Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su The elephant man - Film (1980)

CURIOSITÀ

6 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Travis • 30/03/10 15:01
    Pulizia ai piani - 596 interventi
    Per realizzare il trucco su John Hurt, il regista David Lynch ottenne il permesso di prelevare dei calchi del corpo di Merrick, conservati tutt'ora nel museo del Royal London Hospital.

    (Fonte: wikipedia)

    Questo il sito dell'ospedale:

    http://www.bartsandthelondon.nhs.uk/aboutus
  • Smoker85 • 14/01/12 00:53
    Custode notturno - 83 interventi
    Il film è prodotto, tra gli altri, da Mel Brooks, ma lo stesso non volle che la cosa fosse messa in risalto per non generare l'equivoco che si trattasse di un film comico.
    Pur trattando un caso realmente accaduto, Lynch modifica alcuni aspetti: il più importante probabilmente è da rinvenire nel personaggio del crudele padrone dell'Uomo elefante, che è totalmente inventato per romanzare la trama.

    (fonti di Wikipediaibdm.com)
  • Raremirko • 29/01/13 22:56
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Merrick, a quanto pare, pare fosse affetto da un rarissimo mix di malattie: sindrome di Proteo addirittura in aggiunta a neurofibromatosi.

    Fonte: Wikipedia.
  • Zender • 5/05/13 19:45
    Capo scrivano - 49247 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film con la parata di candidature in bella vista. Per la cronaca: di oscar poi non ne ha vinto manco uno...

  • Schramm • 22/06/15 17:37
    Scrivano - 7825 interventi
    * In realtà il vero nome di Merrick era Joseph, e non John come erroneamente riportato in buona parte delle sue biografie, compreso il biopic di Lynch. Questo errore anagrafico lo si deve al fatto che nella sua biografia Travis lo ribattezza, per motivi mai chiariti, John.
    Sua madre morì in realtà quando lui era undicenne e non venne colpita da un elefante come suggerito nel film. La sua vera malattia, a lungo creduta un'estrema forma di neurofibromatosi multipla, era invece la sindrome di Proteo, inizialmente diagnosticata nel 1983 e certificata nel 2003 da analisi del suo DNA. A causa dell'estrema deformità della sua bocca, Merrick era pressoché incapace di parlare nella maniera chiara che udiamo nel film, al punto che il Dr Traves gli fece per tutta la vita da interprete quando riceveva visite.

    Fonti: Wikipedia e Imdb

    * Da giovane, Gielgud ha recitato con la vera Madge Kendall, l'attrice che simpatizza con John interpretata dalla Bancroft

    * Mel Brooks, produttore del film, ha voluto tener fuori il proprio nome dai credits per evitare che la gente potesse farsi un'idea sbagliata del film.

    * Nella scena in cui vede Merrick per la prima volta, Hopkins ha fatto ricorso all'anamnesi per piangere, ripensando alla malattia del padre. Per incrementare la lacrimazione, gli è stata puntata contro una forte luce. In realtà Hurt non era davanti a lui.

    * Inizialmente la regia era stata offerta a Malick, che ha declinato.

    * Il poliziotto che fa chiudere il freak-show all'inizio del film è il bis-nipote del dr Traves

    Fonte: Imdb
  • Buiomega71 • 10/10/18 19:10
    Consigliere - 27363 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (mercoledì 13 febbraio 1985) di The elephant man: