Tammy e il T-Rex - Film (1994)

Tammy e il T-Rex

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Strampalato crossover di generi che flirta col demenziale riuscendo a ritagliarsi un piccolo spazio nel cuore degli appassionati proprio in virtù della sua singolarità e pure di un cast che, oltre a una Denise Richards di abbagliante bellezza, propone la futura star Paul Walker nel ruolo di suo spasimante corrisposto. Lei però è la donna del bullo locale (Pilgrim), che appena la vede con Michael ingaggia con lui un feroce corpo a corpo chiuso con i due a stringersi vicendevolmente i testicoli. Un'apertura da teen-movie americano classico, nel quale subentra però, di lì a poco, la figura del T-rex del titolo, che il solito mad-doctor completamente fuori di...Leggi tutto testa (Kiser) ha intenzione di far rivivere innestandovi un cervello umano. Michael è il soggetto ideale: lasciato privo di sensi in una sorta di giardino zoologico dal rivale in amore, con le fiere che scorrazzano indisturbate poco distanti, viene attaccato da un leone e salvato all'ultimo momento. Portato in ospedale si salverebbe anche, ma il dottore folle interviene e, dopo averne finto la morte, se lo porta in laboratorio per attuare il suo diabolico piano: estratto il cervello dal ragazzo in una sequenza splatter degna di miglior causa, il dottore, con l'aiuto dell'altrettanto sciroccato assistente (Franklin, che già non pareva troppo sano quando interpretava Isaac in GRANO ROSSO SANGUE), riesce nell'operazione alla Frankenstein e il T-rex si ritrova a pensare col cervello di Michael. Non parla, d'accordo, ma saprà ovviare al problema facendosi capire a gesti! Si potrebbe definire una versione domestica e grottesca di JURASSIC PARK, che appena l'anno prima aveva rilanciato la moda dei dinosauri facendoli rivivere con effetti rivoluzionari quanto sensazionali. Ma è proprio il confronto immediato e impietoso a lasciare interdetti: per quanto decente nell'estetica, questo T-rex evidenzia tremendo impaccio nei movimenti con la conseguenza di farcelo accettare giusto in chiave di commedia giovanile dai chiari accenti trash: in fondo non pretende alcuna verosimiglianza, non dovendo spaventare nessuno. Stupisce invece l'abbondanza di sangue con scene che non lesinano effettacci alla Fulci: budella che fuoriescono da ventri squarciati, crani segati, corpi divorati e decapitati... Per il tipo di pubblico a cui il film sembra rivolgersi non ce lo si aspetterebbe ed è appunto questo il punto forte, che contribuisce a dargli un (non)senso, uno di quegli elementi che in puro gusto eighties vede lo splatter come componente da associare spesso e volentieri alla commedia giovanile con velleità demenzial-parodistiche. Eppure non si cerca qui la battuta nei dialoghi, la gag verbale né quella slapstick; semplicemente si sfrutta l'assurdità della situazione (il T-rex si comporta come un vero cagnolino, con le persone che ama) per muovere al sorriso infilando il dinosauro col cervello di Michael nelle situazioni più improbabili (occhieggia da dietro un albero mentre il prete officia il fiunerale di Michael stesso). Il resto lo fanno i primi piani sulla radiosa Richards, accompagata regolarmente da un amico gay di colore (Forsett) che dovrebbe farci sorridere con mossette e vocine e che invece sovraccarica di sciocchezze il tutto. Il T-rex fa un po' il King Kong della situazione, sempre vicino alla sua bella per farle capire quanto il cervello sia ancora quello di Michael, lì dentro; quanto il T-rex "sia" Michael! Nel frattempo a tirar fuori qualche battuta ci deve pensare la polizia, almeno simpatica. Per cui è vero, la bislacca idea di base ci porta in direzioni demenziali, ma poi la confezione si rivela meno sciatta del previsto, con un taglio da teen movie mescolato agli orrori di Frankenstein che una regia modesta fallisce nel trasformare in qualcosa di davvero godibile. Un gustoso incompiuto: scadente, ma a tratti sorprendente.

Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/03/09 DAL BENEMERITO DAIDAE POI DAVINOTTATO IL GIORNO 23/07/20
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daidae 25/03/09 07:37 - 3208 commenti

I gusti di Daidae

D'accordo, è un filmetto per adolescenti di nessuna pretesa, ma alcune trovate bisogna ammettere che sono geniali. Un giovane "colpevole" di aver fregato la donna a un bullo ritorna nel corpo di un dinosauro. Filmetto leggero, strappa risate specie nel finale ma non aspettatevi niente di eccezionale. Nel cast è presente una giovane (e molto graziosa) Denise Richards.
MEMORABILE: Il finale e il trapianto di cervello.

Mco 7/05/14 16:34 - 2333 commenti

I gusti di Mco

Uno di quei film che deve la sua fama di (s)cult tra i collezionisti del genere soprattutto alla sua scarsissima visibilità (nel nostro idioma). Infatti, ciò premesso, la vicenda si muove tra scienziati in vena di folli progetti d'impiantistica cerebrale, t-rex come da titolo e una bella (bellissima) ragazzotta. Mescolando gli elementi poc'anzi elencati se ne esce con un frullato talmente sciocco da sfiorare il sublime, pur pagando qualche dazio in termini di infantilità (sebbene non manchi l'aspetto splatter). Comunque sia, da vedere!
MEMORABILE: Lo spogliarello della Richards...

Darkknight 27/06/18 15:16 - 354 commenti

I gusti di Darkknight

Regista di prodotti più convenzionali (vedi Aiuto! Mi sono persa a New York), Raffill confeziona un incrocio tra un teen-drama alla Beverly Hills 90210 (anche per l'atmosfera molto California 90s) e un horror della Troma: stesso lo splatter casereccio e stesso humor sguaiato. E tra FX alla Chicken Park e dialoghi deliranti, il divertimento c'è, anche se in questi casi la cosa più spassosa è scoprire simili scheletri nell'armadio di future star come Denise Richards e il compianto Paul Walker.
MEMORABILE: L'amico gay (ha le battute migliori) e il look di Tammy al funerale.

Pumpkh75 13/07/20 13:42 - 1763 commenti

I gusti di Pumpkh75

Troppo demenziale per accontentare gli adolescenti, troppo romantico per gli oltranzisti dell’horror, troppo splatter per non turbare qualche marmocchio sghignazzante. Eppure, tra tante battutine sciocche e teste maciullate, sono proprio la mancanza di appartentenza e l’attrazione per il diverso a rendercelo simpatico, con quell’assoluta scemenza dell’opera che risulta a tratti contagiosa. Cast adorabile, dal “Bernie” Terry Kiser al Sean Whalen de La casa nera, ma effetti speciali, perlomeno quelli del dinosauro, desolatamente infantili. Traballante ma con lode.

Anthonyvm 14/09/20 15:29 - 5806 commenti

I gusti di Anthonyvm

Spesso nel cinema low-budget la follia di un soggetto non trova mezzi o solerzia sufficienti per una resa adeguata. In questo caso l'aura di culto che attornia la pellicola è giustificata: Raffill, in tempi limitati e con uno script scritto di getto, preme il pedale dell'assurdo senza ripensamenti, mescolando wacky comedy, romance adolescenziale e uccisioni ultra-splatter con totale disinvoltura, senza neanche tentare di nascondere gli SFX cialtroneschi. Un cast incredibile (Paul Walker e la Richards fra gli altri) per il più notevole horror dinosauresco dei nineties dopo Carnosaur.
MEMORABILE: Il T-rex compone un numero di telefono; Il massacro alla festa; La cavalcata di Tammy sul T-rex (effetti visivi scandalosi); L'orgasmo del cervello.

Caveman 20/08/21 21:57 - 523 commenti

I gusti di Caveman

Avere a disposizione un dinosauro meccanico diede il via alla creazione del film. E poco male, perché ci si diverte grazie ad un mad doctor e alla sua cricca da cartone animato, effettacci splatter convincenti e un paio di future star accompagnate da attori perfetti per la serie B. La commistione tra commediola e horror funziona. Arti strappati, calotte craniche divelte e divertimento assicurato nonostante una sceneggiatura basic. Il film intrattiene perché si gioca bene le poche carte a disposizione. Buonissimo anche il doppiaggio nostrano.

Ellen Dubin HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Napoleon DynamiteSpazio vuotoLocandina Aiuto! chi ha lasciato la bambina in taxiSpazio vuotoLocandina The lightning - Catastrofe dal cieloSpazio vuotoLocandina Le due verità di Jean
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Mco • 7/05/14 16:37
    Risorse umane - 9970 interventi
    Il film apparve per la prima volta sui nostri schermi mercé la rassegna estiva Notte Horror, precisamente l'11 agosto 1998 su Italia 1 in seconda serata.
    Ultima modifica: 7/05/14 16:40 da Mco
  • Homevideo Pumpkh75 • 13/07/20 13:39
    Addetto riparazione hardware - 434 interventi
    Il film è uscito a suo tempo negli USA nella versione “PG-13” da 81 minuti, privato e sforbiciato di qualsiasi sequenza splatter. Solamente quest’anno la Vinegar Syndrome ha ritrovato il cut originale e ha fatto uscire in BR (anche 4k) la versione integrale pre-censura da 90 minuti comprendente le varie sequenze tagliate all’epoca. Inutile dire come, con una decina di minuti in più di scene quasi esclusivamente gore, si tratti in pratica di due film diversi.

    Caso a parte la versione Italiana. Secondo Imdb, la versione nostrana del film conterrebbe solo alcune delle sequenze originariamente tagliate e sarebbe quindi una versione ulteriore diversa dalle due americane.
    Qualcuno che ne ha una copia saprebbe indicarne il minutaggio? 
  • Homevideo Buiomega71 • 13/07/20 14:07
    Consigliere - 26145 interventi
    Pumpkh75 ebbe a dire:
    Il film è uscito a suo tempo negli USA nella versione “PG-13” da 81 minuti, privato e sforbiciato di qualsiasi sequenza splatter. Solamente quest’anno la Vinegar Syndrome ha ritrovato il cut originale e ha fatto uscire in BR (anche 4k) la versione integrale pre-censura da 90 minuti comprendente le varie sequenze tagliate all’epoca. Inutile dire come, con una decina di minuti in più di scene quasi esclusivamente gore, si tratti in pratica di due film diversi.

    Caso a parte la versione Italiana. Secondo Imdb, la versione nostrana del film conterrebbe solo alcune delle sequenze originariamente tagliate e sarebbe quindi una versione ulteriore diversa dalle due americane.
    Qualcuno che ne ha una copia saprebbe indicarne il minutaggio? 
    Da noi, in VHS, temo non sia mai uscito. Ricordo una messa in onda da Italiauno