Uno bianca - Miniserie TV (2001)

Uno bianca (miniserie tv)

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Uno bianca

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Miniserie in due puntate per un totale di tre ore intense, coinvolgenti, ricche di colpi di scena. Una sceneggiatura mai banale che la regia di un Michele Soavi in grande spolvero sa valorizzare dando vita ad una delle migliori produzioni tv d'inizio millennio. La storia della banda della Uno bianca, che seppe tenere in scacco le forze dell'ordine per lunghi anni, ci viene raccontata attraverso gli occhi dell'ispettore di polizia (qui impersonato da un ottimo Kim Rossi Stuart) che seppe arrivare alla soluzione. In coppia con il bravo Dino Abbrescia, Rossi Stuart riesce a farci dimenticare un inizio un po’ stentato, in cui la recitazione di tutti non pareva essere delle più convincenti...Leggi tutto ("colpa" anche della presa diretta). Col passare dei minuti infatti i personaggi prendono forma, l'indagine si fa appassionante e tutti i meccanismi del complesso ingranaggio cominciano a girare portandoci sempre più ad apprezzare la cura realizzativa. Stuart ci crede, e le facce intorno a lui sono indubbiamente quelle giuste. Sarebbe un peccato svelare troppi elementi della trama, si rovinerebbero molte delle sorprese a chi non conoscesse l'identità dei colpevoli. Pur con qualche incertezza la storia fila via liscia senza annoiare mai, riuscendo a mantenere costantemente alta la tensione. Apprezzabile anche l'aderenza ai fatti reali.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Uno bianca

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/01/08 DAL BENEMERITO UNDYING POI DAVINOTTATO IL GIORNO 20/11/10
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Undying 3/01/08 10:13 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Abbandonato il banale - e di cattivo gusto - facile approccio sensazionalistico, la serie si snoda puntando l'attenzione sui poliziotti stanziati nella Procura di Rimini. I due sono coinvolti (a rischio della propria vita) nelle nefande vicende del gruppo "deviato" di poliziotti che - principalmente - ha insanguinato la provincia di Bologna dal 1988 al 1994 nascondendosi dietro l'apparenza di una Uno bianca. Grandissimo Michele Soavi, che tratta con accuratezza e con buon gusto una vicenda delle più cupe derivata - purtroppo - dalla cronaca nera italiana.

Caesars 25/03/08 11:06 - 3957 commenti

I gusti di Caesars

Mini serie tratta da uno dei più sanguinosi capitoli di cronoca nera tra quelli che hanno afflitto la recente storia italiana. Michele Soavi dirige con mano sicura e con perizia tecnica, tanto da riuscire ad elevare notevolmente il suo lavoro dal piattume che solitamente caratterizza le fiction televisive nostrane. La storia, pur con la necessaria "drammatizzazione", ripercorre le tappe che portarono due poliziotti a sgominare la famigerata "banda della uno bianca" che imperversò in Emilia romagna tra gli anni '80 e '90. Merita la visione.

Schramm 9/09/08 03:42 - 3944 commenti

I gusti di Schramm

Signori, di ritorno dal Parnaso, a voi Soavi. Che scrive gira narra con mano intinta nella grazia una meraviglia di miniserie. Unica fonte di cruccio e perplessità l'arretrare di fronte all'assolutamente vero, sotto forma di concessione di troppe libertà e licenze rispetto alla vicenda; in questo ha mostrato senza dubbio un deficit di coraggio. Cui segue direttamente la poca attenzione verso un attore di enormi potenzialità come Rossi Stuart, qua tenute abbozzate. Ma per il resto chiamarla spregiativamente fiction è quasi da eretici.

Mascherato 10/09/08 16:04 - 583 commenti

I gusti di Mascherato

Gran ritorno di Soavi alla regia, dopo Dellamorte Dellamore, una carriera americana morta sul nascere e vicissitudini familiari per nulla simpatiche, Uno bianca è una boccata d'aria nell'asfittico panorama fiction della televisione italiana. Riesce addirittura a citare l'Antonioni di Blow Up, ma è tutta l'operazione (dalla recitazione alla costruzione della suspence fino al dettaglio psicologico) a non presentare sbavature. Il buon Michele, che, come suggerisce il nome, è un intenditore, non è più riuscito a ripetersi a questi livelli.

Tarabas 16/02/09 12:43 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

La storia nera dei poliziotti rapinatori e assassini, capitanati da un agente con vezzi da superuomo nietzscheiano, purtroppo realmente accaduta. Un ottimo cast, una sceneggiatura solidissima, un'efficace mix di cronaca e personaggi fittizi (con menzione per l'infiltrato Rossi Stuart), nessuna concessione ad ambiguità di giudizio o a banali ritratti di cattivi affascinanti. Le scene d'azione sono a un livello molto alto. Prodotto tv come se ne vedono pochi. Ogni volta che passa in tv lo riguardo.

Fabbiu 17/02/09 09:07 - 2191 commenti

I gusti di Fabbiu

Cronaca Italiana, di sicuro romanzata al punto giusto ma narrata con un gustoso stile poliziesco quasi d'altri tempi, dove sono pochissimi gli intermezzi per cui le leggi da fiction di prima serata si fanno sentire marcatamente in pellicola (ma ci sono). I ritmi sono piuttosto serrati, l'azione è mantenuta viva di certo non grazie agli abusatissimi clichè del genere; o meglio: sparatorie, inseguimenti e azione dura ci sono ma non sono quei momenti a dar valore al film, quanto i ritmi e le ottime interpretazioni degli attori.

Pigro 30/04/09 10:14 - 10060 commenti

I gusti di Pigro

Film a puntate ispirato liberamente alle agghiaccianti vicende dei killer della Uno bianca che hanno insanguinato l'Emilia Romagna. La vicenda è stata ben reinventata e la sua realizzazione è di alta qualità, grazie al ritmo impresso da Soavi e al suo gusto originale per riprese non banali. Bravo anche Kim Rossi Stuart. Nel complesso un poliziesco esemplare, che tiene incollati allo schermo.

Piero68 2/07/10 12:39 - 2992 commenti

I gusti di Piero68

Sin dalle prime immagini si capisce che Soavi più che il sensazionalismo cerca di trasmettere la verità dei fatti. Ma con pudore. Avendo rispetto dei familiari delle vittime. E questo merita un plauso particolare visto che la sceneggiatura, tra l'altro davvero molto fedele alla vicenda vera (altro plauso) preferisce tralasciare scene di violenza concentrandosi sulla fase investigativa. Non era facile parlare di questa storia così drammatica e scottante ma Soavi lo fa col piglio giusto. Una perla nel panorama italiano. Bravo Kim Rossi Stuart.

Galbo 4/07/10 07:34 - 12620 commenti

I gusti di Galbo

Una delle più nefaste pagine della cronaca nera italiana affidata per la trasposizione filmica al regista Michele Soavi: scelta assai azzeccata: il regista evita il facile sensazionalismo e confeziona un prodotto che curando la sceneggiatura e attraverso riprese coinvolgenti espone chiaramente i fatti e punta dritto alla cronaca. Buono il cast con Kim Rossi Stuart giustamente misurato.

Belfagor 4/07/10 10:23 - 2706 commenti

I gusti di Belfagor

Uno dei capitoli più tristemente famosi della nostra storia criminale viene narrato con precisione, professionalità e, soprattutto, grande rispetto per le vittime. Soavi ricostruisce l'attività criminale della banda in parallelo alle attività investigative, drammatizzando ma senza stravolgere. La fiction riesce a ricostruire l'atmosfera di quegli anni anche senza spingere sul pedale della violenza. Plauso per il lavoro del cast, con un giovane e bravo Rossi Stuart.

Dino Abbrescia HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il nostro matrimonio è in crisiSpazio vuotoLocandina Io non ho pauraSpazio vuotoLocandina Manuale d'amoreSpazio vuotoLocandina Il giudice Mastrangelo

Albitolax 11/11/11 13:05 - 15 commenti

I gusti di Albitolax

Davvero notevole. Una delle migliori produzioni per la tv italiana. Soavi confeziona due puntate di grande livello. La storia è vera, purtroppo, e Soavi la mette in scena con precisione (romanzando qualche parte, ma ci può stare), tatto e intelligenza. L'indagine è ben descritta, con ritmo e suspance mentre i colpi di scena sono ben descritti, con lo spettatore che resta incollato allo schermo. La coppia Kim Rossi Stuart/Dino Abbrescia si comporta proprio bene. Da vedere e rivedere.
MEMORABILE: Kim Rossi Stuart (Valerio) infiltrato nella banda.

Furetto60 9/03/13 15:35 - 1332 commenti

I gusti di Furetto60

Uno dei migliori sceneggiati polizieschi proposti in tv, fedelmente ripreso dal libro di Baglioni e Costanza, lasciando poco alla libera interpretazione filmica: l’indagine viene infatti riportata come descritta nel testo (la cosa peraltro creò problemi ai 2 poliziotti, che vennero indagati). Il primo tempo è un crescendo di tensione, il secondo quello delle scelte difficili. Rossi Stuart è bravissimo, parimenti accompagnato da Abbrescia. E’ una degna evoluzione del miglior poliziottesco anni 70, sicuramente da non perdere.
MEMORABILE: La scena nella quale Rossi Stuart si muove nella Centrale di Polizia, col solo accompagnamento del commento sonoro che ne esalta il pathos.

Daidae 16/12/13 00:03 - 3327 commenti

I gusti di Daidae

Tragico fatto di cronaca italiana del 90 ben rappresentato da Soavi e ben intepretato da Rossi Stuart e il cast di contorno (buona anche la prova di Chioatto). Non un capolavoro e mostra i limiti di una produzione televisiva, comunque non è male e ha i suoi punti di forza.
MEMORABILE: La scoperta del terzo fratello.

Nando 17/12/13 17:34 - 3889 commenti

I gusti di Nando

Soavi si dimostra un validissimo regista di fiction televisive confezionando un discreto prodotto sulle efferate gesta dei fratelli Savi e sulla costanza di un semplice poliziotto che riuscì nel suo intento. Buono il ritmo e le situazioni, con qualche lieve citazione del passato. Bravo Rossi Stuart.

Ramino 20/07/14 10:01 - 127 commenti

I gusti di Ramino

Avvincente mini serie che tratta i crimini e la sconfitta della banda dell'ormai tristemente famosa Uno Bianca. Ottima interpretazione di Stuart e Abbrescia che non eccedono nei rispettivi personaggi e rendono la fiction dinamica e avvincente. Un po' troppo inverosimile il finale, ma va bene così.

Ultimo 6/09/14 15:41 - 1719 commenti

I gusti di Ultimo

Film per la TV in due puntate che riprende fedelmente i fatti di cronaca della famosa "banda" in grado di seminare terrore in emilia-romagna nei primi anni 90. La vicenda è narrata attraverso le indagini compiute dai due ispettori Kim Rossi Stuart e Dino Abbrescia, entrambi molto bravi. Non ci si annoia mai, scene d'azione assicurate e buona prova di tutto il cast. 4 pallini pieni.
MEMORABILE: La sparatoria al cavalcavia; Valerio (Rossi Stuart) infiltrato nella banda.

Corinne 27/09/14 01:02 - 422 commenti

I gusti di Corinne

Da vedere tutto d'un fiato, come un lunghissimo film (e tale di fatto è). Tre ore che sembrano la metà, ritmo perfetto e un'indagine che appassiona e coinvolge lo spettatore, un puzzle che si compone piano piano fino a un finale forse un pelo troppo romanzato, con Rossi Stuart (al solito perfetto) che affronta disarmato il capo della banda che gli punta in faccia una pistola, ma efficace. Parecchi i momenti di tensione, in particolare quelli tra il "poliziotto buono" e il "poliziotto cattivo". Altro che fiction!

Lythops 10/12/14 15:29 - 1019 commenti

I gusti di Lythops

Ben congegnato, con ottimi interpreti e il giusto equilibrio tra azione e introspezione, il film propone le tristi e sotto diversi aspetti ancora oscure vicende della banda dell'auto scelta dai fratelli Savi perché assolutamente anonima, che terrorizzò Bologna tra gli anni '80 e i '90. Anche se la ricostruzione dei fatti non è sempre precisa e in alcuni casi del tutto falsa, resta una miniserie dotata della giusta tensione e ben diretta. Fece polemica la centrale radio, vera ma fatta funzionare solo per le riprese e poi abbandonata.

Stelio 6/12/14 21:01 - 384 commenti

I gusti di Stelio

Davvero una sorpresa incredibile nel desolante panorama delle fiction e delle serie televisive italiane. Va detto che il lavoro di Michele Soavi è uno degli ultimi decenti in una disciplina in cui in passato anche da noi si trasmettevano prodotti decisamente migliori (si pensi a tutta la saga de La Piovra negli anni '80: pura fantascienza trovare qualcosa di simile oggi). Rossi Stuart come sempre magistrale, discreti quasi tutti gli attori secondari, sotto tono Abbrescia, che avrà una carriera ben superiore agli esordi.

Azione70 9/11/15 16:05 - 169 commenti

I gusti di Azione70

Miniserie televesiva (o film particolarmente lungo?) ben interperetata e altrettanto ben diretta. Kim Rossi Stuart è perfetto nel non andare mai sopra le righe e la sua recitazione rende bene l'idea di frustrazione e angoscia che verosimilmente avranno provato i veri protagonisti di questo brutto episodio della storia nazionale. Molto bravo anche Dino Abbrescia. Valide le scene d'azione. Film da recuperare assolutamente!

Michele Soavi HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina DeliriaSpazio vuotoLocandina La chiesaSpazio vuotoLocandina La settaSpazio vuotoLocandina Dellamorte Dellamore

Nicola81 7/12/15 22:57 - 2950 commenti

I gusti di Nicola81

Rispetto alle vere vicende della banda della Uno bianca si concede più di una licenza, ma ciò non toglie che si tratti di un prodotto avvincente, dal taglio molto più cinematografico che televisivo. Un Soavi particolarmente ispirato arricchisce il copione imprimendo un ritmo e una tensione non indifferenti, a cui vanno aggiunte le ottime prove degli attori (in particolare quella di Kim Rossi Stuart). Qualche forzatura c'è, ma resta una fiction decisamente superiore alla media.

Vito 24/09/16 20:56 - 695 commenti

I gusti di Vito

Miniserie poliziesca sulla più feroce banda della storia criminale italiana, quella della Uno bianca appunto. Soavi dirige al solito in maniera eccezionale nonostante i limiti di una produzione tv, inserisce molta azione e un ritmo incredibile ispirandosi sia al cinema americano che al poliziesco nostrano anni '70. Ottimi Rossi Stuart e Abbrescia che si ispirano ai poliziotti Baglioni e Costanza, coloro che risalirono alla vera identità dei banditi. Uno dei migliori prodotti della tv italiana, da riscoprire.

Arkbubbles 23/05/24 18:18 - 1 commenti

I gusti di Arkbubbles

Michele Soavi consegna al pubblico italiano, sottoforma di miniserie televisiva, un prodotto che narra - seppur in maniera romanzata - una delle pagine più tristi della cronaca italiana. Kim Rossi Stuart, nelle vesti del protagonista, sfoggia una recitazione piuttosto convincente, salvo alcuni momenti in cui calca troppo la dizione o la mimica facciale come in un qualsiasi poliziesco americano. Resta comunque un'ottima interpretazione. Bravissimo Dino Abbrescia come coprotagonista, credibile e decisamente allineato alla trama in fatto di interpretazione.

Luluke 28/07/24 09:20 - 667 commenti

I gusti di Luluke

Bel prodotto televisivo che aumenta il rimpianto per un Soavi sottoutilizzato al cinema. Ovviamente la dilatazione dei tempi della fiction ogni tanto genera pause nella narrazione, migliore nel primo tempo. Eccellente la scelta di sceneggiare la storia dal punto di vista di chi indaga evitando di far scadere la trama in una mera successione di azioni criminali della banda. Lodevole pure l'intento di mostrare le inefficienze della magistratura. Buon cast, anche se Rossi Stuart si lascia preferire quando appare più imbruttito. Finale originale, anche se un po' tirato per i capelli.

Manfrin 29/08/24 14:26 - 404 commenti

I gusti di Manfrin

Trasposizione intrigante e molto ben curata di una funesta serie di episodi legati a una banda tristemente famosa. La parte più interessante è la prima, con la cronaca realistica di alcuni di tali episodi e le indagini per dar la caccia ai colpevoli. Nella seconda parte tutto è molto più romanzato e per diversi tratti lontano dalla realtà, ma nulla toglie all'ottima fattura e alla coinvolgente interpretazione dei due protagonisti.

Reeves 7/02/25 09:29 - 2871 commenti

I gusti di Reeves

Ottima rievocazione in forma di fiction di uno degli episodi più inquietanti della cronaca nera italiana, con due poliziotti onesti e un sostituto procuratore che devono venire a capo di una vicenda che vede coinvolti decine di morti e tantissime rapine in banca e per di più sono osteggiati da un giudice presuntuoso e incapace. Scene d'azione perfette, tensione che cresce, cattivi che si fanno odiare.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Undying • 5/01/08 00:07
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    La Universal Pictures Italia, nel corso del 2005, si è promossa distributrice della fiction, raccogliendo in un discreto dvd i due episodi della durata di 95 minuti ciascuno.
    Adesso quel dvd lo si trova in commercio a meno di 10 euro: e ve lo consiglio caldamente, perché è uno dei rari casi in cui la televisione ha fatto bene al cinema (o più corretto sarebbe dire viceversa)...
  • Homevideo Caesars • 13/03/08 08:35
    Scrivano - 16962 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Caesars ebbe a dire:
    Bella segnalazione. Odio le fiction ma questa di Soavi m'ispira. Quante puntate sono (spero poche)?

    Dovrebbero essere due puntate, per una durata complessiva di 190 minuti.
    In effetti questo è uno dei rari casi in cui la fiction si avvicina al cinema.
    A me è piaciuta moltissimo...


    L'ho registrato ma non l'ho ancora visto.
    Ora ho un dubbio: l'ho editato per levare la pubblicità che c'è in mezzo e quello che è rimasto dura poco più di due ore. Non mi sembra che ci sia un'altra puntata in onda prossimamente. Quindi quella che ho registrato dovrebbe essere una versione più corta della miniserie in due puntate. A te, o a chiunque lo sappia, risulta l'esistenza di questa doppia versione?
  • Homevideo Zender • 13/03/08 16:19
    Capo scrivano - 48676 interventi
    io vedo che il dvd dà una durata complessiva di 180 minuti (quindi tre ore). Hai visto mai che l'han tagliato, in tv...
  • Homevideo Caesars • 14/03/08 08:14
    Scrivano - 16962 interventi
    Il dvd dura sulle tre ore e, come detto da Undying in tv fu trasmesso in due puntate da circa 95', è per questo che sono rimasto stupito da questa versione accorciata di circa un'ora. Vabbè prima o poi mi vedrò la registrazione e nel caso poi cercherò di recuperare il dvd.
  • Homevideo Caesars • 25/03/08 10:14
    Scrivano - 16962 interventi
    Vista finalmente la registrazione che avevo fatto. In effetti la durata effettiva è di poco superiore alle 2 ore, quindi si tratta di una versione ampiamente rimaneggiata rispetto all'originale. Non ho idea di cosa sia andato perso ma credo che i pesanti tagli inficino un po' il valore dell'opera, che rimane comunque molto al di sopra degli standard televisivi italiani. Michele Soavi si conferma uno dei registi più interessanti tra quelli in attività in Italia.
  • Discussione Undying • 19/02/09 18:29
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    Gugly ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA':
    Leggenda metropolitana che circola con insistenza da qualche anno: il piccolo Samuele Lorenzi di Cogne sarebbe stato ucciso perchè il padre, che è di Bologna, avrebbe scoperto chissà come qualche segreto incredibile connesso alla banda della Uno Bianca e, perchè no, a servizi segreti deviati,misteri di Stato, ecc.ecc.ecc.

    Quando non si sa più che pesci pigliare.
    Tante ne han dette e tante ne han scritte sul delitto di Cogne, da lasciare spazio solo al delirio...
    Ultima modifica: 20/02/09 05:06 da Undying
  • Discussione Cangaceiro • 19/02/09 20:25
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Tra l'altro si sa per certo che la Franzoni è di una famiglia dell'appennino bolognese,ma che anche il padre di quel povero bambino fosse di Bologna mi è nuova,a me risulta che lui sia valdaostano.
  • Discussione Gugly • 19/02/09 20:29
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Cangaceiro ebbe a dire:
    Tra l'altro si sa per certo che la Franzoni è di una famiglia dell'appennino bolognese,ma che anche il padre di quel povero bambino fosse di Bologna mi è nuova,a me risulta che lui sia valdaostano.

    no sono entrambi bolognesi...tanto per completare la curiosità, la Franzoni è stata ritenuta anche parente di Prodi per via dell'omonimia con la moglie di quest'ultimo, Flavia Franzoni.

    l'Avv. Taormina era nella commissione ministeriale stragi.
  • Curiosità Ramino • 20/07/14 10:09
    Galoppino - 31 interventi
    La fiction è ispirata al libro "Baglioni e Costanza. Come due investigatori di provincia hanno risolto il caso della «Uno Bianca»" scritto da Marco Melega.

    Nonostante tutto, molti dubbi avanzati anche da altri inquirenti hanno cercato di sconfessare quanto riportato dai due veri investigatori perfino in sede giudiziaria. Il tutto viene riportato nel libro scritto da Massimiliano Mazzanti "Uno Bianca - depistaggi, bugie e misteri irrisolti" edito da Minerva.