Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il mitico Thor - Serie animata (1966)

di Vari con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/03/09 DAL BENEMERITO 124C
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    124c

DISCUSSIONE GENERALE

32 post
  • Zender • 29/05/23 17:22
    Capo scrivano - 48962 interventi
    Ok, grazie, aggiunti. I prossimi dopo la mezzanotte, come sempre.
  • 124c • 30/05/23 21:38
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    continua

    07. GREY GARGOYLE  (The Grey Gargoyle, The Wrath of Odin, Triumph in Stone)
    **! Grey Gargoyle (chiamato nella versione italiana TV anche Uomo Roccia, o Uomo di Pietra - doppio sigh - ) è, in realtà, un chimico parigino, in trasferta in USA, che si trasforma in un super-essere granitico a causa di un incidente di laboratorio, che vuole sfidare Thor, dopo aver pietrificato, con le proprie mani, i passeggeri di un aereo di linea. Quest'essere dal corpo di pietra ricorda effettivamente le statue demoniache collocate sopra i palazzi delle città, nonostante il look pacchiano, la maschera bruttissima, i baffetti e il mantello ingombrante. Continua la un po' pedante love story fra il dottor Don Blake/Thor e l'infermiera Jane Foster, rifiutata dal potente re Odino, benché l'ignara ragazza confessi al dio del tuono d'amare il suo alter ego umano e zoppo. (124c)   

    08. IL MISTERIOSO MISTER HYDE (The Mysterious Mister Hyde, Revenge of Mr. Hyde, Thor's Showdown with Mr. Hyde) 
    **! Thor combatte Mister Hyde, un ex-assistente del dottor Blake trasformato in uno pseudo-Hulk forzuto, bevendo una pozione chimica. Fra i momenti migliori ci sono Hyde, trasformato in Thor, che commette un furto in banca, Don Blake e Jane Foster che cenano, romanticamente, in un ristorante elegante e lo scontro finale all'interno di un sottomarino fra i due avversari, davanti agli occhi  impauriti dell'infermiera. Non si sente affatto l'assenza di Loki, come nell'episodio precedente, perché bastano ed avanzano gli alterchi fra Odino e Thor, nei riguardi di Jane Foster. Godibile, ma non troppo, anche perché qui non ci sono i disegni di Jack Kirby da animare, ma quelli di Don Heck, che sono tutt'altra cosa. (124c)

    continua
    Ultima modifica: 31/05/23 01:05 da 124c
  • Zender • 31/05/23 07:42
    Capo scrivano - 48962 interventi
    Grazie 124c, aggiunti.
  • 124c • 31/05/23 23:12
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    continua

    09. TUTTI CONTRO DI LUI (Every Hand Against Him, The Power of the Thunder God, The Power of Odin) 
    *** Loki paga la cauzione a Mister Hyde e al Cobra (un agile contorsionista che indossa un costume e una maschera di pelle di serpente) perché attirino in trappola Thor e prendano in ostaggio Jane Foster. Thor, così, si trova a combattere nemici e alleati, perché Loki non gli dà tregua, con i suoi sinistri complotti. Azione, dramma, guest stars da Asgard (oltre a  Odino e Loki, anche Balder e Heimdall, il guardiano guerriero del ponte dell'arcobaleno) e romanticismo, con Jane che rischia la morte, perché le crolla addosso il soffitto, durante la lotta del tonante nel castello di Mister Hyde e il Cobra . Torna Jack Kirby ai disegni e Mister Hyde è, rispetto all'episodio precedente, più "bello" e minaccioso che mai. (124c)

    10. L'UOMO DEL FUTURO (The Tomorrow Man, Return of Zarrko, Slave of Tomorrow Man)
    *** Thor combatte, per due volte, Zarrko, uno scienziato guerrafondaio del pacifico XXX° secolo. Ritorno al futuro ante-litteram (e che futuro, visto che il disegnatore Jack Kirby si è davvero divertito a inventarlo), con rimandi a Ultimatum alla Terra (perché quando Zarrko  torna all'attacco, sbarca ai giorni nostri, da un'astronave cubica assieme a un robot gigante, minacciando la folla e i poliziotti, come fa nel film Michael Rennie), dove Thor, coi poteri dimezzati da Odino (sempre a causa del suo amore per Jane Foster), è  persino costretto a fare lo schiavo di Zarrko,  e quindi "il cattivo" in un mondo  automatico e senza armi atomiche. Curioso che l'unico mezzo che consente a Thor di viaggiare senza problemi fra presente e futuro, sia una foto di Jane legata al suo martello magico, che il dio, piroettando su sé stesso, fa ruotare più veloce della luce. Ultima apparizione di Loki in questa serie, che, pure qui, ne combina una delle sue. (124c)

    continua
    Ultima modifica: 1/06/23 06:34 da 124c
  • Zender • 1/06/23 07:55
    Capo scrivano - 48962 interventi
    Grazie 124c, aggiunti (più brevi dell'ultimo, i prossimi).
    Ultima modifica: 1/06/23 07:55 da Zender
  • 124c • 2/06/23 10:27
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    continua

    11. ARRIVA ERCOLE (Enter Hercules, When Meet Immortals, Whom the Gods Would Destroy) 
    ***! Thor e Ercole (disegnato con le fattezze dell'attore Steve Reeves, dei nostri peplum) sono simili (la città di Asgard, il monte Olimpo, re Odino e Zeus), anche se il dio del tuono è nobile, romantico e taciturno, mentre il principe della forza è più allegro, spaccone e tutto ciò che gli piace se lo prende, persino Jane Foster, che diventa l'oggetto del loro scontro fisico.  Finalmente, gli altri super-eroi Marvel fanno capolino nella serie, dandone nuova linfa, grazie alla rivalità fra questi due mitici campioni. (124c) 

    12. IL POTERE DI PLUTONE (The Power of Pluto, The Verdict of Zeus, Thunder in the Netherworld) 
    ***** Ercole viene scritturato da Hollywood per fare un film, lui accetta, ma il produttore è il dio Plutone (Ade) sotto mentite spoglie, che gli fa firmare, con l'inganno. un contratto che lo fa diventare il nuovo re degli Inferi. Thor prende, a sorpresa, le sue difese e si mette a combattere il cattivo. Seconda parte dell'episodio precedente, dove il tutto sembra un delizioso film a fumetti semi-animati, con pugni e martellate a ripetizione. Un degno omaggio ai peplum nostrani, anzi, il miglior episodio della serie. (124c)  

    continua
    Ultima modifica: 2/06/23 21:18 da 124c
  • Zender • 3/06/23 07:52
    Capo scrivano - 48962 interventi
    Grazie 124c, aggiunti.
  • 124c • 3/06/23 14:03
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    continua

    13. "MOLTO", L'UOMO LAVA (Molto, the Lava Man, Invasion of the Lava Man, Living Rock)
    ***!  Finalmente gli Avengers nella serie di Thor, in una storia dove il dio del tuono ha una certa importanza: quella contro gli uomini lava esseri sotterranei, fatti di cenere fusa. La cosa più eccitante della storia non sono certo questi dimenticabili e goffi nemici, ma proprio la presenza di Capitan America, Iron man, Wasp e Giant Man, che si fanno valere in diverse sequenze. Non mancano il generale Ross,  dell'esercito USA, e il dottor Banner (e se c'è lui, Hulk non è lontano). Divertente conclusione di un breve ciclo di semi-animati. (124)

    FINE

    P.S.: Zender, non mi cancellare questo post, se ritieni che sia troppo presto per pubblicarlo, piuttosto, congelalo fino a domani e pubblicalo, ok?       
  • Zender • 3/06/23 14:15
    Capo scrivano - 48962 interventi
    Perché dovrei cancellarlo? La regola è semplicissima: due commenti al giorno (e un giorno va sempre da mezzanotte a mezzanotte), quindi se li hai messi ieri prima della mezzanotte oggi puoi metterlo senza problemi, infatti l'ho messo.
  • 124c • 3/06/23 15:05
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Perché dovrei cancellarlo? La regola è semplicissima: due commenti al giorno (e un giorno va sempre da mezzanotte a mezzanotte), quindi se li hai messi ieri prima della mezzanotte oggi puoi metterlo senza problemi, infatti l'ho messo.

    Grazie. Domani, o lunedì  scriverò una introduzione alla serie, per chiudere la pratica. 
  • 124c • 4/06/23 10:00
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    INTRODUZIONE (a cura di 124c)

     "MARVEL SUPER HEROES" è uno show tv americano, del 1966, composto da cinque mini-serie animate, dedicate ai supereroi creati, o ricreati da Stan Lee per la "casa delle idee". Uno di essi è Thor, il dio del tuono, che si fa notare con i suoi 13 episodi da mezz'ora (divisi in tre capitoli brevi ciascuno), perché il dio vichingo, dal martello incantato e dalla folta chioma bionda, è fra i supereroi più forti della Marvel. Si sceglie, però, inspiegabilmente, di saltare l'episodio in cui il mite zoppo Don Blake, un medico americano, viene in possesso di un bastone magico che lo trasforma nel dio Thor, durante una vacanza in Norvegia, e di mostrarlo già in attività. Chi viene presentato, fin dalla sua prima apparizione, è il suo eterno nemico, il fratellastro geloso Loki, il dio del  male della città celeste di Asgard, governata da Odino, padre di tutti gli dei nordici.
    Le storie sono semplici ed si esplorano più le avventure terrestri, che fantasy dell'eroe. Tema principale della serie è, infatti,  l'amore di Thor/Don Blake per Jane Foster, una semplice infermiera, che ha una cotta per entrambi, e di come quest'amore, in stile "DOTTOR KILDARE"  sia contrastato dal severo, ma giusto, re Odino. Non mancano gli avversari, spesso creati da Loki, ma anche  gli alleati, come il coraggioso guerriero Balder di Asgard e Hemdall, il guardiano del ponte dell'Arcobaleno. C'è spazio pure per gli Avengers, il gruppo di supereroi Marvel, di cui Thor è un membro fondatore.
    Questi cartoni, in realtà sono i primi fumetti di Thor (disegnati, soprattutto, dall'estro del grande Jack Kirby), semi-animati artigianalmente, dove è necessaria la presenza di una voce fuori campo, per spiegare gli eventi ed unire diverse scene tratte da più albi. Il tono è epico e solenne, come si addice a questo nobile eroe, e gli scontri fisici fragorosi, sottolineati da rumori onomatopeici, gli stessi che hanno fatto del telefilm "BATMAN", con Adam West, un punto di forza.
    La prima messa in onda italiana de "IL MITICO THOR" risale alla fine degli anni'70, all'interno di "SUPERGULP, I FUMETTI IN TV" , dove il suo essere una serie semi-animata si sposa perfettamente con l'idea di quel programma contenitore di Rai 2. (124c)       

  • Zender • 4/06/23 11:34
    Capo scrivano - 48962 interventi
    Grazie 124c, inserita.
Il mitico Thor (serie animata) (1966) di Vari con (animazione)