Il ristorante all'angolo - Film (1987)

R
Il ristorante all'angolo
Locandina Il ristorante all'angolo - Film (1987)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Blood diner
Anno: 1987
Genere: horror (colore)

Cast completo di Il ristorante all'angolo

Note: Remake-omaggio di "Blood Feast" (1963).

Approfondimenti e articoli su Il ristorante all'angolo

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Il ristorante all'angolo

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

(ULTRA BABY VINTAGE COLLECTION) La regista Jackie Kong cerca in qualche modo di riciclare il cinema del leggendario Herschell Gordon Lewis girando questa sorta di remake di BLOOD FEAST tendente al demenziale e le cui parti splatter vengono regolarmente censurate in tv e vhs. Peccato che tenti di mescolare le sue intenzioni più "originali" con atmosfere e ambientazioni che sembrano uscire da film alla ANIMAL HOUSE o PORKY'S. Il risultato è in qualche modo sintomatico di una certa maniera...Leggi tutto di intendere il cinema tipica dell'ultima generazione di cineasti americani, tutta volta alla sdrammatizzazione ad ogni costo e alla ridicolizzazione dei classici luoghi comuni dell'horror seguendo la falsariga tracciata da NIGHTMARE. Questa volta, però, la recitazione è scarsa, la fotografia quella dei peggiori telefilm e il pretesto narrativo tra i più banali e riciclati, completando un quadro desolante che faticherà a convincere gli appassionati. L'unico pregio della pellicola resta forse un certo onirismo, ottenuto spremendo al massimo le capacità del biondo protagonista il quale, da par suo, riesce spesso a sconvolgere lo spettatore con azioni del tutto inattese e spesso sconfinanti in una volgarità piuttosto gratuita, come del resto gratuiti appaiono pure i numerosi sbudellamenti sanguinosi (oltretutto supportati da effetti speciali praticamente inesistenti). In poche parole davvero un brutto film, da sconsigliare con decisione.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Il ristorante all'angolo

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lercio 24/03/07 18:32 - 232 commenti

I gusti di Lercio

Remake non ufficiale di Blood Feast. Delirante, pacchiano, con effetti speciali orrendamente confezionati e recitazione oltre il limite dell'indecenza. Tutti questi ingredienti risultano comunque gradevoli nell'insieme, soprattutto considerando che si tratta di un prodotto girato con due soldi per il noleggio (anche se sembra una confezione d'altri tempi per i Drive-in). Difficile spiegare come abbia fatto il giro del mondo.

Stubby 26/03/07 00:25 - 1147 commenti

I gusti di Stubby

Non so se piangere o ridere:il film è penosissimo, però certe scene sono talmente trash che alla fin fine ti rimane impresso nella memoria anche a distanza di vent'anni: una ragazza nuda che fa karate e muore in maniera assolutamente assurda, per esempio. O un uomo che nonostante venga privato delle mani riesce a guidare e si permette di ridere... E questo è solo un assaggio. Personalmente lo custodisco gelosamente nella mia videoteca personale. Mitico.

Undying 27/03/07 18:28 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Sarà un caso o la settima arte (nella sua veste horror) è per vocazione "irragiungibile" e inarrivabile per una mano femminile posta dietro la camera da presa? Tolto il felice caso di Kathryn Bigelow e Antonia Bird (Il Buio si Avvicina e L'Insaziabile) quello che resta è davvero qualcosa di inguardabile. Prendete un titolo a caso diretto da Roberta Findlay o, appunto, questa ridicola rivisitazione di Blood Feast, che manca l'obiettivo a causa della comicità voluta e non.

Cotola 20/02/08 23:51 - 9586 commenti

I gusti di Cotola

Divertente e scombiccherato omaggio al cinema di quel “geniaccio” (si fa per dire) di Hershell Gordon Lewis ed in particolare a Blood Feast, di cui questo film è una sorta di remake. Frattaglie e splatter in quantità industriale; ridicolo e grottesco sopra i livelli di guardia, eppure talmente strambo da risultare abbastanza godibile. Purché non vi aspettiate nulla di che.

Tomastich 15/10/10 12:20 - 1262 commenti

I gusti di Tomastich

Remake omaggio, volutamente parodico, poco divertente a livello orrorifico ma gratificante agli occhi degli amanti di un certo tipo di cinema. C'è tutto il meglio (o il peggio) che un aspettatore si potrebbe aspettare da uno sghangherato tribute-slasher. Andiamo tutti al festino sumero!

Buiomega71 9/03/11 19:33 - 3125 commenti

I gusti di Buiomega71

Tra i più divertenti horror demenziali mai girati. La Kong non si prende sul serio e realizza un trashone sgangherato e gustosissimo. Belle ragazze a iosa (tra cui una letteralmente divelta in due), gag sceme e nello stesso tempo truci (la strage a colpi di mitra nella palestra), effetti speciali ridicoli (il cervello nella teca) e battute di quart'ordine (il cervello ai due fratelli "perchè ragionano con il cazzo, invece che col cervello"!). Ma trovo questo filmaccio davvero irresistibile e spassosissimo. Personale guilty pleasure.
MEMORABILE: L'apparizione della dea Shetar, con i denti simili alla Karen Black dell'episodio Zuni di Trilogia del terrore; il massacro finale nella discoteca.

Herrkinski 23/01/13 18:39 - 8785 commenti

I gusti di Herrkinski

Inteso inizialmente come seguito del classico Blood feast, il film ne è piuttosto una reinterpretazione; ma i tempi sono cambiati e il gore a buon mercato che a inizio anni '60 poteva sconvolgere, nel 1987 ovviamente non fa più alcun effetto, specialmente se realizzato in modo penoso. D'altro canto, probabilmente la regista Kong non voleva fare un film serio bensì un omaggio al cinema di H. G. Lewis, senza troppe pretese; quindi ci sono demenzialità a palate, volgarità e stupidaggini varie, ma ogni scherzo è bello quando dura poco, si sa. Bizzarro.

Fabbiu 12/01/14 13:31 - 2203 commenti

I gusti di Fabbiu

Sinceramente mi ha divertito; forse perché partito prevenuto o forse perché ignoravo che fosse sil eguito-remake di un classico del filone splatter, ma alcune trovate mi sono sembrate degne di nota, anche perché bisogna considerare che nulla è mai per un attimo preso sul serio e pur nella semplicità dell'insieme e nella scarsezza tecnica della realizzazione, in quello stile di fare a pezzi i luoghi comuni dell'horror (che era già scontato allora, figurarsi oggi) ci sono più momenti che ricordano le produzioni Troma. Non male, dopotutto.
MEMORABILE: Il ristoratore ventriloquo dalle mani appena tagliate se ne va borbottando e spruzzando sangue dai moncherini.

Jena 15/12/14 18:42 - 1689 commenti

I gusti di Jena

Siamo al livello zero del cinema: recitazione ed effetti speciali pessimi, sceneggiatura abboracciata e confusa, demenzialità involontaria. Il tutto fa sembrare i film del padrino Herschell G. Lewis raffinate opere alla James Ivory. Eppure i trashofili più accaniti potrebbero anche divertirsi, vuoi per l'assurda scombiccheratezza del tutto, vuoi per qualche "genialata" (tipo la karateka che muore stecchita perchè una stalattite le si conficca in testa), vuoi per la nostalgica atmosfera eighties. Tutti gli altri meglio si astengano.
MEMORABILE: La stalattite in testa; Il cervello con le palle/occhi; La dea Ishtar con la pancia dentata; La strage in disco col tipo con la maschera da Reagan.

Taxius 22/09/15 15:44 - 1656 commenti

I gusti di Taxius

Divertente e demenziale b-movie horror. Il film è decisamente folle e non va preso seriamente (basti pensare che il cattivone di turno è un cervello parlante con due occhi dentro un vasetto di vetro). La recitazione è scadente ma questo aumenta ancora di più il divertimento. Splatter e donnine nude abbondano come consuetudine in questo genere di film. Non aspettatevi chissà che, ma c'è molto di peggio in circolazione.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Un lupo mannaro americano a LondraSpazio vuotoLocandina Spiaggia di sangueSpazio vuotoLocandina Morti e sepoltiSpazio vuotoLocandina Benedizione mortale

Pesten 18/03/18 07:56 - 833 commenti

I gusti di Pesten

Trash horror così ridicolo e grottesco da risultare anche passabile. Del resto si capisce che questo era l'obiettivo della regista, probabilmente riuscito, di omaggiare certo cinema di genere. La stupidità delle situazioni e dei dialoghi trasforma i personaggi in macchiette che però compiono degli atti di una violenza decisamente efferata, il tutto mischiato a una bella quantità di tette al vento e varie situazioni grottesche che non mancheranno di strappare qualche risata. Si arriva alla fine per vedere fino a che punto ci si è spinti.

Anthonyvm 19/03/18 10:09 - 6635 commenti

I gusti di Anthonyvm

Stupendo remake parodistico e completamente fuori di testa del classico Blood feast di Lewis. Volutamente sopra le righe e trash, è un calderone di effettacci splatter economici, acconciature indecenti, musica anni '50, nudità, zombi, vette weird belle alte e tanto altro ancora. Come non amare un film che ha per protagonisti due fratelli psicotici e un cervello parlante che li comanda a bacchetta? Alcune gag riescono a far ridere e non ci si annoia praticamente mai. Certo, non è un film per tutti, ma visto col giusto spirito diverte parecchio.
MEMORABILE: Il buttafuori con la testa spappolata sotto le ruote di un'auto a ritmo de La Cucaracha; Il finale con un attacco zombi uscito fuori dal nulla.

Pumpkh75 15/12/16 14:50 - 1906 commenti

I gusti di Pumpkh75

Squinternato, sbrindellato, quasi amatoriale: non c’è un soldo a disposizione e la produzione inventa un tourbillon splatteroso di effettacci dilettanteschi (il braccio amputato ne è terrificante emblema) e di assurdità da sbellicarsi, affissi su un nulla artistico devastante. Tra la Troma e H. G. Lewis, è inferiore a entrambi ma è così sballato che ne provi pietà e ti strappa anche qualche grassa risata, con la palma del thrash che va alla poveretta con la testa a supplì. Il maschietto apprezzerà il diluvio di donnine nude. Sfacciato.

Daidae 31/10/17 22:47 - 3362 commenti

I gusti di Daidae

Incredibile trashone al quale andrebbe mezzo pallino; ne guadagna invece ben 2 e mezzo in quanto ai difetti tipici di un film di serie Z (qualità della pellicola scadente quanto gli attori, regia anonima, musica inesistente) sopperisce con un'ottima dose di umorismo. Alcune scene sono divertentissime, a iniziare dal turpiloquio dello zio resuscitato e messo in barattolo (scena che poi verrà copiata in Tammy e il T-Rex) per finire con la festa "sumera" dove saranno sfoggiati i ridicoli effetti speciali. Bruttissimo, ma divertente.
MEMORABILE: Il cadavere che con un calcio si spezza in quattro, un evidente pupazzo; Il pupazzo-cliente del ristorante concorrente; L'uomo investito; La festa.

Caveman 27/12/18 14:25 - 523 commenti

I gusti di Caveman

Omaggio al padrino del gore, H. G. Lewis, questo film si distacca e generando una sciocchezza divertentissima, una serie di gag di grana grossa e scene splatter che divertono l’appassionato. Un tripudio di sangue e smembramenti come non ci fosse un domani. Ci si diverte a patto di spegnere il cervello; godibile per una serata tutta popcorn. La regia della Kong è divertente e divertita, si aggiunge non-sense al tutto e la pellicola fila via strappando più di una risata. Quello che si dice un bel film ignorante.

Gabigol 23/05/19 21:48 - 669 commenti

I gusti di Gabigol

Parrebbe essere un remake non ufficiale del capostipite di Lewis; e poi stupisce che dietro la cinepresa ci sia una donna, tanto il film è intriso di profluvi testosteronici e tette al vento. Il film è indubbiamente scarsissimo sotto il profilo tecnico, ma questo è uno di quei casi, piuttosto rari a dire il vero, in cui contano maggiormente le intenzioni (ironiche) nonché un certo gusto per il grottesco che non viene certo fatto passare in sordina. Visione divertente, a patto che si sappia cosa ci si accinge a guardare.
MEMORABILE: La testa sotto le ruote; Il pupazzo-cliente infiltrato; Il cervello nella teca; L'incontro di wrestling; La dea zannuta; Il guidatore senza braccia.

Rigoletto 6/09/20 19:29 - 1841 commenti

I gusti di Rigoletto

Splatter d'altri tempi che potrà piacere al cultore del genere gore ma che difficilmente verrà apprezzato dallo spettatore medio. Il lavoro di Kong non si segnala né per aver saputo rivitalizzare una sceneggiatura volgare, né per aver ricondotto tutto a binari più accettabili. Poco entusiasmante anche dal punto di vista interpretativo, resta soltanto un horror trash con efferatezze e nudità a oltranza.

Noodles 5/06/21 00:01 - 2725 commenti

I gusti di Noodles

Horror sgangherato e pessimamente realizzato, che non avendo praticamente nulla da dire si getta velocemente nel trash più assoluto, tra battutacce volgari, dialoghi surreali e demenzialità di tutti i tipi. Qualche risata la strappa ma è troppo brutto per poterlo salvare, anche perché la trama è inesistente, le trovate comiche già viste e il lato horror non è nemmeno da considerare tanto è banale. E anche l'aspetto splatter è francamente deludente. Budget basso e si vede tutto nei terribili effetti speciali e nel cast, del quale non si salva praticamente nessuno. Da evitare.

Fedeerra 23/08/21 02:48 - 769 commenti

I gusti di Fedeerra

Come stabilisce l’aritmetica della commedia splatter, il politicamente scorretto la fa da padrone e la violenza granguignolesca è eccessiva ma totalmente innocua. La Kong ha per le mani uno spunto interessante, dirige con brio e in certi momenti ha pure un piglio simpaticamente anticonvenzionale. Il film sta esattamente tra Blood feast e Re-animator. Simpatico.

Teddy 30/08/23 01:18 - 1135 commenti

I gusti di Teddy

Né slasher grottesco né commedia splatter, quello della Kong (che a quanto pare è stata tra le prime donne a dirigere un horror) è un esperimento cinefilo un po’ campy e un po’ weird, che fa del sessismo reiterato e del politicamente scorretto le sue due ancore di salvezza. Svampito senza essere mai troppo divertente, sanguinoso senza essere eccessivamente violento ma totalmente random e libero come un animale selvatico. Curioso.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Pattuglia di notteSpazio vuotoLocandina Una fabbrica di mattiSpazio vuotoLocandina The beingSpazio vuotoLocandina Doctor Dracula

Magerehein 22/03/24 10:40 - 1256 commenti

I gusti di Magerehein

Parodia più o meno dichiarata di Blood feast (è evidente l'intento di voler rendere l'intera storia in chiave comica o ridicola piuttosto che terrifica) che già non faceva della serietà un cavallo di battaglia. E' uno Z movie e va dunque visto senza grosse aspettative; tralasciando la sceneggiatura riciclata il livello di cast ed effetti speciali si attesta sul basso e certe scene sanno di poco ispirato riempitivo. Quantomeno la continua e voluta ricerca del "trash" fa sì che alcuni momenti o frasi demenziali del film riescano nell'intento di strappare una risata o simpatia.
MEMORABILE: Il cervello (con voce di Romano Malaspina) che insulta continuamente i nipoti; L'uomo investito a ripetizione che non muore mai; Guidare senza mani.

Cerveza 7/11/24 09:45 - 891 commenti

I gusti di Cerveza

Volgarissimo trashone dichiaratamente ispirato a Blood feast. Ma se nel 1963 certe stramberie sanguinolente sparate in fluo rappresentavano una scioccante novità che lasciava spiazzati, nel 1987, aggiungendo solo ragazze in topless e turpiloqui per fare impazzire gli adolescenti, non possono più essere considerate originali. Ne è passato di sangue sotto i ponti e Il diamante grezzo di allora è stato ormai raffinato in molteplici gemme decisamente migliori. Riproporre le stesse grossolanità dopo 24 anni di evoluzione rappresenta solo un’esercitazione scolastica senza valore.

Dave hill 28/01/25 20:33 - 507 commenti

I gusti di Dave hill

Commedia demenziale e splatter ispirata a un famigerato party degli anni Sessanta. Qualche risata la strappa, questa strampalata storiella dei nipotini del devoto servitore di Shitar (Ishtar nell'originale lewisiano, con gioco di parole programmatico) che gestiscono un ristorante vegano. Alcuni effetti speciali sono azzeccati, altri svelano una certa povertà di mezzi. Nel calderone: ladri di tombe, cervelli parlanti, wrestling, nudità, ventriloqui, arti e teste mozzate, occhi schizzati, fritture e poi zombi, acidi, stomaci carnivori.
MEMORABILE: I poteri ipnotici di Michael; Il ritorno dello zio; La stalattite.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Buiomega71 • 9/12/13 17:50
    Consigliere - 27288 interventi
    Direttamente dalla collezione privata di Buiomega71, la vhs Vivivideo

    Durata effettiva: 1h, 20m e 24s

    Ultima modifica: 9/12/13 18:58 da Zender
  • Homevideo Buiomega71 • 20/10/17 14:03
    Consigliere - 27288 interventi
    Dal 10/11/2017 dovrebbe uscire in dvd per la Quadrifoglio Production

    Fonte: dalla loro pagina di FB
    Ultima modifica: 20/10/17 14:35 da Buiomega71
  • Homevideo Ciavazzaro • 20/10/17 16:46
    Scrivano - 5583 interventi
    Ottimo, un pò di film 80's in dvd non può che far bene !
  • Homevideo Nightflier • 26/10/17 19:06
    Disoccupato - 10 interventi
    Qualcuno ha notizie sulla versione usata per il dvd? sarà la stessa della vhs? Mi pare che la vhs fosse cut di qualche scena, voi ne sapete qualcosa in più?
  • Homevideo Buiomega71 • 26/10/17 19:17
    Consigliere - 27288 interventi
    Nightflier ebbe a dire:
    Qualcuno ha notizie sulla versione usata per il dvd? sarà la stessa della vhs? Mi pare che la vhs fosse cut di qualche scena, voi ne sapete qualcosa in più?

    Non era cut la vhs, era proprio cut la versione italiana uscita nei cinema (di conseguenza anche la vhs)
    Ultima modifica: 26/10/17 19:17 da Buiomega71
  • Homevideo Mco • 27/10/17 18:22
    Risorse umane - 9994 interventi
    Esatto, l'amico Buio ha centrato il concetto.
    Da noi, come in Germania ed Inghilterra, il film della Kong uscì cut.
    Per trovare la versione completa ci si deve rivolgere al mercato blu-ray (la Classic Cult Collection edition).
  • Homevideo Nightflier • 5/12/17 15:36
    Disoccupato - 10 interventi
    Pare che le scene mancanti siano state inserite negli extra del dvd Quadrifoglio.
  • Homevideo Deepred89 • 7/12/17 08:41
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Dopo una serie di ricerche fatte con Buiomega71, la questione sembra meno banale del previsto. Nonostante quanto riportato da diverse fonto e nonostante la spunta alla voce "tagli" sul sito di Italia taglia, il film, nel 1988, potrebbe aver goduto di una prima uscita nelle nostre sale in versione integrale, o perlomeno senza tagli imposti dalla censura, con divieto ai minori di 18. Questa edizione corrisponde col master trasmesso da Canal Jimmy. La nota edizione cut (di quasi 5 minuti) con divieto ai 14 sarebbe stata approntata nel 1989 e non si esclude che anche quest'ultima sia uscita in sala. L'edizione in vhs, in versione cut e quindi apparentemente tratta dalla seconda edizione, presenta invece un ridoppiaggio applicato su un master dai titoli stranieri, il che potrebbe lasciar supporre l'utilizzo di un'edizione estera cut poi doppiata ex novo.
  • Curiosità Lucius • 8/06/21 11:57
    Scrivano - 9053 interventi
    Direttamente dall'Archivio cartaceo Lucius, il flano originale del film:

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images57/restaurant.jpg[/img]
  • Discussione Dave hill • 24/03/25 14:14
    Custode notturno - 214 interventi
    Il cliente obeso del ristorante vegano potrebbe essere Joe B. Burton, il folle protagonista di Slaughterhouse.
    In questa clip, sembra proprio lui.