Mauro | Forum | Pagina 208

Mauro
Visite: 31062
Punteggio: 2475
Commenti: 0
Affinità con il Davinotti: 0%
Iscritto da: 1/03/11 12:37
Ultima volta online: Oggi 07:45
Generi preferiti: comico - commedia - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 0

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 0
  • Film: 0
  • Film benemeritati: 0
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 8005
  • Post totali: 12911

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Disoccupato

Approfondimenti inseriti

I promessi sposi (serie tv) (1967)

LV | 4 post | 8/07/11 09:28
Il convento della Monaca di Monza (Massari) è la Certosa di Pavia, che sarà utilizzata per questo scopo anche ne “I Promessi Sposi” di Salvatore Nocita (1989):

Dottor Jekyll e gentile signora (1979)

CUR | 2 post | 7/07/11 12:16
L'ENTRATA SBAGLIATA NEL VICOLETTO "ANNEBBIATO" Fuggendo dalle finte guardie di Buckingham Palace, Mr Hyde si infila in un vicoletto... e fin qui non ci piove.... anzi, fa la comparsa la classica nebbia londinese, che agevola la fuga di Mr Hyde... Infatti, subito dopo viene inquadrato

I promessi sposi (serie tv) (1967)

LV | 4 post | 8/07/11 09:28
Il convento di Fra Cristoforo (Girotti) a Pescarenico è, in realtà, la Pieve di Santa Maria sulla strada di Cassano a Novi Ligure (Alessandria). Sempre la medesima chiesa (negli interni) viene usata come la chiesa parrochiale del paese di Renzo (Castelnuovo) e Lucia (Pitagora), nella quale

L'assassino è costretto ad uccidere ancora (1975)

LV | 4 post | 30/03/14 09:26
Principale location del film assieme alla presunta darsena, la casa abbandonata sulla “Roccia dei gabbiani” dove si recano i due fidanzatini dopo aver rubato l’auto all’assassino (Saint-John) e all’interno della quale quest’ultimo sarà ucciso da Laura (Galbó), si trova a Rapallo (Genova)

L'assassino è costretto ad uccidere ancora (1975)

LS | 2 post | 7/07/11 11:25
Non ho la prova definitiva che si tratti dello stesso posto ma, considerato che il film è stato prevalentemente girato a Milano, provo a postare lo stesso questa location Il palazzo del ghiaccio dove l’architetto Mainardi (Hilton) propone all’assassino (Saint-John) l’omicidio della moglie,

Svitati (1999)

CUR | 1 post | 6/07/11 09:33
E' molto interessante la versione in lingua originale del film, perchè "Svitati" fu inizialmente girato in inglese, con tutti gli attori che recitano in lingua. Non sono doppiati poichè si capisce dall'inconfondibile timbro della voce di Greggio e Iacchetti, che a parlare erano direttamente

Svitati (1999)

LV | 9 post | 2/05/16 09:08
Il monastero monegasco della “Confraternita del Perpetuo Silenzio”, nel quale si rifugiano Bernardo Puccini (Greggio) e Jake Gordon (Brooks) per sfuggire ai poliziotti e dove innescheranno una rissa tra i monaci, non è un monastero e non si trova sulla Costa Azzurra: siamo nel bel mezzo della pianura

Svitati (1999)

LV | 9 post | 2/05/16 09:08
L’albergo monegasco nel quale Jake Gordon (Brooks), spacciatosi per Bernardo Puccini, alloggia dopo aver rubato il portafoglio al vero Bernardo Puccini (Greggio) ed essere decollato dall’aeroporto della Malpensa per il Principato di Monaco, ha una doppia natura. ESTERNI Gli esterni sono quelli

Svitati (1999)

LV | 9 post | 2/05/16 09:08
L’ufficio della “Veterans administrations” di Los Angeles, presso il quale Bernardo Puccini (Greggio) si reca per chiedere informazioni su Jake Gordon (Brooks), il soldato americano che durante la seconda guerra mondiale aveva salvato la vita a suo padre, si trova all’interno del Los Angeles

Svitati (1999)

LV | 9 post | 2/05/16 09:08
L’ospedale nel quale viene ricoverato l’industriale milanese Guido Puccini (Barra), colpito da infarto dopo un alterco col figlio Bernardo (Greggio), è l’ IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni (Milano), in via Milanese 300.

Svitati (1999)

LV | 9 post | 2/05/16 09:08
L’azienda alimentare Puccini, diretta dall’industriale milanese Guido Puccini (Barra), è la Centrali Produttori Latte Lombardia S.P.A di Peschiera Borromeo (Milano), in Via 2 Giugno. L’azienda è oggi irriconoscibile poiché è stata completamente ricostruita. Praticamente sono rimasti

Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande (1982)

DG | 23 post | 2/04/25 09:09
Andrea Azzarito http://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Azzarito

Fantozzi subisce ancora (1983)

DG | 34 post | 27/09/24 14:09
sì, in effetti ha preso parte a quel film http://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Pedone

Dottor Jekyll e gentile signora (1979)

DG | 16 post | 3/11/21 09:33
C'è qualcuno che ha una versione dvd decente di questo film?

Un'estate al mare (2008)

LV | 21 post | 15/10/19 07:38
EPISODIO “LA SIGNORA DELLE CAMELIE” Il bar nel quale si svolge la scena finale, l’intervista a Giulio Bonetti (Proietti) dopo lo strepitoso successo de “La Signora delle Camelie”, si trova in Piazzetta San Marco a Porto Rotondo (Olbia). Qui l'entrata in piazzetta con il lampione

Un'estate al mare (2008)

LV | 21 post | 15/10/19 07:38
EPISODIO “LA SIGNORA DELLE CAMELIE” Il teatro nel quale si svolge la spassosa rappresentazione de “La Signora delle Camelie” è l’Anfiteatro di Porto Rotondo (Olbia).

Un'estate al mare (2008)

LV | 21 post | 15/10/19 07:38
EPISODIO “LA SIGNORA DELLE CAMELIE” L’albergo nel quale risiede Giorgio (Maurizio Micheli), il celebre attore che dovrà interpretare “La Signora delle Camelie” e che per un’insolazione si farà sostituire dallo “smemorato” Giulio Bonetti (Proietti), è l’Hotel Sporting di Porto Rotondo

Un'estate al mare (2008)

LV | 21 post | 15/10/19 07:38
EPISODIO “EXTRA LARGE” L’hotel nel quale alloggia Cosima (Falchi), l’amante di Ugo (Greggio) è l’albergo La Reginella di Lacco Ameno (Napoli), in Corso Rizzoli sull'isola di Ischia.

Un'estate al mare (2008)

LV | 21 post | 15/10/19 07:38
EPISODIO “EXTRA LARGE” L’albergo ischitano nel quale alloggiano il ragionier Persichetti (Greggio) e la moglie Ada è l’Albergo della Regina Isabella di Lacco Ameno (Napoli), in Piazza Santa Restituta, sull'isola di Ischia appunto. L’albergo è un complesso costituito, oltre che dall’hotel

Un'estate al mare (2008)

LV | 21 post | 15/10/19 07:38
EPISODIO “IL GIOVEDI’” La concessionaria per la quale lavora Enzo (Salvi), appropriatosi di uno spider per portare a spasso il figlio, è Tirrena Auto, situata al Lido di Ostia (Roma), in Via del Mare. Si notino la scritta Tiguin (B) e la tettoia (A) di fronte:

Un'estate al mare (2008)

LV | 21 post | 15/10/19 07:38
EPISODIO “IL GIOVEDI’” Il lungomare dove Enzo (Salvi), dopo aver percorso un tratto di strada in direzione sud, opposto a quella dalla quale era provenuto (aveva fatto un’inversione a U proprio di fronte alla casa della ex moglie), viene ripreso al semaforo da un coatto in bicicletta (Marino)

Un'estate al mare (2008)

LV | 21 post | 15/10/19 07:38
EPISODIO “IL GIOVEDI’” La casa dove, tutti i giovedì, Enzo (Salvi) va a prendere il figlio, che vive con la sua ex moglie, è al Lido di Ostia (Roma), in Lungomare Toscanelli 34. Questo l'ingresso vero e proprio della casa:

I promessi sposi (serie tv) (1990)

LS | 3 post | 30/06/11 19:21
La scena dell'incontro tra Don Abbondio e i bravi è stata girata presso il Ponte del Forno di Lemie (Torino)

I promessi sposi (serie tv) (1990)

LS | 3 post | 30/06/11 19:21
Il Castello dell'Innominato è il castello del Borgo Medioevale di Torino

I promessi sposi (serie tv) (1989)

LS | 25 post | 1/07/23 11:45
Mi correggo: le scene del Lazzaretto furono girate in Piazza Castello a Mantova

Svitati (1999)

LV | 9 post | 2/05/16 09:08
Villa Puccini, residenza dell’industriale milanese Guido Puccini (Barra) e del figlio Bernardo (Greggio) è Villa Gallarati Scotti di Oreno (comune di Vimercate, Monza e Brianza).

Un'estate al mare (2008)

LV | 21 post | 15/10/19 07:38
EPISODIO “L’ISOLA DELL’AMORE” Lo stabilimento balneare nel quale l’antiquario Dudù (Izzo) incontra per la prima volta il miliardario americano Mr. Allen, al quale dovrà arredare la villa, è “La Canzone del Mare” di Marina Piccola (Capri). Il luogo preciso dell’incontro è la veranda

Un'estate al mare (2008)

LV | 21 post | 15/10/19 07:38
EPISODIO “TRAFFICO SULLA PONTINA” Il porto nel quale è ormeggiata la barca di Italo (Brignano) e della moglie (Minaccioni) è quello di San Felice Circeo (Latina).

Un'estate al mare (2008)

LV | 21 post | 15/10/19 07:38
EPISODIO "SARACINESCA" L’ospedale presso il quale Cecco (Ceccherini) si fa medicare dopo averle prese da Manzanas, è il Pronto Soccorso Pubblica Assistenza Croce Verde di Forte dei Marmi (Lucca), in Via Risorgimento 1.

Un'estate al mare (2008)

LV | 21 post | 15/10/19 07:38
EPISODIO “SARACINESCA” L’albergo nel quale alloggia Manzanas “Saracinesca” e nel quale s’intrufolano Cecco (Ceccherini) e il suo amico (Paci) nel tentativo di avvicinare il calciatore del Real Madrid, è il Grand Hotel Imperiale di Forte dei Marmi (Lucca), in Via Mazzini 20.

Un'estate al mare (2008)

LV | 21 post | 15/10/19 07:38
EPISODIO “IL CONTE DI MONTECRISTO” La piazza nella quale si svolge la cerimonia d’inaugurazione della targa che troneggerà di fronte all’ingresso del nuovo reparto dell’ospedale di Peschici, che sarà costruito grazie ad una donazione di Nicola (Banfi), è Piazza IV Novembre di Peschici (Foggia).

Un'estate al mare (2008)

LV | 21 post | 15/10/19 07:38
EPISODIO “IL CONTE DI MONTECRISTO” La spiaggia nella quale Nicola (Banfi) si fa trovare dalla ex moglie in compagnia di una escort svedese (Silvstedt, spacciata per sua moglie) è quella di Peschici (Foggia), esattamente all’altezza del Lido Orchidea.

Un'estate al mare (2008)

LV | 21 post | 15/10/19 07:38
EPISODIO “IL CONTE DI MONTECRISTO” Il bed and breakfast “Da Rosa”, gestito dalla sorella di Nicola (Banfi), si trova in Piazza del Popolo 9 a Peschici (Foggia): Controcampo verso la chiesa del Purgatorio:

Don Camillo (1952)

DG | 32 post | 29/02/16 13:59
Io, anche per mantenere la coproduzione italo-francese (ma a ruoli invertiti) affiderei il personaggio di Don Camillo a Ghini e quello di Peppone a Depardieu

Don Camillo (1952)

DG | 32 post | 29/02/16 13:59
Vi sottopongo un quesito. Immaginate che la RAI nel 2012 voglia, per celebrare il 60° anniversario dell'uscita del primo film, girare un episodio inedito ambientato ai giorni nostri. Chi mettereste nei panni di Don Camillo e Peppone?

Bianco e nero (2008)

LV | 6 post | 3/08/11 15:58
Il negozio di parrucchiera di Veronique, la sorella di Nadine (Maïga), dove quest’ultima va a farsi lisciare i capelli, si trova in Via Giolitti a Roma. Ecco qual era il negozio esatto (indicato sempre con la freccia), riconoscibile perché è quello dopo il portone di legno:

Il caimano (2006)

LS | 4 post | 7/11/13 01:55
no, lo fanno.... c'è una scena nella quale, quando Orlando capisce mentre era al volante della sua auto che il film che gli stavano proponendo era sulla vita di Berlusconi, si incazza, si distrae e va a tamponare un'altra auto. Anche su wikipedia si parla di Berlusconi

Un'estate al mare (2008)

LV | 21 post | 15/10/19 07:38
Lo studio di doppiaggio dove lavora Giulio Bonetti (Proietti), nell’episodio che fa da “filo conduttore” a tutti gli altri episodi del film, è un vero studio di doppiaggio, uno dei più celebri d’Italia: di proprietà del “CDC Sefit Group”, si trova a Roma in Via Margutta 53/A. Nel primo

Il caimano (2006)

LV | 8 post | 4/11/17 08:12
Il palazzo di giustizia nel quale si svolge il processo a Berlusconi (stavolta interpretato da Moretti), che terminerà con la sua condanna a 7 anni di reclusione, è il Palazzo dell’Archivio Centrale dello Stato, in Piazzale degli Archivi a Roma, più noto come museo criminale in Macchie solari...

Il caimano (2006)

LV | 8 post | 4/11/17 08:12
Il portico sotto il quale Bruno (Orlando) rivela alla moglie Paola (Buy) di essere in procinto di realizzare un film su Berlusconi è quello dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nell'immagine più sotto si mostra il punto da cui parte la ripresa, inquadrando la casupola verde.

Il caimano (2006)

LV | 8 post | 4/11/17 08:12
Il piazzale di Milano 2, il quartiere in costruzione voluto da Silvio Berlusconi (De Capitani), dove su un’auto vengono caricati i fondi neri del “caimano”, destinati ad una banca di San Marino, si trova a Roma, di fronte ad una palazzina di uffici di Via Luca Gaurico.

Il caimano (2006)

LV | 8 post | 4/11/17 08:12
Il cortile dell’edificio nel quale viene presentata la prima di “Cataratte”, l’ultimo film del regista Bruno Bonomo (Orlando) prima de “Il Caimano”, è in realtà il centro storico di Filacciano (Roma): lo schermo è posto in Piazza Umberto I° (celando alla vista il Palazzo del Drago), mentre

Fantozzi (1975)

LS | 15 post | 15/02/24 16:35
A proposito del veglione di capodanno, riporto quanto detto da Liù Bosisio in un'intervista "giravamo la scena del Capodanno alle piscine del foro italico"

La setta dei dannati (2003)

LS | 3 post | 2/01/24 18:17
Palazzo Taverna è anche la location degli interni della dimora del Mangiapeccati (mentre gli interni, come già visto, sono a Villa Aldobrandini di Frascati)

La setta dei dannati (2003)

LV | 9 post | 21/06/11 09:52
Il palazzo romano nel quale abita il Cardinale Driscoll (Weller), il prelato che ambiva a diventare papa grazie ai servigi del “mangiapeccati” e che nella scena finale troverà la morte per mano del suo successore, Padre Alex Bernier (Ledger), è il Palazzo Reale di Napoli, dove la scena della morte

La setta dei dannati (2003)

LV | 9 post | 21/06/11 09:52
La libreria antiquaria nella quale Padre Alex Bernier (Ledger) entra per consultare alcuni testi antichi che gli permettano di scoprire il significato dei segni riscontrati sul cadavere del suo mentore è l’Antica Libreria Cascianelli, situata a Roma, in Largo Febo. Lucius ha chiesto l'ok ai proprietari

Un ragazzo di Calabria (1987)

LC | 2 post | 23/11/21 15:36
L’officina di autoriparazioni dove Nicola (Abatantuono) porta a far riparare l’auto, fermatasi durante il viaggio per Roma. Accanto c’è la pizzeria nella quale lui e Felice (Volontè) assistono dalla televisione alla gara di Mimì (Polimeno). Sul portone dell’officina si legge “Buone feste

Un ragazzo di Calabria (1987)

LV | 9 post | 30/10/16 17:08
Lo stadio nel quale si disputa la finale nazionale di atletica leggera dei Giochi della Gioventù di Roma, gara nella quale Mimì (Polimeno) otterrà la sua prima vittoria, è lo Stadio Olimpico di Roma come appariva prima dei lavori di ristrutturazione e copertura attuati in vista dei Mondiali del 1990.

Un ragazzo di Calabria (1987)

LV | 9 post | 30/10/16 17:08
LA GARA DI QUALIFICAZIONE Il paese nel quale si svolge la qualificazione per la finale nazionale di atletica leggera dei Giochi della Gioventù di Roma e nella quale Mimì (Polimeno) giungerà terzo, è Scilla (Reggio di Calabria). Il raduno dei partecipanti avviene in Piazza San Rocco, davanti al

La setta dei dannati (2003)

LV | 9 post | 21/06/11 09:52
Il palazzo nel quale dimora William Eden (Fürmann), il "mangiapeccati", è Villa Aldobrandini di Frascati, già radarizzata in passato ma mai ripresa dal retro. Grazie a Lucius per il fotogramma. Le scene interne, invece, sono state girate a Roma, in Palazzo Taverna (fonte: cinema.blog.dada.net)

Un ragazzo di Calabria (1987)

LV | 9 post | 30/10/16 17:08
La pista d’atletica nella quale il piccolo Mimì (Polimeno) entra e corre dopo aver corrotto con 500 lire il responsabile dell’impianto (per poter correre doveva presentare un permesso firmato dal padre, che glielo avrebbe certamente negato), è quella del Campo Sportivo Militare “Aldo Penna”

Un ragazzo di Calabria (1987)

LV | 9 post | 30/10/16 17:08
Le strade di Palizzi sulle quali si svolge una corsa campestre, prima volta agonistica di Mimì (Polimeno), che non riuscirà a concludere a causa di un malore (provocato dal fatto che era andato all’attacco troppo presto), sono quelle della frazione Murrotto (comune di Palizzi, Reggio di Calabria).

Un ragazzo di Calabria (1987)

LV | 9 post | 30/10/16 17:08
La scuola “Galileo Galilei” frequentata da Mimì (Polimeno) è la scuola elementare Pasquale Megali di Melito di Porto Salvo (Reggio di Calabria), in Via Rimembranze.

Un ragazzo di Calabria (1987)

LV | 9 post | 30/10/16 17:08
LA STRADA PER LA SCUOLA La strada che collega il paese di Mimì (che abbiamo visto essere Pentidattilo) alla scuola (che, come vedrete, è nella sottostante Melito) e che viene giornalmente percorsa dallo scuolabus guidato da Felice (Volontè) mentre Mimì (Polimeno) preferisce

Un ragazzo di Calabria (1987)

LV | 9 post | 30/10/16 17:08
Il paese dove abita Mimì (Polimeno) e che lui attraversa di corsa, approfittando dell’assenza del padre Nicola (Abatantuono), contrario al fatto che lui svolga questo sport, è il borgo abbandonato di Pentidattilo (comune di Melito di Porto Salvo, Reggio di Calabria). Nel fotogramma

Un ragazzo di Calabria (1987)

LV | 9 post | 30/10/16 17:08
La chiesa nella quale, all'inizio del film, si celebra un funerale al quale partecipano i genitori di Mimì (Polimeno), è la Chiesa del Carmine, situata in frazione Il Carmine a Palizzi (Reggio di Calabria). 1

Si può fare (2008)

LV | 1 post | 18/06/11 07:55
Due importanti location spacciate nel film per milanesi sono invece girate entrambe all'interno della stessa tenuta romana... LA CASA DEL PRIMO PARQUET La casa di Milano nella quale i ragazzi della Cooperativa 180 gestita da Nello (Bisio) effettuano per la prima volta la posa di un parquet è Villa

Angeli e demoni (2009)

LV | 13 post | 17/06/11 12:12
LE LOCATION RICOSTRUITE DI ANGELI E DEMONI PIAZZA SAN PIETRO Piazza San Pietro, seconda tappa del “cammino dell’illuminazione”, nella quale verrà assassinato il cardinale Lamasse, è stata ricostruita nel parcheggio dell’Hollywood Park Racetrack di Inglewood (California - USA): In

Angeli e demoni (2009)

LV | 13 post | 17/06/11 12:12
Il cammino di ronda che il professor Langdon (Hanks) e Vittoria Vetra (Zurer) percorrono di corsa trasferendosi da Castel Sant’Angelo al Palazzo Apostolico della Città del Vaticano, dopo aver scoperto che la prossima vittima sarà il camerlengo, è il Passetto di Borgo, il tratto di mura vaticane

Angeli e demoni (2009)

LV | 13 post | 17/06/11 12:12
La “chiesa dell’illuminazione”, nella quale il killer assoldato dal camerlengo Patrick McKenna (McGregor) aveva segregato i quattro cardinali rapiti, è Castel Sant’Angelo, a Roma.