Mauro | Forum | Pagina 194

Mauro
Visite: 31396
Punteggio: 2475
Commenti: 0
Affinità con il Davinotti: 0%
Iscritto da: 1/03/11 12:37
Ultima volta online: Oggi 17:36
Generi preferiti: comico - commedia - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 0

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 0
  • Film: 0
  • Film benemeritati: 0
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 8008
  • Post totali: 12916

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Disoccupato

Approfondimenti inseriti

Fumo di Londra (1966)

LV | 15 post | 19/01/22 08:08
Il castello nel quale Dante Fontana (Sordi) sarà ospitato dalla duchessa che aveva conosciuto alla casa d'aste è Belvoir Castle (Grantham, Regno Unito), in tempi recenti visto anche ne Il codice Da Vinci, dove interpretava il ruolo del palazzo pontificio di Castelgandolfo. Del maniero inglese in questo

Che casino... con Pierino! (1982)

LV | 15 post | 30/03/14 17:50
La scuola da dove studia Pierino all'inizio e dalla quale decide di andarsene per i cattivi voti (una scuola elementare, bocciato chissà quante volte vista l'età...) era la scuola elementare Cristoforo Colombo, situata in Via Camozzi 2 a Roma. Grazie a Panza per fotogramma e descrizione. "Era"

Boris il film (2011)

LV | 8 post | 29/04/14 08:56
La chiesa del funerale di Francesco Campo (Gioè), l’attore principale de “La casta” stroncato da un’overdose, è la Basilica di Sant’Elia, situata in Via delle Stallette a Castel Sant’Elia (Viterbo). L’interno coincide: E anche l'esterno si può quindi esser certi che sia quello:

Boris il film (2011)

LV | 8 post | 29/04/14 08:56
I teatri di posa nei quali vengono girati gli interni de “La Casta” sono gli stessi della serie, ovvero l’azienda di materiale cinematografico Fratelli Cartocci s.r.l., situata a Roma (loc. Gregna Sant'Andrea) in Via Enrico Schliemann 16:

Fumo di Londra (1966)

LV | 15 post | 19/01/22 08:08
La casa d'aste nella quale Dante Fontana (Sordi) conosce la duchessa che prima gli soffierà il pezzo in asta e poi lo inviterà nel suo castello è la celebre Christie's di Londra, in 8 King Street:

Fumo di Londra (1966)

LV | 15 post | 19/01/22 08:08
L’incrocio al quale Dante Fontana (Sordi), nel tentativo di emulare gli inglesi richiamare i taxi protendendo l’ombrello, rimane agganciato con questo ad un autobus di passaggio è quello tra Redcliffe Gardens e Tregunter Road, nel quartiere di Kensington (Londra, Regno Unito). Sordi attende il passaggio

Fumo di Londra (1966)

LV | 15 post | 19/01/22 08:08
COMPLETO “FUMO DI LONDRA” Arrivato a Londra e presso alloggio all'Hilton, per prima cosa Dante Fontana (Sordi) provvede ad acquistare il completo dal quale prende il nome il film (bombetta, scarpe, pipa, ombrello e fiore di bellezza da mettere all'occhiello). Ecco la ricostruzione dello shopping

Fumo di Londra (1966)

LV | 15 post | 19/01/22 08:08
La bottega d’antiquariato perugina di Dante Fontana (Sordi) si trova nel centralissimo Corso Vannucci a Perugia, al pianterreno del Palazzo dei Priori: L’ingresso alla bottega (A) è oggi diventa una vetrina della boutique “Lino Ricci”, il cui ingresso è dalla porta a destra. Immutata

Fumo di Londra (1966)

LV | 15 post | 19/01/22 08:08
L’albergo nel quale alloggia l’antiquario perugino Dante Fontana (Sordi) a Londra è il London Hilton on Park Lane Hotel, situato in Park Lane 22 a Londra (Regno Unito). Faccio notare che l’edificio semifatiscente situato all’epoca delle riprese a destra dell’hotel oggi ha lasciato posto ad

Il ratto delle Sabine (1945)

LV | 2 post | 7/05/12 11:58
Il paesino di campagna nel quale la compagnia teatrale di Aristide Tromboni (Totò) metterà in scena “Il ratto delle sabine”, il dramma storico scritto dal professor Molmenti (Campanini) e che si rivelerà un colossale flop, è Vicovaro (Roma). Infatti la strada che Totò e la moglie Ermenegilda

Scherzi da prete (1978)

LV | 5 post | 24/03/24 11:39
Le cascate dove Don Tarquinio Buttafava (Franco) celebra il battesimo in dialetto ciociaro del figlio di Spartaco De Simone (Lionello), cerimonia che Monsignor Cassola (Toffolo) cercherà vanamente di boicottare sono le celebri Cascate di Monte Gelato, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Grazie a Panza

La cuccagna (1962)

LV | 17 post | 2/11/19 08:26
Il commissariato di polizia nel quale viene condotta Rossella Rubinace (Turri) per aver frequentato uno studio fotografico dove si sospettava che si facessero foto pornografiche (fatto realmente avvenuto, ma la polizia non troverà le foto compromettenti perché Giuliano / Tenco aveva capito fin da subito

La cuccagna (1962)

LV | 17 post | 2/11/19 08:26
La copisteria dove Rossella Rubinace (Turri) trova lavoro per la prima volta e dove rimarrà solo poche ore poiché il giorno stesso verrà assunta dal dottor Giuseppe Visonà (D’Orsi) si trova in Viale Manzoni 24 a Roma. Nel fotogramma vediamo Rossella, il pomeriggio stesso dell’assunzione dal

La cuccagna (1962)

LV | 17 post | 2/11/19 08:26
La strada dove Rossella Rubinace (Turri, nascosta alla vista da un’auto di passaggio) mentre si accinge a passare sulle strisce pedonali incontra per la prima volta Giuliano (Tenco), il tenebroso ragazzo del quale si innamorerà, è Viale Luigi Einaudi a Roma, all’altezza dello sbocco in Piazza della

La cuccagna (1962)

LV | 17 post | 2/11/19 08:26
La trafficata strada di Roma dove il dottor Giuseppe Visonà (D’Orsi) immagina la costruzione di una strada sotterranea da Porta Pinciana a Piazza Colonna per decongestionare la capitale è Via del Tritone a Roma: E questo è il controcampo su Piazza Barberini, oggi in parte liberata dalle

La cuccagna (1962)

LV | 17 post | 2/11/19 08:26
L’albergo nel quale Rossella Rubinace (Turri), al suo primo giorno di lavoro, viene inviata dalla padrona della copisteria (Drudi) per un lavoro di dattilografia con il dottor Giuseppe Visonà (D’Orsi) che, invece, dopo averla vista la prima volta deciderà di assumerla all’istante come segretaria

Ci hai rotto papà (1993)

LV | 19 post | 8/09/21 08:51
La chiesa di San Teodosio dove viene celebrato il matrimonio di Franca (Guazzini), la sorella di Fabrizio (Vivio), durante il quale il fratello le fa un dolorosissimo scherzo arroventandole l'anello nuziale ha doppia natura (grazie a Panza per i fotogrammi): FACCIATA La facciata della chiesa appartiene

Ci hai rotto papà (1993)

LV | 19 post | 8/09/21 08:51
La scuola frequentata dagli “intoccabili” è la scuola elementare Mazzini, situata in Via Volsinio 21 a Roma. Grazie a Panza per il fotogramma.

Ci hai rotto papà (1993)

LV | 19 post | 8/09/21 08:51
Il condominio nel quale abita il gruppo di ragazzini che si soprannominano “gli intoccabili” (con l’esclusione di Zibbo, il ragazzino di colore, che dimora in una villa) si trova in Via Sebino 29 a Roma. Grazie a Panza per i fotogrammi. Incominciamo con il riconoscere il cortile centrale: nella

Il gioiellino (2011)

LV | 13 post | 6/09/19 16:57
La sede amministrativa della Leda, principale location del film, è il cosiddetto “Condominio Saracco”, edificio situato in Via Giuseppe Saracco ad Acqui Terme (Alessandria), vecchia sede del tribunale della cittadina piemontese. Il primo fotogramma inquadra Via Saracco, con la freccia che indica

Il gioiellino (2011)

LV | 13 post | 6/09/19 16:57
LA RESIDENZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO La residenza del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi (mai inquadrato, nè citato, ma l'allusione al fatto di essere un grande raccontatore di barzellette inquadra subito il personaggio) al quale Amanzio Rastelli (Girone) si rivolge nel disperato tentativo

Il gioiellino (2011)

LV | 13 post | 6/09/19 16:57
La "Pensione Clelia" nella quale prende alloggio il commissario straordinario che, il giorno successivo, assumerà il comando della Leda in seguito alla confessione del crac da parte di Amanzio Rastelli (Girone), è in realtà il ristorante San Guido, situato in Piazza San Guido 5 ad Acqui

Il gioiellino (2011)

LV | 13 post | 6/09/19 16:57
La chiesa nella quale si svolge il funerale di Filippo Magnaghi (Guanciale), il direttore commerciale della Leda che si era suicidato dopo aver scoperto gli inganni operati a sua insaputa dall’azienda, è la cattedrale di Santa Maria Assunta, situata in Piazza Duomo ad Acqui Terme (Alessandria):

Il gioiellino (2011)

LV | 13 post | 6/09/19 16:57
Lo scadente villaggio turistico marino della Overtour, l’agenzia turistica in difficoltà economiche rilevata dalla Leda (riferimento a Parmatour, costola della Parmalat), è in realtà, come segnalato anche sul sito www.giornal.it, il complesso sportivo “Le Piscine”, situato in Strada Fornace

Il gioiellino (2011)

LV | 13 post | 6/09/19 16:57
Il grattacielo che ospita la banca americana nella quale il ragionier Ernesto Botta (Servillo) e la dottoressa Laura Aliprandi (Felberbaum) vanno a chiedere un finanziamento per la Leda è l’Exxon Building, situato in 1251 Avenue of the Americas a New York (USA) , nel complesso del Rockefeller Center.

Il gioiellino (2011)

LV | 13 post | 6/09/19 16:57
L’albergo nel quale i dirigenti della Leda soggiornano durante il viaggio d’affari nell'ex Unione Sovietica ha una doppia natura. LA FACCIATA La facciata è quella dell’Astoria Hotel, situato in Piazza Sant'Isacco a San Pietroburgo (Russia) e già visto in Italians: LA HALL La hall

Il gioiellino (2011)

LV | 13 post | 6/09/19 16:57
L’albergo nel quale la dirigenza della Leda si incontra con gli imprenditori russi durante il viaggio d’affari nell’ex Unione Sovietica è il Park Inn Pribaltijskaya, situato a San Pietroburgo (Russia) in ulitsa Korablestroiteley 14.

Il gioiellino (2011)

LV | 13 post | 6/09/19 16:57
L’aeroporto dal quale Amanzio Rastelli (Girone) parte a bordo dell'aereo aziendale targato "Leda" per i suoi viaggi d'affari in Unione Sovietica è l’Aeroporto Internazionale di Torino - Cuneo Levaldigi, situato a Levaldigi (Savigliano, Cuneo). In questo primo fotogramma vediamo Rastelli

Il gioiellino (2011)

LV | 13 post | 6/09/19 16:57
La sede operativa della Leda, l’azienda alimentare diretta da Amanzio Rastelli (Girone) e le cui vicende sono ispirate a quelle della Parmalat e di Calisto Tanzi, è la Centrale del Latte di Torino, situata a Torino in Via Filadelfia 220.

Don Camillo e i giovani d'oggi (1972)

LV | 10 post | 16/11/24 17:17
La chiesetta di campagna nella quale Don Camillo (Moschin) si trasferisce a causa dei dissidi con Don Francesco (Dublino), il coadiutore assegnatogli dal vescovo, e nella quale nasconderà il crocifisso perché le autorità ecclesiastiche non lo portino via dal paese è la chiesa dei Santi Gervaso e

Don Camillo e i giovani d'oggi (1972)

LV | 10 post | 16/11/24 17:17
La caserma dove Michele "Veleno" Bottazzi (Giusti), il figlio di Peppone (Stander), si arruola come militare intuitivamente si trova in Emilia, a Reggio o a Parma, nelle terre dove sono ambientate le vicende: invece, a sorpresa, è la Caserma Antonio Gandin di Roma, situata in Via Forte di

Don Camillo e i giovani d'oggi (1972)

LV | 10 post | 16/11/24 17:17
La “cooperativa del popolo”, il negozio di elettrodomestici gestito direttamente da Peppone (Stander), si trova in Via Garibaldi a San Secondo Parmense (Parma). Il controcampo conferma.

Letti selvaggi (1979)

LV | 8 post | 26/01/21 14:41
EPISODIO “UNA MAMMA” La strada dove esercita la prostituta (Vitti) avvicinata da un ragazzino che le chiederà di accompagnarlo a scuola, facendosi passare per la madre, è Via del Casale De Merode, all’angolo con Piazzale Antonio Tosti. L’edificio alle spalle della Vitti è una struttura a

Il Generale dorme in piedi (1972)

LV | 7 post | 28/07/21 09:14
Il teatro della parata militare durante la quale il colonnello Umberto Leone (Tognazzi) consegna ai suoi superiori, mentre questi stanno assistendo alla cerimonia, copie del suo libro di memori nel quale rivela le contraddizioni dell’esercito negli anni della seconda guerra mondale è Piazza di Siena,

Senza scrupoli (1986)

LS | 4 post | 15/12/22 08:28
Girato a Torino e dintorni. Purtroppo non ho il film per postarne i fotogrammi.

Il Generale dorme in piedi (1972)

LV | 7 post | 28/07/21 09:14
L’ospedale militare di Napoli nel quale opera il colonnello Umberto Leone (Tognazzi) all’inizio del film è in realtà la Stazione zoologica Anton Dohrn, situata all’interno del giardino della Villa Comunale di Napoli, in Riviera di Chiaia.

I cavalieri che fecero l'impresa (2001)

LV | 8 post | 25/03/18 09:38
Il castello di Jaligny, dove Jean de Cent Acres (Merhar), appena rientrato in Francia dalla Terra Santa, va a cercare il suo ex capitano Jannot de Plume (Loddi) per chiedergli un consiglio su come trasportare la Sindone a Parigi è il Castello Caetani di Sermoneta (Latina). IL CASTELLO VISTO

I cavalieri che fecero l'impresa (2001)

LV | 8 post | 25/03/18 09:38
Il monastero sulle rive dell’Adriatico nel quale i cinque cavalieri diretti alla Terra Santa saranno ospitati dopo aver salvato due di loro dal rogo e dove incontreranno il monaco Delfinello da Coverzano (Abraham) e un uomo che rivelerà loro il modo di trovare la principessa monca, l’unica persona

I cavalieri che fecero l'impresa (2001)

LV | 8 post | 25/03/18 09:38
Il castello pugliese al cui esterno viene preparato il rogo per Vanni delle Rondini (Kretschmann) e Giacomo d’Altogiovanni (Bova), che si salveranno grazie all’intervento di Ranieri di Panico (Leonardi), Simon di Clarendon (Furlong) e Jean de Cent Acres (Merhar), è in realtà il Castello dell'Abbadia

I cavalieri che fecero l'impresa (2001)

LV | 8 post | 25/03/18 09:38
Il monastero situato non lontano dalle coste dell'Adriatico nel quale Vanni delle Rondini (Kretschmann), Ranieri di Panico (Leonardi) e Giacomo d’Altogiovanni (Bova) chiedono ospitalità durante il viaggio verso la Terra Santa alla ricerca della Sacra Sindone e nel quale un frate cieco scoprirà che

I cavalieri che fecero l'impresa (2001)

LS | 5 post | 28/06/14 17:32
Il terreno sul quale i cavalieri Vanni delle Rondini (Kretschmann) e Ranieri di Panico (Leonardi) si allenano a combattere si trova presso le rive del Lago di Vico, in territorio comunale di Caprarola (Viterbo). La zona è, più o meno, questa (coordinate: 42.336266,12.169204) http://m

I cavalieri che fecero l'impresa (2001)

LV | 8 post | 25/03/18 09:38
La bottega del fabbro Rolando dal Gesso (Trevisi), sotto le cui indicazioni l’allievo e futuro cavaliere Giacomo d’Altogiovanni (Bova) realizzerà, dopo un rito satanico, una spada indistruttibile è in realtà un monastero abbandonato, l’abbazia di San Benedetto in Fundis, situata nei pressi di

I cavalieri che fecero l'impresa (2001)

LV | 8 post | 25/03/18 09:38
Il castello di Clarendon nel quale vive Ugo di Clarendon (Purdom) con il figlio Simon (Furlong) e dal quale quest'ultimo partirà alla volta della Terra Santa per recuperare la Sacra Sindone non si trova in Inghilterra, come vogliono farci intendere con la sovraimpressione, poiché in realtà è un

Quelli della calibro 38 (1976)

LV | 19 post | 6/05/22 12:15
Il night gestito da Sandra (Andrè) ai trova in Piazza Cavour 8 a Torino, accanto a quella che sarà la casa della Buy ne I giorni dell'abbandono. Grazie a Dusso per fotogramma e descrizione.

Cercasi Gesù (1982)

LV | 11 post | 7/11/17 08:58
Il palazzo nel quale abita il professor Rossi, che Francesca (Schneider) dovrebbe uccidere (non eseguirà il compito a causa di un improvviso rimorso di coscienza) si trova in Via di Villa Betania 28 a Roma. Grazie a Andygx per averci indirizzato nella zona giusta. In questo primo fotogramma vediamo

I cavalieri che fecero l'impresa (2001)

LS | 5 post | 28/06/14 17:32
LOCATION IN ARRIVO

Cercasi Gesù (1982)

LV | 11 post | 7/11/17 08:58
Il bar nel quale Francesca (Schneider) entra per telefonare ai suoi colleghi terroristi, con i quali concorda di sequestrare Giovanni (Grillo) per poi chiedere il riscatto alla casa editrice “Edizioni Faustine” (mentre aveva fatto credere a Giovanni, che l’attendeva all’esterno, di essere entrare

Cercasi Gesù (1982)

LV | 11 post | 7/11/17 08:58
La strada dove Giovanni (Grillo) rilascia un autografo ad un passeggero dell’autobus sul quale viaggiava e che lo aveva seguito quando era sceso dal mezzo, dopo averlo riconosciuto nel Gesù delle pubblicazioni della “Edizioni Faustine”, è Via Umberto Moricca a Roma, all’altezza dell’incrocio

Fantozzi in Paradiso (1993)

TV | 19 post | 7/11/22 11:12
In onda il Martedì 17 APRILE ore 21:00 su *SKY COMEDY Per chi ama e ha amato lo spassoso Fantozzi degli anni d'oro è meglio che lasci perdere questo sequel triste, malinconico e anche piuttosto volgare. Certo, qualche gag divertente c'è sempre (Mariangela che butta fuori di casa Fantozzi e la Pina con conseguente

Cercasi Gesù (1982)

LV | 11 post | 7/11/17 08:58
La strada dove Francesca (Schneider) scende dall’auto di Don Filippo (Rey), che le aveva dato un passaggio in autostrada con Giovanni (Grillo), è Largo Settimio Passamonti a Roma. Lostesso luogo è visibile in Primo amore.

Crociera Vianello (2008)

LS | 1 post | 16/04/12 10:03
Aggiungo queste location senza fotogrammi poichè esclusivamente in interni (ma ho comunque trovato le foto di oggi, corrispondenti) Il caffè di Palermo nel quale lavora Carmelo (Batta), uno dei “papabili” padri del figlio di Angela (D’Aquino), è il Caffè Ristorante Platti di Torino, in Corso

Crociera Vianello (2008)

LV | 7 post | 26/04/12 08:00
Il laboratorio di analisi genetiche di Atene dove Sandra, approfittando dello scalo nella capitale greca, fa analizzare un capello di Raimondo per stabilire se il marito era il padre del figlio di Angela (D’Aquino) e, dunque, se in passato l’aveva tradita con quella donna è in realtà il Centro

Crociera Vianello (2008)

LV | 7 post | 26/04/12 08:00
La villa a Palma di Maiorca dell’avvocato Jouvet (Vezzoli), al quale Vianello durante lo scalo sull'isola spagnola fa visita per prelevare un capello necessario al test del DNA (anche l’avvocato era tra i papabili padri), si trova in Via Giuseppe Galliano 27 a [b]Torino: Eccola oggi, ampiamente

Crociera Vianello (2008)

LV | 7 post | 26/04/12 08:00
La birreria di Barcellona gestita da Juan (Ciufoli), nella quale Raimondo Vianello si reca per prelevare un capello al proprietario (servirà per capire se è il padre del figlio di Angela / D’Aquino) è la Cerveseria Canarias, situata a Barcellona (Spagna) in Plaza Real 4. Gli interni sono, invece,

Crociera Vianello (2008)

LV | 7 post | 26/04/12 08:00
Il laboratorio di analisi genetiche di Barcellona nel quale Vianello farà eseguire un test del DNA a Juan (Ciufoli) per stabilire se questi fosse il padre del figlio di Angela (D’Aquino) è in realtà l’Hotel NH Santo Stefano, situato in Via Porta Palatina 19 a Torino. Ringrazio l’amico Massimiliano

Crociera Vianello (2008)

LV | 7 post | 26/04/12 08:00
Il porto dalla quale i coniugi Vianello salpano per la crociera è quello di Genova. L’edificio che si riconosce sullo sfondo sono i Magazzini del Cotone (A), mentre la nave è attraccata al Ponte Andrea Doria, il terminal crociere del porto di Genova. Nella foto di oggi riconosciamo i Magazzini del

Crociera Vianello (2008)

LV | 7 post | 26/04/12 08:00
La nave sulla quale si svolge la crociera è la Msc Orchestra della compagnia MSC Crociere. Parte delle scene interne (camere e centro benessere) sono state, però, girate all’Atahotel Principi di Piemonte di Torino, in Via Piero Gobetti 15. 45° 3'53.99"N 7°40'54.14"E Ecco,

Perché non facciamo l'amore? (1981)

LC | 2 post | 27/07/17 21:29
La villa del commendator Robelli (Ferrandis) presso la quale il dottor Bernardino Livi (Montagnani), di professione dentista, si presenta con la scusa di curare le abitanti e con l’intenzione di intrattenersi piacevolmente con loro.

La mandragola (1965)

LV | 4 post | 14/04/12 09:42
La piazza fiorentina dove, il mattino successivo la fatidica notte di sesso tra Callimaco (Leroy) e Lucrezia (Schiaffino), il baldo giovanotto ritrova la donna assieme al marito messer Nicia (Valli), che lo ringrazierà per aver guarito la moglie dalla sterilità è Piazza Duca Federico ad Urbino (Pesaro-Urbino).

La mandragola (1965)

LV | 4 post | 14/04/12 09:42
La piazza di Firenze dove avviene il finto rapimento di Callimaco (Leroy), travestitosi da mendicante per far credere a messer Nicia (Valli) che a congiungersi con la moglie Lucrezia (Schiaffino) sarebbe stato un pezzente e non Callimaco stesso è Piazza San Pellegrino a Viterbo. Grazie a Legnani