124c | Forum | Pagina 41

124c
Visite: 45513
Punteggio: 3909
Commenti: 3007
Affinità con il Davinotti: 80%
Iscritto da: 4/12/08 07:55
Ultima volta online: Ieri 21:16
Generi preferiti: commedia - fantastico - poliziesco
Film inseriti in database dal benemerito utente: 633

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3007
  • Film: 2500
  • Film benemeritati: 633
  • Documentari: 11
  • Fiction: 448
  • Teatri: 0
  • Corti: 48
  • Benemeritate extrafilmiche: 263

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 5195

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Contatti col mondo

Approfondimenti inseriti

Sono diversa... mi chiamo Big Zapper (1973)

DG | 25 post | 5/05/11 21:53
L'unica è andare alle fiere del fumetto, o chiamare in causa negozi home video che tratta materiale raro e d'importazione.

Yattaman - Il film (2009)

DG | 33 post | 30/09/12 19:32
Notizia fresca, il film verrà distribuito nelle nostre sale nel 2011: http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=16901&Itemid=34 Temo adattamenti italiani terrificanti ed inadeguati

Sono diversa... mi chiamo Big Zapper (1973)

DG | 25 post | 5/05/11 21:53
Il fascino di questo film sta proprio nel fatto che sia una parodia di quel genere di action movie al femminile, che andava di moda in quegli anni. Ho trovato solo nelle nostre commedie, dove attrici come Francesca Romana Coluzzi e Edwige Fenech menano le mani, dei riscontri umoristici simili a

Sono diversa... mi chiamo Big Zapper (1973)

DG | 25 post | 5/05/11 21:53
Tutto. Dal terribile Decameron di Callegari a Zeffirelli, da Paolo Lombardo ad Antonioni. Comunque, tornando al film mi piacerebbe vederlo in italiano, ma pagare fior di euro per vecchie videocassette mi pare troppo, giusto?

Sono diversa... mi chiamo Big Zapper (1973)

DG | 25 post | 5/05/11 21:53
Grande, o piccolo?

Sono diversa... mi chiamo Big Zapper (1973)

DG | 25 post | 5/05/11 21:53
Linda Marlowe non si prendeva sul serio, al conrtrario di altre action-women dell'epoca, quasi tutte sensuali pantere afro-americane. Pam Grier e Tamara Dobson erano toste e mi piacevano, ma mostravano troppo i denti agli avversari, come se fossero printe a sbranarle. Linda Marlowe, invece, ha

Sono diversa... mi chiamo Big Zapper (1973)

DG | 25 post | 5/05/11 21:53
Finalmente l'ho visto, in inglese ma l'ho visto. E' un film brutto, ma ha il suo fascino nella sua bruttezza!

I soliti ignoti (1958)

DG | 51 post | 25/02/19 16:57
Grande Mario, ci mancherai.

L'impero colpisce ancora (1980)

DG | 5 post | 12/02/13 11:40
E' venuto a mancare Irvin Kershner, il regista di questo film e del Bond anni'80 di Sean Connery. Una prece.

Charlie's angels (serie tv) (1976)

DG | 106 post | 21/03/20 11:26
Era scomparsa la sigla della prima stagione come trailer e così l'ho rimessa. Buon divertimento con gli angeli.

Angeli e diamanti (serie tv) (2010)

TV | 5 post | 21/07/11 11:26
In onda il Per vedere il film tv di Pamela Prati, Viola Valentino e Fabrizia Carminati bisogna tenere d'occhio i palinsesti notturni di Italia uno.

Charlie's angels (serie tv) (1976)

DG | 106 post | 21/03/20 11:26
I simpatici criceti Chipmunks, quelli di Alvin Superstar alle prese con una parodia di Charlie' Angels, ovvero le Alvie's Angels (da Alvin il simpatico protagonista in maglione rosso): http://www.youtube.com/watch?v=BhJvUNmqZns http://www.youtube.com/watch?v=nLXT_3pJ21M&feature=related Altro

Angeli e diamanti (serie tv) (2010)

DG | 53 post | 11/02/13 16:37
L'attesa sta per finire, gli angeli italiani del terzo millennio (Vittoria Belvedere, Martina Stella e Camilla Ferranti) saranno trasmessi su Canale 5 da domenica 5 dicembre 2010, alle 21,30 circa!

Una pallottola spuntata (1988)

DG | 30 post | 30/09/19 07:43
Mi spiace, Leslie Nielsen era un attore completo, anche se i suoi ruoli drammatici sono poco ricordati!

Le avventure di "Lupin III" - Prima serie (1971)

DG | 57 post | 25/03/15 14:50
Nel 1979, in Italia, forse i distributori non credevano che Lupin III avesse un impatto come quello dei robottoni, per questo l'adattamento del ladro cadde in mano ad una picciola casa di doppiaggio, come la Technosound e per questo che Roberto del Giudice divenne la voce di Lupin. Il doppiaggio

Le avventure di "Lupin III" - Prima serie (1971)

DG | 57 post | 25/03/15 14:50
1 Nel 1979, in Italia, forse i distributori non credevano che Lupin III avesse un impatto come quello dei robottoni, per questo l'adattamento del ladro cadde in mano ad una picciola casa di doppiaggio, come la Technosound e per questo che Roberto del Giudice divenne la voce di Lupin. Il doppiaggio

Io, la giuria (1982)

CUR | 1 post | 3/03/15 17:06
Negli anni'60 ci furono altri film incentrati su Mike Hammer, interpretati dallo stesso autore dei gialli, Mickey Spillane.

Io, la giuria (1982)

DG | 12 post | 12/06/15 17:27
Il grande detective Mike Hammer, stavolta impersonato da Armand Assante, in un giallo che non mi ha mai colpito più di tanto. Quando in testa hai i baffi e il cappello di Stacy Keach, è difficile accettare un altro Mike Hammer. La pellicola non è niente di particolare, ma ha un cast veramente notevole.

Gli erculoidi (1967)

DG | 2 post | 28/11/10 20:28
Guardate la sigla che fa da trailer a questi 36 mini-episodi.

Le avventure di "Lupin III" - Prima serie (1971)

DG | 57 post | 25/03/15 14:50
E gli otto anni in più di Roberto del Giudice ed Enzo Consoli, unici "sopravvisuti" alla prima edizione del 1979, non li conti? Certo, il doppiatore di Lupin sapeva, ormai, fin troppo bene come giostrarsi, ma Consoli era indietro di 155 puntate (che lasciò a Marcello Brando e al suo

Le avventure di "Lupin III" - Prima serie (1971)

DG | 57 post | 25/03/15 14:50
Degustibus. Io, invece, i vistosi tagli dei primi episodi e i nastri scuri non li riesco proprio a perdonare a Italia uno! Da quando Lupin III, nel 1986, è approdato a Fininvest/Mediaset è stato come messo in prigione, in una prigione dorata dove non è mai riuscito ad evadere! Se a te questo

Le avventure di "Lupin III" - Prima serie (1971)

DG | 57 post | 25/03/15 14:50
Però, era un compromesso accettabile quello di Miyazaki, anche perchè la serie era molto breve e la Fujiko castigata si vedeva un episodio sì e due no.

Atlas UFO Robot (Goldrake) (1975)

DG | 85 post | 2/09/20 14:02
Ci sarebbero gli incentivi del nuovo adattamento, con gran parte dei doppiatori anni'70, e della nuova resa video. Se poi sarà un flop all'ora di pranzo, Goldrake sarà, probebilmente, spotato al mattino del week-end, come per Gundam.

Atlas UFO Robot (Goldrake) (1975)

DG | 85 post | 2/09/20 14:02
Goldrake torna in tv, il 9 genniaio, alle ore 13,40 su...Italia uno. Conquisterà la platea del terzo millennio, visto che il ritorno di Gundam in video non è stato certo eclatante?

Mazinga Z (1972)

MUS | 7 post | 30/07/12 22:52
Già, bisognava adattarsi e sopportare.

Danguard (1977)

DG | 13 post | 27/09/18 07:49
Credo che la morte del capitano Dan, in Danguard, fosse prevista fin dall'inizio, forse alla fine dell'anime. Poi, magari, i produttori ci avranno ripensato, con i risultati e le trame che sappiamo. Una cosa, però, è certa, sostituire il capitano Dan con Tony, per me, è stata una mossa controproducente.

The Super Hero Squad Show (2009)

DG | 5 post | 27/11/10 20:49
Si, peroprio "giusto" per i ragazzini. Però, alle 8,15 del mattino di sabato...

The Super Hero Squad Show (2009)

DG | 5 post | 27/11/10 20:49
Gustavi anche i tre link, con i due intro e le immagini sfiziose.

The Super Hero Squad Show (2009)

DG | 5 post | 27/11/10 20:49
Un simpatico trailer della serie umoristica Marvel del 2009.

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Anche i fan di Lupin III saranno contenti, visto che Kit Willer ha la voce di...Roberto del Giudice!!! P.S.: Mi ricordo bene delle performance di Renzo Stacchi e Roberto del Giudice perchè Tex in tv era fra i miei ricordi più cari della mia infanzia (e non solo all'interno di Supergulp, fumetti

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
La collana di DVD Supergulp torna in edicola il 29 novembre 2010, dopo il gran successo della prima edizione. Il piano dell'opera è lo stesso del 2009 + un numero 0 che s'intitola Speciale Tex e che ospita due delle quattro puntate tv dell'avventura El Muerto. Per quest'occasione, i vecchi nn° 1 &

Danguard (1977)

DG | 13 post | 27/09/18 07:49
A Leiji Matsumoto premevano i viaggi interstellari ed anche Danguard scade, nella seconda parte (quella del viaggio dalla Terra al pianeta Prometeo), nel classico clichè di Matsumoto. Il perfido cancelliere Doppler ha mire cosmiche, non s'interessa della comquita della Terra, perchè, per lui, è solo

Jeeg contro i mostri di roccia - La più grande vittoria di Jeeg robot (1979)

DG | 30 post | 20/10/15 08:08
Cosa buona, secondo me, buonissima.

I 4 dell'oca selvaggia (1978)

HV | 13 post | 14/01/13 13:28
Hai ragione, la scena che dici nel DVD non c'è più.

Cutie Honey (1973)

DG | 22 post | 18/11/10 20:38
La sigla d'apertura è di nuovo disponibile come trailer.

Jeeg contro i mostri di roccia - La più grande vittoria di Jeeg robot (1979)

DG | 30 post | 20/10/15 08:08
Già, ma Mazinga contro Goldrake ha tanti di quei rimontaggi (a casa ho due DVD dello stesso film e ti giruo sono diversi, anche se uuqali) che, anche se un casotto ha i suoi momenti buoni.

Un sacco bello (1980)

DG | 36 post | 13/04/25 10:38
Tanti auguri, Carlo, per ben 31 anni di fila ci hai fatto ridere, reinventandoti ogni volta!

Jeeg contro i mostri di roccia - La più grande vittoria di Jeeg robot (1979)

DG | 30 post | 20/10/15 08:08
Questa degli sponsor non la sapevo, grazie. Secondo te, è peggioJeeg contro i mostri di roccia - La più grande vittoria di Jeeg robot o l'antologico Mazinga contro Goldrake? Io penso che fra i due il primo è il peggiore, e per te?

Jeeg contro i mostri di roccia - La più grande vittoria di Jeeg robot (1979)

DG | 30 post | 20/10/15 08:08
Tornando a Jeeg, secondo me è un peccato che non sia mai apparso in nessuno dei sei lungometraggi animati degli anni'70. Se c'era spazio per Getta Robot, che ai tempi non era il massimo, ci poteva anche essere posto per Jeeg.

Jeeg contro i mostri di roccia - La più grande vittoria di Jeeg robot (1979)

DG | 30 post | 20/10/15 08:08
Ti capisco, la saga di capitan Harlock era troppo da adolescenti per piacere, in toto, ai bambini di quel tempo, che eravamo noi (troppe astronavi, troppa misoginia e nessun robot gigante). Tornando ai film di montaggio di Go Nagai, certo, Goldrake all'attacco è stato il primo, ma io preferisco

Jeeg contro i mostri di roccia - La più grande vittoria di Jeeg robot (1979)

DG | 30 post | 20/10/15 08:08
E' vero, ma quello, da quanto ne so, ancora non è stato portato in DVD. Sono curioso di sapere se, prima o poi, i distributori lo faranno, quel film di montaggio di Harlock non era male. Dopotutto, Leiji Matsumoto è molto più profondo di Go Nagai, no?

Jeeg contro i mostri di roccia - La più grande vittoria di Jeeg robot (1979)

DG | 30 post | 20/10/15 08:08
In quegli anni, non esisteva il mercato home video e in pochi a casa avevano il videoregistratore. Andavano di moda i film animati ad episodi, quello di Jeeg è uno di essi, anche se quelli di Goldrake avevano molte marce in più. Innanzitutto, ognuno di essi, benchè solo un'antologia di episodi già

Jeeg contro i mostri di roccia - La più grande vittoria di Jeeg robot (1979)

DG | 30 post | 20/10/15 08:08
Eppure gli episodi di Miwa ferita e di Hiroshi temporaneamente cieco sono presenti nel film, ma sono rimontati così male che non li riesco proprio ad apprezzare. Questo film è davvero una delusione per i fan e i neofiti che vorrebbero, con esso, conoscere il robot d'acciaio.

Satanik (1968)

DG | 26 post | 22/12/23 10:46
E' vero, Zender, ma è bene ricordare che, per farsi conoscere, Roberto Pregadio è stato anche direttore d'orchestra di diversi film di genere.

R Benvenuti al Sud (2010)

DG | 116 post | 17/08/17 18:36
E' solo abitudine ai ritmi e ai tormentoni dei nostri comici.

Jeeg contro i mostri di roccia - La più grande vittoria di Jeeg robot (1979)

DG | 30 post | 20/10/15 08:08
Il finale di questo film di montaggio faceva presagire un seguito. Per fortuna, non è stato mai montato. Dicevo che i primi episodi di Jeeg mi sono solo sembrati introduttivi. Certo, andare di palo in frasca era sconsigliato in un film di montaggio, eppure ricordo l'episodio Verso la vittoria

Jeeg contro i mostri di roccia - La più grande vittoria di Jeeg robot (1979)

DG | 30 post | 20/10/15 08:08
Sembra un film fatto più in fretta di altre pellicole di montaggio, forse nemmeno pensavano che Jeeg ottenesse un successo così clamoroso in televisione. Invece è successo, Jeeg ha ottenuto una popolarità pari a quella di Goldrake e del Grande Mazinger, grazie alle repliche continue e all'idea

R Benvenuti al Sud (2010)

DG | 116 post | 17/08/17 18:36
Hai detto bene, in parte. Noi italiani non affolliamo mai le sale per un film comico francese (anche perchè non conoscono nessun comico francese), lo facciamo per prodotti brillanti italiani, o per commediacce demenziali americane. Insomma, come gusti, siamo italioti. Pensa che c'è ancora chi

R Benvenuti al Sud (2010)

DG | 116 post | 17/08/17 18:36
E' che la maggior parte della gente non è corsa a vedere il film francese (ma è anche la voglia d'italianita che si ha, nonostante bastian contrari leghisti, come Umberto Bossi)!

Satanik (1968)

DG | 26 post | 22/12/23 10:46
Il maestro Roberto Pregadio è venuto a mancare a 82 anni, dopo una breve malattia. Satanik era uno dei film che aveva musicato. Addio grande Roberto.

Riso amaro (1949)

DG | 16 post | 3/02/21 19:54
Un grande, nel bene o nel male. Mi spiace che ci abbia lasciato.

MacGruder and Loud (serie tv) (1985)

DG | 3 post | 9/11/10 12:49
E' incredibile che quyesto show anticipi la nostra fiction Ho sposato uno sbirro, con Flavio Insinna.

MacGruder and Loud (serie tv) (1985)

CUR | 1 post | 9/11/10 12:46
Il produttore è Aaron Spelling, lo stesso di T.J. Hooker e Charlie's Angels.

MacGruder and Loud (serie tv) (1985)

DG | 3 post | 9/11/10 12:49
Il promo come trailer.

MacGruder and Loud (serie tv) (1985)

DG | 3 post | 9/11/10 12:49
Lui e lei marito e moglie, lo si è visto tante volte, ma lui e lei anche poliziotti sposati in segreto mai. Ottimo thriller seriale, fra realismo e commedia seria, firmato Aaron Spelling. Fra i temi trattati, anche quello dello stupro, visto che Jenny Loud, il personaggio di Kathryn Harrold, ne è una

Coppia d'azione (1993)

DG | 26 post | 5/01/19 02:21
Altro film con la Turner da dimenticare è Un semplice desiderio, dova fa la strega cattiva, mentre Martin Short il mago buono. C'è stata una zampata vecchio stile in Il giardino delle vergini suicide, del 1999, ma la Turner era già irriconoscibile, anche se decisamente brava.

Coppia d'azione (1993)

DG | 26 post | 5/01/19 02:21
Interessanti davvero, ne parlerò ad un mio conoscente esperto nel settore b-movie e non solo.

Machete (2010)

DG | 28 post | 13/02/14 03:38
Quando esce questo film?

I miei primi 40 anni (1987)

DG | 15 post | 21/04/23 10:14
Allora, come non detto.