Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Goggle Five

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Serie giapponese in 50 episodi autoconclusivi di una ventina di minuti ciascuno (regolarmente doppiati in italiano), concentra in sé tutta la follia delle produzioni d'Oriente per ragazzi alle quali si ispireranno anche i più noti Power Rangers (che da una produzione simile acquisteranno i diritti). Le trame sono elementari, ovviamente puerili, ma quello che fa la forza della serie sono gli effetti speciali: per quanto rozzi ed economici mettono in mostra tutta la fantasia dei giapponesi, autentici maestri dell'impensabile. E stupisce come con pochi mezzi a disposizione si riescano ad assemblare scene tanto “spettacolari”...Leggi tutto e – a loro modo – ben girate, che danno forma a deliri a volte sensazionali (impossibile non citare il mostro anguria di FORESTA UMANA, per esempio, che spara semini letali o lo Squalo che uccide piangendo lacrime esplosive).

La prima puntata (GOGGLE FIVE) ci presenta uno scienziato in marcia verso le Alpi tedesche, dove in un cupo castello sta avvenendo qualcosa di misterioso. Un gruppo di grandi menti autodefinitosi “Scienziati contro le tenebre” devono incontrarsi lì per capire cosa stia accadendo. Scoprono che all'interno del maniero si annida un avamposto del temibile Impero Desdak, che materializza lì in un attimo decine di combattenti che strepitano e scalciano dappertutto. Chi è entrato al castello pare sappia già quanto c'è da sapere, non si capisce in base a cosa: “Vengono dalla quarta Dimensione, quella che conduce a Desdak, un impero governato da individui pericolosi e crudeli. Hanno già distrutto molte civiltà e ora vogliono prendersi anche la Terra”. In due minuti e quaranta ci è già stato detto tutto, e si continua con la presentazione di un gruppo di bambini e bambine che, seduti ai computer “Boys and girls” (!), selezionano cinque giovani elementi a cui spetterà il non facile compito di difendere la Terra.

I cinque giovani elementi prendono il nome di “Goggle Five” (che in italiano viene pronunciato però "Gogor" come in originale): sono dotati di uno speciale orologio da polso che, attivato, li trasforma in cinque supereroi in tutina. Ognuno di loro ha inserita nel casco una pietra proveniente da una civiltà terrestre scomparsa e sa già cosa fare. Nessuno ai cinque ha spiegato nulla, tantomeno il professore che sta a capo della congrega di infanti nerd, ma anche loro sanno già tutto: quali armi usare, che mosse fare (il tempo che trascorrono a muovere le mani in aria producendosi in inutili mosse da marzialisti è molto più di quanto non si pensi), chi è il nemico, come affrontarlo... E' infatti incredibile come il montaggio annienti sistematicamente ogni tempo morto facendo girare l'azione a mille.

Spiegazioni che si risolvono in massimo 15 secondi, accelerazioni e ralenti, corpo a corpo con alieni in bislacchi costumi nonché armi che definire ridicole è poco: i nostri lanciano nastrini, hula hoop, strane bacchette e – il Gogor giallo - un semplice pallone (col tempo evolverà in sfera ferrata) con cui colpisce “a morte” il nemico! Saltano, fanno capriole, rimbalzano e non solo, perché dal nulla la sala computer “Boys and girls” spedisce loro pure cinque velivoli, che i nostri guidano come al solito gridando parole a caso e muovendo le braccia in aria come in un saggio di danza! E, se non basta, i cinque velivoli si uniscono alla “Transformers” dando vita a un robottone che lancia pugni spaziali, trottole trancianti e diavolerie assortite, finendo il lavoro con una spada che s'illumina spedendo il suo raggio intorno alla Terra, quindi fino a rimbalzare in una galassia lontana lontana e fare ritorno per indirizzarsi, una volta direzionato con la spada, sul nemico.

Il capo dei Desdak (o meglio un suo diretto dipendente, perché il capo è una specie di occhione gigante che balzella urlando e agitando le manone) non può reagire che ripetendo ogni volta il suo ritualistico “Maledetti Gogor Five” e tornandosene ad ogni puntata con le pive nel sacco sotto un casco mutuato da quello di Lord Fener. GOGGLE FIVE sembra un cartone animato in live action, concepito per lo stesso tipo di pubblico ma che riesce a incanalare l'eredità dei vecchi kaiju eiga in mostri economici incredibilmente buffi e discretamente realizzati, senza perdere quel gusto tutto giapponese per la creazione di modellini di grande fascino.

Lascia un po' perplessi il fatto che, quando i Gogor chiamano a sé le navicelle, il processo che va dall'arrivo fino alla trasformazione delle stesse in robot sia sempre lo stesso (inquadrature comprese), riciclato identico in ogni puntata... Un po' troppo tirati per le lunghe gli immancabili scontri con i guerrieri ninja in mimetica che aprono ogni confronto coi Desdak capriolando dappertutto, spettacolare il salto di gruppo dall'alto dei Five, riproposto con minime varianti in ogni puntata. A ben vedere, tutta la seconda parte degli episodi, dalla sfida in campo aperto coi guerrieri ninja guidati dal mostro di turno in poi, è un bieco ripetere sempre le stesse cose variando solo le fattezze del mostro.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Goggle Five

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/06/25 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.