Dove è stato girato I soliti ignoti colpiscono ancora? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Il garage dal quale partono il "barone" (Caprioli) e Nino (Infanti) per recarsi a Roccasecca, sul set del film dove lavoreranno come comparse si trova, come ipotizzava correttamente Guru, a Zagarolo (Roma), che è il paese che si vede dal basso. La rimessa si trova in Via Valle del Formale ed oggi è una vetreria.
Ellerre • 24/04/11 19:11 Call center Davinotti - 1220 interventi
Quando esce da casa sua, Nino (Angelo Infanti) percorreVia della Scala a Roma...
...quindi passa sottoPorta Settimiana, come diceva Undying,
Infine arriva in Via Jacopa de' Settesoli 3 in Trastevere a Roma (oggi è il Teatro Trastevere), dove davanti a una locandina del film Prima ti suono e poi ti sparo inizierà ad imitare la posizione di George Hilton nel film. Con la C è indicato il punto in cui erano appese le locandine. Curioso che la porta prima della A diventerà in Giggi il bullo una falsa casa d'appuntamenti.
Ellerre • 4/05/11 14:40 Call center Davinotti - 1220 interventi
ROCCASECCA (ABRUZZO...) La piazza di Roccasecca, il borgo natio del boss Mike Jannacone dove questi è confinato (che nel film si dice essere in Abruzzo) e nella quale si allestisce il set del film tratto dal libro del boss, è Piazza San Servolo (col duomo omonimo) a Buje, in Croazia!
Si è arrivati a questa location che pareva davvero introvabile (mai più si pensava potesse essere all'estero) osservando un cartello che si vede di sfuggita e che dice Triban (paesino della Croazia):
Qui un'altra immagine di piazza San Servolo a Buje che mostra bene anche il vicino campanile:
Il calzolaio trasformato in banca per esigenze di copione e che dovrà essere rapinato è quello che vedete indicato con la lettera A, nel quale sta per entrare il regista col megafono:
Ellerre • 6/05/11 14:39 Call center Davinotti - 1220 interventi
La chiesa in cui nel finale si sposano la Dionisio e Infanti è il Duomo di San Servolo a Buje in Croazia, ovvero la grande chiesa in piazza che si vede nel post precedente.
Ellerre • 9/05/11 09:47 Call center Davinotti - 1220 interventi
La chiesetta fuori paese dove i veri carabinieri fermano i carabinieri/comparse del film (Caprioli e Infanti) l'ho finalmente trovata (dopo vari tentativi che hanno prodotto chiese quasi del tutto identiche) ed è a Grožnjan (Grisignana) in Croazia, non lontanissimo da Buje.
Ellerre • 9/05/11 10:02 Call center Davinotti - 1220 interventi
Anche una parte dell'iseguimento con Caprioli e Infanti in sidecar a Roccafredda è girato a Grisignana (Croazia) come dimostrano questi fotogrammi e le relative foto...
Eccoli passare di fronte a un suggestivo colonnato...
Il "Sanatorio bella vista", ovvero la clinica dove è ricoverato il boss (Gabriele Tinti) antagonista a Jannacone e che entrerà in contatto con la figlia (Dionisio) del senatore per recuperare i misteriosi nastri di Jannacone l'ho finalmente trovato ed è in realtà il Kempinski Palace Hotel di Portorose (Pirano, Slovenia), in Obala 45, considerato come il più famoso albergo della Slovenia.
L'ala che si nota in primo piano nel fotogramma è riconoscibile in questa foto:
La casa di Nino (Infanti), dove vive con la madre, ci viene fatto credere che sia a Roma (non se ne vede mai l'entrata visto che Nino ci scende dal pluviale, ma è quella in centro al fotogramma, col terrazzo sul tetto), ma in realtà è in Piazza Primo Maggio a Pirano (Slovenia)!!!
LE STRADE DI ROCCAFREDDA Le strade dove Caprioli e Infanti fuggono in sidecar inseguiti dai carabinieri dopo la rapina alla banca ovvero quelle del paese di Roccasecca sono in questo caso quelle di Pirano (Slovenia) (45° 31' 47.15" N 13° 33' 54.09" E):
LA CHIESA DELL'INCONTRO SEGRETO La chiesa dove i due "attori" (Infanti e Caprioli) incontrano i rapinatori veri per pianificare la rapina ha una doppia natura.
ESTERNO: La facciata è quella della chiesa di Santa Maria della Neve, situata a Pirano (Slovenia) in Bolniški ulica:
INTERNO: L'interno della chiesa è invece quello della retrostante chiesa di Nostra Signora della Consolazione, situata in Ulica IX Korpusa a Pirano (Slovenia) (45.528988,13.569499)
LE STRADE DI ROCCAFREDDA Il sidecar, in fuga, percorre una scalinata che è a Pirano (Slovenia), in Ulica IX Korpusa (45°31'45.00" N 13°34'10.92" E):
La porta del paese sotto la quale transita una vettura dei Carabinieri all'inseguimento del sidecar di Nino Andreotti (Infanti) e del "barone" (Caprioli), fuggiti con la valigetta, è la Porta Marciana, situata in Piazza Bratstva a Pirano (Slovenia), all’imbocco di Ulica Svobode (45.526572,13.569255). Grazie a B. Legnani per fotogramma e descrizione.
La vera banca di Roccafredda che verrà rapinata dal "barone" (Caprioli) e da Nino Andreotti (Infanti), convinti che si tratti di finzione scenica, si trova in Piazza Gradnikov a Pirano (Slovenia). Grazie a Ellerre per il fotogramma.
Il cimitero dove doveva venir seppellito Jannacone (Kennedy), ma in un agguato viene colpita la bara liberando zampilli di Montepulciano e svelando che in realtà il boss non era morto, si trova a Kaštel (Croazia). Il corteo si avvia verso il cimitero:
Il momento dell’agguato, all’esterno del cimitero:
Zender • 7/10/15 08:37 Capo scrivano - 49291 interventi
Storica anche questa, bravissimo Herbie e grazie a Mauro per la sistemazione del post.