124c • 30/12/18 04:05
Gestione sicurezza - 5175 interventiA) Essendo cresciuto con telefilm polizieschi dove le donne con la pistola avevano il volto di Farrah Fawcett (
Charlie's Angels), Angie Dickinson (
Agente Pepper: Police Woman), Stepfanie Kramer (il sergente DeeDee McCall di
Hunter) e la coppia Tyne Daly e Sharon Gless (di
New York, New York - Cagney & Lacey), capirai la mia gioia nel trovare al cinema, nel 1992 un film come
Detective coi tacchi a spillo, dove la Turner riassumeva gran parte di quelle poliziotte pubbliche e private della tv in un personaggio solo, condite anche in salsa Lauren Bacall de
Il grande sonno. Il film non è un capolavoro (so bene che si basa non su di un romanzo di Sara Paretsky, ma su diversi spezzoni di diversi gialli della detective V.I. Warshawski), come se la Disney (eh, si, a produrre è proprio la casa del topo) non credesse troppo in ciò che produceva. Solo Kathleen Turner diede il massimo di sé come al solito, il resto del cast è secondario, anche perché composto, perlopiù da volti poco noti. Ciò non toglie che, flop, o non flop, il film l'abbia subito gradevole perché è un "normale" poliziesco, con tinte da commedia (o viceversa) che segue i ritmi dei polizieschi dei primi anni'90. E poi, trovami un'altra attrice che recita inarcando le sopracciglia come fa la Turner...oggi non esiste.
B) Il primo film che vidi al cinema con Kathleen Turner fu
Il gioiello del Nilo, del 1985, ma per quanto l'attrice fosse, come sempre, affascinante, la pellicola era solo il moscio seguito dell'ottimo
All'inseguimento della pietra verde. Aveva sì una bella colonna sonora e un ottimo video musicale con Kathleen Turner, Michael Douglas e Danny de Vito che facevano i coristi al cantante Billy Ocean, ma il film era proprio "robetta" e si notava che i tre attori erano stati costretti a girarlo (e con un regista oggi dimenticato come Lewis Teague, al posto del già grande Robert Zemeckis del primo) solo perché
All'inseguimento della pietra verde era stato un successo inaspettato...Un personaggio come la scrittrice Joan Wilder della Turner, secondo me, sogna di fuggire con l'avventuriero Jack Colton, non di sposarselo...Ho forse ragione?
C) Anche per me, la miglior voce italiana di Kathleen Turner è quella di Melina Martello, mentre trovo troppo anonima Rossella Izzo (bello
L'onore dei Prizzi di John Huston, ma lo preferisco in lingua originale, perché in italiano mi pare solo un film serio sulla mafia e non una grottesca parodia - il Jack Nicholson doppiato da Pino Colizzi, poi, mi piace poco, rispetto a quello di Giancarlo Giannini -) e sbagliate Livia Giampalmo e Maria Pia di Meo, perché la prima la intona come quando doppia Stepfanie Powers in
Cuore batticuore e la seconda la invecchia troppo. Sei d'accordo anche tu, Festo?
D) I miei film preferiti della Turner sono
All'ineguimento della pietra verde,
China Blue (con Anthony Perkins),
La guerra dei Roses,
Detective coi tacchi a spillo,
Coppia d'azione,
La signora ammazzatutti e il gradevole e poco visto
Moonlight & Valentino, con Elisabeth Perkins, Whoopi Goldberg e una giovane Gwyneth Paltrow. Bei film, vero?
E) Negli anni'90, si credeva che
Detective coi tacchi a spillo fosse solo un passo falso nella carriera di Kathleen Turner, non si pensava affatto che sarebbe stato il suo penultimo ruolo sexy (l'ultimo è la gradevole commedia spionistica
Undercover Blues - Coppia d'azione, del 1993, con Dennis Quaid di Herbert Ross -
Serial Mom - La signora ammazzatutti, del 1994, essendo una commedia nera di John Waters, non richiedeva che la Turner fosse sexy, ma che nelle movenze imitasse il grasso travestito Divine -), ed invece lo fu, a causa della malattia che poi la colpì: l'artrite reumatoide. In tv,
Detective coi tacchi a spillo dal 1994 (anno della sua prima messa in onda) in poi ha sempre fatto ascolti più che discreti, nei passaggi Rai, mentre oggi è un ritratto di "com'era ancora bella Kathleen Turner ai quei tempi", a differenza degli anni'90, quando si diceva che fosse ingrassata dai tempi di
Brivido caldo, o che abusasse troppo di alcolici...Beata ingenuità, non è così?
F) So bene che
Blue Steel - Bersaglio mortale, film di Kathryn Bigelow del 1989, non è un capolavoro, ma il suo passaggio nelle nostre sale nel 1992, si deve al successo di
Point Break - Punto di rottura, del 1991, con Keanu Reeves e Patrick Swayze, sempre della Bigelow, pellicola che, recentemente ha avuto un pessimo remake moderno.
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 15/01/09
124c
Galbo, Puppigallo, Festo!, Marcel M.J. Davinotti jr.
Cotola, Noodles