Poppo | Forum | Pagina 6

Poppo
Visite: 2727
Punteggio: 106
Commenti: 7
Affinità con il Davinotti: %
Iscritto da: 13/10/13 19:09
Ultima volta online: 22/12/24 04:04
Generi preferiti: Erotico - Fantascienza - Horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 5

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 7
  • Film: 5
  • Film benemeritati: 5
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 2
  • Benemeritate extrafilmiche: 2

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 466

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Galoppino

Approfondimenti inseriti

Blade runner 2049 (2017)

DG | 78 post | 30/09/18 20:48
La sci-fi sì, in genere, perché fa leva sulla tecnologia esibita; Blade Runner (1982) però è stato amato/odiato da molte donne. Odiato perché fortemente sessista (Deckard) e sotto sotto un poco reazionario. Tante donne si identificano con Rachael, e mi pare ovvio... Speravo Villeneuve

Blade runner 2049 (2017)

DG | 78 post | 30/09/18 20:48
Anche per me Blade Runner è stato sopravvalutato. Cmq ok, eviteremo di parlare dei film in uscita. I migliori auguri a Villeneuve.

Blade runner 2049 (2017)

DG | 78 post | 30/09/18 20:48
Mah, in tutta sincerità il post che ho scritto oggi intorno alle 12 parlava dello stato attuale della sci-fi, e nel farlo ho citato e brevemente inquadrato i film usciti negli ultimi dieci anni che possano almeno considerarsi delle operazioni originali e che abbiano mosso un certo interesse sia nei

Blade runner 2049 (2017)

DG | 78 post | 30/09/18 20:48
Ho l'impressione di aver rovinato la festa d'attesa a qualcuno...

Blade runner 2049 (2017)

DG | 78 post | 30/09/18 20:48
Villeneuve ha sicuramente dimostrato la sua bravura in altri generi ma, a mio parere, con la sci-fi ha di poco superato la sufficienza. Il problema però non è il regista. La mia tesi è che la sci-fi abbia raggiunto il grado zero e da tempo non si faccia altro che raschiare il fondo del barile con

Blade runner 2049 (2017)

DG | 78 post | 30/09/18 20:48
Beh, si può dire che la traccia della vicenda sia già stata definita e resa accattivante dalle immagini che circolano. Io credo accada questo quando la debolezza intrinseca del film in arrivo necessiti di essere mascherata promozionalmente. Se notate quello che è accaduto con Alien Covenant,

Blade runner 2049 (2017)

DG | 78 post | 30/09/18 20:48
Da quel che si vede in giro sono seriamente preoccupato... Qui c'è tutto (prequelshorts e trailers) BLADE RUNNER 2049 All NEW Movie Clips + Trailer (2017) https://www.youtube.com/watch?v=7tCeft9dbNE

Pink Floyd a Pompei (1972)

DG | 85 post | 11/04/20 08:26
La prima italiana è stata a ROMA, 30 Aprile 1974 (MILANO E TORINO 10 Maggio), al Cinema Mignon. [fonte il libro citato sopra "PF a Pompei"; altre info da p. 140 in poi, compresa una locandina con la scritta "a Pompei" in italiano]

Pink Floyd a Pompei (1972)

DG | 85 post | 11/04/20 08:26
Ne parlava Adrian Maben in diverse interviste di inizio anno....

Pink Floyd a Pompei (1972)

DG | 85 post | 11/04/20 08:26
Ma veramente ne preparano una quarta versione?

Pink Floyd a Pompei (1972)

DG | 85 post | 11/04/20 08:26
Non mi pare di aver parlato di "narcisismo" dei PF. Nell'altra scheda ho detto che l'attuale concertone di Gilmour mi pare lontano mille miglia dall'essenza floydiana di quegli anni; e non amo le reunion né i tentativi di rilancio di un repertorio che a mio parere in questi ultimi 15 anni

Pink Floyd a Pompei (1972)

DG | 85 post | 11/04/20 08:26
Credo che in Rai Tv (1975 e 79) fu trasmessa la versione originale, quella di sessanta minuti.

Pink Floyd a Pompei (1972)

DG | 85 post | 11/04/20 08:26
Ho controllato. Passò sulla Rai nel 1975 e nel 1979 (dati archivio radiocorriere tv); per la precisione, 11 febbraio 1975 ore 22.10 sul secondo canale. E' curioso ma la cosa che mi rimane ancora impressa è la carrellata sull'amplificazione e Gilmour che suona la chitarra seduto a terra, in mezzo

Pink Floyd a Pompei (1972)

DG | 85 post | 11/04/20 08:26
Ma come "purtroppo"? Avrei pagato oro (si fa per dire) per avere la cassetta originale e non quella con gli inserti dalle registrazioni in studio, roba da bonus non certo roba da inserire nell'opera prima. Un BluRay per un filmato del 72? Mah, non so cosa ci guadagnamo. A volte mi pare

The last stand - L'ultima sfida (2013)

DG | 21 post | 3/08/23 00:22
Se vogliamo fare i fatalisti esoterici c'è una maledizione peggiore in atto...

V La cosa (1982)

DG | 48 post | 31/03/25 11:22
Allora è un "horror" anche per te?

Pink Floyd a Pompei (1972)

DG | 85 post | 11/04/20 08:26
Zender ebbe a dire in David Gilmour live at Pompeii: Argh! Ho scritto DaviDotti! Stavo sicuramente pensando al chitarrista dei PF :-) Grazie per l'info, c'era dunque una cassetta in commercio con la prima versione; io la prima versione di "Pompei" la vidi in TV, seconda metà degli

V La cosa (1982)

DG | 48 post | 31/03/25 11:22
A mio parere si tratta di atteggiamenti differenti durante la visione. Le aspettative andrebbero tacitate sempre. Ed è certo che se uno guarda l'originale degli anni cinquanta e si fa aspettative in base a quello, quando vedrà Carpenter... Le mie critiche sul film di Carpenter sono più critiche

David Gilmour live at Pompeii (2017)

DG | 8 post | 12/07/24 18:07
Aspetta anche tu.... Non stavo quantificando l'apporto creativo al gruppo per singolo componente; ho sentito dire troppo spesso che Wright fosse un mediocre tastierista... (!!!) solo perché l'idea di tastierista rock rimane quella del virtuoso che spara infinite note, spesso inutili. I limiti

David Gilmour live at Pompeii (2017)

DG | 8 post | 12/07/24 18:07
Ogni componente dei PF aveva la sua precisa identità creativa e nessuno era meno degli altri, neppure Syd che se ne andò prima di dar vita al suo potenziale artistico. Non si tratta di essere più degli altri ma di essere "sé stessi". Detto questo, c'è da chiedersi perché "rifare"

David Gilmour live at Pompeii (2017)

DG | 8 post | 12/07/24 18:07
Live a Pompei è quello del '72, con la polvere e il vento, la rotaia, l'ombrellone e tanta sabbia. E ovviamente il set della strumentazione e la Musica! Qui non c'è più nulla se non un concertone ben confezionato. La stessa location è sopraffatta dalla ridondanza della pesante performance pubblica.

Star Trek (The original series) (serie tv) (1966)

DG | 36 post | 13/03/20 08:42
Star Trek Continues https://it.wikipedia.org/wiki/Star_Trek_Continues la serie fan/web ossia la 4a stagione dell'originale (11 episodi, 2013/2017): http://www.startrekcontinues.com/ Forse non può essere "davinottizzata" perché non è stata trasmessa in tv (vincoli legali di non-lucro),

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
Ovviamente sì. La colonna sonora di Alien è un vero capolavoro; ma trovo che quella di Prometheus sia comunque meglio di quella messa insieme per Covenant.

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
Erano ancora anni di sperimentazione; basti pensare alla OST del Pianeta delle Scimmie. Dieci anni prima...

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
Ricapitolando Il corpo di David viene calato dall'astronave aliena da Shaw; si vede chiaramente, mentre la testa viene messa nel borsone con zip: lei dice "scusa", lui risponde "no problem" (ormai sono amiconi). non ricordo altro; di certo non viene mostrato come fa

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
ma che diamine di film ho visto io allora??? Guardate che vi sbagliate. Dr Shaw porta via testa e corpo; e poi, come già citato, c'è il corto promozionale in cui fanno vedere l'operazioncina...

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
A parte che non è una "fanfara" (pezzo festoso, appunto) puoi dire quel che vuoi sul piacere o non piacere; ma se la chiami "fanfarina" diventa "spregiativo". E sinceramente lo conosco, è il tema principale d'apertura. Ok, passiamo oltre che siamo OT. (cmq si chiamano

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
Certo, rimandi ce ne sono sempre, anche in un libro di Dan Brown, anche nelle teorie creazioniste, nelle teorie dei raeliani... Cioè qualsiasi paccottiglia mistico/scientifica può fornire rimandi a miti e tesi astrofisiche. Ad es qualsiasi film di sci-fi fa riferimento alla scienza, deformandola

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
Per quanto mi riguarda, non potendo dare più di tre pallini a P causa tagli infami (se ne lamenta il montatore stesso nel commento bluray), sceneggiatura con alcune cosette da sistemare e una mezza dozzina di scene/inquadrature da levare perché stupide e prive di logica (ad es i gigantoni ammucchiati

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
Sì, un film da "divertimento" ma consunto nella riproposizione di scene e rimandi al cinema d'azione. Cast mediocrissimo, androide a parte che però viene ridotto a un burattino che... SPOILER ... vomita ovuli/embrioni malefici.

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
Sulla questione "suggestioni" da Prometheus (Rebis) direi che ovviamente ci sono delle tracce di collegamento, altrimenti A:C non lo potevano spacciare come sequel o parte di questa trilogia (o nuova trilogia). Il prologo mostra David al piano che suona Wagner. Il collegamento col delirio

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
Sì, scusa, hai ragione. Ancora mi dà fastidio il trattamento critico riservato a Prometheus - diciamo che sono ipersensibilizzato alla sua difesa...

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
Non mi risulta che in P ci siano "momenti di gaio"; il tema iniziale è di rara bellezza, chiaramente ispirato a tante partiture precedenti (classiche, ma anche la OST di Alien lo era) ma originale nel suo declamato e crescendo. Peraltro torna in minore (cioè più cupo e malinconico

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
No, dai. Non ci credo. In questi anni ho letto stroncature megagalattiche di Prometheus fondate sul nulla. E adesso vedi che questo A:C, che è basato sul nulla, diventa pure meglio del precedente... Ripeto. L'unica cosa all'altezza di P è il prologo. Nessuna scena, immagine, momento drammatico

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
Ecco, bravo.

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
Un fanta-action trito. Un copia/incolla di scene già girate. L'ennesimo pirla che infila la testa nell'uovo... Pure la scena eros/horror sul finale... Persino con la musica hanno fatto copia/incolla. Mentre Prometheus aveva una colonna sonora di prima classe.

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
Era molto più figo Prometheus, con tutti i suoi difetti, cioè con tutti i danni che ha subito nel montaggio. Di Covenant salvo giusto il prologo, che ricollocherei idealmente dopo i titoli di coda di Prometheus. Così si spiega che il pianista sulla Prometheus era David, e nessun altro...

Prometheus (2012)

DG | 117 post | 27/12/17 22:05
Rivisto in queste sere. Due volte. In italiano e in originale. E peccato per i tagli. Infami. Hanno tagliato scene memorabili come quella tra Vickers e il padre Weyland (accorciata), oppure quella tra Vickers e il capitano Janek. E tutto per ottenere cosa, un film più scorrevole? Più

Prometheus (2012)

DG | 117 post | 27/12/17 22:05
Questo silenzio è inquietante.

Prometheus (2012)

DG | 117 post | 27/12/17 22:05
https://en.wikipedia.org/wiki/Alien:_Covenant Alien:_Covenant (May 19, 2017) Trailer e chiacchiere pre-uscita nelle sale sono SPOILER (?). Tutto è spoiler, credo. E le pagine web dedicate ai film in produzione sono il peggio del peggio. Ad ogni modo l'attesa potrebbe creare un altro mostro.

Operazione Avalanche (2016)

HV | 1 post | 6/02/17 20:32
Disponibile in dvd (fonte amazon italia) dal 15 febbraio 2017. Presentato al film festival di Torino (nov 2016).

Arrival (2016)

DG | 26 post | 6/01/19 13:00
L'immagine sopra non è esattamente un fotogramma dal film Prometheus, ma nelle scene iniziali del film di Scott vediamo un immenso disco (astronave degli Ingegneri) sopra la vallata/cascata, mettersi in verticale; il tutto dura solo pochi secondi (come molte delle magnifiche immagini di Prometheus...)

Arrival (2016)

DG | 26 post | 6/01/19 13:00
All'inizio di Prometheus c'è questa immagine http://i.imgur.com/Pb7BP.jpg

Eraserhead - La mente che cancella (1977)

DG | 38 post | 29/05/25 14:33
Per "messa in scena del fantastico" intendo ad es una banale storia di vampiri. E' un film horror un film sui vampiri? Per tradizione dovremmo dire di sì, dato che il vampirismo è qualcosa di soprannaturale. Vampires di Carpenter è horror perché rilegge il tema in maniera avventurosa,

Eraserhead - La mente che cancella (1977)

DG | 38 post | 29/05/25 14:33
C'è la questione dello stile per immagini simboliche che definisce l'horror... Un film dramma di Polanski rimane fondamentalmene aggrappato alla realtà. A mio parere la differenza fondamentale tra horror e dramma è proprio la messa in scena del fantastico.

Eraserhead - La mente che cancella (1977)

DG | 38 post | 29/05/25 14:33
Scusami, ma a questo punto possiamo anche evitare di mettere il genere... se "non fa differenza"... Io credo invece che il genere sia un dato essenziale per orientare lo spettatore che non conosce un film. In particolare quando il film è fortemente inquietante come questo,

Eraserhead - La mente che cancella (1977)

DG | 38 post | 29/05/25 14:33
Mi limito al film di cui alla scheda, altrimenti sforiamo. Eraserhead non ha narrazione realisticamente quantificabile in una serie di fatti oggettivi, reali, riscontrabili nel quotidiano per dire, mostrati sullo schermo (ma non è fantascienza): direi che nemmeno gli interni degli appartamenti

Eraserhead - La mente che cancella (1977)

DG | 38 post | 29/05/25 14:33
proviamo a ridurre ai minimi termini in Fuoco Cammina con Me assistiamo a scene di vita quotidiana, alcune violente, ma, per dio, basta leggere i giornali al mattino... Che la protagonista abbia visioni fa parte del suo "malessere" dovuto ad evidenti sopprusi e violenze subite dal

Eraserhead - La mente che cancella (1977)

DG | 38 post | 29/05/25 14:33
il dramma di un padre??? Ecco, io direi che non hai capito una mazza :-)

Eraserhead - La mente che cancella (1977)

DG | 38 post | 29/05/25 14:33
A questo punto non ti seguo, non vi seguo. Credo cioè sia un dato reale, concreto, non interpretativo personale, l'abisso di stile e realizzazione scenica, plot, etc... che separa Elephant Man da Eraserhead. Se sul primo non ci sono dubbi di genere ("drammatico"), ci sarebbe da capire

Eraserhead - La mente che cancella (1977)

DG | 38 post | 29/05/25 14:33
Ok, però se si deve scegliere un termine identificativo tra un elenco minimo occorre distinguere il più possibile film da film. Se Elephant Man è un dramma esistenziale messo in scena con i mezzi della narrazione canonica (eventi passati, presenti e futuri) e realistica (fatti concreti

Eraserhead - La mente che cancella (1977)

DG | 38 post | 29/05/25 14:33
Grottesco, surreale, fantastico, non so che altro ci possa stare su questa linea. Ma dovendo sceglierne uno solo (se ho capito bene sono esclusi i termini accoppiati tipo "horror surreale") personalmente scelgo "horror". Drammatico, a mio parere, tende più a spostarci in un ambito

Eraserhead - La mente che cancella (1977)

DG | 38 post | 29/05/25 14:33
Scusate, ma... Capolavoro assoluto a parte... Genere, Drammatico per Eraserhead (?) proprio non ci sta. Chiunque legga non si figura minimamente plot, contenuti, stile, tecnica, sonorizzazione, etc... Se il surrealismo è fuorigioco perché paradossalmente l'immaginario onirico di Lynch qua

Nymphomaniac - Volume 1 (2013)

DG | 43 post | 30/10/20 11:00
Beh, sì, non è certo un film "erotico". C'era più erotismo e romanticismo in Ultimo Tango, per rimanere nei film tragico/drammatici incentrati su storie di sesso. Per la verità non è "erotico" manco un film come Shortbus, che in sostanza è una commediola simpatica

The game - Nessuna regola (1997)

DG | 7 post | 29/12/16 10:29
Alien3 è ancora più sottovalutato, anche se negli anni sta recuperando. Ad ogni modo non comprendo i dubbi sugli inserti iniziali in super8, dato che mostrano frammenti dell'infanzia dei due fratelli e la morte tragica del padre. [mi correggo (SPOILER): la morte tragica del padre è un

Alien 3 (1992)

HV | 14 post | 24/12/16 15:18
Scusa, ma io un "dietro le quinte" non l'ho mica trovato! Stai parlando del Bluray singolo? Inoltre la dicitura "scene tagliate ed estese" si riferisce solo a un "marcatore" che, se attivato, appare in basso a destra durante la visione per indicarci quali scene

Alien 3 (1992)

DG | 2 post | 21/12/16 16:08
Film straordinario (4 pallini), quello di David Fincher (Special Edition). Riserve solo sulle sequenze inserite nei titoli di testa, delle quali si poteva fare a meno (direi che sono inutilmente spoilerose), aggiungendo così altra tensione e incubo alle quasi due ore e mezza che seguiranno. Ripeto,

Alien 3 (1992)

HV | 14 post | 24/12/16 15:18
Se non mi sono perso tra i menù direi che il doppio dvd della collection (Quadrilogia 9dvd) contiene cose che il bluray singolo Alien3 non ha, e viceversa. i film sono gli stessi, ovviamente, ma nel bluray la special edition è anche in italiano (più sottotitoli per le parti non doppiate).

Sesso profondo (1980)

DG | 24 post | 29/11/21 18:33
Il titolo è da "porno film", la trama idem (psicoanalisi come pagliacciata in primis) e pure trita sul fronte cosiddetto "erotico" (sesso in volo). Mi chiedo perché il sesso venne usato come arma per il rincoglionimento di massa, specie qui in Italia. Ovviamente è una domanda

Black horror (Le messe nere) (1968)

DG | 8 post | 17/12/16 15:08
Insomma, questa idea che siamo dei "rincitrulliti" che necessitano di stupidi titoli a effetto per essere mossi verso un cinema è uno dei tanti stereotipi attraverso i quali il mercato (non solo cinematografico) ha sempre disperatamente cercato la sua visibilità, spesso fallendo miseramente.