124c | Forum | Pagina 64

124c
Visite: 45734
Punteggio: 3909
Commenti: 3007
Affinità con il Davinotti: 80%
Iscritto da: 4/12/08 07:55
Ultima volta online: Oggi 18:35
Generi preferiti: commedia - fantastico - poliziesco
Film inseriti in database dal benemerito utente: 633

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3007
  • Film: 2500
  • Film benemeritati: 633
  • Documentari: 11
  • Fiction: 448
  • Teatri: 0
  • Corti: 48
  • Benemeritate extrafilmiche: 263

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 5195

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Contatti col mondo

Approfondimenti inseriti

Dr Slump & Arale (1981)

DG | 10 post | 10/05/10 17:53
Aspetta di sentire la canzone di Cristina d'Avena e di Vanni, che ho postato come link....Hanno rovinato un bel ricordo quei due!

Kim Possible (2002)

DG | 7 post | 19/11/09 15:03
Io vado ancora pazzo per "Duck Tales", le storie con zio Paperone. D'accordo, manca Paperino, che compare come ospite in qualche puntata, ma quello era il tirchione dei fumetti di Carl Barks. Rammenti, Zender?

Kim Possible (2002)

DG | 7 post | 19/11/09 15:03
Trailer: la sigla del cartone animato. Link 1: la sigla completa con immagini Link 2: La perfetta Kim Possible ama il nerd Ron Stoppable. Che ne pensi, Zender?

Bem, il mostro umano (1a serie - 26 episodi) (1968)

DG | 24 post | 2/09/10 17:11
All'inferno la seconda versione della "Sefit CDC", era azzeccato solo Alessandro Rossi come voce di Bem, il resto faceva rimpiangere la versione del 1981. E tu, sei d'accordo?

Rocky Joe (1970)

DG | 2 post | 16/11/09 20:14
Trailer: sigla italiana prima serie. Link 1: sigla completa Rockinh Horse. Link 2: sigla seconda serie, cantata da Massimo Dorati. Io preferisco la prima e tu, Zender ?

Forza Sugar (1980)

DG | 2 post | 16/11/09 20:10
Una serie anime dedicata alla boxe, anzi all'infanzia e all'adolescenza di un giovane boxeur. Come trailer, la sigla d'apertura e come link la canzone dei Rocking Horse.

Dr Slump & Arale (1981)

DG | 10 post | 10/05/10 17:53
Link: la sigla dei Rocking horse completa.

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Buona fortuna, Shangai.

Carletto principe dei mostri (1980)

DG | 12 post | 26/11/10 18:17
Sbaglio o in "Che paura mi fa ?" sembra che ci sia un Enzo Iachetti giovane che canta ?

Carletto principe dei mostri (1980)

DG | 12 post | 26/11/10 18:17
Due link: la sigla completa iniziale e la sigla completa finale. Che ne pensi, Zender ?

Il ritorno di Wonder Woman (1977)

DG | 9 post | 16/11/09 14:25
Secondo me, quresto film tv si poteva benissimo dividere in due parti, come per i film di "Supercar". D'altronde, a parte la prima parte, ambientata sull'isola del Paradiso delle amazzoni, è un episodio come tanti altri della seconda e terza stagione. Si, c'è l'assunzione all'Inter-Agenzia,

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Non m'interessa la terza serie in DVD, così come ho ignorato i box della seconda!

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Ti capisco, sai, fino al 2000, Italia uno passava la seconda versione censurata della prima serie, come si può amarla mancante di sequenze salienti?

Il ritorno di Wonder Woman (1977)

DG | 9 post | 16/11/09 14:25
Tornando a questo pilot tv, mi rammento che negli anni'80 Italia uno non lo trasmetteva mai. Anzi, piuttosto che programmarlo, ricominciava la replica della stagione 2 (la prima, ambientata nel 1942, è inedita in Italia) dal primo episodio normale.

Nino il mio amico ninja (1981)

CUR | 5 post | 15/11/09 10:23
Con molta probabilità è proprio un episodio di "Nino il mio amico ninja" il "film" che si vedono Beatrix Kiddo e sua figlia B.B., nella scena più materna di "Kill Bill volume 2".

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
No, non appare. Anche se, prediligo il secondo episodio della seconda serie di Lupin con Mister X, dove il criminale rapisce una principessa araba, si fa la plastica facciale come Lupin, lo attira in trappola e lo sfida a duello con le spade congelanti, non quello introduttivo della prima puntata

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Non per i bambini e i ragazzi degli anni'70/80, che avevano visto il grande Mazinger croifisso e Jeeg robot massacrato dalla spada del signore del drago. Era un'altra generazione la nostra, che andava a vedere le commedie scollacciate di Edwige Fenech e Lino Banfi e le scorregge di Pierino, senza

The new original Wonder Woman (1975)

CUR | 2 post | 13/11/09 18:28
Lyle Waggoner, l'attore allora quarantenne che impersona Steve Trevor in questo film e in tutte le tre stagiondi di "Wonder Woman", negli anni'60 sostenne un provino per il ruolo di Batman, che poi andò ad Adam West.

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Ti capisco, ancora oggi non riesco a sentirla tutta "la fisarmonica di Lupin III" dei Castelina Pasi, smorzo a metà, anche perchè, della seconda serie, predilogo le sigle jazz di Yugi Ono!

Hello! Spank (1981)

DG | 26 post | 13/11/09 18:19
Non mi piaceva la canzone anni'90 cantata da Cristina d'Avena. Il cagnetto si dice "Spench", non "Spanch"!

Il ritorno di Wonder Woman (1977)

DG | 9 post | 16/11/09 14:25
A proposito, lo sai perchè postai le sei schede dei film tv di "Supercar" ? Perchè una volta, Italia uno, negli anni'80, li propose in sei sabati sera, come film veri e propri e perchè sono veri e propri film di Kitt!

Il ritorno di Wonder Woman (1977)

DG | 9 post | 16/11/09 14:25
Tranquillo, non ci finiremo. Abbiamo finito con le schede della super-amazzone.

Hello! Spank (1981)

DG | 26 post | 13/11/09 18:19
Ridere di una tragedia ? Sì, certo, si può fare. D'altronde, anche Charlie Chaplin e Roberto Benigni l'hanno fatto nei loro film!

Il ritorno di Wonder Woman (1977)

DG | 9 post | 16/11/09 14:25
Pallottole e bracciali come trailer e catfight con falsa ladra come link.

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Guarda, per metterla così, l'unica cosa che mi è sempre andata giù in Lupin III sono i tagli voluti da Mediaset. La terza serie è quella più martoriata ed è quella che apprezzo di meno!

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
La prima serie, però, aveva un che che rammentava i nostri fumetti neri d'epca (Diabolik, Kriminal, Satanik), per questo li apprezzo di più e mi colpiscono di più!

Il ritorno di Wonder Woman (1977)

DG | 9 post | 16/11/09 14:25
Zender, perchè mi hai eliminato la scheda de "Il ritorno di Wonder Woman ? Posso capire "Menti aliene" e "Il fantasma del Luna park", ma "Il ritorno di Wonder Woman" è proprio un pilot film, come lo era "Wonder Woman" di Leonard Horn del 1975. Per favore,

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
L'episodio di Goemon che dici è della la seconda, ti sbagli!

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Un'opinione la tua che non fa una grinza, ma che io riesco più a dare alla prima che alla seconda serie. Rammrentati che la prima serie era destinata ad un pubblico adulto, almeno all'inizio, mentre la seconda era destinata a tutti, anche se c'erano le dovute eccezioni. Le musiche jazz di Lupin

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
La prima serie aveva la Fujiko più bella di tutte! nche se la seconda aveva i suoi episodi buoni e i suoi episodi cult, la prima rimane la prima, almeno per me. Forse perchè si restava solo dentro le trame gialle, forse perchè era secca e breve, forse perchè l'animazione del 1971 non era quella

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Concordo, più o meno, con la tua lista, ma i due di Miyazaki sono su un altro pianeta!

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Secondo me, potevano fare a meno di pubblicizzare Oscar. Mi ricordo, con dolore, assenza di Fujiko/Margot in quella puntata!

Hello! Spank (1981)

DG | 26 post | 13/11/09 18:19
Anch'io lo vedo, ma più che far ridere, Spank mi metteva tristezza. Non per il cane/bambino, ma per la storia drammatica della sua padroncina.

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Si e no, Hefner in Lupin era più una versione di Barbablù.

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
In questa serie di Lupin, invece, Lupin e Jigen se la dovevano vedere con un killer messicano sordo, a cui, un tempo, avevano fatto saltare le orecchie. L'episodio s'intitola "108° Rintocco della Campana"

Hello! Spank (1981)

DG | 26 post | 13/11/09 18:19
Vaglielo a dire al suo doppiatore italiano, Sandro Pellegrini, che, reinventa i personaggi animati basandosi sugli occhi.

Nino il mio amico ninja (1981)

CUR | 5 post | 15/11/09 10:23
Nino e Lino divennero davvero fratelli, in una fiction tv dal titolo "Un difetto di famiglia". Naturalmente, sto parlando di Nino Manfredi e di Lino Banfi!

Le nuove avventure di Lupin III - Seconda serie (1977)

DG | 99 post | 7/01/11 20:22
Serie notevole la seconda di Lupin III, inferiore, per me, alla prima, ma ancora accettabile. I miei episodi preferiti sono i due di Hayao Miyazaki, "Albatross le ali della morte - episodio 145" e "I ladri amano la pace - episodio 155". Molti preferiscono "I laldri amano la pace"

Wonder Woman e il ragazzo che conosceva il segreto (1979)

DG | 10 post | 12/11/09 17:27
Nessun problema, Zender, secondo me, Martinson ha diretto un film tv degno di "X-files"...Ed era "solo" il 1979!

Il marchio di Kriminal (1967)

DG | 14 post | 12/11/09 20:46
Si, credo tu abbia ragione, forse una delle vecchine è doppiata davvero da Deddi Savagnone, la voce di Speedy Gonzales.

Nino il mio amico ninja (1981)

DG | 6 post | 12/11/09 17:53
Tu la conosci questa loro versione di "Forza Sugar" sulle note di "Ugo re del judo" ? No ? Eccola: http://www.youtube.com/watch?v=6MLenIFeYAI Mentre, invece, la vera canzone di "Forza Sugar" è dei "Rocking Horse", conosciuti anche come "I Superobots":

Nino il mio amico ninja (1981)

DG | 6 post | 12/11/09 17:53
Per me, era una copia ninja di "Doraemon", perchè il ninja va ad abitare da Ken con fratellino e cane, e questi gli chiede d'ibsegnargli dei trucchi ninja, come faceva il piccolo Guglia con il gattone robot dove gli chiedeva i chuski per combinare guai. I Cavalieri del re saranno anche

Wonder Woman e il ragazzo che conosceva il segreto (1979)

DG | 10 post | 12/11/09 17:27
Da "Batman 1966", un film che è la fiera del camp, ad un episodio tv lungo di "Wonder Woman", con il suo approccio realistico anche se fantascientifico. Da Adam West a Lynda Carter, diciamo che, come progonista principale, il regista Leslie H. Martinson ci ha guadagnato in bellezza.

Il marchio di Kriminal (1967)

DG | 14 post | 12/11/09 20:46
Io ho riconosciuto Mirella Pace, quella che doppia la complice bionda di Kriminal, che, solitamente è Wilma Flinestones ne "Gli antenati", Antonio Guidi nel ruolo di un becchino, Mario Bardella che doppia un assicuuratore, Renato Mori che fa un poliziotto arabo e Liu Bosisio che fa un

La morte dell'incredibile Hulk (1990)

DG | 5 post | 12/11/09 16:11
Magari! Purtroppo, o per fortuna, nessuno poteva sostituire Bill Bixby, nella versione tv dal vivo del dr.Banner!

Il marchio di Kriminal (1967)

DG | 14 post | 12/11/09 20:46
E' vero, pare, invece, Gigi Proietti, o Giancarlo Maestri.

Nino il mio amico ninja (1981)

DG | 6 post | 12/11/09 17:53
Come trailer di Nino il mio amico ninja la sigla d'apertura dei Cavalieri del re, come link la canzone integrale. Ti piace, Zender?

La morte dell'incredibile Hulk (1990)

DG | 5 post | 12/11/09 16:11
No. Ripeto. Era in prgetto un quarto film, ma Bill Bixby stava male e non potè nè interpretarlo e nè dirigerlo, perchè morì nei primi anni'90.

Il processo dell'incredibile Hulk (1989)

DG | 4 post | 12/11/09 13:52
E' un incubo del dr.Banner, non la realtà. Infatti, il suo Hulk al massimo fa volare il cattivo, ma non l'ammazza.

Polizia investigativa femminile (1974)

DG | 5 post | 20/02/12 16:21
Zender, a me piace molto la parodia che fa quella ragazza di questo film. A te no, eh ?

La morte dell'incredibile Hulk (1990)

DG | 5 post | 12/11/09 16:11
Il promo del film tv più triste di Hulk come trailer. No, Zender, non accetto che Hulk muoia, nemmeno nella versione tv "noiosa" di Bill Bixby e tu?

Il processo dell'incredibile Hulk (1989)

DG | 4 post | 12/11/09 13:52
La sequenza del sogno che Banner fa nella sua cella della prigione di New York, dove, in un'aula di tribunale, si tramuta in Hulk, come trailer.

Il ritorno dell'incredibile Hulk (1988)

DG | 1 post | 11/11/09 17:17
Come trailer del film tv di Hulk e Thor, il primo incontro fra i due esseri.

L'incredibile Hulk (1980)

DG | 1 post | 11/11/09 17:00
Come trailer del "film" di Hulk, il teaser del pilot, come link, invece, Hulk demolisce una camera stagna d'acciaio dove si era voloontariamente rinchiuso il dr.Banner.

Wonder Woman e il ragazzo che conosceva il segreto (1979)

DG | 10 post | 12/11/09 17:27
Zender, mi serve una correzione. Il titolo in inglese non è "Wonder Woman: the boy who knows her secret", ma "Wonder Woman: the boy who knew her secret", puoi farla, per favore?

Viva d'Artagnan (1976)

DG | 4 post | 11/11/09 16:32
Reinseriti come trailer, la sigla iniziale e come link quella finale.

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Serioso? Forse quando presentava, perchè quando svolgeva i gialli, Nick Carter era un casinaro. Adoro la demolizione del giallo classico che veniva fatto in ogni episodio di Nick Carter. Ogni puntata era uguale, ma diversa, sapevi che il colpevole sarebbe stato Stanislao Moulinski (o il suo pupillo

Wonder Woman e il ragazzo che conosceva il segreto (1979)

DG | 10 post | 12/11/09 17:27
Già. Mi piace questo combattimento, almeno non si vede Wonder Woman "gettare la spazzatura", come spesso succedeva quando l'amazzone affrontava i criminali, perchè aveva la superforza dalla sua.

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Il mio eroe/presentatore preferito era Patsy, altro che Giumbolo! E il tuo?

Barbie e le tre moschettiere (2009)

DG | 8 post | 11/11/09 16:23
Comunque, dopo gli irriverenti moschettieri di Richard Lester del 1973, Hollywood ha sempre toppato con i moschettieri. Il capolavoro rimane quello di George Sidney con Gene Kelly e Lana Turner del 1948, il gradino più basso è "D'Artagnan" del 2001 comn Justin Chambers, dove i duelli