124c | Forum | Pagina 45

124c
Visite: 45740
Punteggio: 3909
Commenti: 3007
Affinità con il Davinotti: 80%
Iscritto da: 4/12/08 07:55
Ultima volta online: Oggi 18:35
Generi preferiti: commedia - fantastico - poliziesco
Film inseriti in database dal benemerito utente: 633

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3007
  • Film: 2500
  • Film benemeritati: 633
  • Documentari: 11
  • Fiction: 448
  • Teatri: 0
  • Corti: 48
  • Benemeritate extrafilmiche: 263

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 5195

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Contatti col mondo

Approfondimenti inseriti

Professor Kranz, tedesco di Germania (1978)

DG | 11 post | 24/08/10 17:12
Ti sei spiegato, grazie.

Professor Kranz, tedesco di Germania (1978)

DG | 11 post | 24/08/10 17:12
Eppure, ne sono certo, un film su Krantz, ma girato in Italia, avrebbe reso di più.

Professor Kranz, tedesco di Germania (1978)

DG | 11 post | 24/08/10 17:12
Ho trovato poco e niente da google. La prima sembra che abbia fatto solo Krantz, la seconda ha un nome troppo comune, anche da canzone di Pippo Baudo.

Professor Kranz, tedesco di Germania (1978)

DG | 11 post | 24/08/10 17:12
Beh, diglielo a Luciano Salce, quando lo vedi (e se lo vedi), o a suo figlio.

Professor Kranz, tedesco di Germania (1978)

DG | 11 post | 24/08/10 17:12
Un vero e proprio film di Villaggio da esportazione.

Batman (serie tv) (1943)

CUR | 1 post | 22/08/10 12:49
Questo serial è inedito in Italia.

Batman and Robin (serie tv) (1949)

CUR | 1 post | 22/08/10 12:47
Il serial è inedito in Italia.

Captain America II: Death too soon (1979)

DG | 1 post | 21/08/10 19:53
Secondo film tv di Capitan America del 1979, (inedito in Italia, come il precedente), che vede la partecipazione del grande Christopher Lee, nel ruolo del cattivo.

Captain America (1979)

DG | 2 post | 26/12/17 20:29
Difficile apprezzare un Capitan America che ha ben poco della versione a fumetti. Questo del film tv del 1979, non ha fatto la Seconda Guerra Mondiale, è il figlio del personaggio originale e i criminali che combatte non sanno nemmeno che esiste, perchè Steve si fa vivo in costume (e che brutto costume!!!)

Captain America (1979)

CUR | 1 post | 21/08/10 18:43
Il film tv è inedito in Italia.

Kriminal (1966)

DG | 11 post | 21/07/13 08:19
Dai, non te la prendere. Il Kriminal di Umberto Lenzi mi è sempre sembrato un noioso fotoromanzo, con un interminabile e deludente finale. Molto meglio il seguito, "Il marchio di Kriminal", di Fernando Cerchio, dove tutto si butta sul ridere e sull'humor nero!

Godzilla (1978)

DG | 5 post | 30/08/10 12:50
Spassoso il draghetto Godzooki, mascotte della nave degli amici umani di Godzilla.

Godzilla (1978)

DG | 5 post | 30/08/10 12:50
Fidenco usa certe espressioni colorite e "violente" nella sua canzone. Il cartone è per tutti e il mostro è un eroe, non una minaccia.

Godzilla (1978)

DG | 5 post | 30/08/10 12:50
Godzilla sigla del cartone come trailer e canzone completa di Fidenco come link.

Quelli della speciale (serie tv) (1993)

CUR | 2 post | 19/08/10 13:32
Di solito, le repliche di questo elefilm passano a notte fonda su Italia uno.

Quelli della speciale (serie tv) (1993)

CUR | 2 post | 19/08/10 13:32
Il fratello di Michele Placido, l'attore Gerardo Amato, compare in un episodio della serie, nel ruolo di un attore che finge una rapina che è poi diventa vera, quando il nostro, con alcuni complici, prende in ostaggio la moglie del vice-questore, ossia Barbara Bouchet.

Quelli della speciale (serie tv) (1993)

MUS | 0 post | 19/08/10 13:22
Rocco Papaleo canta la sigla finale del telefilm.

Soldati - 365 all'alba (1987)

DG | 33 post | 16/04/17 03:48
La canzone completa di Umberto Smaila del film, come trailer.

Modesty Blaise - La bellissima che uccide (1966)

DG | 18 post | 25/03/13 16:33
Sono venuto a conoscenza, solo recentement, dalla morte del creatore di Modesty Blaise, lo scrittore e autore di fumetti Peter O'Donnell, venuto a mancare i primi di maggio del 2010. L'uomo era affetto, da anni, dal Parkinson, ma ha lavorato fino alla fine dei suoi giorni. Ha scritto 11 romanzi dedicati

Il commissario Navarro (serie tv) (1989)

CUR | 2 post | 18/08/10 14:20
Le prime puntate, però, vennero mandate su Raidue anche nei primi anni'90, e il doppiaggio era a cura della "C.V.D.",con il compianto attore Marcelo Tusco che dava la voce a Roger Hanin/Navarro.

Il commissario Navarro (serie tv) (1989)

CUR | 2 post | 18/08/10 14:20
Il personaggio di Roger Hanin, in Italia, parla con le voci di Antonio Guidi (che a Milano doppiò almeno una sessantina di puntate, trasmesse da Raidue) e Bruno Alessandro (che a Roma sta ridoppiando, per Retequattro, ciò che Guidi avevba già adattato a Milano).

Il commissario Navarro (serie tv) (1989)

DG | 2 post | 18/08/10 14:11
Nessuno l'ha mai visto, prima di Retequattro, Navarro era su Raidue.

Flash Gordon (1979)

DG | 3 post | 4/06/11 18:56
Reinserite la sigla inglese, come trailer, e quella italiana completa, come link.

Il commissario Navarro (serie tv) (1989)

DG | 2 post | 18/08/10 14:11
Sigla di film tv come trailer.

Il commissario Cordier (serie tv) (1992)

DG | 1 post | 12/08/10 17:28
Vedi il trailer, che è l'intro della serie.

I Fantastici 4 (1967)

DG | 11 post | 3/12/14 07:56
Difficile trovare episodi di questa serie, oltre agli otto pubblicati l'anno scorso sui DVD di Supergulp! Infatti, you tube ha quasi eliminato del tutto i cartoni degli effecu del 1967 dal suo sito. Peccato, ci perdiamo roba come il Galactus verde e Blastarr la bomba vivente!

Lupin III: Verde contro rosso (2008)

DG | 13 post | 12/08/10 12:46
Il film tv del 2002 ha un difetto: è ambientato solo a New York, invece di dividersi fra Parigi e Tokyo (che si vede solo in una piccola sequenza)! Lupin III è molte cose, è vero, ma non è uno yankee (benché gli piaccia vivere come un occidentale), secondo me! La capatina a New York ci può

Il mitico Thor (1966)

DG | 32 post | 4/06/23 11:34
Beh, Thor è pur sempre una delle cinque mini-serie semi-animate degli anni'60 degli eroi minori (rispetto all'Uomo Ragno e Fantastici 4) Marvel.

L'uomo Ragno (1967)

DG | 71 post | 12/11/13 18:26
I miei preferiti, in questa serie animati, erano lo Scorpione (l'avventura dove beve una pozione e diventa un gigantesco King Kong è bellissima), Mysterio ed Electro. Anche l'Avvoltoio armato di super-missili di quest'episodio (ma dove se li teneva, visto che dovrebbero farlo volare male, a causa

Lupin III: Verde contro rosso (2008)

DG | 13 post | 12/08/10 12:46
Prego, prego. "Epidodio 0" è lo special tv del 2002 ed è uno degli ultimi doppiati dalla voce italiana storica di Lupin, Roberto del Giudice.

Un sorriso, uno schiaffo, un bacio in bocca (1975)

DG | 3 post | 2/12/13 17:54
Come trailer, la prima parte del film, introdotta da Oreste Lionello.

Il mitico Thor (1966)

DG | 32 post | 4/06/23 11:34
L'avventura "Alla mercè di Loki", in due parti, come link (da Supergulp), dove il dio del male Loki (qui chiamato erroneamente Luchi) è doppiato da Renzo Stacchi.

I Fantastici 4 (1967)

DG | 11 post | 3/12/14 07:56
Come nuovo trailer la sigla italiana del cartone e come link le due parti dell'episodio "Cominciò tutto così" (da "Supergulp"). Belli vero?

Lupin III: Verde contro rosso (2008)

DG | 13 post | 12/08/10 12:46
L'unico prequel che conta, o riscrittura delle origini è "Episodio 0" e c'è tutto ciò che ami in Lupin: umorismo, dramma, tradimenti e travestimenti!

L'invincibile robot Trider G7 (1980)

DG | 7 post | 28/10/18 17:52
La sigla italiana è tornata come trailer.

L'uomo Ragno (1967)

DG | 71 post | 12/11/13 18:26
E ti dirò di più. Goblin era fra i criminali meno riusciti in questa versione animata. Al contrario, Mysterio ed Electro erano fra i migliori del mazzo, forse perchè erano abbastanza semplici da presentare! Concordi?

Lupin III: Verde contro rosso (2008)

DG | 13 post | 12/08/10 12:46
Anche se ho dato tre palline a questo OAV, non ti dò torto, Redeyes. Con gli special tv a corto d'idee, gli sceneggiatori stanno raschiando la pentola delle buone idee, tanto da rifarsi a trovate più adatte alle miniserie americane a fumetti di Batman, Superman e Spider-man. Una cosa è fare la summa

L'uomo Ragno (1967)

DG | 71 post | 12/11/13 18:26
Avrai notato che qui Goblin è dipinto come semplice supercriminale. Evidentemente, gli sceneggiatori si basavano su quello senza identità delle storie Steve Ditko, altrimenti sarebbe di certo lui, e non l'uomo invisibile, il capo di questo gruppo criminale, non credi?

L'uomo Ragno (1967)

DG | 71 post | 12/11/13 18:26
Ah, ecco!

Il giudice e il commissario (serie tv) (2000)

DG | 3 post | 5/01/11 16:26
Il trailer dedicata alla Chauvin, dove c'è anche la Amal.

L'uomo Ragno (1967)

DG | 71 post | 12/11/13 18:26
Per il recupero del cartone, o per Renzo Stacchi che doppia Electro come se fosse il suo Aran Banjo?

Atlas UFO Robot (Goldrake) (1975)

DG | 85 post | 2/09/20 14:02
Gli do ragione, non lo ricordavo e nella sua semplicità mi è piaciuto un sacco Avevo capito male io, allora! Comunque, la mia sigla favorita è quella inglese, "Shooting star". Questa, intendo: http://www.youtube.com/watch?v=i6kFUcYsxec Molto poetica davvero!

Atlas UFO Robot (Goldrake) (1975)

DG | 85 post | 2/09/20 14:02
Gli do ragione, non lo ricordavo e nella sua semplicità mi è piaciuto un sacco Avevo capito male io, allora! Comunque, la mia sigla favorita è quella inglese, "Shooting star".

Atlas UFO Robot (Goldrake) (1975)

DG | 85 post | 2/09/20 14:02
Gli da ragione, o sei solo sarcastico?

L'uomo Ragno (1967)

DG | 71 post | 12/11/13 18:26
Nuovo link, l'episodio "Caccia al ragno", dove tre dei criminali più pericolosi dell'Uomo Ragno (Goblin, l'Avvoltoio ed Electro), lo attaccano coadiuvati da un uomo invisibile. P.S.: L'audio è degli anni'70, quindi di Supergulp! La voce di Electro è del grandissimo Renzo Stacchi.

Cutie Honey (2004)

DG | 7 post | 8/08/10 12:29
Fai con calma, basta che, però, lo fai.

Cutie Honey (2004)

DG | 7 post | 8/08/10 12:29
Zender, invece di una foto di Reiko Sato, che potrebbe far confondere le idee (visto che Reiko Sato primeggia già nella scheda del film live) puoi usare un disegno di Cutie Honey (anche tratto dal manga di Go Nagai), visto che questa è una scheda su di un cartone animato?

Cutey honey, la combattente dell'amore (1994)

CUR | 6 post | 7/08/10 11:26
Grazie.

Cutie Honey (2004)

DG | 7 post | 8/08/10 12:29
O anche questa: http://i254.photobucket.com/albums/hh98/neggifuggi/cutey-honey-perfect-book.jpg

Cutie Honey (2004)

DG | 7 post | 8/08/10 12:29
Zender, usa quest'immagine per la scheda: http://evaitalia.xoom.it/gainax-recutiehoney.jpg E' più adatta, secondo me.

Cutie Honey (2004)

DG | 7 post | 8/08/10 12:29
Difficile che uno spettatore italiano regolare, abituato ad una Sailor moon già edulcorata e riadattata nei dialoghi, apprezzi un cartone animato del genere (se non di nascosto dai genitori). Non è certo per i bambini, anche se è goliardico e simpatico. Cutie Honey è l'angelo di sempre e combatte,

Cutie Honey (2004)

CUR | 2 post | 6/08/10 17:04
Il capoufficio di Honey, sempre pieno di donnine succinte, è un chiaro omaggio al Lupin III di Monkey Punch (vedi giacca rossa, camicia blu e cravatta gialla).

Cutie Honey (2004)

CUR | 2 post | 6/08/10 17:04
Ancora Cutie Honey, in una storia animata che amplifica e migliora la versione live del 2004. Con uno stile d'animazione semplicistico, quasi da cartone animato di Peter Pan, l'eroina di Go Nagai affronta temi come l'omosessualità fra donne, la nudità e il fantasy, in un concentrato divertente e assurdo

Cutie Honey (2004)

DG | 7 post | 8/08/10 12:29
Sigla del cartone animato, fra Sailor Moon, Monkey la scimmietta e Peter Pan.

Lo scoiattolo Banner (1979)

CUR | 2 post | 6/08/10 20:49
La voce dello scoiattolo Banner è di Liu Bosisio, la prima signora Fantozzi.

Lo scoiattolo Banner (1979)

DG | 1 post | 6/08/10 12:11
La sigla italiana completa. Bella no ?

Satanik (1968)

DG | 26 post | 22/12/23 10:46
Sbaglio o le musiche di questo film anticipano quelle del telefilm "Charlie's Angels"?

Segretissimo (1967)

DG | 13 post | 23/11/15 15:30
Beeeello!

Hardcastle and McCormick (serie tv) (1983)

DG | 30 post | 13/10/10 14:14
Vedovo questa serie tv, sopratutto per la presenza di Brian Keith, che era, e sarà per sempre, per me, lo zio Bill di "Tre nipoti e un maggiordomo". La sua ruvidezza e la sua umanità davano spessore a questo giudice, che rivaleggiava, ad armi pari, con la gigioneria di George Peppard,

Hardcastle and McCormick (serie tv) (1983)

DG | 30 post | 13/10/10 14:14
Oggi, nel ruolo del giudice Hardcastle, ci vedrei bene in tv, l'attore Terry O'Quinn, il John Locke di "Lost", e voi ?