccano essere esperti di doppiaggio! Facciamo un po' i nomi, cazz...! E' un po' la stessa cosa di quando discutevo, con B.Legnani mi pare, sulle location: un tempo eravamo solo

Classe mista (1976)

DG | 8 post | 12/05/14 08:03
Non sò dove postare questa notizia, comunque... è recentemente (3 ottobre 2010) scomparsa l'attrice e doppiatrice Deddi Savagnone, sorella della doppiatrice Rita e voce di tanti personaggi "grotteschi" della commedia erotica (e non) all'italiana (sua, per esempio, la voce di Francesca Romana

Intrigo internazionale (1959)

DG | 7 post | 27/09/19 10:09
Concordo pienamente col grande Alfred. Inoltre, mi permetto di aggiungere che ho sempre trovato - ne trattavo anche in un altro forum - James Stewart del tutto inadatto ad interpretare certi personaggi (molto meglio Cary Grant) e poco m'importa se "apparentemente" taluni western di Anthony

La volpe - Cuore selvaggio (1950)

DG | 2 post | 20/10/10 19:21
sottotitolo: Cuore selvaggio. In molte schede italiane è infatti riportato come La volpe - Cuore selvaggio.

Il buio oltre la siepe (1962)

DG | 45 post | 20/02/16 00:32
Io non capisco perché, Lupoprezzo, t'incazzi in questo modo, francamente non sò proprio più come comportarmi. E pensare che, fatto che forse tu considererai curioso, mi è piaciuto moltissimo il TUO COMMENTO SUL FILM, ti giuro! Riassumendo: il film di Dante differisce da quello di Mulligan

Il buio oltre la siepe (1962)

DG | 45 post | 20/02/16 00:32
E' ovvio che ad ognuno un film può ricordarne qualsiasi altro, ma, solo in questo particolare caso, caro Lupoprezzo, sono intervenuto perché, devi sapere, che ho impiegato buona parte di un capitolo (pp. 64-65, ad essere precisi) del mio libro imperniato sul libro della Lee e sul film di Mulligan per

La vita di Leonardo da Vinci (serie tv) (1971)

DG | 4 post | 18/11/22 10:51
L'unico lavoro del mio compaesano Renato Castellani (siamo nati praticamente nello stesso comune ligure, anche se in due frazioni differenti!) che non mi fa proprio schifo... Visto da ragazzino in tv, non mi dispiacque del tutto. Solitamente non sopporto alcun film di questo regista...

Il dottor Jekyll e mister Hyde (1941)

DG | 10 post | 17/10/10 14:07
Bah, gustibus... In effetti, anche se so riconoscere i doppiatori del passato (senza distinzione di cooperativa) e un buon numero di quelli più recenti, se proprio sono costretto a affrontare un film doppiato, preferisco i vecchi doppiaggi (almeno per le voci maschili: su quelle femminili, ci sarebbe

Il buio oltre la siepe (1962)

DG | 45 post | 20/02/16 00:32
D'accordo che non è possibile confutare le opininioni degli altri davinottiani, ma consentitemi, ve ne prego, visto che era anche uno dei punti focali del mio libro su questo film, di dissentire dal "ricordo" di Lupoprezzo: per carità, a lui questo film può "ricordare" quello che

Il dottor Jekyll e mister Hyde (1941)

DG | 10 post | 17/10/10 14:07
Si, potrebbero anche farlo. Cosa che io temo più che auspicare. Con le voci poco accattivannti che ci sono oggi (i doppiatori d'oggi, voglio dire), sei proprio sicuro, Von Leppe, che sarebbe, per noi, un "affare", se il bel film di Mamoulian fosse doppiato OGGI...? Io qualche dubbio

Il dottor Jekyll e mister Hyde (1941)

DG | 10 post | 17/10/10 14:07
Vecchio doppiaggio: *Gaetano Verna: Spencer Tracy *Lydia Simoneschi: Ingrid Bergman *Rosetta Calavetta: Lana Turner *Loris Gizzi: Donald Crisp *Augusto Marcacci: Ian Hunter *Olinto Cristina: C. Aubrey Smith *Renata Marini: Frances Robinson *Vinicio Sofia: Billy Bevan doppiaggio:

Attenti a quei due (serie tv) (1971)

CUR | 6 post | 21/07/22 09:05
Doppiatori italiani: *Pino Locchi: Tony Curtis *Cesare Barbetti: Roger Moore *Bruno Persa: Laurence Naishmith In un un unico episodio, Naismith era curiosamente doppiato da Cesare Polacco! doppiaggio: C.D.

Shooter - Attentato a Praga (1995)

TV | 5 post | 23/02/15 11:51
In onda il Notare l'ignoranza dei programmatori o comunque di chi fornisce i pochi dati tecnici alla presentatrice. Ieri sera la Foliero ha presentato (si fa per dire...) questo film in seno ai "Bellissimi di Rete 4" (sic!) parlando della Serna come se fosse appunto l'attrice spagnola l'interprete principale