Mauro | Forum | Pagina 207

Mauro
Visite: 31080
Punteggio: 2475
Commenti: 0
Affinità con il Davinotti: 0%
Iscritto da: 1/03/11 12:37
Ultima volta online: Oggi 00:53
Generi preferiti: comico - commedia - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 0

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 0
  • Film: 0
  • Film benemeritati: 0
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 8008
  • Post totali: 12912

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Disoccupato

Approfondimenti inseriti

La valigia sul letto (2010)

LV | 12 post | 28/09/17 14:50
Il cimitero della periferia napoletana, il luogo sicuro e insospettabile dove l’ispettore (Casagrande) trasferisce d’urgenza e in segretezza il pentito della camorra Antimo Lociummo (Izzo) e i suoi presunti parenti (vi si svolgono gli ultimi 40 minuti di film) è il cimitero di Nusco (Avellino),

La valigia sul letto (2010)

LV | 12 post | 28/09/17 14:50
I giardinetti presso i quali l’ispettore (Casagrande) acconsente al fatto che anche Brigida (Mazza), moglie di Achille Lochiummo (Tartaglia), parta assieme al marito per la destinazione segreta riservata ai pentiti e ai parenti dei pentiti, sono quelli che costeggiano Via Console Cesario a Napoli.

La valigia sul letto (2010)

LV | 12 post | 28/09/17 14:50
La strada lungo la quale l’ispettore di polizia (Casagrande) ed un suo collega spingono l’auto sulla quale è accomodato il pentito della camorra Antimo Lociummo (Izzo), mentre lo trasferiscono verso una località segreta, è in realtà una piazzola panoramica posta all’altezza di un tornante della

La valigia sul letto (2010)

LV | 12 post | 28/09/17 14:50
Il cantiere della metropolitana di Napoli nel quale Achille Lochiummo (Tartaglia) trova lavoro in nero come guardiano notturno dopo esser stato licenziato all’anagrafe è quello di Piazza Municipio a Napoli:

La valigia sul letto (2010)

LV | 12 post | 28/09/17 14:50
Il palazzo che ospita l’anagrafe del comune di Napoli, dove lavora Achille Lochiummo (Tartaglia), è il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, in Piazza Dante a Napoli.

Il ritorno del Monnezza (2005)

LV | 16 post | 31/08/19 07:53
La chiesa nella quale si svolge il funerale di Cesare (Di Carlo), il ladruncolo la cui moglie era l’amante dell’agente Rocky Giraldi (Amendola), che si occuperà anche delle indagini sulla sua morte, è la chiesa di San Francesco Saverio alla Garbatella, situata in Piazza Sauli a Roma. Sia per gli

Il ritorno del Monnezza (2005)

LV | 16 post | 31/08/19 07:53
Il commissariato di polizia per il quale lavora l’agente Rocky Giraldi (Amendola) ha sede nel Palazzo del Commendatore di Roma, in Borgo Santo Spirito, già visto in Superfantozzi. Per l'identificazione, oltre al portone e le due cornici appese, si verifichi anche l'interruttore (A):

Cose da pazzi (2005)

LV | 8 post | 4/09/11 21:00
L’aerea di servizio alla quale Giuseppe Cocuzza (Casagrande), durante il viaggio da Terracina a Roma, si ferma per depistare l’inseguitore è la “Casilina esterna” sulla Circonvallazione Orientale (un tratto del Grande Raccordo Anulare) di Roma.

Cose da pazzi (2005)

LV | 8 post | 4/09/11 21:00
La casa di Via Carpegna 8 a Roma, nella quale abita Giuseppe Cocuzza (Casagrande), il funzionario statale che riceve al proprio indirizzo misteriose buste contenenti 50000 euro cadauna, inviategli da Felice C (Salemme), si trova in realtà all’incrocio tra Via Bartolomeo Bossi e Via Francesco Carletti

Il ritorno del Monnezza (2005)

LV | 16 post | 31/08/19 07:53
Il cortile della caserma dove, alla fine dell'indagine, Rocky (Claudio Amendola) viene premiato con la medaglia, è nella Scuola per la formazione di base dei Vigili del Fuoco di Roma, in Piazza Scilla 2, già vista in Missione eroica - I pompieri 2. Grazie a Ruber per descrizione e fotogramma.

Cose da pazzi (2005)

LV | 8 post | 4/09/11 21:00
Il punto in cui, ritornando a Roma da Terracina, Giuseppe Cocuzza (Casagrande) si accorge di essere seguito, è in Via Filadelfia a Torvaianica (Pomezia, Roma):

Cose da pazzi (2005)

LV | 8 post | 4/09/11 21:00
La villetta di Terracina dove Giuseppe Cocuzza (Casagrande) e i suoi famigliari trascorrono le ferie e dove si rifugiano dopo aver ricevuto la prima visita di Felice C (Salemme), il misterioso mittente delle buste, spacciatosi prima per un funzionario dell’INPS e poi per un postino, si trova in realtà

Cose da pazzi (2005)

LV | 8 post | 4/09/11 21:00
La “scuola migliore di Roma”, nella quale studia Giulietta (Sbrenna), la figlia di Giuseppe Cocuzza (Casagrande), è uno degli istituti che ha sede all’interno del Complesso del Buon Pastore, in Via di Bravetta a Roma, altra location pluriutilizzata.

Cose da pazzi (2005)

LV | 8 post | 4/09/11 21:00
L’ufficio postale dal quale Felice C (Salemme) invia le buste col denaro al domicilio di Giuseppe Cocuzza (Casagrande) è l’ufficio postale di via Marmorata a Roma, già visto in diversi film.

Il monaco di Monza (1963)

LC | 5 post | 19/07/12 12:53
Il paesello vicino Monza nel quale vivono il calzolaio Pasquale Cicciacalda (Totò) e i suoi 12 figli. In un’intervista ho letto che si tratta di una borgata vicino Manziana (Roma).

In nome del popolo sovrano (1990)

LV | 7 post | 9/11/12 15:57
La locanda di Comacchio nella quale alloggia Cristina Arquati (Ricci), salita al nord per cercare l’amato Giovanni Livraghi (Barbareschi), e nella quale viene a sapere da un avventore che Giovanni è stato arrestato dagli austriaci e portato a Bologna, è il ristorante “Al Castello” di Mesola

Fantozzi 2000 - La clonazione (1999)

LV | 15 post | 2/02/16 09:45
La megaditta dove Fantozzi (Villaggio) viene riassunto dopo essere stato clonato era la sede di Eutelia Spa (oggi Clouditala), situata in Via Giulio Vincenzo Bona 67 a Roma. La facciata: L’arrivo di Balabam (Paoloni):

In nome del popolo sovrano (1990)

LV | 7 post | 9/11/12 15:57
La residenza romana di Monsignor Gaetano Bedini (De Filippo), il prelato al quale si rivolge Cristina Arquati (Ricci) nel vano tentativo di salvare la vita a Livraghi e Bassi, è la Palazzina di Marfisa d'Este di Ferrara, in Corso della Giovecca 170, vista anche in Cronaca di un amore.

In nome del popolo sovrano (1990)

LV | 7 post | 9/11/12 15:57
Il ponte di Comacchio di fronte al quale gli austriaci arrestano i patrioti Giovanni Livraghi (Barbareschi) e Ugo Bassi (Perrin), che avevano riparato in questo centro dopo aver lasciato Roma dopo la fine della Repubblica Romana, è il caratteristico Ponte di Trepponti di Comacchio (Ferrara).

In nome del popolo sovrano (1990)

LS | 2 post | 21/12/12 10:47
LE BARRICATE - 3a LOCATION Molto molto probabilmente questa è una finta location ricostruita a Cinecittà. Dico questo perchè l'ho ritrovata identitica in Superfantozzi (location da cercare della casa di Fantozzi a Porta Pia), dove però l'edificio sulla destra si è "miracolosamente"

In nome del popolo sovrano (1990)

LV | 7 post | 9/11/12 15:57
Il quartiere di Roma in subbuglio dopo che Mazzini ha chiamato tutti alle barricate è Trastevere. Grazie a Fedemelis per i fotogrammi e le foto di oggi senza le quali sarebbe stato impossibile verificare l'esattezza dei punti in cui stavano le barricate. La casa del quartiere dal quale pende il tricolore

La frusta e il corpo (1963)

LS | 5 post | 18/07/11 20:04
intendevo gli esterni della frusta e il corpo. L'esterno del Monaco ce l'ho anch'io e ti confermo che è un monastero.

La frusta e il corpo (1963)

LS | 5 post | 18/07/11 20:04
su imdb si legge che questo film fu girato a Tor Caldara, mentre in un intervista si legge che parte del Monaco di Monza fu girata a Manziana.

La frusta e il corpo (1963)

LS | 5 post | 18/07/11 20:04
La cripta del Monaco di Monza fu ricostruita in studio, per il resto dell'edificio (che nella finzione doveva rappresentare un castello) fu utilizzato un monastero. Prossimamente (sotto lo specifico film) i fotogrammi per la ricerca.

Superfantozzi (1986)

LC | 22 post | 18/07/23 14:56
Cmq, anche questa location puzza fortemente di Cinecittà. Faccio notare che l'edificio che si vede sulla destra nel fotogramma di Superfantozzi si è trasformato in chiesa in quello dell'altro film

Superfantozzi (1986)

LC | 22 post | 18/07/23 14:56
Ho ritrovato la medesima location in "Nel nome del popolo sovrano", dove si vede qualcosa in più dell'edificio sulla destra (che sembrerebbe essere una chiesa)

Superfantozzi (1986)

LC | 22 post | 18/07/23 14:56
La casa americana di Fantozzi

Superfantozzi (1986)

LC | 22 post | 18/07/23 14:56
la via di Roma, nelle vicinanze di Porta Pia, dove si trova la casa di Fantozzi che sarà devastata dai bersaglieri

Superfantozzi (1986)

LC | 22 post | 18/07/23 14:56
La piazza parigina dove si svolge una condanna a morte e dove Fantozzi sarà evirato dalla ghigliottina. Sembra un cortile, probabilmente di un palazzo romano.

In nome del popolo sovrano (1990)

LV | 7 post | 9/11/12 15:57
Il Palazzo Apostolico della Città del Vaticano, residenza di Papa Pio IX (Bonagura) è in realtà costituito dalle due sedi storiche dei Musei Capitolini di Roma, il Palazzo Nuovo e il Palazzo dei Conservatori, situate una di fronte all’altra nella centralissima Piazza del Campidoglio: la prima è

Superfantozzi (1986)

LC | 22 post | 18/07/23 14:56
Ho rivisionato le scene in questione. In un altro fotogramma si vede la chiesa di fronte... è proprio quella di Non ci resta che piangere, senza i fregi

Gran bollito (1977)

LV | 6 post | 12/07/19 07:32
Il commissariato di polizia del paese nel quale vive Lea (Winter) si trova a Mantova, in un’ala del celebre Palazzo Ducale che si affaccia su Piazza Castello. Quando il capo della polizia (interpretato da Von Sydow, che nel medesimo film vestiva anche i panni di Lisa) si affaccia dalla finestra del

Gran bollito (1977)

LV | 6 post | 12/07/19 07:32
La biglietteria dove Berta Maner (Lionello) va ad acquistare il biglietto della nave che la porterà in America è in Piazza Maggiore a Bologna. Dalle sequenze è impossibile capire in che edificio si trovi, ma è molto probabile, vista la collocazione del pannello raffigurante il transatlantico (di

Gran bollito (1977)

LV | 6 post | 12/07/19 07:32
LA STRANA NATURA DELLA CASA DI LEA (WINTERS) La principale location, la casa dove abitano Lea (Winter) e il marito Rosario (Scaccia) e all'interno della quale Lea commetterà gli omicidi, si trova a Mantova in Via Finzi, all’altezza della confluenza di quest’ultima in Via Arrivabene. Nel

Superfantozzi (1986)

LC | 22 post | 18/07/23 14:56
La città di Gerusalemme Questo è il luogo nel quale Fantozzi (Villaggio) viene involontariamente lapidato, dopo che Gesù aveva detto “Chi di voi è senza peccato scagli la prima pietra” Il laboratorio di falegname di Filini (Reder) L’arco di fronte al quale Fantozzi (Villaggio)

Superfantozzi (1986)

LV | 8 post | 3/05/13 11:43
Lo stretto vicolo nel quale s’incanala il traffico della capitale il giorno della partita Italia – Scozia e nel quale la Bianchina di Fantozzi (Villaggio) rimane incastrata di sbilenco è Via del Cardello a Roma. Ecco Via del Colosseo vista dalla piazzetta. Con A è segnato per l'appunto

Il rosso segno della follia (1970)

LC | 3 post | 16/08/13 20:02
La discoteca parigina dalla quale John Harrington (Forsyth) viene cacciato dopo aver tentato di adescare una cliente

Il rosso segno della follia (1970)

LS | 3 post | 5/12/13 20:17
Per quanto riguarda le location da cercare di questo segnalo che, secondo imdb, fu girato tra Barcellona, Roma e Parigi (dove è interamente ambientato)

Il rosso segno della follia (1970)

LV | 4 post | 16/08/13 23:32
Il ponte dal quale John Harrington (Forsyth) si sbarazza della borsa contenente le ceneri della moglie, da lui assassinata, lanciandola nella Senna è il Pont au Double di Parigi. La chiesa che si intravede sullo sfondo è un’ala della celebre Notre-Dame, in restauro quando fu girato il film.

La vergine di Norimberga (1963)

LV | 2 post | 13/07/11 09:50
I giardini del castello tedesco nel quale vive Mary Hunter (Podestà) e nel quale si svolge l’intero film, sono quelli di Villa Sciarra in Via Calandrelli a Roma, già usati da Bava in Sei donne per l'assassino. Qui vediamo la Podestà scendere dal belvedere colonnato (che nel film rappresenta un

La vergine di Norimberga (1963)

LC | 5 post | 29/06/23 11:49
Il castello tedesco nel quale vive Mary Hunter (Podestà) e nel quale si svolge l’intero film. Potrebbe anche trattarsi di pura immagine di repertorio, poiché il resto del film è stato girato a Roma.

Superfantozzi (1986)

CUR | 3 post | 21/09/14 20:53
FICO (E FILO) D'INDIA!!! La foglia di fico d'India che Fantozzi si piazza sulle pudenda per nasconderle alla vista... sta su grazie ad un filo che gira attorno alla vita dell'attore

Dottor Jekyll e gentile signora (1979)

LV | 9 post | 27/01/14 07:51
Il ponte sotto al quale vengono rinvenuti i cadaveri delle guardie di Buckingham Palace, eliminate su ordine del dottor Jekyll (Villaggio), e dal quale si butterà Mr. Hyde nel vano tentativo di salvarle, è il celebre Tower Bridge di Londra (Regno Unito).

Dottor Jekyll e gentile signora (1979)

LV | 9 post | 27/01/14 07:51
LO SCHIAFFO E IL CALCIO LO SCHIAFFO... La rampa d’accesso alla metropolitana londinese, all’uscita dalla quale Mr Hyde (Villaggio) tira un involontario schiaffone ad un passante, si trova in Parliament Street a Londra. ...E IL CALCIO IN REAZIONE La statua sulla quale Mr Hyde (Villaggio)

Superfantozzi (1986)

LV | 8 post | 3/05/13 11:43
Lo spettacolare ponte di pietra sul quale Fantozzi (Villaggio) transita di corsa nel viaggio da Maratona ad Atene si trova all’interno dell’area archeologica delle Latomie di Salone, a Roma. Proprio accanto transita Via di Salone.

Superfantozzi (1986)

LC | 22 post | 18/07/23 14:56
questo è il link di bing http://it.bing.com/maps/?v=2&cp=qyx98rj1683w&lvl=18.38124315367049&dir=87.21267149444664&sty=b&where1=Via%20Cuppari%2C%2000143%20Roma%20RM&form=LMLTCC

Superfantozzi (1986)

LC | 22 post | 18/07/23 14:56
La casupoletta mi sa che è posticcia... e poi gli hanno dato fuoco in una delle scene più spassose del film "E morto lo zio Lazzarooooo!!!" Vabbè... ne ho scoperta un'altra spettacolare. Domani saprete

Superfantozzi (1986)

LC | 22 post | 18/07/23 14:56
forse sì... questa è la tabella di Mio Caro Assassino e questa è una foto Panoramio Descrizione: la casa sulle rive di un lago della Palestina nella quale vive Fantozzi (Villaggio)

Dottor Jekyll e gentile signora (1979)

LV | 9 post | 27/01/14 07:51
L’incrocio al quale Mr Hyde (Villaggio) cercherà di aiutare un cieco ad attraversare la strada (salvo poi abbandonarlo a se stesso per un’improvvisa chiamata d’aiuto e lasciarlo investire da un’auto di passaggio) è quello tra Victoria Street, Storey's Gate e Great Smith Street a Londra (Regno

Dottor Jekyll e gentile signora (1979)

LV | 9 post | 27/01/14 07:51
L’incrocio al quale il dottor Jekyll (Villaggio), subito dopo la trasformazione in Mr Hyde, tenta vanamente di compiere una buona azione, cercando di aiutare un passante che, però, si spaventa e reagisce in malo modo, è quello tra la Parliament Square e Saint Margaret Street a Londra (Regno Unito).

Dottor Jekyll e gentile signora (1979)

LV | 9 post | 27/01/14 07:51
Il grattacielo che ospita gli uffici direzionali della PANTAC, la multinazionale britannica per la quale lavora il dottor Jekyll (Villaggio), è la Millbank Tower, situata a Londra (Regno Unito) sulla Millbank. Il fotogramma lo inquadra dalla riva opposta del Tamigi, esattamente dalla Lambeth Palace

Totò al Giro d'Italia (1948)

LV | 11 post | 7/10/24 08:13
Il palazzo dove abita il professor Casamandrei (Totò) e di fronte al quale va per la seconda volta in bicicletta (la seconda dopo aver stretto il patto con il diavolo) è Palazzo Capizucchi in Piazza Campitelli a Roma: E questa è la fontana posta all’angolo con Via Montanara, dalla quale

Dottor Jekyll e gentile signora (1979)

LV | 9 post | 27/01/14 07:51
LA CASA DEL DOTTOR JEKYLL – INTERNI Il palazzo nel quale abita il dottor Jekyll (Villaggio) e nel cui laboratorio segreto sotterraneo si trasforma in Mr. Hyde sono quelli di Palazzo Primoli, sito in Via Zanardelli 1 a Roma e sede dell’omonima fondazione e del museo napoleonico, già visti in Sono

Dottor Jekyll e gentile signora (1979)

LC | 1 post | 10/07/11 06:27
LA CASA DEL DOTTOR JEKYLL – ESTERNI Il palazzo nel quale abita il dottor Jekyll (Villaggio) e nel cui laboratorio segreto sotterraneo si trasforma in Mr Hyde. Il primo fotogramma inquadra l’accesso principale, il secondo la porta d’accesso al laboratorio.

Dottor Jekyll e gentile signora (1979)

LV | 9 post | 27/01/14 07:51
BUCKINGHAM PALACE - ESTERNI "INGANNEVOLI" Gli esterni di Buckingham Palace, la residenza ufficiale dei sovrani inglesi, al cui interno il dottor Jeckyll (Villaggio), la sua assistente Barbara Wimply (Fenech) e Pretorius (Mitchell) mettono in atto un complotto ai danni della regina che sarà

Miracolo italiano (1994)

LV | 6 post | 9/07/11 12:15
EPISODIO TRANSESSUALE La casa sul litorale toscano (verosimilmente in Maremma, nella finzione cinematografica) nella quale Saverio (Pieraccioni) presenta ai suoi la fidanzata Maria ex Mario (Falchi) non è stata facile da inviduare, anche per la mancanza di immagini odierne “dirette” della dimora,

Miracolo italiano (1994)

LV | 6 post | 9/07/11 12:15
EPISODIO EUTANASIA La stazione romana dove, di rientro dall’abitazione dell’amante (che sta a Torino), scende Teodoro Pautasso (Faletti), accolto dalla suocera (Cenci) e dalla moglie, è la Stazione Ostiense di Roma.

Miracolo italiano (1994)

LV | 6 post | 9/07/11 12:15
EPISODIO SPOSINI IN VIAGGIO DI NOZZE Il parcheggio nel quale, dopo la notte passata in discoteca, Toti (Frassica) e il tassista attendono il ritorno di Olga (Conti), che si era appartata con il divo delle telenovalas Manuel Rodriguez (Greggio), si trova a Civita Castellana (Viterbo), a lato del Belvedere

Miracolo italiano (1994)

LV | 6 post | 9/07/11 12:15
EPISODIO SPOSINI IN VIAGGIO DI NOZZE La "Pensione Rosa" di Roma nella quale dovrebbero pernottare Toti (Frassica) e la moglie Olga (Conti), in sosta forzata nella capitale durante il viaggio di nozze a causa di un guasto all’aereo, si trova a Civita Castellana (Viterbo), in un vicoletto

Miracolo italiano (1994)

LV | 6 post | 9/07/11 12:15
EPISODIO DEI DEPUTATI AMANTI L’albergo teatro degli incontri amorosi tra il deputato di sinistra Fermo Pulciani (Pozzetto) e la deputata di destra Lucia Baggioni (Monti) è l’Hotel Nazionale Rome di Roma, in Piazza Montecitorio 131. Dalla finestra si riconosce Palazzo Montecitorio: Ecco