124c | Forum | Pagina 39

124c
Visite: 46326
Punteggio: 3912
Commenti: 3010
Affinità con il Davinotti: 80%
Iscritto da: 4/12/08 07:55
Ultima volta online: Oggi 11:25
Generi preferiti: commedia - fantastico - poliziesco
Film inseriti in database dal benemerito utente: 633

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3010
  • Film: 2502
  • Film benemeritati: 633
  • Documentari: 11
  • Fiction: 449
  • Teatri: 0
  • Corti: 48
  • Benemeritate extrafilmiche: 264

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 5195

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Contatti col mondo

Approfondimenti inseriti

Il giudice e il commissario (serie tv) (2000)

DG | 3 post | 5/01/11 16:26
Sei stato spietato nel giudizio, R.f.e., visto che, prima di questi film tv francesi c'era l'americanissimo serial Jake & Jason detectives, che sembrava un inno al maschilismo più sfrontato...INFATTI, I BUONI ERANO GLI UOMINI, MENTRE I COLPEVOLI SOPRATUTTO LE DONNE... Come lo detestavo, in special

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Fabiodm102, ma lo sapevi che due degli episodi dei Fantastici Quattro erano stati doppiati da altri attori romani (credo i "giovani" Renato Mori come Mister Fantastic, Mario Bardella come la Cosa, Claudio Capone come Torcia Umana e Maria Rosa Garatti come Ragazza Invisibile), perchè precedemente

Yattaman - Il film (2009)

DG | 33 post | 30/09/12 19:32
Forse parleremo male dei doppiatori italiani.

Atlas UFO Robot (Goldrake) (1975)

DG | 85 post | 2/09/20 14:02
Beh, non avevo dubbi sulla bravura di Vuttorio di Prima, dopotutto aveva doppiato anche i cattivi di Space Robot e Getta Robot, ai tempi d'oro, assieme a Malaspina.

Il pianeta proibito (1956)

DG | 6 post | 23/06/14 22:44
Aveva un neo veramente sexy e me la ricordo anch'io in Honey West.

Il pianeta proibito (1956)

DG | 6 post | 23/06/14 22:44
Anne Francis, attrice americana anni'50 e '60, famosa per questo film è morta a 80 anni: http://www.comingsoon.it/News_Articoli/News/Page/?Key=4775

Atlas UFO Robot (Goldrake) (1975)

DG | 85 post | 2/09/20 14:02
Amici miei, con il "Sorrisi e canzoni tv" appena uscito, completo di programmi tv per la prossima settimana, in mano, posso dirvi che la partenza di Goldrake non è prevista per la settimana feriale che va dal 10 al 14 genniaio, alle 13,40 su Italia uno! La ragione della partenza rinviata (data

Pepper Anderson agente speciale (serie tv) (1974)

TV | 56 post | 13/10/11 11:15
In onda il Sabato 8 GENNAIO ore 10:05 su RAI 3 Le avventure di una coraggiosa poliziotta, nell'America degli anni'70. Una Angie Dickinson in forma contro la criminalità, sempre sotto mentite spoglie, ma quasi sempre catturata dal cattivo di turno (perchè lei è una donna, non una superdonna) e salvata dai

Yattaman - Il film (2009)

DG | 33 post | 30/09/12 19:32
Allora, avrei preferito un film anime.

Nel nome del padre (1993)

DG | 4 post | 3/01/11 18:33
Un altro grande che ci lascia.

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Ma si... purtroppo invece me li devo sorbire in inglese, cosa molto più fastidiosa di un ridoppiaggio! Però, sarebbe stato un male minore, visto che, dopo il periodo gulpiano, il quartetto di Lee & Kirby hanno mietuto tipidi successi in tv.

Le avventure di "Lupin III" - Prima serie (1971)

MUS | 28 post | 28/02/23 18:51
Ogni fa di Lupin III ha la propria serie preferita, la mia è la prima, con canzone disco come sigla improvvisata.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Buon anno e auguri anche da me!

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Comunque, ciò che mi dispiace non è il ridoppiaggio dei vlassici rafgneschi e di Thor, ma la totale scomparsa dei Fantastici Quattro di Hanna & Barbera dalle tv nostrane! Dì un pò, avresti sopportato anche il ridoppiaggio, pur di vedere ancora, nelle tv locali, il quartetto portato al successo

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Questo vecchio modo di fare animazione supereroica Marvel mi manca. Mi mancano l'ironica ingenuità, le trame semplici adatte a tutti, il desidero di divertirsi, rispetto ai nuovi animati Marvel in cerca del dettaglio e della perfezione animata. Ieri, invece, pur di presentare certi personaggi in tv,

Yattaman - Il film (2009)

DG | 33 post | 30/09/12 19:32
Allora, era meglio fare direttamente un anime movie. Communque, è anche vero che le regole che valgono per il cinema USA, tipo evitare fedeltà totale cinematografica al prodotto tratto da un cartone animato e/o da un fumetto, non valgano per quello cinese e nipponico.

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Che mi dici, invece, della mia idea di un terzo doppiaggio italiano della prima serie dell'Uomo Ragno, con musica jazz originale?

Yattaman - Il film (2009)

DG | 33 post | 30/09/12 19:32
Anch'io non molto amato questa serie animata, arrivato anni dopo i veri robottoni seri, sarà anche perchè era doppiato alla buona. Io, però, il film l'ho visto sottotitolato e, ti dirò, non è che un cartone animato da 120 minuti tale e quale ad un episodio degli anni'80.

Yattaman - Il film (2009)

DG | 33 post | 30/09/12 19:32
Il film uscirà al cinema il 28 gennaio, in dvd il 9 febbraio ( per il noleggio ) ed il 9 marzo (per la vendita). Ho timore che lo vedranno in pochi in sala il film, a fine gennaio!

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
In parecchi sognamo un DVD gulpiano con le avventure animate pubblicabili dell'Uomo Ragno, estromesse dalla collana di DVD attualmente in fase di ripubblicazione, però l'eroe di Stan Lee sarebbe l'unico a beneficiare di un trattamento così, perchè de Maria e Varetto dissero no ad un DVD tutto

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Stranamente, a me il ridoppiaggio dell'Uomo Ragno del 1967 piaceva, forse perchè gli attori milanesi coinvolti lo trattavano da personaggio di un telefilm (come Star Trek, la serie classica che avevano doppiato in precedenza) e poi perchè avevano doppiato anche gli episodi scartati dalla trasmissione

Le avventure di "Lupin III" - Prima serie (1971)

MUS | 28 post | 28/02/23 18:51
Per le sigla storica di Lupin rimarrà sempre Planet O, le altre le trove tutte da cestinare!

Il piccolo lord (1980)

DG | 5 post | 28/12/10 19:02
No, mi sono interessato al film tv del piccolo Lord perchè ci sono affezionato. Comunque, fra i personaggi minori, nel ruolo di cocchiare, s'intravede un "giovane" Patrick Stewart, futuro comandante Pickard e professor X, di trekkiana e x-men memoria!

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Stranamente, a me il ridoppiaggio dell'Uomo Ragno del 1967 piaceva, forse perchè gli attori milanesi coinvolti lo trattavano da personaggio di un telefilm (come Star Trek, la serie classica che avevano doppiato in precedenza) e poi perchè avevano doppiato anche gli episodi scartati dalla trasmissione

Mazinga Zeta contro Devilman (1973)

DG | 48 post | 29/04/15 18:08
Non sempre tutto è fatto di corsa in questi mini-film. E' l'eccesso di protagonismo che gli sceneggiatori han dato al robot di Koji Kabuto in Mazinga Z contro Devilman che è defficile da mandare giù. Perchè Devilman deve fare la damina in pericolo? Solo perchè è un demone e non un automa

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Certamente.

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
I responsabili della collana Supergulp stanno varando la possibilità di lanciare un DVD del film del 1979, nonchè un DVD speciale tutto dedicato all'Uomo Ragno, con gli episodi che non hanno potuto pubblicare nella collana di 17 uscite. E' più probabile il primo che il secondo, ma ancora non è del

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Anche a me, una serie animata di Hanna & Barbera anni'60, dedicata ai supereroi, è sempre mitica. Certo, non sono mai andato pazzo per I Superamici, ma quella serie era anni'70, aveva intenti pedagogici ed era targata DC Comics, non Marvel. Fino a qualche tempo fa, su you tube erano disponibili

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
I supereroi di Supergulp (non il titolo del film, intendo proprio l'Uomo Ragno, i Fantastici Quattro e Thor) hanno saputo staccarsi dal cordone ombelicale della trasmissione di Raidue, per vivere di vita proprio. Sopratutto, l'Uomo Ragno ha saputo calamitare l'interesse di decine e decine di telespettatori,

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Si, il DVD/libro del 2005 Ebbene sì, maledetto Carter, il DVD/libro del 2008 Nick Carter della Salani la videocassetta di Alan Ford e il gruppo TNT contro Superciuk (richiedibile direttamente alla MBP di Max Bunker)!

Mazinga Zeta contro Devilman (1973)

DG | 48 post | 29/04/15 18:08
Una delle trovate che mi hanno fatto cadere le braccia èè quella dell'arpia Silen sconfitta con estrema facilità dall'alato Mazinga Z. Silen è la demonessa preferita, vederla sconfiotta in quel modo stupido mi sconforta!

Astro Robot Contatto Ypsilon (1976)

DG | 4 post | 27/12/10 16:23
Doc'è la Catiuscia Termoionica? Ah già, è l'altro nome della Mitragliera Atomica!

Le avventure di "Lupin III" - Prima serie (1971)

MUS | 28 post | 28/02/23 18:51
Planet O de Le avventure di Lupin III è una sigla riempitivo come lo era Take me higher di Gaiking. Per un anime ritenuto (a torto) minore, certi distributori si limitavano a pescare il primo successo disco che avevano in mano. Ma se penso a ciò che è succeduto a Planet O come sigla (Lupin dei

I Fantastici 4 (1967)

DG | 11 post | 3/12/14 07:56
Questo Pericolo negli abissi non potete perdervelo: http://www.youtube.com/watch?v=i97aC_alYtg http://www.youtube.com/watch?v=Q4qIWgSMHHQ I Fantastici 4 aiutano Namor di Atlantide, anzi il principe Tritone di Pacifica (Namor di Atlantide non lo potevano usare Hanna & Barbera per questione

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Il film è strutturato benissimo, secondo me. I bonviani e l'Uomo Ragno sono i personaggi più divertenti dell'intera pellicola, seguono i seri Fantastici Quattro di Hanna & Barbera e l'epico Thor semi-animato di Jack Kirby. Una selezione ragionata del meglio dei tre serial Marvel anni'60, anche

Mazinga Zeta contro Devilman (1973)

DG | 48 post | 29/04/15 18:08
Veramente, il "regno" di Romano Malaspina è durato solo 3/4 anni, giusto il tempo che la prima ondata anime si attenuasse nelle nostre tv. Romano Malaspina, a differenza di Ferruccio Amendola, ancora adesso, è indentificato solo come la voce italiana di Goldrake (nonostante abbia nel

Mazinga Zeta contro Devilman (1973)

DG | 48 post | 29/04/15 18:08
Se non erro, di questo film anime, c'è anche il manga (ma forse mi confondo con uno degli scontri fra Mazinga e Getta Robot, o con Mazinga vs Goldrake).

Mazinga Zeta contro Devilman (1973)

DG | 48 post | 29/04/15 18:08
Corizza dopo gli anni'80, è diventato essenzialmnente direttore di doppiaggio, si sente raramente in tv e nei cartoni e sempre per ruoli secondari, tranne Shin Chan che ha doppiato con una delle ragazze della "Premiata Ditta" (non la Foschi, l'altra).

Mazinga Zeta contro Devilman (1973)

DG | 48 post | 29/04/15 18:08
Il Devilman del 1972 (per noi, 1985, anno di trasmissione di Devilman nelle emittenti private nostrane) non doppiato da Massimo Corizza perde, qui, molto del suo fascino. Avessero optato per Ivo de Palma capirei (l'attore milanese aveva doppiato Devilman per gli OAV e per l'episodio di Cutey Honey dove

Mazinga Zeta contro Devilman (1973)

DG | 48 post | 29/04/15 18:08
Tornando al film che contrappone il primo Mazinga al demone buono di Go Nagai, lo trovo troppo pro Mazinga Z e poco Devilman. Credo che non sia giusto, perchè entrambi dovrebbero avere pari opportunità e presenza. Non si può solo puntare sul Jet Scrandertr di MJazinga, c'è anche bisogno della "violenza"

Mazinga Zeta contro Devilman (1973)

DG | 48 post | 29/04/15 18:08
Veramente, il "regno" di Romano Malaspina è durato solo 3/4 anni, giusto il tempo che la prima ondata anime si attenuasse nelle nostre tv. Romano Malaspina, a differenza di Ferruccio Amendola, ancora adesso, è indentificato solo come la voce italiana di Goldrake (nonostante abbia nel

I supereroi di Supergulp (1979)

CUR | 7 post | 26/05/12 16:13
Da non dimenticare, in questo film, anche la collaborazione di altri attori noti, in ruoli minori, come Nino Scardina, Andrea Lala, Oliviero Dinelli, Silvio Anselmo, Giorgio Locuratolo e Francesca Bregni.

I supereroi di Supergulp (1979)

CUR | 7 post | 26/05/12 16:13
Vittorio Guerrieri ha doppiato solo in occoasione di questo film ad episodio la Torcia Umana, infatti, nel Supergulp tv, Johnny Storm dei Fantastici Quattro aveva la voce di Stefano Carraro, che già era l'Uomo Ragno.

Mazinga Zeta contro Devilman (1973)

DG | 48 post | 29/04/15 18:08
Veramente, il "regno" di Romano Malaspina è durato solo 3/4 anni, giusto il tempo che la prima ondata anime si attenuasse nelle nostre tv. Romano Malaspina, a differenza di Ferruccio Amendola, ancora adesso, è indentificato solo come la voce italiana di Goldrake (nonostante abbia nel

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Franco Odoardi che adatta Jameson me lo ricordo solo nel filn, anche se esiste una puntata Supergulp, quella con l'Avvoltoio, dove il giornalista è doppiato da Gino Pagnani, che lo riprese negli show animati anni'90. P.S.: Roma o Milano, per me andavano bene, le battute ragnesche erano sempre

I supereroi di Supergulp (1979)

CUR | 7 post | 26/05/12 16:13
Doppiaggio Sinc Cinematografica, con le voci di: Stefano Sibaldi: Nick Carter Silvio Spaccesi: Patsy Giorgio Ariani: Ten Stefano Carraro: Spider-man (Uomo Ragno)/Peter Parker Eva Ricca: Betty Brant Franco Odoardi: J.Jonah Jameson Mimmo Palmara: Reed Richards/Mister Fantastic Paola del Bosco:

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Certo che si, lo sto rivedendo molto spesso dal 2005 ad oggi, tanto che ho postato i doppiatori. Franco Odoardi fu la voce di Jameson solo in questo film ad episodi, ma era decisamente molto più convincente di Erasmo lo Presto, che doppiava il giornalista del "Daily Bugle" per le puntate

I supereroi di Supergulp (1979)

DG | 88 post | 16/09/13 16:13
Si, ce l'ho in DVD tratto da una bobina.

R The tourist (2010)

DG | 6 post | 17/05/12 19:31
Il trailer del film.

Il Grande Mazinga, Getta Robot G, UFO Robot Goldrake contro il Dragosauro (1976)

DG | 17 post | 29/04/15 18:22
E' si... qui davvero si sente la personalità di Mazinga in territorio giapponese... Forse Mazinga è per i giapponesi come Goldrake è per gli italiani. I giapponesi vanno pazzi sopratutto per il primo, cioè Mazinga Z, quello guidato da Koji, ma nel 1976 egli guiidava Goldrake 2 perchè era anche

Mazinga Zeta contro Devilman (1973)

DG | 48 post | 29/04/15 18:08
Piero Tiberi è stato un grande nell'edizione helzappopin anni'70 di questi film, perchè la cooperativa che doppiò i sei film era quella dove, a quei tempi, lavorava. So che Gianfranco Bellini, nel 1998, non poteva doppiare Boss per via dell'età, ma per me è lui Boss, non il pur bravo Gil Baroni.

Il Grande Mazinga, Getta Robot G, UFO Robot Goldrake contro il Dragosauro (1976)

DG | 17 post | 29/04/15 18:22
Vero. Eppure, in questa storia con tutti i robot, un Mazinga doveva esserci per forza...e chi meglio del Grande Mazinger, visto che Alcor/Koji guidava il Goldrake 2? Fatto sta che è proprprio Mazinga ad essere il robot trainante della vicenda, infatti, tutti i medionmetraggi sono più mazinghiani

Mazinga Zeta contro Devilman (1973)

DG | 48 post | 29/04/15 18:08
Molto triste... troncare così la serie senza una fine!!! Certe volte penso: se trasmettere in Rai Mazinga Z sigbificava tagliarli sempre 5 minuti a puntata, è meglio che l'abbiano bloccata, anche se è stata una cosa ingiusta e anche se non c'erano collegamenti con le serie successive (Grande

Mazinga Zeta contro Devilman (1973)

DG | 48 post | 29/04/15 18:08
Molto triste... troncare così la serie senza una fine!!! Certe volte penso: se trasmettere in Rai Mazinga Z sigbificava tagliarli sempre 5 minuti a puntata, è meglio che l'abbiano bloccata, anche se è stata una cosa ingiusta e anche se non c'erano collegamenti con le serie successive (Grande

La Pantera Rosa (1963)

DG | 23 post | 3/01/17 17:43
Si, rammento anche la sua vena drammatica. I film della "Pantera Rosa" post-Sellers erano inguardabili, anche se nell'ultimo c'era Roberto Benigni come protagonista. P.S.: La Pantera Rosa sfida l'ispettore Clouseau del 1976 lo trovo sempre un gioiellino inimitabile di comicità, cartone

Mazinga Zeta contro Devilman (1973)

DG | 48 post | 29/04/15 18:08
Ricordo che il conte Blocken, a parte quell'incredibile numero spoiler uscito mesi prima dall'esordio del personaggio nelle tv italiane, non apparve più in alcun altra storia a fumetti italiana di Mazinga Z. I Cattivi, infatti, continuarono ad essere solo il dottor Inferno ed il barone Ashura,

Mazinga Zeta contro Devilman (1973)

DG | 48 post | 29/04/15 18:08
Già, una cosa assurda questo mensile, perchè Goldrake e Actarus erano inscindibili nell'anime e quindi doveno continuare ad esserlo anche in quei fumettucoli italiani, pensati apposta per i bambini.

La Pantera Rosa (1963)

DG | 23 post | 3/01/17 17:43
Con i capitolo "minori" della Pantera Rosa, girati negli anni'70, lui e Peter Sellers avevano inventato la commedia demenziale moderna! Abbiamo perso un grande!

Il gatto con gli stivali (1969)

DG | 35 post | 14/12/18 17:34
Comunque parte dei doppiatori li ho presi da Antonio Genna e non è la prima volta che prende cantonate!

Ufo Robot Goldrake contro il Grande Mazinga (1976)

DG | 15 post | 18/05/16 17:50
Non so voi, ma questo clima da prime storie di Goldrake mi è sempre piaciuto (la fattoria, le gag, l'infatuazione adolescente di Venusia verso Actarus, la rivalità/amicizia fra Alcor/Koji e Actarus, Alcor/Koji che pilotava l'ufetto, anziché Goldrake 2, Rigel che avvista gli ufo chiamandoli "amici",