124c | Forum | Pagina 73

124c
Visite: 45525
Punteggio: 3909
Commenti: 3007
Affinità con il Davinotti: 80%
Iscritto da: 4/12/08 07:55
Ultima volta online: Ieri 21:16
Generi preferiti: commedia - fantastico - poliziesco
Film inseriti in database dal benemerito utente: 633

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3007
  • Film: 2500
  • Film benemeritati: 633
  • Documentari: 11
  • Fiction: 448
  • Teatri: 0
  • Corti: 48
  • Benemeritate extrafilmiche: 263

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 5195

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Contatti col mondo

Approfondimenti inseriti

L'organizzazione ringrazia. Firmato: Il Santo (1968)

CUR | 1 post | 18/06/09 16:31
Doppia edizione italiana per questo film. La prima degli anni'70, usata per lanciare Roger Moore come James Bond del decennio, la seconda degli anni'90, in occasione dell'arrivo in home video le avventure di Simon Templar. In entrambe le edizioni, Roger Moore ha la voce di Pino Locchi.

L'organizzazione ringrazia. Firmato: Il Santo (1968)

DG | 3 post | 18/06/09 17:38
Parodia tv di "Missione Goldfinger", con Simon Templar/Roger Moore al posto di James Bond/Sean Connery. I cattivi scambiano il Santo per lo scrittore Amos Klein per entrare in una base militare, evitando le varie trappole. Roger Moore se la ride, entrando nel gioco e facendo il dandy, fra una

La mafia lo chiamava "il Santo" ma era un castigo di Dio (1969)

CUR | 1 post | 18/06/09 16:21
Esistono due doppiaggi italiani di questo film. Il primo, risalente agli anni'70, che usava il titolo western, e il secondo, dei primi anni'90, conosciuto come "Vendetta per il Santo". In entrambe le edizioni, la voce di Roger Moore era di Pino Locchi, storico doppiatore di James Bond.

La mafia lo chiamava "il Santo" ma era un castigo di Dio (1969)

DG | 3 post | 2/09/10 08:26
Il secondo film di Simon Templar con Roger Moore, tratto dalla famosa serie tv. Il Santo contro la Mafia, pronto ad uccidere pur di salvare la bella Rosemarie Dexter.

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Con un errore grande come una casa: Goemon il samurai che imbraccia un mitra, alla fine dell'episodio, durante la fuga in elicottero dalla polizia. Fortunamente se ne accorsero in tempo e non si vide più il samurai imbracciare una machine gun, o una semplice pistola.

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Il secondo, per l'esattezza. Io vorrei citare "Il gran Premio di Montcarlo".

Agente speciale (serie tv) (1961)

DG | 12 post | 4/01/21 15:15
E va bene, la sesta stagione di "Agente Speciale", priva di Diana Rigg, non interessa ai più, però ha degli episodi notevi lo stesso. Certamente, la presenza quasi fissa di "Mamma" ha dato al telefilm un tocco di humor in più. Notavalo, inoltre, che, in quest'ultima stagione, John

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Sarei stupido se dicessi che il miglior episodio della seconda serie di Lupin III è l'ultimo, a firma di Miyazaki. Anche senza il maestro in camera di tregia, il re dei ladri aveva diverse volte fatto centro anche in questo serial più commerciale. Forse, ciò che mi fa storcere la bocca è l'instupidimento

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Eri come me, quando rifiutavo, un tempo, di vedere altri film se non "Lupin III - il castello di Cagliostro".

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Anche l'atmosfera da film di fantascienza è fuori dagli schemi di Lupin III, benchè talvolta l'horror fantascientifico si è affacciato nelle trame lupinaine tv, come nel film "La pietra della saggezza", dove Lupin affronta un essere che si clona da millenni e si paragona a Dio. Tutto

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Non mi ricordo nessun finale da eroi nella prima serie. Lupin o era inseguito da Zenigata, o se la rideva/piangeva con Jigen, o sfoggiava il malloppo in bella vista, o scappava in extremis da killer che gli volevano far la pelle...Tutti finali da ladro.

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Dopo l'ottimo "Albatross le ali della morte", ecco "I ladri amano la pace", sempre a firma Hayao Miyazaki. E' il titolo italiano del 155° episodio della seconda serie e qui Miyazaki si sbizzarrisce con citazioni illustri, quali i robot meccanici del Superman americano degli anni'40,

Detective coi tacchi a spillo (1991)

DG | 99 post | 3/01/19 18:21
La Turner delle commedie nere e dei film avventurosi della "pietra verde" (a me piace di più il primo lungometraggio che il secondo, però) è quella nota di più ai fans. Quella che mostra gentilezza, sensibilità può dare un senso di smarrimento. Ricordati, però, che la Turner di

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Capisco, il caschetto rosso rame della prima serie piace anche a me.

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Evidentemente, Ciavazzaro, Hayao Miyazaki non poteva fare di più con i budget datigli dalla TMS in tv nel 1980. Doveva, per forza, usare la Fujiko/"Margot" della serie, quella coi capelli castani...Le ha solo solo sgonfiato (ahimè) il petto, l'ha reso meno oca e le ha fatto i capelli

Detective coi tacchi a spillo (1991)

DG | 99 post | 3/01/19 18:21
Allora comprendo perchè preferisci "Detective", perchè V.I Warshawski è un personaggio cucito addosso alla Turner e perchè molto somigliante, in carattere, a Barbara Rose, sbaglio?

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
1) Fujiko "Margot" nuda interrogata dal cattivo: http://www.italway.it/LUPIN/images/2/145/l3145-01.jpg 2) Fujiko che sfoggia solo degli orecchini: http://www.italway.it/LUPIN/images/2/145/l3145-02.jpg 3) La selvaggia Fujko/"Margot" in catene: http://www.italway.it/LUPIN/images/2/145/l3145-04.jpg

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Degustibus, però averne di storie come "Albatross, le ali della morte" nella seconda serie di Lupin, con tutti i personaggi che sono rivisitati dal maestro con ironia e sapienza (da Jigen e Lupin buddy buddy che scappano da Zenigata in mutande e legati mani e piedi dalle manette, alla

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Non sono riuscito a trovare immagini SOLO di "Albatross le ali della morte". Proverò a postarti qualche immagine ferma, ok ?

Detective coi tacchi a spillo (1991)

DG | 99 post | 3/01/19 18:21
Era il periodo delle sue commedie per famiglie, non a caso, prima di "Coppia d'azione", Stanley Tucci era nel cast di "Beethoven" accanto ad Oliver Platt. Io, però, lo ricordo sopratutto per il boss Mosca in un paio di serissimi episodi di "Miami Vice", alla fine

Detective coi tacchi a spillo (1991)

DG | 99 post | 3/01/19 18:21
Beh, "Coppia d'azione" è la versione spy comedy de "L'uomo ombra" con William Powell e di "Cuore batticuore" con Robert Wagner. Per me, Stanley Tucci, con suo Muerte, batte tutti quanti, anche Fiona Shaw.

Detective coi tacchi a spillo (1991)

DG | 99 post | 3/01/19 18:21
Ripeto può darsi. Ma ti ricordo che tutti gli altri film, che io riassumo col titolo "Donne con la pistola" (Thelma & Louise, Il silenzio degli Innocenti e Blue Steel bersaglio mortale), sono drammatici, parlano di stupri alle donne, di rivoluzione femminista contro il maschio arrogante,

Detective coi tacchi a spillo (1991)

DG | 99 post | 3/01/19 18:21
Può darsi.

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Guarda qui, in questo video, la più scimmiesca di tutte e la Fujiko che dico: http://www.youtube.com/watch?v=5maZsnmVwFc&feature=related Miyazaki la trasformò in una Conan in gonnella...e quando intendo Conan, non mi riferisco al detective con gli occhiali.

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Voglio spendere qualche parola su "Albatross, le ali della morte", il 145° episodio della seconda serie anime "Lupin III". Innanzitutto, è uno dei due episodi firmato Hayao Miyazaki, poi mette in piano Fujiko/Margot Mine come mai nessun regista del serial aveva mai fatto, senza

For your height only (1981)

DG | 3 post | 11/06/09 17:30
Accipicchia, il Nick Nack de "L'uomo della pistola d'oro" (Hervè Villachaize, il Tatoo di "Fantasilandia") sembra il solo che può essergli all'altezza.

La regina di spade (serie tv) (2000)

DG | 14 post | 26/06/13 16:14
Siamo in due, anche a me "La maschera di Zorro" di Martin Campbell mi ha deluso. Antonio Banderas aveva tutti i requisiti per essere lo Zorro originale, invece, l'hanno reso solo l'erede di un Anthony Hopkins che, con la sua panza e le sue parrucche, gli ruba la scena! Triste, nevver

Detective coi tacchi a spillo (1991)

DG | 99 post | 3/01/19 18:21
Si, lo so. Ho detto che se "Detective coi tacchi a spillo" avesse avuto una produzione diversa da quella Disney, un regista più blasonato di Jeff Kanew ed una sceneggiatura presa direttamente dai libri di Sarah Paretski (la creatrice di Victoria I. Warshawski), oggi, avremmo almeno 2

La regina di spade (serie tv) (2000)

DG | 14 post | 26/06/13 16:14
E' un'attrice ispanica, o messicana, sicuramente recita in produzioni non hollywoodiane. "La regina di spade", come serie alla "Zorro" è troppo seria, anche se, come ho detto, non mancano siparietti brillanti. Forse è rendere il personaggio troppo Zorro che ne ha decretato

La regina di spade (serie tv) (2000)

DG | 14 post | 26/06/13 16:14
Seciondo link con grandi attori ne "La regina di spade". Bo Derek sembra una una Lady oscar quarantenne, quando incrocia la spada con la "Zorra".

La regina di spade (serie tv) (2000)

DG | 14 post | 26/06/13 16:14
Il compianto David Carradine in un episodio de "La regina di spade", come link. Vedete ? Non bisogna, per forza, essere il Bill di Quentin Tarantino per essere perfidi!

Detective coi tacchi a spillo (1991)

DG | 99 post | 3/01/19 18:21
Già, davvero brutta, perchè la malattia le ha pregiudicato la carriera cinematografica. Per questo, spero che venga, in parte, rivalutato "Detective coi tacchi a spillo", una delle ultime prove come bella del film...Kathleen Turner aveva 36 anni quando recitò in questa pellicola di

La regina di spade (serie tv) (2000)

CUR | 2 post | 21/02/10 18:08
Come Zorro lasciava il segno della Z, così la Regina di Spade lasciava un segno riconoscibile, al suo passaggio: un carta di tarocchi, "La regina di spade", appunto.

La regina di spade (serie tv) (2000)

DG | 14 post | 26/06/13 16:14
Credo che sia una co-produzione americo-spagnola. Comunque, se ci pensi bene, Zender, anche Catherine-Zeta Jones, nei due Zorro di Campbell, era più eroica di Banderas, anche se non indossava la maschera. Non trovi ?

La regina di spade (serie tv) (2000)

DG | 14 post | 26/06/13 16:14
Il trailer: la sigla d'apertura.

La regina di spade (serie tv) (2000)

DG | 14 post | 26/06/13 16:14
Nel 2003, ecco apparire sugli schermi di Italia uno "La regina di spade", una "zorride" che combatte il tiranno Montoya, assieme alla sua cameriera/cartomante e ad un dottore. Serie sfortunata, perchè manca di quella freschezza ed ironia che permeavano i vari telefilm di "Zorro".

Detective coi tacchi a spillo (1991)

DG | 99 post | 3/01/19 18:21
Zender, oggi Kathleen Turner può contare solo sulla sua bravura. Purtroppo una malattia, l'artrite reumatoide, l'ha cambiata dal giorno alla notte. E' sempre fra le mie attrici preferite, ma a parte i cameo in qualche film come "Io e Marley" e la partecipazione a qualche telefilm di grido

Detective coi tacchi a spillo (1991)

DG | 99 post | 3/01/19 18:21
Beh, il DVD è fuori catalogo da tempo e, da quello che avevo letto il dicembre scorso, quando "Detective coi tacchi a spillo" era previsto sempre a notte inoltrata, molti nostri amici di penna e di video sembravano interessati a vedere questo film. Comunque, non dispero, è 2009, fra

Aika (1997)

DG | 11 post | 22/12/11 17:04
Prego. Altro link, se ti va, il breve film live.

Najica Blitz Tactics (2001)

DG | 11 post | 15/02/13 16:25
Per la "sorrellina" di Aika, la sigla iniziale in italiano come trailer.

Aika (1997)

DG | 11 post | 22/12/11 17:04
Come link, la seconda canzone di Aika dove combatte le quattro Delmo dorate.

Aika (1997)

DG | 11 post | 22/12/11 17:04
Come trailer, ecco la canzone "Silent city", che riassume in 5 minuti il "film" di "Aika", composto di 4 episodi.

Aika (1997)

DG | 11 post | 22/12/11 17:04
L'altro giorno, mi sono rivisto i miei vecchi VHS di "Aika" (esistono anche in DVD, ma gli episodi 5, 6 e 7 del secondo, dischetto sonp sprovvisti di prologo degli episodi, quindi sono tagliati) e, devo dire, che continua a piacermi. Questo anime di fantascienza, sospeso tra l'avventuroso,

Detective coi tacchi a spillo (1991)

DG | 99 post | 3/01/19 18:21
Mi domando se quelcuno ha registrato "Detective coi tacchi a spillo" domenica notte! So che ho postato il suo ultimo passaggio tv alle 18,30 di sabato 6 giugno, ma Raiuno sembra che abbia deciso solo sabato il cambio di programmazione notturna!

Detective coi tacchi a spillo (1991)

DG | 99 post | 3/01/19 18:21
Altra opportunità per vedere, registrare, recuperare "Detective coi tacchi a spillo": questa notte, su Raiuno, verso le 3,10 (sintonizzatevi prima, per non avere sorprese). Decisamente il vero film delle "Charlie's Angels" tv, perchè Kathleen Turner sembra una Jill Monroe (l'angelo

Detective coi tacchi a spillo (1991)

TV | 21 post | 4/07/20 04:31
In onda il Domenica 7 GIUGNO ore 03:10 su RAI 1 Un inaspettato passaggio notturno, l'ennesimo per questo film, deciso all'ultimo minuto. Kathleen Turner esalta una sceneggiatura debole e un film scontato, proponendoci una divertente detective privata perdente.

Kill Bill vol. 2 (2004)

DG | 34 post | 8/02/18 10:00
Notizia molto triste.

Andrea Celeste (serie tv) (1980)

DG | 11 post | 5/11/22 08:19
So di quale telenovela parli, s'intitolava "Adolescenza inquieta" ed era programmata nella prima Italia uno, vero ?

Supercopter (serie tv) (1984)

DG | 8 post | 17/06/13 18:26
Già, è vero. Stona un pò, però, quell'"also starring Harrison Ford", visto quello che poi è diventato. E poi, nel cast dei rebelli manca il maestro Yoda!

Nick Fury (1998)

DG | 6 post | 11/03/13 15:52
In realtà è da fare, solo che Sam Jackson prima di quel film, dopo la sua comparsa in "Iron man", farà dei cameo in vari film Marvel collegati a "L'iniziativa Vendicatori" (Iron man, Capitan America e Thor, per dirne tre).

Nick Fury (1998)

DG | 6 post | 11/03/13 15:52
Eppure, prima di arrivare all'attuale Samuel L, Jackson si potevano scegliere molti altri attori bianchi per il ruolo di Nick Fury, tipo Fred Dryer di "Hunter", ad esempio, o Kurt Russell!

L'audacia degli X-men (1989)

DG | 3 post | 4/06/09 12:19
Gli X-men erano già apparsi come ospiti in L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici, perché l'Uomo Ghiaccio e Stella di Fuoco, partner dell'Uomo Ragno in quello show erano mutanti. Ma L'audacia degli X-men è il primissimo cartone animato esclusivamente per e con i mutati. E se vedi bene, noterai

La squadra della morte (1987)

DG | 5 post | 4/06/09 12:16
Già, grazie per l'avvertimento.

Andrea Celeste (serie tv) (1980)

DG | 11 post | 5/11/22 08:19
Già, capisco. Le telenovele, che ebbero un boom negli anni'80 in Italia, si portano appresso la pessima fama di noiosi trazi romantici di 200 puntate. La regina, per noi, era Veronica Castro, una tappetta messicana caruccia che fece piangere mamme e nonne in "Anche i ricchi piangono",

Lupin III: Tutti i tesori del mondo (2004)

DG | 42 post | 4/06/09 12:34
Per la verità, Herlock Sholmes è un abituale avversario di Arsenio Lupin, Zender. Vediti i telefilm francesi del 1974, per riscontrare se mento.

Supercopter (serie tv) (1984)

DG | 8 post | 17/06/13 18:26
Prego. Spero che gradirai i due link che ho trovato e postato: i ribelli e gli imperiali di "Star Wars" introdotti come se fossero protagonisti di un telefilm, con tanto di musica di "Supercopter/Airwolf"...Contento ?

Nikita (1990)

DG | 0 post | 4/06/09 11:32
Di questi tempi, non lo passano molto spesso nelle tv generaliste, ma "Nikita" è un ottimo thriller spionistico francese, con interpreti azzeccati e adrenalina a mille.

R Nome in codice: Nina (1993)

DG | 4 post | 4/06/09 11:24
Il film l'ho visto io e quindi lo recensisco.

R Nome in codice: Nina (1993)

CUR | 1 post | 4/06/09 11:23
Gabriel Byrne, chiamato a ricoprire il ruolo che aveva Tchecky Karyo nell'originale "Nikita", nel 1997, in "La maschera di ferro" interpretò un d'Artagnan attempato, favorito della regina Anna. Anna, la madre di Luigi e Filippo di Francia, era interpretata da Anne Parillaud, la Nikita

R Nome in codice: Nina (1993)

DG | 4 post | 4/06/09 11:24
Il titolo originale di "Nome in codice Nina" è "The Assassin".