Poppo | Forum | Pagina 7

Poppo
Visite: 2725
Punteggio: 106
Commenti: 7
Affinità con il Davinotti: %
Iscritto da: 13/10/13 19:09
Ultima volta online: 22/12/24 04:04
Generi preferiti: Erotico - Fantascienza - Horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 5

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 7
  • Film: 5
  • Film benemeritati: 5
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 2
  • Benemeritate extrafilmiche: 2

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 466

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Galoppino

Approfondimenti inseriti

Scarabea - Di quanta terra ha bisogno un uomo? (1969)

HV | 0 post | 16/12/16 02:15
La copia del film mandata da Fuori Orario (nel 2007 e nel 2008)* ha una durata di 1:43:03 il che tradotto a 24fps dovrebbe portare la durata effettiva dai 103 (25fps) a ca. 107 minuti. Ma da questi ai 114 dichiarati su Imdb ne mancano ancora parecchi. Sul sito di Syberberg c'è una copertina di un

Scarabea - Di quanta terra ha bisogno un uomo? (1969)

DG | 0 post | 14/12/16 07:23
Scarabea – Wieviel Erde braucht der Mensch? Scarabea - Di quanta terra ha bisogno un uomo? (tratto da un racconto di Tolstoj) Hans Jürgen Syberberg BR Deutschland 1968/1969 114 minuti 1.66 : 1 Walter Buschhoff: G. W. Bach Nicoletta Machiavelli: Scarabea Franz Graf Treuberg: il Conte Karsten

Black horror (Le messe nere) (1968)

DG | 8 post | 17/12/16 15:08
? non ho capito :-) I titoli andrebbero tradotti dall'originale, in questo caso come hanno fatto gli spagnoli con La maldición del Altar Rojo. "Messe nere" fa ridere... Ma gli altri film inglesi anni settanta della stessa collana "horror" PulpVideo sono stati titolati in

Black horror (Le messe nere) (1968)

HV | 8 post | 4/12/18 16:42
Rivisionato il film questa notte nella versione italiana: effettivamente l'audio denominato come 5.1 è più avvolgente del semplice mono (due casse stereo a lato schermo come fonte). Non ricordavo la faccenda spiegata ad avvio film: prima dei titoli di testa compare una nota in cui si dice che la

Black horror (Le messe nere) (1968)

DG | 8 post | 17/12/16 15:08
Titolo italiano meno ridicolo di altri ma pur sempre stupidello... Questa dei titoli italiani di molti film horror, titoli riformulati e non tradotti, è stata una vera sciagura!

Black horror (Le messe nere) (1968)

HV | 8 post | 4/12/18 16:42
Altro film eccellente (vediamo se la memoria mi tradisce...) pubblicato nel 2004 nella collezione PulpVideo (sto rispolverando alcuni classici) "I Maestri del Terrore". Su Amazon un venditore quota questo dvd addirittura sui cento euro! Io l'ho preso, con altri della stessa collana, in un

Il cervello dei morti viventi (1973)

DG | 5 post | 9/12/16 12:07
Impostando il discorso in questa maniera - ossia "Il progetto però nasce come horror (ed è catalogato così ovunque)" - non approdiamo a nulla. Qui si tratta di giudicare un film per quello che mostra. Non per quello che voleva o poteva mostrare se fosse stato realizzato diversamente.

Il cervello dei morti viventi (1973)

DG | 5 post | 9/12/16 12:07
Non è un horror. Come dici giustamente c'è una forzatura ma non nella realizzazione del film che come thriller psicologico ha il suo fascino. Non c'è nulla di horror se non la scena finale in cui i "bambini diabolici" si rivelano. Peraltro (SPOILER) il suicidio di massa finale

Las vampiras (1971)

HV | 1 post | 1/12/16 00:27
Bellissimo bluray di Vampyros Lesbos https://www.umbrellaent.com.au/movies/2298-vampyros-lesbos-blu-ray.html ma vedo che ci sono almeno tre altre edizioni in bd e una mezza dozzina in dvd! questa bd+dvd contiene anche la versione spagnola (las vampiras) https://severin-films.com/shop/vampyros-lesbos-2-disc-limited-edition-blu-ray/

Fantasmi da Marte (2001)

DG | 13 post | 13/03/20 20:54
Vero. Viene anche spiegato nell'intro dalla voce off. La questione rimane aperta su come mai molti fan abbiano a cuore questo sport della ricerca dell'errore (blooper) in un film.

Fantasmi da Marte (2001)

DG | 13 post | 13/03/20 20:54
E' negativa una qualsiasi decodifica arbitraria applicata allo scopo di dare una lettura critica di un film e dei suoi supposti contenuti. Ora l'errore può essere nella nostra lettura o in quella di qualcun altro. Qui si stava discutendo sulla "non plausibilità" e conseguente applicazione

Fantasmi da Marte (2001)

DG | 13 post | 13/03/20 20:54
La cosiddetta “sospensione dell'incredulità” a mio parere è un'altra cosa: il respiratore attaccato alla giacchetta ce l'hanno (Ghosts of Mars), gli occhiali protettivi pure. Senza si hanno problemi di sopravvivenza? Probabilmente sì. Ma star li a guardare quante volte l'attore si ricorda di mettersi

Aliens vs. Predator 2 (2007)

DG | 18 post | 26/11/16 16:28
Ti voglio leggere su Predators!

Fantasmi da Marte (2001)

DG | 13 post | 13/03/20 20:54
Rimaniamo su Carpenter's Ghosts of Mars. Non capisco cosa ci sia di "poco plausibile" rispetto alla (presunta?) "plausibilità" di La Cosa o Essi Vivono, tanto per citare due massimi capolavori che rimangono nel campo della sci-fi, un po' horror, o molto ideologica, ma pur sempre

Fantasmi da Marte (2001)

DG | 13 post | 13/03/20 20:54
Ma la “non scientificità” dell'approccio alle tecnologie spaziali non va letta come un demerito, perché è una possibile traccia per entrare nel “sottotesto” della sceneggiatura. Il film è chiaramente tutto sviluppato su un piano allegorico. Il miglior cinema lavora sempre su piani

Dune (1984)

DG | 15 post | 23/07/21 10:26
e magari anche un po' di gabrielite spalmata sulla Broadway...

Alien vs. Predator (2004)

DG | 11 post | 17/09/21 19:38
Notevole, poi, la spettrale "cittadina" abbandonata dei cacciatori di balene in mezzo alla neve a e al gelo, o l'attacco dei predator ai trivellatori (un'altro omaggio ad un caposaldo del genere come i predator hanno l'onore e i codici dei samurai ------- Allora corri a vedere Predators

Alien vs. Predator (2004)

DG | 11 post | 17/09/21 19:38
Insomma, quando uno decide di guardare la serie, guarda tutto, magari dal principio... SPOILERINO il due è una specie di macelleria con tanto di "decolliamo e nuclearizziamo" (rivisitato) il meglio è Predators (2010)... Bellissimo.

Picnic ad Hanging Rock (1975)

HV | 35 post | 22/11/23 17:57
Ho poi deciso per il bluray; ma credo la qualità sia pressoché identica al dvd, solo che sta tutto in un disco invece che due... Sui tagli, direi che questa versione è nettamente migliore dell'originale. Tutto quanto eliminato era puramente ridondante.

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Io direi che è ancora peggio. Quoto la tesi di Buio ma aggiungo dell'altro. (continua lo SPOILER) L'ipotesi del “nulla” è dato dal fatto che la stessa estasi è prodotta anche da stati di massimo piacere erotico (e ci sono ragioni scientifiche che lo spiegano). L'estasi sul volto come

Picnic ad Hanging Rock (1975)

HV | 35 post | 22/11/23 17:57
Stavo valutando l'acquisto vedo che sono ancora disponibili sia il doppio dvd che il bluray RHV il prezzo è praticamente identico ... e la qualità video?

Lucifer rising (1972)

TV | 1 post | 27/10/16 12:10
In onda il ARRIETA/ANGER: L'ARTIFICIO DEGLI ANGELI (1-3) a cura di Donatello Fumarola (2009) Alla fine di maggio del 2009 Fuori Orario programmò la messa in onda dell'opera di Anger, principali corti e mediometraggi intercalati ad altri lavori di Arrieta; ma mi pare di ricordare che quelle proiezioni furono

Lucifer rising (1972)

HV | 1 post | 27/10/16 11:53
Magick Lantern Cycle by Kenneth Anger Dual Format Edition [1Blu-ray e 2dvd] BFI Home Video - [1.33:1/1.77:1/1080p/24fps] http://shop.bfi.org.uk/magick-lantern-cycle-dvd-bluray.html • Fireworks (1947) • Puce Moment (1949) • Rabbit s Moon (1950/1971, the rarely seen 16 minute version)

Dog star man (1962)

HV | 1 post | 26/10/16 12:43
By Brakhage: An Anthology, Volumes One and Two https://www.criterion.com/boxsets/722-by-brakhage-an-anthology-volumes-one-and-two Magnifici cofanetti Criterion con notevole selezione dall'immensa opera. Ma inspiegabilmente mancano le Persian Series (complete) che vidi su Fuori Orario una decina

Las vampiras (1971)

DG | 14 post | 4/05/25 15:03
Era una recensione che riassumeva alcuni punti critici chiave sui quali concordo. In una parola "quoto". E non sapevo fosse "scortese" linkare una recensione, apparsa altrove, per indicare una traccia di interpretazione critica. Quando dico che Vampyros Lesbos (Las Vampiras

Las vampiras (1971)

DG | 14 post | 4/05/25 15:03
non capisco questo giudizio/stroncatura il film è un capolavoro del genere regge pure nella versione spagnola (las vampiras) pesantemente censurata delle scene eros. [http://www.nocturno.it/movie/vampyros-lesbos/]

Histoire d'O (1975)

HV | 11 post | 15/04/19 08:20
E' il formato che non va

Star Trek (The original series) (serie tv) (1966)

DG | 36 post | 13/03/20 08:42
La puntata più comica: "Is this your crew, captain?" "Well, no, captain. This is me cargo."

Star Trek (The original series) (serie tv) (1966)

DG | 36 post | 13/03/20 08:42
8 settembre 1966 nessuno segnala l'anniversario?

V La cosa (1982)

DG | 48 post | 31/03/25 11:22
Insomma, accettando la cosiddetta "sospensione dell'incredulità" si comincia col digerire il fatto che il cane venga lasciato in giro per troppo tempo: tutti assistono alla sparatoria folle, e gente che ci rimette la vita per uccidere un cane avrà pur qualche serio motivo... come minimo il

V Solaris (1972)

DG | 12 post | 22/07/16 15:01
CAPOLAVORO ASSOLUTO. Cinque Stelle.

V Solaris (1972)

HV | 5 post | 5/10/16 20:02
Ieri sera ho rivisto il film in bluray: non avevo che una copia in vhs da tv (fuoriorario) e la videocassetta originale italiana (quella con i tagli e l'intervista a Dacia Maraini), quindi la qualità per me è ora eccellente. Ma chi possiede il dvd originale e il bluray può dirci delle eventuali differenze.

V La cosa (1982)

DG | 48 post | 31/03/25 11:22
Non so, saranno sovrainterpretazioni: trovo eccessivo che "la cosa"/Dr.Blair costruisca una mini astronave... a me pare cinematograficamente ironico... cmq non è importante. la prima domanda mi interessa di più: il cane è La Cosa, ok, ma prima di entrare nella gabbia con gli altri cani,

R Villaggio dei dannati (1995)

DG | 16 post | 8/02/23 00:12
la discussione potrebbe continuare, piacevolmente, a lungo. inutile aggiungere che se qualcun altro ha da dire la sua, io sarei felice... sul fatto che i bambini in fila per due suscitino ilarità, sai, sono abbastanza perplesso: per giove e giunone, o sono vecchio per la vostra media oppure sono

V La cosa (1982)

DG | 48 post | 31/03/25 11:22
Neppure io mi sono mai chiesto se "la cosa" fosse sopravvissuta o meno... Non mi pare importante a quel punto... Rivedendo il film però mi chiedo due cose su La Cosa: prima cosa: la sequenza dei contaminati/assimilati, diciamo i primi tre? seconda cosa: che diavolo di citazione è

R Villaggio dei dannati (1995)

DG | 16 post | 8/02/23 00:12
Suvvia, se c'è una cosa che distingue il film di Carpenter dall'originale è proprio il trattamento dei bambini; nell'originale sono un espediente cinematografico per parlare di terrore sociopolitico, nel remake diventano coppie simbiotiche maschio/femmina provenienti dallo spazio (dichiaratamente),

Starman (1984)

DG | 8 post | 22/06/19 00:22
Bellissimo, cavolo! Carpenter merita oggi attenzioni più di ogni altro regista vivente. Anzi, diciamolo. Il più grande regista vivente.

R Villaggio dei dannati (1995)

DG | 16 post | 8/02/23 00:12
Rivisto ieri sera dopo anni. A mio parere sarebbe il caso di rivedere anche le troppe stroncature ai troppi film di Carpenter. Magari cominciando da questo. Se il remake de La Cosa viene annoverato come capolavoro, questo altro remake non è affatto da buttare: l'intelligenza di Carpenter fa si

Ultimo tango a Parigi (1972)

MUS | 2 post | 4/04/16 23:56
Segnalo la straordinaria somiglianza delle battute iniziali del celeberrimo tema di Gato Barbieri (morto ieri) con alcune sezioni della colonna sonora di Trevor Duncan nel corto La Jetée di Chris Marker: in particolare ascoltate la musica nella scena della visita al museo di scienze naturali. https://www.youtube.com/watch?v=9UvjBJknABw

Appunti per un'Orestiade africana (1970)

DG | 2 post | 4/04/16 11:43
Addio a Gato Barbieri, che a Ultimo Tango rimase legato oltre ogni potenziale talento personale, quasi quanto la sfortunata e conflittuale Maria Schneider.

United Red Army (2007)

DG | 10 post | 11/03/16 10:37
Le "folli notti" di F.O. dedicate a Wakamatsu sono state una vera e propria illuminazione per qualche centinaio di fedeli spettatori (migliaio? vorrei poterlo credere...): da rimanere senza fiato, e con non poca amarezza... Scoprire Wakamatsu così tardi nella vita mi pare infatti una

Vampires (1998)

DG | 7 post | 6/12/18 11:26
No. Si faceva riferimento ai corpi dei vampiri trascinati in esterno, sotto il sole, e che come pellicole cinematografiche sovraesposte al calore/luce prendevano fuoco. In sostanza il cinema portato allo scoperto. Un po' come il discorso di ieri sul cinema hard, che se portato allo scoperto produce

Vampires (1998)

DG | 7 post | 6/12/18 11:26
Devo assolutamente rivedere questo film di cui ho un ricordo un po' stupido/stupito, forse falsato dal successivo Ghosts of Mars o non so da che altro. Ricordo una presentazione di Enrico Ghezzi per Fuori Orario che mi lasciò di sasso: disse cose che non avrei mai pensato di associare a quel film.

Gola profonda (1972)

DG | 53 post | 28/02/23 20:32
Interessante anche questo dato; quindi è stato trasmesso prima della scomparsa di Gerard Damiano; pensavo il contrario.

Gola profonda (1972)

DG | 53 post | 28/02/23 20:32
Deep Throat è un filmetto da poco ma con alcuni colpi di genio nella parte iniziale: innanzitutto mette in scena una problematica "frigidità/anorgasmia" che al tempo si sapeva benissimo essere di origine psicologico/culturale (inibizione/castrazione) ma lo si taceva pubblicamente; la stessa

Gola profonda (1972)

DG | 53 post | 28/02/23 20:32
Mi spiego terra terra: prendi il fotogramma col serpente (al link qui sopra) e sposti il centro dell'immagine, ingrandendola, sulle tette di lei in modo che il pube rimanga fuori campo. Così hanno fatto per tutte le scene in cui in primo piano avevi particolari XXX. Di una fellatio rimane solo

Gola profonda (1972)

DG | 53 post | 28/02/23 20:32
Di più so solo il titolo The Devil "out of" Miss Jones e il curatore di questa versione Sergio Grmek Germani.

Gola profonda (1972)

DG | 53 post | 28/02/23 20:32
https://dl.dropboxusercontent.com/u/320136/XXX/TDinMJ.JPG

Gola profonda (1972)

DG | 53 post | 28/02/23 20:32
Non Gola Profonda ma Miss Jones. Il titolo era "The Devil out of Miss Jones". Integrale come testo (inglese) e minutaggio ma, come ho già spiegato, rimodulato nelle inquadrature hard. La scena col serpente però è in originale.

Gola profonda (1972)

DG | 53 post | 28/02/23 20:32
E' veramente curioso che sia io l'unico a ricordarsene. Concordo sul fatto che sia "evento epocale", ma stiamo pur sempre parlando di Fuori Orario, mica porta a porta che presenta Ultimo Tango... (censurato). Ti dirò che dell'evento ne avevo memoria; non molto tempo fa feci pure io una

Gola profonda (1972)

DG | 53 post | 28/02/23 20:32
Sono abbastanza note (citate) le parole di Ghezzi su The Devil in Miss Jones: "folgorante capolavoro" (film critica, 1982 poi in "paura e desiderio", bompiani) e "dall'occhio spalancato del sesso agli occhi chiusi o socchiusi o comunque fissati solo nello specchio accecante degli

Under the skin (2013)

DG | 15 post | 6/03/16 17:58
Ottima fantascienza? Mah, io so solo che è tratto da un libro di fantascienza, o almeno così ho letto. Scusa se insisto ma quali sono gli elementi di sci-fi? Io ci vedo solo immaginario onirico, azioni apparentemente inspiegabili, soggetti e immagini simboliche, metafore, etc... Neppure l'inizio

Nymphomaniac - Volume 1 (2013)

DG | 43 post | 30/10/20 11:00
mi scuso per non averlo messo io stesso; di solito sono attentissimo a queste cose (detesto persino gli spoiler visivi da immagine su copertine di dvd o menu vari all'interno dei bd). E' vero, rimane pur sempre una rivelazione. devo ancora visionare la versione integrale

Gola profonda (1972)

DG | 53 post | 28/02/23 20:32
le varie voci wiki danno minutaggi di 62 o 68 min, IMDb dà 67 l'originale e 52 quella softcore (USA); la mia copia è di 65 ca. (copia non so da quale dvd); un dvd originale non sono mai riuscito a beccarlo. Inoltre il formato, anche qui viene dato come 1.66 su wiki e 1.85 su IMDb. La mia copia

Dog star man (1962)

DG | 21 post | 29/11/17 11:47
Imho sonorizzare Brakhage (specie i film "experimental" su immagine/colore ed effetti cangianti annessi) produce una ridondanza di percezione intollerabile. Ma è vero che anche solo venti minuti di Persian Series producano una certa angoscia: tutto quel silenzio e tutto quel colore! Difficile

Under the skin (2013)

DG | 15 post | 6/03/16 17:58
Rivisto ieri sera. Continuo a stupirmi delle molte stroncature. Un film sopra la media (4pallini sicuramente); se poi ci si sforza di lasciar perdere la fantascienza si scopre il capolavoro. Non è un film di fantascienza. Non c'è un solo elemento che possa essere catalogato come fantascienza.

Il viaggio in cielo di mamma Kusters (1975)

TV | 8 post | 24/03/15 14:10
In onda il Sul Digitale Terrestre. Ma, attenzione, non è criptato il segnale, cioè il film lo vedi, solo che c'è una protezione che ne impedisce la copia (il dvd-rec si blocca). E' una cosa nota, ad es, su Arte m'era capitato spesso. Su Rai Fuori Orario questo non ha senso. Primo perché sul satellite,

Il viaggio in cielo di mamma Kusters (1975)

TV | 8 post | 24/03/15 14:10
In onda il Domanda (probabilmente fuori posto ma non so dove farla): Fuori Orario cripta i film rendendoli non più registrabili? Lo chiedo perché ultimamene ho avuto diversi problemi, e questo dopo circa vent'anni di registrazioni e visioni differite.

Jupiter - Il destino dell'universo (2015)

DG | 7 post | 12/02/15 18:11
C'è un po' di tutto, Dune, Star Wars, Pianeta delle Scimmie, Prometheus, 2001, ovviamente Matrix e Sonmi451. Ma non diciamo in cosa altrimenti è spoiler selvaggio. Purtroppo nell'insieme il film l'ho musicalmente definito come un Andante con Vuoto. Nel senso che i contenuti sono veramente pochi

Nymphomaniac - Volume 1 (2013)

HV | 17 post | 30/10/20 11:20
Benissimo! Se voglio + sesso guardo un porno :-)