Mauro | Forum | Pagina 200

Mauro
Visite: 31087
Punteggio: 2475
Commenti: 0
Affinità con il Davinotti: 0%
Iscritto da: 1/03/11 12:37
Ultima volta online: Oggi 00:53
Generi preferiti: comico - commedia - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 0

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 0
  • Film: 0
  • Film benemeritati: 0
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 8008
  • Post totali: 12912

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Disoccupato

Approfondimenti inseriti

Il marchese del Grillo (1981)

LV | 19 post | 1/06/20 15:29
Il lago sulle cui rive sfila l’esercito francese in ritirata è il Lago di Vico. Qui una panoramica che mostra esattamente gli stessi rilievi di oggi (grazie a Roger per la segnalazione):

Il marchese del Grillo (1981)

LV | 19 post | 1/06/20 15:29
Il teatro di Via Margutta nel quale si esibisce la compagnia francese del “Teatro d’Alibert”, creando grande scandalo nella Roma papalina e sdegno tra le voci bianche dell'epoca a causa della presenza di una donna (Olimpia /Berg) in scena, è il Teatro Sociale di Amelia (Terni), in Via del Teatro:

Il marchese del Grillo (1981)

LV | 19 post | 1/06/20 15:29
Le mura sotto le quali si schierano di gran corsa le guardie svizzere non appena tutte le campane di Roma prendono a suonare a morto, scherzo organizzato dal Marchese Onofrio del Grillo (Sordi), sono quelle di Castel Sant’Angelo a Roma.

Non ci resta che piangere (1984)

LS | 39 post | 21/07/23 08:41
Nei titoli di coda è specificato che alcune scene sono state girate nella Selva di Paliano). Dovrebbe trattarsi della scena finale, quando Troisi e Benigni scoprono che Leonardo ha costruito un treno. In quella zona, tra l'altro, transitava una linea ferroviaria oggi abbandonata (Roma - Fiuggi)

Il marchese del Grillo (1981)

LV | 19 post | 1/06/20 15:29
La casa di Olimpia (Berg), l’attrice francese che ha una breve relazione con il Marchese Onofrio del Grillo (Sordi), si trova in Via della Pace a Roma, di fronte alla chiesa di Santa Maria della Pace, nello stesso palazzo dove in Io tigro tu tigri egli tigra Montesano finirà in prigione.

R Mia moglie è una strega (1980)

LV | 12 post | 19/11/21 08:09
Il portone nel quale entra Finnicella (Giorgi), per uscirne subito dopo di gran corsa, spaventata e inseguita da una motocicletta, si trova in Via di San Sebastianello a Roma.

R Mia moglie è una strega (1980)

LV | 12 post | 19/11/21 08:09
L'ALBERGO DELLA LUNA DI MIELE L’albergo di Parigi nel quale Emilio (Pozzetto) e Finnicella (Giorgi) soggiornano durante la luna di miele, terminata con l’uccisione della strega da parte del diavolo Asmodeo (Berger), ha una doppia natura. ESTERNI L’esterno è quello dell’Hotel Prince de Galles,

R Mia moglie è una strega (1980)

LV | 12 post | 19/11/21 08:09
LA VILLA DEL MATRIMONIO La villa dove Emilio Altieri (Pozzetto) dovrebbe convolare a nozze con Tania (Tanzi), matrimonio che salterà in seguito all’intervento di Finnicella (Giorgi), ha una doppia natura. ESTERNI L’esterno è quello della Casina Valadier di Roma, in Piazza Bucarest.

Viaggi di nozze (1995)

LV | 19 post | 10/07/17 01:39
La piazzola di sosta alla quale sono fermi i vigili che scatteranno la foto a Gessica (Gerini) e Ivano (Verdone) mentre "lo fanno strano" a 220 al'ora l'ho finalmente trovata! Si trova sulla SS 675 "Umbro Laziale", tra gli svincoli Tuscania e Viterbo Sud, in località Primomo (VT):

R Mia moglie è una strega (1980)

LV | 12 post | 19/11/21 08:09
L'UFFICIO DOVE LAVORA POZZETTO L’ufficio dove Emilio Altieri (Pozzetto) lavora agente di borsa ha una doppia natura. ESTERNI La facciata del palazzo dal quale vediamo Emilio uscire per ritornare a casa è in uno dei vicoli di raccordo che porta da Corso del Rinascimento a Piazza Navona:

R Mia moglie è una strega (1980)

LV | 12 post | 19/11/21 08:09
Il negozio di scarpe “Raphael Salato”, dalla cui vetrina Finnicella (Giorgi) “ruba” con i suoi poteri magici un paio di scarpe rosse, è oggi Rivoli (sempre un negozio di scarpe), situato in Via Vittorio Veneto 104 a Roma, all’angolo con Via Lombardia (la strada lungo la quale si incammina

R Mia moglie è una strega (1980)

LV | 12 post | 19/11/21 08:09
La piazza dove Finnicella (Giorgi), appena tornata alla vita reale, si spaventa a causa del suono di un telefono è Piazza di Spagna a Roma:

R Mia moglie è una strega (1980)

LV | 12 post | 19/11/21 08:09
La prigione nella quale Finnicella (Giorgi) viene rinchiusa dal cardinal Altieri (Pozzetto) si trova all’interno di Castel Sant’Angelo a Roma. Nei fotogrammi vediamo Pozzetto percorrere il “giretto coperto”, la caratteristica loggia che si apre sul lato del castello che guarda in direzione

La prima cosa bella (2009)

LV | 22 post | 24/06/20 07:51
Il teatro di Collesalvetti nel quale, negli anni ’80, si svolge una rassegna di poesia contemporanea alla quale partecipa come autore Bruno (Rapalino), che abbandonerà precipitosamente il palco dopo aver scorto tra gli spettatori la madre Anna (Ramazzotti), con la quale aveva rotto dal momento nel

La prima cosa bella (2009)

LV | 22 post | 24/06/20 07:51
Il liceo frequentato negli anni ’80 da Bruno (Rapalino) è lo storico Liceo Classico Niccolini-Guerrazzi (oggi I.S.I.S. Niccolini-Palli), situato in Via Ernesto Rossi 6 a Livorno. Vi hanno esercitato professori del calibro di Giosuè Carducci e dell’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Le mani sulla città (1963)

LV | 12 post | 27/05/13 12:52
La chiesa dove Eduardo Nottola entra per far accendere le lampade votive alla Madonna è la Chiesa di Santa Maria della Verità già Chiesa di Sant’Agostino degli Scalzi, in Vico Lungo Sant’Agostino degli Scalzi a Napoli, la stessa di L'Oro di Napoli (1954) (da cui proviene il fotograma in basso).

La prima cosa bella (2009)

LV | 22 post | 24/06/20 07:51
La farmacia dalla quale Bruno (Mastandrea), dopo aver tentato di acquistare medicinali generalmente richiesti dai tossici in crisi di astinenza, sarà scacciato dal titolare (e qui Bruno scoprirà che tale persona è un suo ex compagno di liceo, col quale ai tempi aveva litigato perchè aveva fatto sesso

La prima cosa bella (2009)

LV | 22 post | 24/06/20 07:51
La villa del conte Augusto Paoletti (Giammarelli) presso la quale nel 1971 si svolge una festa nella quale s'è "imbucata" Anna (Ramazzotti) è Villa Mimbelli di Livorno, in via San Jacopo Acquaviva 63, proprio a fianco della scuola di Ovidio in E' arrivato mio fratello.

Superfantozzi (1986)

LC | 22 post | 18/07/23 14:56
Riguardando lo stile della porta del secondo fotogramma e dell'arco del terzo, noto ora che anche per le scene di Gerusalemme avrebbero utilizzato il villaggio a Cinecittà di "Non ci resta che piangere" (già spacciato in questo stesso film per villaggio medioevale)

I soliti ignoti colpiscono ancora (1976)

LV | 14 post | 7/10/15 08:37
Il "Sanatorio bella vista", ovvero la clinica dove è ricoverato il boss (Gabriele Tinti) antagonista a Jannacone e che entrerà in contatto con la figlia (Dionisio) del senatore per recuperare i misteriosi nastri di Jannacone l'ho finalmente trovato ed è in realtà il Kempinski Palace Hotel

La prima cosa bella (2009)

LV | 22 post | 24/06/20 07:51
Lo stabilimento balneare “Bagni Pancaldi” dove, nell’estate del 1971, l’elezione di Anna (Ramazzotti) a Miss Pancaldi porterà scompiglio nella famiglia Michelucci è l’attuale stabilimento balneare Bagni Pancaldi Acquaviva, situato a Livorno in Viale Italia 56:

Brancaleone alle crociate (1970)

LV | 6 post | 20/03/23 17:05
L'abbazia nella quale dimora, in cima ad una colonna, il monaco stilita Colombino è in realtà semplicemente costituita da ruderi posti davanti alla chiesa di San Bonaventura a Monterano (Viterbo). Le colonne che si vedono nei fotogrammi sono evidentemente posticce. Davanti alla stessa chiesa

Fantozzi contro tutti (1980)

DG | 42 post | 31/07/19 12:28
In un'intervista a Liù Bosisio ho letto che accettò di tornare a vestire i panni della signora Pina perchè suo figlio doveva sposarsi e aveva bisogno di soldi per organizzare il matrimonio.

Io no spik Inglish (1995)

LV | 12 post | 28/10/22 19:19
La spiaggia sarda nella quale sono in vacanza la moglie e la figlia di Sergio Colombo (Villaggio) mentre lui è in Inghilterra per imparare l’inglese (e dove li raggiungerà dopo l'espulsione dal corso) è la spiaggia dell'Hotel Romazzino (l'edificio che si nota sulla sfondo) a Romazzino, Arzachena

Tutti gli uomini del deficiente (1999)

LV | 20 post | 20/11/24 14:21
Il carcere elvetico nel quale trascorrono una notte il killer professionista Leon Stella (Alberti), l’insegnante Stella Leone (Gerini) e il di lei ex marito (Hendel) sono in realtà le scuderie del castello di Carimate (oggi riconvertite nel ristorante "Al Torchio"), situate in Piazza Castello

Tutti gli uomini del deficiente (1999)

LV | 20 post | 20/11/24 14:21
Il carcere elvetico nel quale trascorre una notte Don Leone Stella (Esposito) è in realtà Palazzo Foppa di Oreno (comune di Vimercate, Monza e Brianza), in Piazza San Michele (marchiano l'errore di lasciare il cartello italiano con tanto di stemma).

Anni 90 parte II (1993)

LV | 13 post | 13/12/13 08:35
EPISODIO LUNA DI FIELE Il punto dove Salvatore Laganà (Benigno) fa pipì nell'acqua mentre racconta ai suoi amici della notte passata con la misteriosa Barbara (Alt) è sull'Alzaia Naviglio Grande a Milano, sul Naviglio. Un'immagine della famosa Osteria del pallone a conferma del posto:

Tutti gli uomini del deficiente (1999)

LV | 20 post | 20/11/24 14:21
La piazza di un imprecisato paese del Canton Ticino nella quale il killer professionista Leon Stella (Alberti) scippa un’anziana donna per potersi garantire una notte in carcere e superare così la terza prova è Piazza San Francesco ad Oreno (comune di Vimercate, Monza e Brianza). La chiesa che si

Tutti gli uomini del deficiente (1999)

LV | 20 post | 20/11/24 14:21
La filiale del "Credito della Svizzera Italiana" all’esterno della quale, prima della terza prova (passare una notte in prigione), Mister Sacro Wok (De Luigi) controlla lo stato delle sue azioni su un terminale esposto in vetrina si trova all’interno del Centro Commerciale Torri Bianche

Tutti gli uomini del deficiente (1999)

LV | 20 post | 20/11/24 14:21
La dogana prescelta da Mister Sacro Wok (De Luigi) per introdurre la droga in Svizzera è quella di Cremenaga (Varese), in Via Dogana:

Tutti gli uomini del deficiente (1999)

LV | 20 post | 20/11/24 14:21
La dogana prescelta da Don Leone Stella (Esposito) per introdurre la droga in Svizzera è quella di Lavena Ponte Tresa (Varese). Nella foto di oggi la dogana visibile nel film è sullo sfondo dietro a quella italiana in primo piano: Particolare curioso: la scena nella quale il sacerdote esprime

Tutti gli uomini del deficiente (1999)

LV | 20 post | 20/11/24 14:21
Il parcheggio dell’area doganale di Ponte Chiasso (Como), al quale vengono scaricati i partecipanti alla gara prima della seconda prova, si trova in realtà a Lavena Ponte Tresa (Varese), in Via Ungheria. Si noti anche la casa sulla destra:

Tutti gli uomini del deficiente (1999)

LV | 20 post | 20/11/24 14:21
In questo film si è fatto un grande uso di Villa Gallarati Scotti di Oreno (comune di Vimercate, Monza e Brianza), che compare in ben tre scene differenti e che avevamo già visto in Svitati e Anni 90 parte II. Ecco come è utilizzata in questo film: LA VILLETTA MILANESE DI GIOELE DIX La villetta

La prima cosa bella (2009)

LV | 22 post | 24/06/20 07:51
La casupola a Castiglioncello dove abitano Anna (Ramazzotti) e i suoi figli nel 1971 per favorire le esperienze cinematografiche di lei è la dependance in Via Marconi 14 di questa villa a Castiglioncello (Rosignano Marittimo, Livorno): Sul sito www.commediaallitaliana.it ho letto che le scene

Anni 90 parte II (1993)

LV | 13 post | 13/12/13 08:35
EPISODIO LUNA DI FIELE La villa di Barbara (Alt), la misteriosa signora che abborda Salvatore Laganà (Benigno) e con il quale vi trascorrerà una serata di sesso “trasgressivo”, è Villa Gallarati Scotti di Oreno (comune di Vimercate, Monza e Brianza), che vedremo anche in Svitati e in Tutti

Anni 90 parte II (1993)

LV | 13 post | 13/12/13 08:35
EPISODIO LUNA DI FIELE La piazza dove Salvatore Laganà (Benigno), tornando a casa dopo la serata inconcludente in discoteca con gli amici, viene affiancato dall’auto di Barbara (Alt), la misteriosa signora con la quale passerà tutto il resto della “massacrante” notte, si trova in Piazza San

Anni 90 parte II (1993)

LV | 13 post | 13/12/13 08:35
EPISODIO LUNA DI FIELE La piazza dove Salvatore Laganà (Benigno) e i suoi amici abbordano con l’auto due ragazze in motorino, proponendo loro di andare a bere qualcosa insieme (ma otterranno solo un netto rifiuto), è Piazza Lima a Milano.

Anni 90 parte II (1993)

LV | 13 post | 13/12/13 08:35
EPISODIO DON BURO Il palazzo sede del “San Giovanni Film Archivio”, dove Don Buro va a chiedere informazioni sul produttore del film porno al quale aveva partecipato come attrice la sua parrocchiana Lola Ciccone (Falchi) e dove sarà trattato in malo modo dal sacerdote responsabile dell’archivio,

Tre uomini e una gamba (1997)

LV | 17 post | 15/11/24 07:48
Il ristorante dove i tre pranzano dopo l'incidente (il mito di Platone) è la trattoria "La Rocca" in Piazza Immacolata a Ceri (Cerveteri, Roma), utilizzata anche in Anni 90 parte II. Grazie a Iena per la descrizione.

Anni 90 parte II (1993)

LV | 13 post | 13/12/13 08:35
EPISODIO DON BURO Il paese nel quale si trova il monastero nel quale abita Don Buro (De Sica) è il borgo di Ceri (Cerveteri, Roma). Questo è il fotogramma più interessante, perchè riprende il terrazzo del monastero sul quale si conclude l'episodio: si trova all'interno della Trattoria

Anni 90 parte II (1993)

LV | 13 post | 13/12/13 08:35
EPISODIO "IL PENTITO" La stazione al cui esterno Gaetano “Tano” Betrò (Frassica) opera come tassista abusivo e caricherà a bordo il boss mafioso Mimì Cantalamessa (Cimarosa), che sarà arrestato dalla polizia pochi istanti dopo, è la Stazione Centrale di Milano, in Piazza Duca d’Aosta:

Il terribile ispettore (1969)

LV | 5 post | 23/04/19 07:49
La sede centrale dell’EIAL, l’ente del quale il “dottor” Paolo de Angelis (Villaggio) diventa ispettore provinciale dopo aver fatto rimuovere il suo ex principale, il dottor Trigallo (Mulè), rimosso per corruzione (in realtà una macchinazione organizzata dallo stesso De Angelis per ottenere

Il terribile ispettore (1969)

LV | 5 post | 23/04/19 07:49
L’ospedale nel quale il futuro “terribile ispettore” Paolo De Angelis (Villaggio) si reca per sostenere l’esame di infermiere, che non passerà dopo aver suggerito l’amputazione come rimedio ad un caso di frattura multipla, è l’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano, in Via Pio II, che era

Cado dalle nubi (2009)

LV | 14 post | 5/09/22 17:27
La “location” a Polignano a Mare scelta da Checco e Marika (Michelini) per il loro matrimonio, in occasione del quale il cugino Alfredo (Abbrescia) rivelerà ai genitori di essere omosessuale e fidanzato con Manolo (Troiano) è in realtà l'Hotel Masseria Torre Coccaro di Fasano (Brindisi), in Contrada

Cado dalle nubi (2009)

LV | 14 post | 5/09/22 17:27
La chiesa parrocchiale di Morimondo, il paese nel quale vive Marika (Michelini), la ragazza che si fidanzerà con Checco Zalone, è l’abbazia di Morimondo a Morimondo (Milano), in Piazza San Bernardo: Il luogo nel quale Checco insegnerà chitarra ai ragazzi della parrocchia è proprio il chiostro

Cado dalle nubi (2009)

LV | 14 post | 5/09/22 17:27
Il ponte sul quale Checco chiede ad un contadino la strada per Morimondo, ottenendone una risposta in un incomprensibile (per lui) dialetto lombardo, si trova presso la Cascina Conca di Morimondo (Milano).

Cado dalle nubi (2009)

LV | 14 post | 5/09/22 17:27
La discoteca gay di Milano gestita da Giulio (Chiodaroli), nella quale Checco si esibisce per la prima volta cantando “Gli uomini sessuali”, è in realtà il cocktail-bar Lattepiù di Roma, in Via Appia Nuova 707. L'interno corrisponde: L'esterno molto meno, perchè la foto è stata scattata

Cado dalle nubi (2009)

LV | 14 post | 5/09/22 17:27
Il centro benessere nel quale lavora Alfredo (Abbrescia), che vi organizzerà l’incontro tra suo cugino Checco e l’impresario Giulio (Chiodaroli), è Terme Milano, in Piazza Medaglie d’Oro a Milano.

Il vigile (1960)

LC | 44 post | 19/08/24 13:32
La chiesetta si trova a Viterbo, in località La Quercia, esattamente all'incrocio tra Strada Acquabianca e Strada Pian di Nero http://maps.google.it/maps?q=viterbo,+Strada+Acquabianca&hl=it&ll=42.430552,12.129722&spn=0.000841,0.001124&sll=42.345158,13.397865&sspn=

Delitti e profumi (1988)

LV | 9 post | 3/12/11 10:05
La villona dove vive Ambra (Simonetta Gianfelici), la ricca diva che Calà accompagna a casa dopo la giornata promozionale al centro commerciale è il Palazzo dell'Esposizione (noto anche come Palazzo dell'Emiciclo), in Via Jacobucci a L'Aquila.

Cado dalle nubi (2009)

LV | 14 post | 5/09/22 17:27
Il negozio di strumenti musicali nei quali Checco conosce per la prima volta Marika (Michelini), la sua futura fidanzata, si trova in Corso di Porta Ticinese 3 a Milano.

Cado dalle nubi (2009)

LV | 14 post | 5/09/22 17:27
Il terrazzo sul quale lo zio di Checco propone al nipote di lasciare il canto e di tornare a lavorare con lui come muratore si trova al termine di Via Porto a Polignano a Mare (Bari). Mi hanno permesso di individuarne la collocazione le visuali che si hanno, la presenza della ringhiera a punta (tutte

Cado dalle nubi (2009)

LV | 14 post | 5/09/22 17:27
La spiaggia sulla quale Checco va a passeggiare dopo essere stato lasciato dalla fidanzata Angela (Lotito) è quella di San Vito (Polignano a Mare, Bari).

Brancaleone alle crociate (1970)

LS | 35 post | 18/06/25 22:15
Le assi potrebbero anche averle sostituite nel frattempo

Brancaleone alle crociate (1970)

LS | 35 post | 18/06/25 22:15
Ho trovato una versione più decente del film per i fotogrammi. Lo zoom sul ponte evidenzia la parte centrale leggermente sopraelevata che si vede anche nella foto di oggi Questo terzo fotogramma propone una delle spalle del ponte, che non coincide con la foto di oggi, ma secondo me si tratta

Brancaleone alle crociate (1970)

LS | 35 post | 18/06/25 22:15
Sul sito http://web.tiscali.it/plmonterano/antica.htm viene proposta la foto di un ponte che si trova sul fiume Mignone nei pressi di Canale Monterano. La struttura è molto simile a quella del fotogramma

Cado dalle nubi (2009)

LV | 14 post | 5/09/22 17:27
La terrazza sulla quale Angela (Lotito) comunica a Checco l’intenzione di lasciarlo è quella di Largo di Grotta Ardito, la spettacolare balconata a picco sul mare di Polignano a Mare (Bari). Qui si riconosce l’edificio che si vede alle spalle di Zalone:

Cado dalle nubi (2009)

LV | 14 post | 5/09/22 17:27
La casa nella quale abita Checco nel suo paese natale si trova in Piazza Vittorio Emanuele II a Polignano a Mare (Bari). Con A e B son segnate le finestre della camera di Checco, individuabili grazie alla vista sul vicino Palazzo dell’Orologio:

L'armata Brancaleone (1966)

LV | 17 post | 2/01/20 18:17
Il convento nel quale Guccione (Díaz) rinchiude la promessa sposa Matelda (Spaak) dopo aver scoperto che non è più vergine e nel quale la raggiunge Brancaleone (Gassman), che tenterà vanamente di convincerla a lasciare la clausura, è il convento di San Francesco a Canino (Viterbo), in Viale Garibaldi.

L'armata Brancaleone (1966)

LC | 26 post | 2/01/25 12:41
Ho rivisto la scena in questione... quello che si vede sullo sfondo potrebbe non essere Blera ma un gruppo di rocce.