124c | Forum | Pagina 65

124c
Visite: 46631
Punteggio: 3915
Commenti: 3013
Affinità con il Davinotti: 80%
Iscritto da: 4/12/08 07:55
Ultima volta online: Oggi 15:43
Generi preferiti: commedia - fantastico - poliziesco
Film inseriti in database dal benemerito utente: 634

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3013
  • Film: 2505
  • Film benemeritati: 634
  • Documentari: 11
  • Fiction: 449
  • Teatri: 0
  • Corti: 48
  • Benemeritate extrafilmiche: 264

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 5195

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Contatti col mondo

Approfondimenti inseriti

Wonder Woman e il ragazzo che conosceva il segreto (1979)

DG | 10 post | 12/11/09 17:27
Osserva bene la sequenza che va dai 0,44 secondi del filmato ai 0,59, vedrai che viene ripetuta da altra angolazione a partire da 1 minuto (Wonder Woman che blocca il braccio dell'alieno e che poi che sferra un calcio al suo avversario, spaccanto delle travi di legno della capanna).

Supercar: Goliath (1983)

DG | 14 post | 12/03/15 12:10
Non hai tutti i torti.

Barbie e le tre moschettiere (2009)

DG | 8 post | 11/11/09 16:23
Simpaticamente ti dico vergogna!

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
E' vero, eppure, all'epoca, il personaggio non mi piacque, perchè creato per i bambini più piccoli che aspettavano solo 'sto simpatico guastatore azzurro. Oggi, Giumbolo lo definisco un antenato del Gabibbo e mi sta ancora sulle scatole! Guido de Maria afferma d'averlo inventato per avere un

Barbie e le tre moschettiere (2009)

DG | 8 post | 11/11/09 16:23
Beato, pensa che sono nuovamente deluso, perchè assieme a Barbie, aggiungoanche i pessimi film dei moschettieri con Justin Chambers, ("D'Artagnan", ed il fiilmaccio dumassiano di Stephen Herek del '93 con Kiefer Sutherland e Martin Sheen...BRRR. Si salva in corner "La maschera di

Supercar: Goliath (1983)

DG | 14 post | 12/03/15 12:10
Si, però "Supercar" ospitava molte hit di Tina Turner, Bananarama e Police...Mi rammento anche la versione USA di "Self control" (ovviamente la medesima canzone del 1984, ma cantata da una cantante statunitense e non dal nostro Raf).

Wonder Woman e il ragazzo che conosceva il segreto (1979)

DG | 10 post | 12/11/09 17:27
Lo scontro fra Wonder Woman e l'alieno malvagio come trailer, un omaggio più a "Star Trek, la serie classica" (quante volte il capitano Kirk/William Shatner ha dovuto vedersela con colossi alieni in scene cruciali del serial) che al telefilm di "Batman". Hai notato, Zender, che una

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Si, nelle ultime due edizioni dello show. Infatti, nel film è assente, perchè non era stato ancora inventato.

Barbie e le tre moschettiere (2009)

DG | 8 post | 11/11/09 16:23
Trailer e link dedicato a "Barbie e le tre moschettiere" Più Charlie's Angels cinematografiche che moschettiere alla lady Oscar, vero Zender ?

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Nooo, Nick , Patsy e Ten c'erano eccome, ma solo come presentatori dei cinque cartoni animati della Marvel. I semi-animati di Nick Carter, poi, all'epoca erano in fase di progettazione, infatti debuttarono in tv solo nell'ultima edizione di "Supergulp", datata primavera 1981! Tornando

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Si, certo. L'Uomo Ragno contro Mysterio, il maestro delle illusioni, è un classico lungo, eccezionalmente, 20 minuti, fra i più belli episodi ragneschi, quello dello Scorpione gigante, breve come quasi tutti gli episodi da prima stagione della prima serie, è fra i più divertenti. Diciamo cjhhe

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Questo film, "I supereroi di Supergulp", bello, brutto, integrale, o a pezzi, si può veramente definire il più bel film della Marvel degli anni'70. Altro che i pilot e le storie in due parti dei telefilm di Uomo Ragno e Hulk, limitati nel budget e nelle emozioni! Certo, Hulk non c'era nel

Supercar: Goliath (1983)

DG | 14 post | 12/03/15 12:10
Nuovo link, la bellissima canzone "Gimme Shelter" dei Rollin Stones che, durante "Supercar: Goliath"si sente in sottofondo in due/tre sequenze.

Wonder Woman (serie tv) (1975)

CUR | 1 post | 9/11/09 17:57
La giovane attrice Debra Winger, nella prima stagione, fu scritturata per il ruolo di Drusilla/Wonder girl, la sorella di Diana/Wonder Woman.

The new original Wonder Woman (1975)

CUR | 2 post | 13/11/09 18:28
La prima stagione di "Wonder Woman", ambientata negli anni'40, non è mai stata programmata su Canale 5, Italia uno, o altre tv locali italiane (forse nel reti svizzere italiane sì, però, ma non sono sicuro al 100%). Da noi, solo il pilot del 1975 è arrivato, visto che fu stra-replicato

The new original Wonder Woman (1975)

DG | 18 post | 24/05/11 10:16
Tranquillo, non rammento altri serial che contengano film a sè, tranne i quattro/cinque di "Supercar" che hai inserito.

The new original Wonder Woman (1975)

DG | 18 post | 24/05/11 10:16
Puoi considerare un film quello di Leslie H. Martinson, visto che ha diretto anche il film di "Batman" del 1966?

The new original Wonder Woman (1975)

DG | 18 post | 24/05/11 10:16
Allora, per pareggiare i conti, ti dirò mi attirava Wonder Woman e non mi piaceva Hulk...Sarà che ero più attaccato alla versione a fumetti che ai muscolacci e ai ruggiti di Lou Ferrigno! Tu la pensi al contrario, vero?

Wonder Woman: morte per gli agenti speciali (1974)

DG | 11 post | 2/06/11 20:02
No, nulla, ma è dura pensare che prima di "Fantasilandia" facesse roba simile.

Wonder Woman: morte per gli agenti speciali (1974)

DG | 11 post | 2/06/11 20:02
Però, è sempre brutto sprecare Ricardo Montalban in questi esperimenti televisivi, non ti pare?

The new original Wonder Woman (1975)

DG | 18 post | 24/05/11 10:16
Forse dovresti cambiare idea, perchè Wonder Woman qui appare un pò più ragazzina, poichè non conosce gli usi e i costumi degli americani. Inoltre, questo film pilota, nonostante sia ambientato durante la seconda guerra mondiale, ha toni da commedia e i nezisti appaiono ridicoli e divertenti...Per

Wonder Woman: morte per gli agenti speciali (1974)

DG | 11 post | 2/06/11 20:02
Infatti, il film è orribile, solo lei si salva, anche se io, un'eroina come Wonder Woman me la inmmagino più giovane di come lo era Cathy Lee Crosby nel 1974.

The new original Wonder Woman (1975)

DG | 18 post | 24/05/11 10:16
Film di 75 minuti che racconta le origini di Wonder Woman. Ambientato durante la seconda guerra mondiale, la nostra se la dovrà vedere con i nazisti, sopratutto quelli infiltrati a Washinton, come Marcia, la bella segretaria del maggiore Steve Trevor, interpretata dall'ottima Stella Stevens. Lei, principessa

The new original Wonder Woman (1975)

DG | 18 post | 24/05/11 10:16
Trailer dedicato al film e link allo scontro di judo fra Wonder Woman/Lynda Carter e Marcia/Stella Stevens, spia nazista.

Wonder Woman: morte per gli agenti speciali (1974)

DG | 11 post | 2/06/11 20:02
Come trailer, il film in 90 secondi.

Lupin III (1978)

DG | 16 post | 6/02/19 00:51
La prima serie di Lupin III non era indirizzata ai bambini giapponesi, almeno prima che arrivasse Miyazaki, la seconda e la terza erano, invece, adatte a tutti. L'approccio era sì più commerciale e svariati erano le puntate inutili, però se Lupin, Jigen e Goeomon uccidevano, o meno, questo

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Già, è vero e se la collezione non è arrivata a 20 dischetti, o forse più, si deve al no di Tin Tin, Asterix e Tex.

I supereroi di Supergulp (1979)

HV | 4 post | 7/11/09 12:52
In ritardo di molti mesi, scrivo una recensione breve sui 16 DVD della Gazzetta dello sport, usciti nei primi mesi del 2009. Una collezione che sembrava, fino a qualche tempo fa, impossibile da possedere, ma che invece oggi è una realtà. "Supergulp", la mitica trasmissione di Raidue sui

Lupin III (1978)

DG | 16 post | 6/02/19 00:51
Già e pensa che la prima serie, quella in giacca verde, in Giappone, fu apprezzata più in replica che durante la prima messa in onda. Ebbene sì, Lupin III inizialmente fu un flop in tv, ma, detto fra noi, meglio quel Lupin particolare che quello successivo e commerciale.

Cannon (serie tv) (1971)

CUR | 1 post | 7/11/09 12:25
Il doppiaggio della serie era curato prima dalla "C.D." e poi dalla "C.D.C", le voci di William Conrad erano quelle di Sergio Fiorentini (per la "C.D.") e di Renato Mori (per la "C.D.C.").

Il ritorno di Frank Cannon (1980)

CUR | 2 post | 7/11/09 12:21
Film tv passato spesso nelle tv locali (e non su Italia uno, che replicava solo la serie regolare), negli anni'80, "Il ritorno di Frank Cannon" è l'addio di William Conrad al personaggio che lo rese popolare negli anni'70. Ricchezza di star, fra cui i bravi Arthur Hill e Joanna Pettet, per

Il ritorno di Frank Cannon (1980)

CUR | 2 post | 7/11/09 12:21
Il doppiatore italiano di William Conrad in questo film è Dario de Grassi, mentre Arthur Hill parla con la voce di Ettore Conti.

Lupin III (1978)

DG | 16 post | 6/02/19 00:51
1) Si, la prima serie era già uscita in tv, perchè si dice che il film uscì nei nostri cinema solo a Natale del 1979. 2) Sono disegni e animazioni distanti da prima e seconda serie, alla Bruno Bozzetto, anzi stile manga di Monkey Punch.

Lupin III (1978)

HV | 6 post | 6/04/25 22:00
Fra le novità di prossima uscita in DVD Yamato, c'è la prima versione italiana di questo film lupinano, datata 1979 (non si sa nè quando, nè come, ma ci sarà), che all'epoca s'intotalava semplcemente "Lupin III". Versione discutibile, con dialoghi risibili, ma con la conferma della presenza

Le nuove avventure di Pinocchio (1972)

DG | 1 post | 6/11/09 16:35
Il trailer e il link sono dedicati alla sigla tv italiana.

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Non è ancora detto, l'ultrima sul film in DVD la deve dire de Maria...e la Marvel Italia.

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Un breve demo dell'Uomo Ragno contro i Duri con il doppiaggio anni'70 come link.

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
L'ho detto anch'io, Jeeg era Jeeg, anche se "La più grande avventura di Jeeg robot - Jeeg contro i mostri di roccia" era monnezza pura, perchè taliato peggio di "Tali, ritaglie e frattaglie".

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
10 minuti del film come trailer.

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Hanno portato il filmaccio di Jeeg in DVD, perchè nonostante la pessima qualità, Jeeg era Jeeg. Ora che Supergulp è stato ricordato con ben 18 DVD da edicola, manca solo la ciliegina sulla torta che è il film con i personaggi Marvel, che, oggigiorno, sono molto di moda al cinema.

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Almeno c'è stato il film, che meriterebbe il passaggio in DVD, tu che dici?

I supereroi di Supergulp (1979)

HV | 4 post | 7/11/09 12:52
In ogni DVD, come extra, i fumetti in tv apparsi in "Gulp" del 1972, con Cochi e Renato che, nell'ultimo, aprono e chiudono la trasmissione. Brevi interviste a Hugo Pratt e Stan Lee, make-of di un giallo tv di Nick Carter (con Bonvi, Carlo Romano, Mauro Mattoli e Guido de Maria) e quello di

I supereroi di Supergulp (1979)

CUR | 7 post | 26/05/12 16:13
La voce di Nick Carter, il detective di Bonvi, era, inizialmente, quella di Carlo Romano (la voce di Eli Wallach e di Jerry Lewis), che doppiò solo le avventure a fumetti in tv dei primi anni'70, per "Gulp" del 1972, non arrivando mai a condurre "Supergulp". Al suo posto, ben due

Devilman - La genesi (1989)

DG | 2 post | 5/11/09 17:58
Trailer: Akira primae dopo la trasformazione.

Devilman - L'arpia Silen (1990)

DG | 2 post | 5/11/09 17:57
Come trailer, le immagini dei due DVD.

Don Camillo Monsignore ma non troppo (1961)

DG | 13 post | 1/11/12 16:28
Scusami 124c, tu non consideri che in origine, questo doveva essere L'ULTIMO episodio della serie! E quindi ecco perché Gallone gli "deve" per forza far fare carriera, in un certo senso, per far finire in qualche modo la serie. Per questo stesso motivo sono raffigurati brizzolati,

Devilman - L'arpia Silen (1990)

DG | 2 post | 5/11/09 17:57
"L'arpia Silen", al contrario di "Devilman - la genesi", entra subito nel vivo dell'azione, cinque demoni da abbattere per Devilman, fra cui Silen, l'arpia, vecchia amante di Amon. Episodio più dinamico e più psicologico, "L'Arpia Silen" ha un prologo nelle fogne raccapricciante:

Devilman - La genesi (1989)

DG | 2 post | 5/11/09 17:58
Fra il 1987 e il 1990, uscirono due Oav di Devilman, "La genesi" e "L'arpia Silen". Nel 2000 ne è uscito un terzo: "L'apocalissime di Amon", ma siccome non è ancora arrivato in Italia in DVD, fa storia a sè e ha un look diverso dai primi due, l'ho lasciato stare. "La

Don Camillo Monsignore ma non troppo (1961)

DG | 13 post | 1/11/12 16:28
Si, il film è bello, ma i personaggi principali, con quegli incarichi fuori città (Monsignore e senatore), mi paiono fuori tema. Loro devono essere un semplice parroco, don Camillo, e un semplice sindaco PCI, Peppone (ed infatti, con "Il compagno don Camillo" della prossima settimana,

Un uomo chiamato Sloane (serie tv) (1979)

DG | 7 post | 3/11/09 17:11
Purtroppo, per Robert Conrad, c'è un solo Roger Moore!

Hawaii squadra 5-0 (serie tv) (1968)

DG | 6 post | 3/11/09 17:08
Si, anch'io, in una puntata di "DRIVE IN" se non erro. Grande Hogan, nella vesti del poliziotto "duro".

Hawaii squadra 5-0 (serie tv) (1968)

DG | 6 post | 3/11/09 17:08
Zender, il telefilm è un poliziesco incetrato su una squadra di poliziotti che lavora alle Hawaii. Forse la parodia con PAUL HOGAN e BENNY HILL può illminarti, Zender.

Selvaggio west (serie tv) (1965)

CUR | 5 post | 3/11/09 16:45
Grazie.

Un uomo chiamato Sloane (serie tv) (1979)

DG | 7 post | 3/11/09 17:11
Non ti pare che qui Robert Conrad faccia un pò il verso a Roger Moore, Zender?

Hawaii squadra 5-0 (serie tv) (1968)

DG | 6 post | 3/11/09 17:08
Un telefilm polizieco, con tanto di omone hawaiiano fra gli interpreti.

Selvaggio west (serie tv) (1965)

CUR | 5 post | 3/11/09 16:45
Senti, Zender, nella mia opnione, cancella nel finale "Floppone in Italia". Ho appena saputo che le altre tre stagioni non sono mai state trasmesse in Italia perchè Canale 5, che deteneva i diritti dello show, non riuscì a trasmetterli per decorrere del tempo.

Un uomo chiamato Sloane (serie tv) (1979)

DG | 7 post | 3/11/09 17:11
Non ti fa piacere, Zender, che abbia trovato l'episodio con il tuo amato Robert Culp coe cattivo ?

Hawaii squadra 5-0 (serie tv) (1968)

DG | 6 post | 3/11/09 17:08
Trailer e link dedicati alla sigla del telefilm.

Un uomo chiamato Sloane (serie tv) (1979)

CUR | 1 post | 3/11/09 12:50
Nel 1982, venne prodotto un nuovo film tv su "A man called Sloane", ma il protagonista era un altro attore, Robert Logan.

Un uomo chiamato Sloane (serie tv) (1979)

DG | 7 post | 3/11/09 17:11
La sigla come trailer. Zender, puoi controlare se Ji-tu Kumbuka si scrive così, o in altro modo?