Curiosità
Undying • 15/01/08 22:08
Comunicazione esterna - 7567 interventi *
Friedman (co-produttore) e
Lewis (regista), gratificati dallo strepitoso incasso del film (girato con soli 24.000 dollari e nell'arco di 10 giorni a detta dello stesso regista!) si mettono in coppia, fondando una casa di produzione indipendente con la quale realizzano un'altra manciata di splatter...
** Si dice che la sceneggiatura non superasse le 15 pagine (in effetti.... il film è quel che è).
*** Nel 1987 la regista
Jackie Kong gira una sorta di remake, dal titolo
Il Ristorante all'Angolo. Il film esce integrale nelle sale italiane, ma l'unica edizione Home Video (in VHS) circola mutilata delle sequenze gore e splatter.
**** Lewis, per questioni pragmatiche (meglio: economiche) risponde alla domanda del pubblico e nel 2002 gira il (mediocre).
***** Per dare un'idea della pochezza della pellicola, basterà dire che la definizione data da un giornalista -dell'epoca- oltraggiato dalla visione del film ("
serata del dilettante in un negozio di macelleria") è, quanto mai, appropriata: giacchè nel film (per la prima volta) vi è un enorme dispiego di effetti ed effettacci realizzati (dallo stesso regista) mediante l'utilizzo di sangue e organi vari (appartenenti ad animali, ovviamente).
******
Blood Feast verrà preso come modello dal critico cinematografico
John MacCarthy ed indicato come punto di partenza per un genere horror codificato -dall'onomatopeica to splat- come
Splatter (il neologismo appare, per la prima volta, nel libro di MacCarthy:
Splatter Movies - 1981).
******** Nel film fa la sua brava comparsa (per carenza di personale, viene da pensare) anche lo stesso
Friedman (nel ruolo di un marito ubriaco), mentre
Lewis presta la propria voce ad un annunciatore radio.
********* Per la sua componente viscerale, è stato bandito in alcune regioni della Germania e nel Regno Unito (dal 1984 sino al 2001).
********** In Italia, ovviamente, la diffusione avviene solamente dopo la bellezza di 42 anni, con la versione in DVD (etichetta
Eagle) del 2005.
Era -in precedenza- circolato a livello "sommerso" (verso la metà degli anni '80) in penose e obbrobriose edizioni/copia VHS in lingua originale; quindi in DVD (import) a costi pressochè esorbitanti. Sino a quando un emittente a pagamento (la vecchia Tele +) decise di mandarne in onda una versione (cut) con sottotitoli, nella nostra lingua, dopo la metà degli anni '90....