Dove guardare Black phone in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Black phone

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Scott Derrickson si è fatto un nome, in campo horror, e il suo LIBERACI DAL MALE (ultimo sforzo prima della parentesi Marvel del Doctor Strange) aveva confermato un talento non comune, per messa in scena e atmosfere. Qualità che anche qui rilucono e che permettono di farci apprezzare da subito l'ambientazione fine Settanta al cui centro si muovono fratello e sorella figli di un padre alcolizzato (Davies) che quando capita tira fuori la cinghia. Finney (Thames) è un adolescente dall'aria piuttosto sveglia, bravo a scuola, diligente e preso di mira da...Leggi tutto bulli che non infieriscono solo perché a difenderlo c'è il miglior giovane picchiatore della zona (Mora).

Gwen (McGraw) è la sorella minore e ha uno strano dono: molti dei suoi sogni sono spaventosamente vicini a quello che sta succedendo in paese, dove un misterioso personaggio chiamato "il rapace" si aggira rapendo ragazzini. Lo riconosciamo da un furgoncino che si avvicina minacciosamente e dal quale esce lasciando sul posto resti di palloncini neri, indizio di cui solo la polizia è a conoscenza; com'è che allora anche Gwen ne parla? Ai poliziotti che la interrogano dice che quei palloncini li ha sognati, ma non è facile crederle. E intanto il babbo la picchia... Quando ad essere rapito è Finney vivremo l'avventura entrando nella stanza del killer, scrutandone il volto coperto da una maschera che - uno dei pochi tocchi di originalità - è composta da parti intercambiabili e componibili: una volta ha il sorriso d'un joker, un'altra una sorta di becco, poi l'espressione triste... Dietro ci sarebbe il volto di Ethan Hawke, dicono i titoli di coda, ma vai tu a riconoscerlo... Le sue reazioni talora un po' imprevedibili, certi monologhi strampalati o senza una fine sono il poco sale del film, per il resto ancorato all'idea di un telefono nero staccato dalla rete che, appeso al muro della stanza buia in cui Finney è rinchiuso, di tanto in tanto suona: dall'altra parte le voci delle precedenti giovani vittime del maniaco, che suggeriscono stratagemmi per evadere, rivelano particolari inquietanti...

E' la componente horror che si fa strada lentamente in un impianto da thriller tradizionale, mescolando i generi senza troppo costrutto. L'interpretazione del giovane Mason Thames è discreta, ma reggere il ruolo da protagonista alle prese con un telefono, la solitudine e un pazzo non è facile per nessuno. I sogni rivelatori di Gwen fanno da corollario cercando di integrarsi alla storia senza gran fantasia e lasciando emergere un plot di fondo che fatica a trovare forti motivi d'interesse. Derrickson lavora di conseguenza sulle atmosfere, sulla fotografia di qualità, sulla sgranatura nelle immagini desaturate dei flashback, sulle musiche e su qualche brano noto che accresce l'effetto vintage: "Free Ride" dell'Edgar Winter Group nelle prime scene, "Fox on the Run" degli Sweet nel flashback al bar e soprattutto "On The Run" dei Pink Floyd (da "The Dark Side Of The Moon", nientemeno!), anomalo strumentale tutto sintetizzatore utilizzato quasi per intero in un momento piuttosto teso.

Insomma, la confezione di lusso pone di diritto BLACK PHONE tra gli horror di fascia alta, ma le stereotipizzazioni dei ragazzini, la banale sceneggiatura, la limitatezza delle idee (peraltro spesso ben poco credibili), la ripetitività nelle telefonate dall'aldilà, la gratuità di un paio di spaventi improvvisi inseriti senza un vero perché giusto per gratificare i fan dell'horror, denotano una modestia di fondo che gioca a recuperare un clima giovanil/nostalgico alla Stephen King innestandolo in un tessuto da thriller moderno. Finale con superfluo, piccolo colpo di scena. Non gli puoi dir brutto ma ben poca traccia può lasciare, nella memoria degli appassionati.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Black phone

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/06/22 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Markus 25/06/22 10:14 - 3761 commenti

I gusti di Markus

Modestissimo horror con venature da thriller che insegue l'ormai logoro filone del paranormale, quel genere che all'inizio del millennio diede una boccata d'ossigeno al cinema di paura e che oggi appare stucchevole. Derrickson trasborda l'omonimo racconto "Il telefono nero". L'ambientazione fine Anni '70 - anche come cromia - è forse l'unica mossa azzeccata di questo film... altrimenti banale, ripetitivo, che non aggiunge nulla al panorama cinematografico dello spavento. Forse è un'opera destinata ai giovanissimi, che osservano il cinema d'oggi come fosse una novità.

Rambo90 28/06/22 01:10 - 7999 commenti

I gusti di Rambo90

Un film molto originale, che prova ad aggiungere qualcosa di nuovo a un genere sempre più spompo decidendo di puntare tutto su una sceneggiatura machiavellica dove è bello vedere come ogni cosa andrà al suo posto, tipo tessere di un puzzle. Non che manchino jumpscare (un paio efficaci) e un po' di sangue, ma non sono elementi fondamentali, visto che è tutto teso a vedere se e come il protagonista saprà salvarsi. Hawke villain funziona, riconoscibilissimo persino dietro la maschera, che cambia espressione a seconda del momento. Notevole.

Marchcav 3/07/22 08:01 - 10 commenti

I gusti di Marchcav

Uno dei migliori prodotti Blumhouse. Horror di alta qualità con attori in parte (soprattutto i giovanissimi), confezione molto curata, ritmo calibrato alla perfezione e trama semplice quanto funzionale. Nulla di davvero originale ma portato in scena con una cura inusuale per gli horror "di consumo", senza il ricorso a battutacce o a splatter fine a sé stesso. Piacevolmente inaspettato.
MEMORABILE: Le variazioni della maschera (curata da Tom Savini); Le telefonate.

Nick franc 6/07/22 00:01 - 549 commenti

I gusti di Nick franc

Dopo la parentesi Marvel Derrickson torna ai suoi abituali lidi horror, tra fantasmi, Poltergeist e bambine visionarie ma non riesce a raggiungere i livelli delle sue opere migliori: il mestiere c'è e si vede nella buona creazione della tensione, ma si ha spesso la sensazione del déjà vu (i flashback con la fotografia sgranata vengono dritti da Sinister) e il finale a colpi di telefono è tutt'altro che convincente. Il cast non è male (su tutti la giovane McGraw, Hawke è magnetico anche mascherato) ma è penalizzato da un doppiaggio tutt'altro che brillante. Godibile ma niente più.
MEMORABILE: La scuola con il più alto tasso di bullismo della storia dell'umanità; Gwen che entra nel sogno.

Herrkinski 15/07/22 14:58 - 8705 commenti

I gusti di Herrkinski

È tratto da un libro del figlio di Stephen King; non stupisce quindi che le atmosfere siano estremamente kinghiane, dai protagonisti ragazzini contro il "mostro" di turno, fino all'ambientazione di fine anni '70, invero affascinante e ben fatta, tanto da risultare il vero valore aggiunto del film, anche grazie a una fotografia ad hoc. La trama però è ben poco originale, tra bambini veggenti, il solito serial-killer e un telefono che comunica con l'aldilà, concetto già ampiamente sfruttato nel genere. A parte una certa ripetitività è comunque godibile e ben fatto, con un buon finale.

Saintjust 17/07/22 02:24 - 161 commenti

I gusti di Saintjust

Thriller dalle sfumature horror che si regge quasi completamente sulle spalle di giovani attori. Non si può gridare al capolavoro ma  risulta piuttosto originale soprattutto per quanto riguarda l'idea delle voci al telefono. Bene la fotografia desaturata e il comparto sonoro. Pur assommando un paio di ingenuità, di soluzioni un po' irrealistiche e che sanno di già visto il prodotto finale è più che dignitoso, la tensione resta sempre buona e non si può dire che non intrattenga fino alla fine. Bene Jeremy Davies.

Lupus73 17/07/22 16:38 - 1601 commenti

I gusti di Lupus73

Tra il thriller e l'horror, senza dover tirare in ballo lo slasher più ortodosso (nonostante il pazzo seriale mascherato) ma con elementi da ghost story ancorati proprio al titolo. Innegabile a questo proposito l'influenza dell'immaginario alla Stephen King con bambini alle prese col mostro, e l'incursione nei meandri del thriller più torbido con incursioni poliziesche alla ricerca di innocenti. Ingenuità in sceneggiatura (come la polizia che si affida ai sogni premonitori della bambina), ma questo non inficia la validità dell'operazione. Carisma notevole del mascherato da demone.

Daniela 10/08/22 21:12 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

La trama è basata sul solito maniaco che rapisce e trucida ragazzini e da questo punto di vista il film risulta poco interessante, data l'indeterminatezza del personaggio interpretato da Hawke, e anche il risvolto sovrannaturale legato ai sogni della sorella dell'ultimo rapito riveste scarsa importanza. Più originale invece l'idea di dotare la stanza in cui questo viene tenuto prigioniero di un telefono guasto ma in grado di trasmettere consigli, analogamente a quanto avviene nelle vere escape room quando ai giocatori in difficoltà vengono forniti aiuti per risolvere gli enigmi.

Nicola81 15/08/22 19:29 - 2976 commenti

I gusti di Nicola81

Dal punto di vista stilistico, Scott Derrickson è uno dei migliori registi in campo thriller/horror e lo dimostra anche in questa sua ultima fatica, nella qualità della messa in scena e della ricostruzione ambientale anni '70, nel suo evitare gli effettacci, nella bravura nel dirigere un cast composto in larga parte da giovanissimi. La sceneggiatura sconta invece una certa ripetitività, ma l'idea delle telefonate dall'oltretomba è buona, e nel finale la tensione non manca. Negli episodi di bullismo si è probabilmente esagerato.

Leandrino 14/09/22 09:53 - 530 commenti

I gusti di Leandrino

Un maniaco sconosciuto dal nome di The Grabber gira per le strade di Denver rapendo bambini come il protagonista Finn. Un plot semplice eppure avvolto dal mistero di elementi sovrannaturali mai spiegati: è questo che rende la vicenda - già di per sé terribile - così affascinante e di grande presa. L'interpretazione di Hawke nei panni dello scellerato in maschera di turno è sensazionale, così come validissime sono quelle del resto del cast (su tutti i due ragazzini protagonisti). Una storia inquietante dal perfetto meccanismo di suspense: sorprendente.

Ethan Hawke HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Vediamoci stasera... porta il mortoSpazio vuotoLocandina ExplorersSpazio vuotoLocandina L'attimo fuggenteSpazio vuotoLocandina Alive - Sopravvissuti

Kinodrop 25/09/22 20:07 - 3381 commenti

I gusti di Kinodrop

Nulla di particolarmente originale in questo ennesimo thriller-horror ambientato negli anni '70 nella capitale del Colorado: il solito rapitore mascherato che segrega e ammazza giovani vittime, il seminterrato/bunker da cui l'ennesima preda cerca di fuggire, la solita polizia che brancola, con in più una deriva metafisica (il telefono nero e i sogni premonitori). L'ambientazione molto accurata evita le parti cruente che ci aspetteremmo per concentrarsi sulla psicologia contorta del "mostro" e sul finale, sulla presenza di spirito e il coraggio del giovane protagonista.

Pinhead80 3/10/22 20:27 - 5411 commenti

I gusti di Pinhead80

Nella periferia di Denver alla fine degli anni '70 si aggira un pericoloso rapitore di bambini chiamato "il rapace". Ne farà le spese anche Finney, un bravo ragazzo che vive in città con la sorella e il padre alcolizzato. Buon thriller con venature paranormali a tinte horror che si distingue per la cura dei particolari e per un'ambientazione azzeccatissima. Quello che risalta è il colore tipico delle pellicole anni '70 e la maschera scomponibile del rapitore, due vere chicche per gli appassionati del genere. Si possono perdonare qua e là delle piccole ingenuità in fase di scrittura.
MEMORABILE: La maschera del rapitore; La rivelazione finale.

Teddy 28/10/22 03:49 - 1102 commenti

I gusti di Teddy

Pur non restituendo tutta la deflagrante atmosfera di fine anni Settanta, né la morbosa ambiguità legata ai crimini seriali, è un film scorrevole e inquietante in cui l’elemento mistery trova un solido appoggio nel cono d’ombra del surreale e i personaggi restano intelligentemente abbozzati. Pieno di belle soluzioni visive è caratterizzato da un finale struggente e, a suo modo, catartico.

Pumpkh75 15/12/22 14:04 - 1886 commenti

I gusti di Pumpkh75

Il telefono nero: curioso come per assurdo sia proprio questo l’elemento meno robusto, forse perché risuona come pretestuoso espediente per introdurci in un contesto soprannaturale che non presenta nella sua realizzazione alcuna buona nuova. Non che Derrickson ne potesse fare a meno, però analizzando il valore del resto è il capello a cui guardare: solidissima la ricostruzione d’epoca, affascinante la fotografia color nicotina, intensi sia Hawke che il giovane Thames, avvincente la fabbricazione di un racconto a tratti sinistro. Per la prossima prova, attendiamo un qualsiasi azzardo.

Enzus79 22/04/23 22:04 - 3230 commenti

I gusti di Enzus79

Tratto da un racconto di Joe Hill (figlio di Stephen King). Il pregio di questo horror sta nell'avere una più che buona dose di suspense e tensione, nonostante la storia abbia soffra di alcune incoerenze. Ritmi alti. Claustrofobico a tratti. Regia piuttosto efficace di Scott Derrickson. Ethan Hawke non convince nel ruolo del cattivo mentalmente disturbato. Discreta la colonna sonora.

Cotola 9/05/23 21:48 - 9516 commenti

I gusti di Cotola

L'idea del telefono per comunicare con un oltretomba popolato dai ragazzini uccisi dal rapitore sarebbe anche interessante. Ma viene sprecata poiché tende a ripetersi senza essere irrorata con alcuna novità o con altri sbocchi narrativi interessanti. Gli innesti squisitamente horrorifici sembrano buttati lì tanto per dare un contentino agli amanti del genere. Sorprese colpevolmente assenti. Purtroppo invece non mancano alcune ingenuità che possono irritare. Finale visto e già visto. Non brutto ma francamente evitabile.

Jena 7/01/24 10:23 - 1672 commenti

I gusti di Jena

Derrickson nei suoi film cerca sempre di non essere banale. Anche stavolta nel cliché abusato dei rapimenti e fuga introduce elementi soprannaturali (le telefonate dei ragazzi morti, i sogni disvelatori da corpo astrale) che possono spiazzare ma che poi sono in fondo il di più rispetto alla solita tiritera. Ottima ricostruzione degli anni 70 piuttosto di moda ultimamente, bella fotografia sui toni marroni esterni e cupi metallici della prigione, molto bene i due giovanissimi protagonisti Thames e McGraw (molto empatica). Kinghiano, e infatti è tratto da un romanzo del figlio del Re.
MEMORABILE: Le demoniache maschere del Rapace; Il fratello detective; La rissa del ricciolino nella sala giochi; La morte del Rapace con gli spiriti al telefono.

Mr.chicago 1/03/24 16:37 - 304 commenti

I gusti di Mr.chicago

Buon thriller/horror con una notevole fotografia e una riuscitissima ambientazione fine anni '70 che ben rappresenta il classico sobborgo americano; la scelta dell'ottima regia è stata quella di miscelare un thriller quasi per ragazzi con venature "ghost" horror e forse proprio per questo lascia un po' di amaro in bocca... La prima mezz'ora "prometteva" un livello ancora più alto, che si sarebbe potuto raggiungere puntando su un allure più malvagio e horrorifico!

Puppigallo 29/04/24 22:23 - 5481 commenti

I gusti di Puppigallo

Niente di eclatante dal punto di vista horrorifico in questa pellicola teenageresca che, però, riesce a farsi apprezzare nella scelta del protagonista, giusto per la parte; e per quella della sorella, che ha ereditato il dono della madre. L'idea principale (il telefono amico, parecchio affollato) non è certo un colpo di genio, ma a rendere discreto questo horror è principalmente la regia, che utilizza bene quel poco che ha nella sceneggiatura, rendendo la visione possibile senza sbuffi fino all'epilogo, un po' telefonato (restando in tema), ma comunque passabile.
MEMORABILE: Le maschere; I suggerimenti, conseguenza di passati tentativi; "La vuoi sapere la storia di come ti ho trovato?"; "Finney ha un braccio pazzesco".

Buiomega71 10/11/24 01:01 - 3103 commenti

I gusti di Buiomega71

I filmati sgranati in super 8 vengono da Sinister, la preveggenza "evangelica" (parlando a Gesù come Don Camillo) è di una piccola e potenziale Emily Rose, le voci telefoniche dell'aldilà le faceva già Bobby. Ma Derrickson crea un'atmosfera plumbea e caliginosa (seppur sorvolando sulla pedofilia del "rapace"), ricostruisce bene gli anni 70 con umori kinghiani della provincia americana e feroci quanto violenti episodi di bullismo. Finale un po' deludente e smaccatamente buonista in zona paradisneyana. Inquietanti e affascinanti le macabre maschere "demoniache" ideate da Tom Savini.
MEMORABILE: La cella frigorifera; Il mastino; Accetta piantata in testa al fratello; La casa delle bambole con crocefisso e Gesù; Il "rapace" dorme sulla sedia.

Scott Derrickson HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Hellraiser 5: InfernoSpazio vuotoLocandina The exorcism of Emily RoseSpazio vuotoLocandina Ultimatum alla terraSpazio vuotoLocandina Sinister
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Mr.chicago • 1/03/24 16:46
    Pulizia ai piani - 49 interventi
    Verso la fine del film, quando Gwen sta andando in bicicletta sotto la pioggia, indossa un impermeabile giallo identico a quello indossato da Georgie Denbrough quando viene rapito da Pennywise in "It" (libro e film), scritto da Stephen King, padre di Joe.

    La maschera del "Rapace" è stata disegnata dal leggendario Tom Savini.

    Fonte: horrordapaura.forumfree.it
  • Discussione Buiomega71 • 10/11/24 10:40
    Consigliere - 27103 interventi
    Il merito di Derrickson è di aver ricostruito, alla perfezione, gli anni 70 di una plumbea e callginosa cittadina della provincia americana zeppa di umori kinghiani (Denver, in realtà il North Carolina) e di immergere il suo "racconto di formazione" in una sottile coltre di morbosità e di feroci , quanto violenti, episodi di bullismo.

    Momenti straordinari dove salta fuori il talento dell'autore di Sinister (a cui deve gli sgranati filmati in super 8 e i ragazzini fantasmatici), come nella scena del bulletto simil Luther  arrestato dalla polizia nel sogno di Gwendoline o il "rapace" che si staglia fuori dal giardino di casa sua con un rastrello per foglie in mano, i bellissimi e inquietanti titoli di testa, tutte le parti ansiogene nella cucina dove il "rapace" dorme sulla sedia a torso nudo (che rimandano, con meno enfasi allucinogena, alla combinazione a scatole cinesi di Hellraiser 5) e i tentativi del ragazzino in trappola per fuggire dalla stanza insonorizzata, con un finale tra mastini, accettate in testa, piedi spezzati e furenti colluttazioni.

    Una ragazzina con poteri preveggenti e "evangelici", che parla a Gesù come Don Camillo, in odor di Emily Rose, le telefonate che vengono dall'aldilà come le riceveva la piccola Carol-Ann o le faceva Bobby alla madre, qualche jumpscare (il ragazzino/fantasma che fluttua), il pre finale alla Silenzio degli innocenti (da dove arriva anche il modus operandi dei rapimenti, con furgone nero, del "rapace") con l'arrivo della polizia alla presunta dimora del serial killer e si sorvola sulla pedofilia del "rapace" (Volevo solo guardarti), omettendo deviate pulsioni sessuali, preferendo concentrarsi sulle prove di fuga del giovane Finney (la finestrella, la cella frigorifera, la combinazione del lucchetto, il sifone del WC smontato, la cornetta del telefono riempita di terra, le istruzioni bruceleeiane per difendersi).

    Non aprite quella porta e I tre dell'operazione drago nei dialoghi cinefili tra ragazzini (e uno spaventato Finney si guarda in tv Il mostro di sangue di William Castle, film che terrorizzò un prepubere Derrickson) un luciferino e viscido Ethan Hawke celato nelle stupende e sinistramente affascinanti maschere "demoniache" ideate da Tom Savini e l'orrore che si nasconde dietro le casette e l'apparente normale quotidianità della placida e sonnolenta cittadina americana (come in Amabili resti o, a conti fatti, La casa nera di Wes Craven)

    Peccato che, poi, Derrickson mantenga la modalità "horror per adolescenti", con una tremenda e improponibile chiusa paradisneyana (che nemmeno Norman Tokar) mutando i riverberi di Qualcosa di sinistro sta per accadere a quelli dei Goonies

    Se da un lato Derrickson continua la sua personale visione dell'horror, dall'altro la annacqua in derive paradolescenziali buoniste del tipico ragazzino sfigato che affronta e sconfigge le sue paure e i suoi demoni interiori (e quì torna sempre Stephen King, al netto quello di Unico indizio la luna piena).

    Cupissime e d'effetto le musiche di Mark Korven.
    Ultima modifica: 10/11/24 14:04 da Buiomega71
  • Homevideo Buiomega71 • 10/11/24 10:49
    Consigliere - 27103 interventi
    Scene eliminate e estese presenti tra gli extra del blu ray della Universal:

    *Un breve dialogo tra Finney (Mason Thames) e il padre (Jeremy Davies), dove Finney chiede al padre se "l'America è diventata questo".
    *Un brevissimo dialogo tra Finney e sua sorella Gwen (Madaleine McGraw), dove Finney chiede a Gwen se ha fatto altri sogni.

    Durata effettiva del film in blu ray: 1h, 43m e 22s
    Ultima modifica: 10/11/24 11:06 da Buiomega71