124c • 4/06/23 10:00
Contatti col mondo - 5193 interventi INTRODUZIONE (a cura di 124c) "MARVEL SUPER HEROES" è uno show tv americano, del 1966, composto da cinque mini-serie animate, dedicate ai supereroi creati, o ricreati da Stan Lee per la "casa delle idee". Uno di essi è Thor, il dio del tuono, che si fa notare con i suoi 13 episodi da mezz'ora (divisi in tre capitoli brevi ciascuno), perché il dio vichingo, dal martello incantato e dalla folta chioma bionda, è fra i supereroi più forti della Marvel. Si sceglie, però, inspiegabilmente, di saltare l'episodio in cui il mite zoppo Don Blake, un medico americano, viene in possesso di un bastone magico che lo trasforma nel dio Thor, durante una vacanza in Norvegia, e di mostrarlo già in attività. Chi viene presentato, fin dalla sua prima apparizione, è il suo eterno nemico, il fratellastro geloso Loki, il dio del male della città celeste di Asgard, governata da Odino, padre di tutti gli dei nordici.
Le storie sono semplici ed si esplorano più le avventure terrestri, che fantasy dell'eroe. Tema principale della serie è, infatti, l'amore di Thor/Don Blake per Jane Foster, una semplice infermiera, che ha una cotta per entrambi, e di come quest'amore, in stile
"DOTTOR KILDARE" sia contrastato dal severo, ma giusto, re Odino. Non mancano gli avversari, spesso creati da Loki, ma anche gli alleati, come il coraggioso guerriero Balder di Asgard e Hemdall, il guardiano del ponte dell'Arcobaleno. C'è spazio pure per gli Avengers, il gruppo di supereroi Marvel, di cui Thor è un membro fondatore.
Questi cartoni, in realtà sono i primi fumetti di Thor (disegnati, soprattutto, dall'estro del grande Jack Kirby), semi-animati artigianalmente, dove è necessaria la presenza di una voce fuori campo, per spiegare gli eventi ed unire diverse scene tratte da più albi. Il tono è epico e solenne, come si addice a questo nobile eroe, e gli scontri fisici fragorosi, sottolineati da rumori onomatopeici, gli stessi che hanno fatto del telefilm
"BATMAN", con Adam West, un punto di forza.
La prima messa in onda italiana de
"IL MITICO THOR" risale alla fine degli anni'70, all'interno di
"SUPERGULP, I FUMETTI IN TV" , dove il suo essere una serie semi-animata si sposa perfettamente con l'idea di quel programma contenitore di Rai 2.
(124c)
124c