Rimini 1938. Il cadavere di una prostituta viene ritrovato sulla spiaggia adiacente alla residenza estiva del Duce. Il caso viene frettolosamente archiviato. Ma De Luca vuole vederci chiaro... Un nuovo commissario giunge sui teleschermi ed è figlio di Lucarelli, come Coliandro. Ma l'azione qui si sposta durante il fascismo e siamo alle prese con dei veri e propri noir. Ottimi ambientazione, commento musicale, cast e regia. Bravo Preziosi, che spesso sembra Giannini da giovane. Non male la Smutniak dark lady. Finale ambiguo, cinico e amaro. Promette bene.
Davvero buono, con un livello recitativo ben superiore alla media delle fiction. Buona ricostruzione d'ambiente e, tutto sommato, sopportabili i debiti pagati al politicamente corretto (la stretta di mano finale al giornalista) e al folclore tardo-fascista. D'altra parte il libro di partenza, seppur con le modifiche subìte, è una base eccellente. Speranze non deluse, insomma. Che Lucarelli, per De Luca, si sia ispirato ad uno Sharif di Litvak che indagava a Parigi nel Luglio del 1944?
MEMORABILE: Il momento più divertente è il colloquio col maestro di tennis.
Niente male, specie a livello produttivo, senza le banalizzazioni e i semplicismi di molta fiction italiana. Regia adeguata, ottimo adattamento, bravo Preziosi (a sorpresa), un po' meno la Smutniak, mentre i caratteristi convincono. E anche dal punto di vista storico e visivo se la cava.
Nato, come Coliandro, dalla penna di Lucarelli, questo commissario De Luca ne condivide le umane debolezze ma non l'ironia, abbracciando atmosfere decisamente più cupe da hard-boiled dell'epoca. Buon livello recitativo generale (Preziosi è un protagonista centrato), ricostruzione d'epoca essenziale e un po' folkloristica.
MEMORABILE: La stretta di mano "anti-igienica" e il cravattino a farfalla "da anarchico".
Antonio Frazzi HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneGugly • 2/05/08 11:23 Archivista in seconda - 4712 interventi
Ho visto anche io la prima puntata di questa fiction e, a parte l'ambientazione curata le interpretazioni più che dignitose, ho trovato una certa lentezza.
Un'ultima curiosità: molti hanno rilevato delle consonanze tra De Luca e il Commissario Ingravallo de " Un maledetto Imbroglio " di Germi. In effetti ( anche il periodo è quello)....
Effettivamente la durata è un po' eccessiva(110 minuti),però se lo guardi con la dovuta calma si fa gustare per bene.
Preziosi ha detto di essersi ispirato al Mickey Rourke dell'Anno del dragone per il suo personaggio....
Però ripensandoci (e guardando anche la locandina qui a fianco) c'è un po' anche del Germi del Maledetto Imb roglio...magari questo è più voluta dal regista che dall'attore.
A breve mi vedo al seconda puntata,tra l'altro girata a Bologna....
G.Godardi ebbe a dire: Effettivamente la durata è un po' eccessiva(110 minuti),però se lo guardi con la dovuta calma si fa gustare per bene.
Giusto! E il minutaggio fa uscire qualche descrizione accurata di personaggio, non i semplici abbozzi che ci dànno, molto spesso, i telefilm e le fiction usuali!
DiscussioneGugly • 12/05/08 12:19 Archivista in seconda - 4712 interventi
post scriptum: dato che non ritengo di avere la scienza infusa, mi piacerebbe che qualcun altro postasse le proprie impressioni,o solo io ho registrato la nuova avventura del Commissario de Luca? :)
Gugly ebbe a dire: post scriptum: dato che non ritengo di avere la scienza infusa, mi piacerebbe che qualcun altro postasse le proprie impressioni,o solo io ho registrato la nuova avventura del Commissario de Luca? :)
IO HO MESSO I COMMENTI DI TUTTE E 4 LE PUNTATE. ALCUNE SARANNO LEGGIBILI FRA POCO.
CHIEDO SCUSA PER IL MAIUSCOLO.
CuriositàGugly • 15/05/08 20:35 Archivista in seconda - 4712 interventi
Dai giornali di questo periodo: le avventure del Commissario de Luca originano da una tesi in storia sulla polizia di Salò.